<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza motori fra panda 1.2. 60 cv euro 4 e panda 1.2 69 cv euro 5 | Il Forum di Quattroruote

differenza motori fra panda 1.2. 60 cv euro 4 e panda 1.2 69 cv euro 5

Per chi ha avuto la possibilità di guidare entrambe le motorizzazioni, quali sono le differenze che avete riscontrato durante la guida ?
Il motore da 69 cv euro5 lo giudicate positivamente oppure era meglio il 60 cv euro 4 ?

Ringrazio in anticipo per le Vs. risposte.

:)
 
Provato il 60cv su Panda ed il 69cv su 500.
Meglio il 69cv, più corposo ai medi regimi, grazie anche al variatore di fase.
Migliore anche il sound, ma se non so se possa dipendere da impianti di scarico diversi fra le due auto, piuttosto che da una caratteristica del 69cv
 
oiramc ha scritto:
Per chi ha avuto la possibilità di guidare entrambe le motorizzazioni, quali sono le differenze che avete riscontrato durante la guida ?
Il motore da 69 cv euro5 lo giudicate positivamente oppure era meglio il 60 cv euro 4 ?

Ringrazio in anticipo per le Vs. risposte.

:)

ciao, la 60cv l'avevo in passato e l'ho guidata diverse volte nell'azienda dove lavoravo prima, la 69cv cel'ha adesso mia madre....In sintesi t posso dire che sono entrambe motorizzazioni che inducono al suicidio, in più la 69cv è talmente tappata che l'auto impiega un'era geologica a scaldarsi, visto che x nn inquinare hanno accorciato di parecchio il tempo nel quale lo starter, o l'aria come si diceva una volta, è acceso e spesso l'auto tende ad imballarsi e sussultare....anche a velocità superiore a quella tipo di manovra, quindi oltre i 20all'ora. L'ho portata a far vedere, e avevo aperto anche un topic qui in area fiat alcuni mesi fa, incredulo x cotanta sonnolenza del propulsore ma dopo diverse verifiche dal mecca ufficiale fiat l'auto è risultata xfetta, è prorpio il motore talmente tappato che nn t consente di girare solo alzando la frizione o senza pedali.....se rallenti devi andare giù di frizione sennò spegne....in oltre, sempre rispetto al 60cv fa un rumore tipo tosaerba, però elettrico, quindi molto fastidioso.....a volte ricorda una macchina del caffè durante l'erogazione di suddetta bevanda.....
Sulla 500 nn ho riscontri diretti, se nn da parte di chi dice che c puoi attaccare i quadri da tante che è un chiodo....però, a onor del vero, riesce a stare in moto senza aiuti....
 
Guarda che è la tua ad avere problemi, il 1.2 69cv non è affatto così "rognoso" a freddo.
E' chiaro che sono tutte e due ferme, meno di 70cv per 900kg non fanno miracoli, ma nel loro piccolo sono dignitose.
Certo, se speri di fare un sorpasso in quinta stai fresco
 
alkiap ha scritto:
Guarda che è la tua ad avere problemi, il 1.2 69cv non è affatto così "rognoso" a freddo.
E' chiaro che sono tutte e due ferme, meno di 70cv per 900kg non fanno miracoli, ma nel loro piccolo sono dignitose.
Certo, se speri di fare un sorpasso in quinta stai fresco

ma il problema nn è tanto la quinta, è suparare indenni le prime 3 marce....in ogni modo nn conosco altre persone col 1.2 da 69cv e cmq di auto che nn ho mai provato a fondo nn parlo...In oltre nn è questione di rognosità o meno, dico solo che nn esiste che allo stop x ripartire o andare avanti piano x vedere se magari arriva qualcuno devi dare gas perchè se alzi solo la frizione tende ad imballare e a spegnersi....poi è logico che a 120 nn si spegne....
 
Io ho entrambi i motori...

Il 60 cv sulla mia Punto Classic e il 69 cv sulla Panda di mia madre...

Fra i due motori c'è l'abisso tanto da sembrare due motori diversi... E in realtà lo sono...

Il 60cv lo trovo di un regolarità impressionante nell'erogazione, al limite del disarmante... Non regala nessuna emozione e da la sensazione di andare pianissimo... In realtà è solo una sensazione nel senso che se schiaccio non vedo nessuna auto di pari livello che mi passi avanti... Il 1.2 60cv è proprio così, non da emozioni tant'è che come dice qualcuno, sembra un motore elettrico...

Il 1.2 69cv invece è molto diverso... Sembra più brillante nell'erogazione e in realtà lo è... Il motore sembra respirare meglio e più liberamente del 60cv e ciò è dovuto sia alla fasatura variabile sia alla rapportatura del cambio che a occhio mi pare diversa tra i due motori... C'è qualcosa di più corto... Forse più che le marce singole è il rapporto al ponte un po' più corto e già si sente...

Per il resto il 69cv ha un acceleratore elettronico che non mi convince... Come dice Suppasandro è vero che per partire sei costretto a dare gas altrimenti la macchina strappa, non va... Questo costrige a sfrizionare un po' e nella marcia stop and go porta a tentennamenti e indecisioni...

In generale il 69cv va di più del 60cv...
 
Non conosco il 60 cv , ma guido quotidianamente il 69 cv sulla 500. E' un motore adatto alla città e alla massa della 500. Da notare che comincia a dare soddisfazioni dopo gli 8.000 Km, prima è piuttosto legato e, complice la rapportatura piuttosto lunga, la ripresa è scarsa. Ricordo anche io le prime volte, quando alle precedenze cittadine dovevo innestare la prima perchè non si spegnesse, adesso va meglio.
Come consumi non ho da lamentarmi: se non c'è traffico in città si possono fare senza problemi i 14-15 a litro, in caso contrario sta sui 12.
Chiaro che, in autostrada, si sente la mancanza di potenza, tiene bene i 120, ma non chiedete sorpassi veloci.

Per quanto riguarda il rumore ho notato anche io il suono poco gradevole, sembrano uscire dallo scarico delle "pernacchie" di aria, dovrebbe essere il variatore di fase.
 
Aries.77 ha scritto:
.....Il 1.2 69cv invece è molto diverso... Sembra più brillante nell'erogazione e in realtà lo è... Il motore sembra respirare meglio e più liberamente del 60cv e ciò è dovuto sia alla fasatura variabile.....

non sapevo che il 69 cv ha la fasatura variabile... :?
Ero convinto che la differenza fra i due motori era dovuta solo ad una diversa mappatura della centralina...

:)
 
oiramc ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
.....Il 1.2 69cv invece è molto diverso... Sembra più brillante nell'erogazione e in realtà lo è... Il motore sembra respirare meglio e più liberamente del 60cv e ciò è dovuto sia alla fasatura variabile.....

non sapevo che il 69 cv ha la fasatura variabile... :?
Ero convinto che la differenza fra i due motori era dovuta solo ad una diversa mappatura della centralina...

:)
no no è stato profondamente rivisto
 
SediciValvole ha scritto:
oiramc ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
.....Il 1.2 69cv invece è molto diverso... Sembra più brillante nell'erogazione e in realtà lo è... Il motore sembra respirare meglio e più liberamente del 60cv e ciò è dovuto sia alla fasatura variabile.....

non sapevo che il 69 cv ha la fasatura variabile... :?
Ero convinto che la differenza fra i due motori era dovuta solo ad una diversa mappatura della centralina...

:)
no no è stato profondamente rivisto

E' vero...

Le differenze sono profonde, sia meccaniche sia di centralina... Si può dire che non sono più lo stesso motore...
 
Anche io li ho guidati entrambi.. il 1.2 60 cv euro 3 sulla punto di mia mamma e il 1.2 69 cv euro 4, sulla 500. Preferisco di gran lunga l'erogazione del 60cv... lo trovo veramente piacevole..
 
C'è da dire che sul 69 cv la coppia massima (che è la stessa per i due, 102 Nm) è stata spostata a 3000 giri dai 2500 della 60 cv. In tal modo il 60 cv dovrebbe essere più gradevole e pronto ai bassi giri rispetto al più potente. Dall'altro canto, il 69 cv dovrebbe essere più brioso agli alti giri, anche se ho l'impressione che oltre i 4000 non renda molto.
 
marcoamedeo ha scritto:
C'è da dire che sul 69 cv la coppia massima (che è la stessa per i due, 102 Nm) è stata spostata a 3000 giri dai 2500 della 60 cv. In tal modo il 60 cv dovrebbe essere più gradevole e pronto ai bassi giri rispetto al più potente. Dall'altro canto, il 69 cv dovrebbe essere più brioso agli alti giri, anche se ho l'impressione che oltre i 4000 non renda molto.

La guidabilità a bassi giri, sotto i 2000 per intendeci del 60cv è leggendaria... Qualcosa di fantastico...
Sotto i 2000 il 69cv non va male ma non è altrettanto pronto ed elastico... Probabilmente, più che il propulsore è l'acceleratore elettronico che rovina la festa...

A me sembra anche che il 60cv a 4000 giri abbia un nuovo picco di coppia...

Da questo punto di vista il 69cv lo conosco meno ma mi sembra che allunghi molto bene...

Nelle prime tre marce allungano entrambi fino a 6300-6500 giri circa ma il 69cv ha più birrasembra raggiungerli prima e meglio...

D'altronde la coperta è corta... Un motore o rende di più in basso o in alto...
 
ho la panda 69 cv e non ho mai provato la 60 cv. va poco specie sotto i 2000 giri. si slega un pò dopo circa 10.000 km, ma resta un motore molto molto tranquillo. specie in salita si sente la mancanza di più presa ai giri bassi specie nei tornanti ripidi in seconda. in compenso se guidi con criterio, consuma veramente poco, ma se eccedi vedi i consumi come sono riferiti dagli amici che hanno scritto prima di me. il trucco è stare tra 2 e 3 mila giri e i consumi si abbattono e sul misto fai veramente quel che promettono i depliants della casa (in estate). in autostrada però basta superare i 110 e i consumi salgono probabilmente perchè l'attrito dell'aria pesa di più in proporzione esponenziale, ma se si sta tra 100 e 110 i consumi sono anche oltre 20 km/l (d'estate perchè d'inverno sono più alti). quanto alle difficoltà descritte a freddo o in partenza, non le ho notate, anzi con lo starter automatico inserito levando la frizione tende ad andare senza gas fin troppo veloce (però se parti senza gas a ruote non diritte si spegne). nel complesso se non hai pretese o fretta particolare è un'auto pratica (ma non tanto divertente da guidare).
 
la mia panda 60cv automatica, slegata con attenzione e con 60k km: ha un tiro formidabile, paragonata al 1.2 sulla y o sulla punto ovviamente (adesso aspetto quello che farà il paragone con la golf diesel 170cv, sono sicuro).
se si guardano le curve di coppia, il 60cv ha coppia max a 2200 giri, il 69cv mi pare a 3000; ognuno tragga le proprie opinioni.
la mia in città fa i 16km/l, extraurbano 18-19 km/l, autostrada 130km/h di gps 14 km/l, a 110 fa i 20.
serve altro?
 
srmrcf ha scritto:
la mia panda 60cv automatica, slegata con attenzione e con 60k km: ha un tiro formidabile, paragonata al 1.2 sulla y o sulla punto ovviamente (adesso aspetto quello che farà il paragone con la golf diesel 170cv, sono sicuro) .
se si guardano le curve di coppia, il 60cv ha coppia max a 2200 giri, il 69cv mi pare a 3000; ognuno tragga le proprie opinioni.
la mia in città fa i 16km/l, extraurbano 18-19 km/l, autostrada 130km/h di gps 14 km/l, a 110 fa i 20.
serve altro?

Ahahah...

Mi hai fatto morire dalle risate...

Chissà perchè arriva sempre qualcuno che fa paragoni del genere... Tu parli di un 1.2 60 cv benzina e poi arrriva qualcuno che ti dice... "Si, ma io col mio TDI, oppure col mio MJ 200 cv i 18 li faccio a 180"...

Succede anche a me... :)

I tuoi consumi ricalcano i miei con una Punto Classic 1.2 (stesso motore)... Solo in autostrada a 130 credo di consumare di più (cosa strana, nn riesco a capire perchè ho la sensazione di consumare meno sia a 140 che a 150 tachimetrici... Forse dipende dalla curva di coppia del motore...) e in extraurbano mi è capitato di consumare anche meno... Ma i valori più o meno sono quelli...
 
Back
Alto