<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza profili luce anabbaglianti | Il Forum di Quattroruote

Differenza profili luce anabbaglianti

Ciao a tutti, spero di riuscire a spiegarmi, perché non conosco i termini tecnici del fenomeno...
Mi hanno sostituito, in garanzia, il fanale sinistro della Scirocco. Quando ho la macchina in garage, accendendo gli anabbaglianti, sul muro viene proiettato il fascio di luce che, a distanza di un metro, disegna anche una specie di griglia luminosa al di sopra del limite superiore del medesimo fascio di luce. Ebbene, quello disegnato dal fanale destro ha i bordi più netti di quello del fanale sinistro, è come fosse più "a fuoco" dell'altro...
È normale secondo voi, o c'è un difetto nel fanale sinistro?
 
peterparker66 ha scritto:
Ciao a tutti, spero di riuscire a spiegarmi, perché non conosco i termini tecnici del fenomeno...
Mi hanno sostituito, in garanzia, il fanale sinistro della Scirocco. Quando ho la macchina in garage, accendendo gli anabbaglianti, sul muro viene proiettato il fascio di luce che, a distanza di un metro, disegna anche una specie di griglia luminosa al di sopra del limite superiore del medesimo fascio di luce. Ebbene, quello disegnato dal fanale destro ha i bordi più netti di quello del fanale sinistro, è come fosse più "a fuoco" dell'altro...
È normale secondo voi, o c'è un difetto nel fanale sinistro?

Normale non direi, peró è difficile dire se il fenomeno è causato dalla parabola riflettente (stiamo parlando di fari con lampade alogene, vero?), dalla imperfetta rifrazione dovuta al materiale plastico trasparente (quello che una volta era il vetro), oppure dalla lampada stessa.
Non è da escludere che possa essere proprio quest'ultima la causa (è stata sostituita oppure è stata montata quella che era nel vecchio faro?) se il filamento non è montato correttamente, è possibile che non collimi perfettamente con la focale del fanale e questo può causare una peggiore propagazione (di solito si ha dispersione della luce in punti non utili) del fascio luminoso sull'area che ci interessa illuminare.
Questo è più probabile che succeda quando si acquistano prodotti di scarsa qualità, come per esempio alcune lampade ad "effetto xeno" (per intenderci quelle di un blu bello carico :D ) che per ottenere quella colorazione del fascio luminoso in luogo di un filtro dicroico, hanno molto più semplicemente il quarzo (vetro) "pennellato" :rolleyes: di blu.
In officina teoricamente hanno gli strumenti per verificare l'efficienza dell'impianto d'illuminazione, fai presente Il fenomeno riscontrato e vedi cosa si "inventano". 8)
 
ONE. ha scritto:
Normale non direi, peró è difficile dire se il fenomeno è causato dalla parabola riflettente (stiamo parlando di fari con lampade alogene, vero?), dalla imperfetta rifrazione dovuta al materiale plastico trasparente (quello che una volta era il vetro), oppure dalla lampada stessa.
Non è da escludere che possa essere proprio quest'ultima la causa (è stata sostituita oppure è stata montata quella che era nel vecchio faro?) se il filamento non è montato correttamente, è possibile che non collimi perfettamente con la focale del fanale e questo può causare una peggiore propagazione (di solito si ha dispersione della luce in punti non utili) del fascio luminoso sull'area che ci interessa illuminare.
Questo è più probabile che succeda quando si acquistano prodotti di scarsa qualità, come per esempio alcune lampade ad "effetto xeno" (per intenderci quelle bluette) che per ottenere quella colorazione del fascio luminoso in luogo di un filtro dicroico, hanno molto più semplicemente il quarzo (vetro) "pennellato" di blu.
In officina teoricamente hanno gli strumenti per verificare l'efficienza dell'impianto d'illuminazione, fai presente Il fenomeno riscontrato e vedi cosa si "inventano".
L'unica cosa certa è che è stato sostituito l'intero fanale, in garanzia, arrivato completo di lampade nuove...
 
Hai provato ad orientarlo con le specifiche regolazioni presenti
sul fanale (dovresti trovarle all'interno del vano motore in prox del
fanale stesso,di solito sono regolabili con chiavi a brugola o cacciavite
a croce) in orizzontale e verticale?
Probabile che chi ha eseguito l'installazione lo abbia regolato
"un tanto al braccio" per non dire proprio... ad minkiam.

Potrebbe essere sufficiente per eliminare quell'effetto
sfuocato che per altro si verifica in una circostanza non utile
agli effetti pratici, che ti rende perplesso...

Comunque considera che non credo il fenomeno alla fine possa realmente inficiare quella che è la reale capacità del faro di illuminare la parte antistante la vettura.
Oppure hai notato anche durante la guida notturna qualcosa di anomalo?
 
ONE. ha scritto:
Hai provato ad orientarlo con le specifiche regolazioni presenti
sul fanale (dovresti trovarle all'interno del vano motore in prox del
fanale stesso,di solito sono regolabili con chiavi a brugola o cacciavite
a croce) in orizzontale e verticale?
Probabile che chi ha eseguito l'installazione lo abbia regolato
"un tanto al braccio" per non dire proprio... ad minkiam.

Potrebbe essere sufficiente per eliminare quell'effetto
sfuocato che per altro si verifica in una circostanza non utile
agli effetti pratici, che ti rende perplesso...

Comunque considera che non credo il fenomeno alla fine possa realmente inficiare quella che è la reale capacità del faro di illuminare la parte antistante la vettura.
Oppure hai notato anche durante la guida notturna qualcosa di anomalo?
Non mi pare che ci siano problemi di notte, per quanto riguarda la regolazione, l'ho già fatta fare perché dopo aver sostituito il fanale l'anabbagliante era troppo alto. Comunque per il resto non ci sono problemi, quindi penso sia un effetto innocuo...
 
peterparker66 ha scritto:
Ciao a tutti, spero di riuscire a spiegarmi, perché non conosco i termini tecnici del fenomeno...
Mi hanno sostituito, in garanzia, il fanale sinistro della Scirocco. Quando ho la macchina in garage, accendendo gli anabbaglianti, sul muro viene proiettato il fascio di luce che, a distanza di un metro, disegna anche una specie di griglia luminosa al di sopra del limite superiore del medesimo fascio di luce. Ebbene, quello disegnato dal fanale destro ha i bordi più netti di quello del fanale sinistro, è come fosse più "a fuoco" dell'altro...
È normale secondo voi, o c'è un difetto nel fanale sinistro?

Hanno posizionato correttamente la lampadina nella sua sede?
 
Back
Alto