albert56
0
per magari scoprire che non riuscirei a fare molto meglio di te data la differenza delle ns. macchine, ma sempre interessante sarebbe!!fare magari 100/150km da pieno a pieno
per magari scoprire che non riuscirei a fare molto meglio di te data la differenza delle ns. macchine, ma sempre interessante sarebbe!!fare magari 100/150km da pieno a pieno
Diciamo che per ottenere i consumi migliori, aiuta molto conoscere la vettura e le strade da tempo.peccato che ci sono 650 km, da google maps, da Biella a Teramo altrimenti sarebbe stato interessante fare magari 100/150km da pieno a pieno quindi un interessante confronto sul consumo da una mano all'altra sulla stessa macchina, conoscendosi di persona e facendo un giro di visita di località interessanti!!
ma tu pensa...sarebbe stato possibile un incontro facendo metà strada a testa!!Pensa che per un anno ho fatto il pendolare settimanale AL-MC e per 2 AL-AN...
Chi migliora i consumi omologati semplicemente non guida secondo ciclo di omologazione, ma va più piano. Oppure ha perso una sfolgorante e super remunerata carriera negli uffici compliance dei vari produttori.Comunque, la mia esperienza dice che, se si guida con attenzione, i consumi di omologazione si ripetono tranquillamente, anzi, si possono anche migliorare.
Poi, se uno vuole guidate come gli pare, è ovvio che consumerà di più.
Non è andare più piano, ma sfruttare meglio accelerazioni e decelerazioni e lasciando scorrere in curva. Senza attaccaarsi di continuo ai freni. Cosa che fa aumentare consumo combustibile, gomme, freni e usura meccanica.Chi migliora i consumi omologati semplicemente non guida secondo ciclo di omologazione, ma va più piano. Oppure ha perso una sfolgorante e super remunerata carriera negli uffici compliance dei vari produttori.
Chi migliora i consumi omologati semplicemente non guida secondo ciclo di omologazione, ma va più piano. Oppure ha perso una sfolgorante e super remunerata carriera negli uffici compliance dei vari produttori.
infatti non do troppo retta a queste classifiche come anche a quelle sull'affidabilità delle auto...Intendo dire che, nella situazione di utilizzo quotidiano si possono ottenere percorrenze uguali o migliori di quelle del dato di omologazione WLTP perchè il precorso potrebbe essere più favorevole e/o perché lo stile di guida potrebbe essere più economico.
Eh.... Il problema si pone se il ciclo di omologazione è troppo irrealistico: ma a quel punto non sono gli incentivi ad essere sbagliati, bensì i cicli
Il ciclo attuale è recentissimo. Si può sempre fare meglio, per carità, ma se un incentivo deve essere legato alle emissioni di CO2 è ovvio che si debba considerare il dato dichiarato, con tutti i limiti che conosciamo. Che poi il singolo faccia meglio o peggio di quel dato lascia il tempo che trova...Eh.
Gli migliorino allora, dato che su questi si basano anche investimenti pubblici. Poi magari verrebbe fuori che qualche macchina sfora comunque, o (difficile ma non impossibile) che altre verrebbero "ripescate"
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa