srmrcf ha scritto:
la mia panda 60cv automatica, slegata con attenzione e con 60k km: ha un tiro formidabile, paragonata al 1.2 sulla y o sulla punto ovviamente (adesso aspetto quello che farà il paragone con la golf diesel 170cv, sono sicuro).
se si guardano le curve di coppia, il 60cv ha coppia max a 2200 giri, il 69cv mi pare a 3000; ognuno tragga le proprie opinioni.
la mia in città fa i 16km/l, extraurbano 18-19 km/l, autostrada 130km/h di gps 14 km/l, a 110 fa i 20.
serve altro?
Attenzione a non confondere la coppia max con la curva di coppia.
La coppia max e' il valore che dichiarano tutte le case e da solo alcune indicazioni sulle caratteristiche del motore.
La curva di coppia invece e' il grafico che fa vedere come si comporta il motore a tutti i regimi.
Il 60cv ha 102nm a 2500 giri, mentre il 69 ha 102nm a 3000 giri (coppia max).
Sarebbe interessante confrontare le 2 curve di coppia. Probabilmente grazie al variatore di fase del 69cv sono uguali fino a 2500 giri, quando poi il 60cv inizia a calare mentre il 69cv mantiene lo stesso valore per altri 500 giri. Questi 500 giri di differenza rimangono fino alla potenza max (5000 x il 60cv e 5500 x il 69cv).
Quindi in teoria il 69cv dovrebbe essere piu' prestante. Nella pratica pero' questo vantaggio sembra non esserci (stando a quanto riportato dagli utilizzatori) principalmente per il passaggio da euro4 a euro5, dove l'obbligo di rientrare in certi parametri di inquinamento va ad assorbire i vantaggi meccanici del variatore di fase (regolazione centralina e acceleratore elettronico).