<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza di fluidità delle varie motorizzazioni | Il Forum di Quattroruote

Differenza di fluidità delle varie motorizzazioni

Ho sempre avuto auto con marce manuali e spesso con motore non molto fluido. Intendo che dopo la cambiata se non si ha il piede sensibilissimo il motore fa come una piccola frenata (questo anche scalando le marce). E magari un piccolo istante di indecisione ogni tanto in marcia normale.
Mi chiedo se esistono delle caratteristiche ricorrenti che contribuiscono a rendere una motorizzazione più o meno fluida su strada. Tipo il cambio robotizzato o cvt rispetto a quello manuale, il motore diesel piuttosto che quello a benzina o ibrido...
 
Ho sempre avuto auto con marce manuali e spesso con motore non molto fluido. Intendo che dopo la cambiata se non si ha il piede sensibilissimo il motore fa come una piccola frenata (questo anche scalando le marce). E magari un piccolo istante di indecisione ogni tanto in marcia normale.
Mi chiedo se esistono delle caratteristiche ricorrenti che contribuiscono a rendere una motorizzazione più o meno fluida su strada. Tipo il cambio robotizzato o cvt rispetto a quello manuale, il motore diesel piuttosto che quello a benzina o ibrido...
I cambi Cvt senza dubbio rendono fluida la guida, ma in pratica lo fanno anche i doppia frizione, ma non tutti allo stesso modo : io ricordo quello della Nissan GT-R che non era altrettanto delicato come il PDK di Porsche.
Fin qui se quel che si cerca è appunto la massima dolcezza / fluidità : io ho appunto un cambio CVT (sulla Toyota iQ 1.3) ed un PDK sulla Cayman, e da quel punto di vista nulla da dire... anzi.
Io però, se avessi avuto l'alternativa, avrei preso entrambe le auto col manuale. Cosa molto difficile specialmente in Italia cercandole usate, ne esiste qualcuna ma è difficile trovarne.

Anche i motori ibridi direi che aumentano la fluidità, io non ne ho mai guidati ma ci sono stato come passeggero.
 
Oltre a quanto appuntato dal buon Mastertanto2, i vizi da te riscontrati potrebbero (anche) dipender da lag +/- importanti legati all’I.E., noti come “ritardo in risposta/rilascio”, sempre più avvertibili causa alimentazioni tendenti al magro (rapporti stechiometrici all’osso) stante lo stringente divenire delle normative Europee sulle emissioni; ancor peggio se si tratti di propulsori sovralimentati.
 
Ultima modifica:
In genere raramente impuntamenti di velocità in cambiata dipendono dal motore, più spesso dal cambio o sincronizzatori, ma più frequentemente per carenza di sensibilità del guidatore.
 
Ho sempre avuto auto con marce manuali e spesso con motore non molto fluido. Intendo che dopo la cambiata se non si ha il piede sensibilissimo il motore fa come una piccola frenata (questo anche scalando le marce). E magari un piccolo istante di indecisione ogni tanto in marcia normale.

Non mi pare che il latore 3D trattasse di “impuntamenti” d’innesto marcia, quindi correlabili al solo cambio …poi, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
anche un cambio automatico con convertitore di coppia rende l'auto molto "fluida". Però il piede del guidatore aiuta sempre.

Altrimenti, lo so che a molti non piace sentirne parlare, ma l'elettrico, che è "monomarcia" è, giocoforza, fluido.
 
Mi devo parzialmente correggere perché ho appena letto sulla rivista che Taycan (100% elettrica) ha anche un cambio meccanico.
Amen, tanto penso che non si stesse parlando di "fuoriserie".
 
Back
Alto