<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza motori fra panda 1.2. 60 cv euro 4 e panda 1.2 69 cv euro 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

differenza motori fra panda 1.2. 60 cv euro 4 e panda 1.2 69 cv euro 5

S-edge ha scritto:
Io con la Punto a 130 mi sa che consumo meno, saranno 16-17, però facendo autostrada preferisco tenermi entro i 110 appunto per consumare meno.
Molto dipende dalla temperatura esterna, però, invecchiando fatica a stare in temperatura, forse si è rotto qualcosa. :(

16-17 a 130 km/h...? Sarebbe fantastico... Roba che neanche un diesel...

Ma come fai o facevi...?

Vero è che io praticamente non ci vado quasi mai a 130 ma a quella velocità vedo l'indicatore della benzina scendere con una certa velocità... Sarò sui 12 circa...

Certo, adesso che viene l'estate potrei fare dei calcoli e vedere quando consumo... E' da molto che non lo faccio...

In che senso fatica a stare in temperatura...? Sale oltre i 90...?
 
srmrcf ha scritto:
la mia panda 60cv automatica, slegata con attenzione e con 60k km: ha un tiro formidabile, paragonata al 1.2 sulla y o sulla punto ovviamente (adesso aspetto quello che farà il paragone con la golf diesel 170cv, sono sicuro).
se si guardano le curve di coppia, il 60cv ha coppia max a 2200 giri, il 69cv mi pare a 3000; ognuno tragga le proprie opinioni.
la mia in città fa i 16km/l, extraurbano 18-19 km/l, autostrada 130km/h di gps 14 km/l, a 110 fa i 20.
serve altro?

Attenzione a non confondere la coppia max con la curva di coppia.
La coppia max e' il valore che dichiarano tutte le case e da solo alcune indicazioni sulle caratteristiche del motore.
La curva di coppia invece e' il grafico che fa vedere come si comporta il motore a tutti i regimi.
Il 60cv ha 102nm a 2500 giri, mentre il 69 ha 102nm a 3000 giri (coppia max).
Sarebbe interessante confrontare le 2 curve di coppia. Probabilmente grazie al variatore di fase del 69cv sono uguali fino a 2500 giri, quando poi il 60cv inizia a calare mentre il 69cv mantiene lo stesso valore per altri 500 giri. Questi 500 giri di differenza rimangono fino alla potenza max (5000 x il 60cv e 5500 x il 69cv).
Quindi in teoria il 69cv dovrebbe essere piu' prestante. Nella pratica pero' questo vantaggio sembra non esserci (stando a quanto riportato dagli utilizzatori) principalmente per il passaggio da euro4 a euro5, dove l'obbligo di rientrare in certi parametri di inquinamento va ad assorbire i vantaggi meccanici del variatore di fase (regolazione centralina e acceleratore elettronico).
 
danilorse ha scritto:
srmrcf ha scritto:
la mia panda 60cv automatica, slegata con attenzione e con 60k km: ha un tiro formidabile, paragonata al 1.2 sulla y o sulla punto ovviamente (adesso aspetto quello che farà il paragone con la golf diesel 170cv, sono sicuro).
se si guardano le curve di coppia, il 60cv ha coppia max a 2200 giri, il 69cv mi pare a 3000; ognuno tragga le proprie opinioni.
la mia in città fa i 16km/l, extraurbano 18-19 km/l, autostrada 130km/h di gps 14 km/l, a 110 fa i 20.
serve altro?

Attenzione a non confondere la coppia max con la curva di coppia.
La coppia max e' il valore che dichiarano tutte le case e da solo alcune indicazioni sulle caratteristiche del motore.
La curva di coppia invece e' il grafico che fa vedere come si comporta il motore a tutti i regimi.
Il 60cv ha 102nm a 2500 giri, mentre il 69 ha 102nm a 3000 giri (coppia max).
Sarebbe interessante confrontare le 2 curve di coppia. Probabilmente grazie al variatore di fase del 69cv sono uguali fino a 2500 giri, quando poi il 60cv inizia a calare mentre il 69cv mantiene lo stesso valore per altri 500 giri. Questi 500 giri di differenza rimangono fino alla potenza max (5000 x il 60cv e 5500 x il 69cv).
Quindi in teoria il 69cv dovrebbe essere piu' prestante. Nella pratica pero' questo vantaggio sembra non esserci (stando a quanto riportato dagli utilizzatori) principalmente per il passaggio da euro4 a euro5, dove l'obbligo di rientrare in certi parametri di inquinamento va ad assorbire i vantaggi meccanici del variatore di fase (regolazione centralina e acceleratore elettronico).

Io ho entrambi i motori e posso dirti che la differenza tra i due è esattamente come la descrivi tu...

Sotto i 2500 il 60cv è più pronto ed elastico, sopra i 2500 prevale il 69cv che è più sveglio...
 
marcoamedeo ha scritto:
Per quanto riguarda il rumore ho notato anche io il suono poco gradevole, sembrano uscire dallo scarico delle "pernacchie" di aria, dovrebbe essere il variatore di fase.

Le pernacchie le fanno tutti i fire, specie i multipoint ai bassissimi giri, specie sotto carico ;) più che altro sembra quasi un getto "intermittente-vibrante" di aria compressa, a me non dispiace. Lo sento fare alla mia seicento, alle punto 1.2 60 cv (euro 3-4), e anche alle panda-500 col 1.2 da 69 cv. Nella mia seicento lo sento specialmente a motore caldo, ma non so se è una mia impressione . .
 
Ho trovato la curva di coppia del 1.2 da 69 cv:
http://www.fiatpress.com/actionphp/show.Image.php?format=1280&src="SYSTEM_ARCHIVIO/GRUPPO01~07_MODELLI_ATTUALI_F/070705_F_Fiat500_100_1024.jpg"

Per quanto riguarda il confronto a bassi giri ho notato che addirittura il 1.1 da 54 cv , favorito anche dai rapporti corti, aveva più verve... Poi oltre i 3000 mura, mentre il 1.2 ha ancora un migliaio di giri disponibile, oltre i 4500 non conviene andare, non spinge più.
 
Back
Alto