<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza prezzo usato e valore eurotax BMW Serie 1 | Il Forum di Quattroruote

Differenza prezzo usato e valore eurotax BMW Serie 1

Buongiorno. Come da titolo ho appena comprato una Bmw usata (Serie 1 f20 di fine 2018, una 118i) e in attesa di ritirarla sto facendo dei preventivi online per l'assicurazione. Purtroppo il premio è molto più alto rispetto all'auto precedente (Captur, sempre del 2018, su Milano, pagavo 170€ compreso di furto) e arriva tranquillamente alle 800€, soprattutto per via del furto, incidente per più della metà. Ma la cosa inquietante è che mentre ho pagato l'auto 23.000€ (escluso passaggio) le riviste che ho consultato (Qr più altre) valutano la macchina intorno ai 10.000€. I vari siti online per ottenere i preventivi, in merito al furto, indicano solo il valore della franchigia e dello scoperto, senza nessun riferimento al valore dell'auto. Se invece si va direttamente sul sito delle compagnie a volte è possibile inserire manualmente il valore dell'auto ma in questo caso il premio è ben più alto rispetto a quello della stessa compagnia ma sul sito di comparazione (Coxxx.it). In definitiva non ho ben capito di quanto si verrebbe risarciti in caso di furto. Anzi ho il sospetto che in ogni caso si perderebbe più della metà del prezzo pagato, in quanto i prezzi delle auto usate (ma in realtà tutto) sono quasi raddoppiati mentre i parametri di valutazione usati dalle compagnie sono rimasti invariati forse al 2019. Pensate che si possa avere migliori risultati con compagnie tradizionali recandosi in agenzia? Che ne pensate di questa incongruenza? Grazie.
 
Buongiorno. Come da titolo ho appena comprato una Bmw usata (Serie 1 f20 di fine 2018, una 118i) e in attesa di ritirarla sto facendo dei preventivi online per l'assicurazione. Purtroppo il premio è molto più alto rispetto all'auto precedente (Captur, sempre del 2018, su Milano, pagavo 170€ compreso di furto) e arriva tranquillamente alle 800€, soprattutto per via del furto, incidente per più della metà. Ma la cosa inquietante è che mentre ho pagato l'auto 23.000€ (escluso passaggio) le riviste che ho consultato (Qr più altre) valutano la macchina intorno ai 10.000€. I vari siti online per ottenere i preventivi, in merito al furto, indicano solo il valore della franchigia e dello scoperto, senza nessun riferimento al valore dell'auto. Se invece si va direttamente sul sito delle compagnie a volte è possibile inserire manualmente il valore dell'auto ma in questo caso il premio è ben più alto rispetto a quello della stessa compagnia ma sul sito di comparazione (Coxxx.it). In definitiva non ho ben capito di quanto si verrebbe risarciti in caso di furto. Anzi ho il sospetto che in ogni caso si perderebbe più della metà del prezzo pagato, in quanto i prezzi delle auto usate (ma in realtà tutto) sono quasi raddoppiati mentre i parametri di valutazione usati dalle compagnie sono rimasti invariati forse al 2019. Pensate che si possa avere migliori risultati con compagnie tradizionali recandosi in agenzia? Che ne pensate di questa incongruenza? Grazie.
Le assicurazioni in genere si basano su eurotax o quattroruote e non guardano l'effettivo prezzo di mercato, che in un momento come questo è completamente disallineato.
 
A me sorprendono i 170€ "compreso di furto" su Milano, per la Captur.
Poi, credo che, esibendo una fattura, si possa ottenere la copertura per l'importo indicato.
 
Buongiorno. Come da titolo ho appena comprato una Bmw usata (Serie 1 f20 di fine 2018, una 118i) e in attesa di ritirarla sto facendo dei preventivi online per l'assicurazione. Purtroppo il premio è molto più alto rispetto all'auto precedente (Captur, sempre del 2018, su Milano, pagavo 170€ compreso di furto) e arriva tranquillamente alle 800€, soprattutto per via del furto, incidente per più della metà. Ma la cosa inquietante è che mentre ho pagato l'auto 23.000€ (escluso passaggio) le riviste che ho consultato (Qr più altre) valutano la macchina intorno ai 10.000€. I vari siti online per ottenere i preventivi, in merito al furto, indicano solo il valore della franchigia e dello scoperto, senza nessun riferimento al valore dell'auto. Se invece si va direttamente sul sito delle compagnie a volte è possibile inserire manualmente il valore dell'auto ma in questo caso il premio è ben più alto rispetto a quello della stessa compagnia ma sul sito di comparazione (Coxxx.it). In definitiva non ho ben capito di quanto si verrebbe risarciti in caso di furto. Anzi ho il sospetto che in ogni caso si perderebbe più della metà del prezzo pagato, in quanto i prezzi delle auto usate (ma in realtà tutto) sono quasi raddoppiati mentre i parametri di valutazione usati dalle compagnie sono rimasti invariati forse al 2019. Pensate che si possa avere migliori risultati con compagnie tradizionali recandosi in agenzia? Che ne pensate di questa incongruenza? Grazie.


Decisamente....
Se non altro, in Agenzia,
non hanno difficolta' a dirti il costo
ogni 1000 E
( Che COMUNQUE varia, e tanto, fra auto e auto,
a seconda sia piu' o meno " ricercata " sul " mercato " )
 
Puoi assicurare l'auto anche per 100.000€, paghi il premio proporzionato, ma in caso di furto, la compagnia risarcisce a tabella Eurotax...
Capito perché i valori sono così bassi?
 
Puoi assicurare l'auto anche per 100.000€, paghi il premio proporzionato, ma in caso di furto, la compagnia risarcisce a tabella Eurotax...
Capito perché i valori sono così bassi?
Insomma il periodo è proprio pessimo per l'usato, almeno quello in parte ancora appetibile per i furti, tipo le premium di pochissimi anni. Poi ho chiamato una assicurazione online, quella più famosa adesso, e dicono che risarciscono il valore commerciale inserito in fase di inserimento dati (meno franchigia e scoperto ovviamente) ma non mi sembrano affidabili...
 
Insomma il periodo è proprio pessimo per l'usato, almeno quello in parte ancora appetibile per i furti, tipo le premium di pochissimi anni. Poi ho chiamato una assicurazione online, quella più famosa adesso, e dicono che risarciscono il valore commerciale inserito in fase di inserimento dati (meno franchigia e scoperto ovviamente) ma non mi sembrano affidabili...




Quelle serie
Su auto nuova inseriscono il prezzo da fattura....
Il secondo anno, dalle tabelle di.... XYZ,
e da quelle ti pagano
 
Personalmente suggerisco, prima di procedere con l'acquisto di un'auto usata, di fare qualche preventivo con le principali compagnie di assicurazione proprio per evitare sorprese del genere. Basta la targa
 
Personalmente suggerisco, prima di procedere con l'acquisto di un'auto usata, di fare qualche preventivo con le principali compagnie di assicurazione proprio per evitare sorprese del genere. Basta la targa
Purtroppo già acquistata e non avevo minimamente valutato questo aspetto. Visto che metà del prezzo di acquisto è con finanziamento ho chiesto in concessionaria se a quest'ultimo si può aggiungere il furto e incendio e mi faranno sapere con un preventivo, con copertura completa ma a questo punto non ci credo molto. Vedremo. Grazie per i consigli.
 
Quelle serie
Su auto nuova inseriscono il prezzo da fattura....
Il secondo anno, dalle tabelle di.... XYZ,
e da quelle ti pagano
Noi sulla 308 abbiamo stipulato una polizza (chiamata "GAP") che per 5 anni riconosceva il valore a nuovo dell'auto andando a colmare la differenza con l'eventuale risarcimento della polizza incendio/furto/naturali/sociopolitici/ecc... principale e il valore a nuovo dell'auto (da lì il nome della polizza).

Tra l'altro per valore a nuovo è stato preso il valore di listino a nuovo senza optional al momento dell'acquisto e non quello "scontato" effettivamente pagato per ritirare l'auto (quindi ulteriormente a nostro vantaggio, in caso di quel tipo di evento).

Per stipulare quella polizza (che è una bella tranquillità per 5 anni) c'erano una serie di pre-requisiti su anzianità assicurativa e relativa numerosità/tipologia di sinistri denunciati.

Essendo immacolati abbiamo considerato le 5 rate annuali da 185€ una "piacevole tranquillità" che rifarei per ogni auto dovessi comprare (permanendo le condizioni di fattibilità, naturalmente, e sempre che esista ancora in quei termini).
 
Noi sulla 308 abbiamo stipulato una polizza (chiamata "GAP") che per 5 anni riconosceva il valore a nuovo dell'auto andando a colmare la differenza con l'eventuale risarcimento della polizza incendio/furto/naturali/sociopolitici/ecc... principale e il valore a nuovo dell'auto (da lì il nome della polizza).

Tra l'altro per valore a nuovo è stato preso il valore di listino a nuovo senza optional al momento dell'acquisto e non quello "scontato" effettivamente pagato per ritirare l'auto (quindi ulteriormente a nostro vantaggio, in caso di quel tipo di evento).

Per stipulare quella polizza (che è una bella tranquillità per 5 anni) c'erano una serie di pre-requisiti su anzianità assicurativa e relativa numerosità/tipologia di sinistri denunciati.

Essendo immacolati abbiamo considerato le 5 rate annuali da 185€ una "piacevole tranquillità" che rifarei per ogni auto dovessi comprare (permanendo le condizioni di fattibilità, naturalmente, e sempre che esista ancora in quei termini).


L' ho anche io per 5 anni, il valore a nuovo
Ma vale per le riparazioni....
Non per il furto....
 
L' ho anche io per 5 anni, il valore a nuovo
Ma vale per le riparazioni....
Non per il furto....
La nostra era una polizza separata, di diversa compagnia, che un conoscente assicuratore ci fece stipulare.

Copriva tutti i casi ad eccezione però della manutenzione straordinaria (o riparazioni/guasti che dir si voglia), in pratica si chiamava GAP perché andava a coprire il delta, casistica per casistica, della polizza tradizionale (le opzioni alla RCA che avevo elencata prima).

Per 920€ su 5 anni (con pagamento frazionato annuale) la cosa ci è parsa "fenomenale" ai tempi...

Chiaro che ora che i 5 anni sono completamente trascorsi potrei dire che sono soldi completamente "buttati" perché la polizza non è mai intervenuta, però posso anche dire che la serenità che regala a livello emotivo da sola è valsa il prezzo pagato! ;)
 
La nostra era una polizza separata, di diversa compagnia, che un conoscente assicuratore ci fece stipulare.

Copriva tutti i casi ad eccezione però della manutenzione straordinaria (o riparazioni/guasti che dir si voglia), in pratica si chiamava GAP perché andava a coprire il delta, casistica per casistica, della polizza tradizionale (le opzioni alla RCA che avevo elencata prima).

Per 920€ su 5 anni (con pagamento frazionato annuale) la cosa ci è parsa "fenomenale" ai tempi...

Chiaro che ora che i 5 anni sono completamente trascorsi potrei dire che sono soldi completamente "buttati" perché la polizza non è mai intervenuta, però posso anche dire che la serenità che regala a livello emotivo da sola è valsa il prezzo pagato! ;)



Le Assicurazioni sono cosi....
Alcuni ci guadagnano, tanti ci " rimettono "
( Rispetto lo speso nel corso degli anni )
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Purtroppo il premio è molto più alto rispetto all'auto precedente (Captur, sempre del 2018, su Milano, pagavo 170€ compreso di furto) e arriva tranquillamente alle 800€, soprattutto per via del furto
Trattasi di BMW, presa di mira anche per i cruscotti, e a Milano, sorprendente il premio supereconomico della Captur.
 
ho pagato l'auto 23.000€ (escluso passaggio) le riviste che ho consultato (Qr più altre) valutano la macchina intorno ai 10.000€
Le quotazioni fanno capo ad algoritmi statistici, partendo dai listini iniziali. Non possono essere stilati consultando tutti i canali di vendita, o, peggio, le registrazioni degli importi nei passaggi.
Se io volessi pagare un'auto molto di più di quanto vale, per farmela risarcire in caso di furto più del valore effettivo, sarebbe una scorretto, la compagnia si difende contro un mia eventuale intenzione truffaldina.
Esempio a puro titolo personale a me medesimo riferita, absit iniuria verbis.
 
Back
Alto