<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza consumi mjt 75 mjt 85 | Il Forum di Quattroruote

Differenza consumi mjt 75 mjt 85

Secondo i dati dichiarati da Fiat sulla Punto, mentre il 75 mjt e il 95 mjt consumano pressoché allo stesso modo, il motore mjt 85 cv consuma quasi un 20% in meno! Quanto sono reali questi dati?
 
I consumi omologativi non sono mai reali, e tanto più si va avanti con la tecnologia tanto più il reale si distanzia dall'omologativo. Il mjet 85Cv, però, è il 75 ottimizzato, con alternatore intelligente e pompa olio variabile. E' prevedibile che consumi più o meno lo stesso del 75. Il 90% del lavoro, però, conta che lo faccia il piede.
 
un mio amico ha la 500L con il multijet da 85 cv. la vettura è grossa e poco aerodinamica, anche il mio amico è grosso e poco aerodinamico, ma dice di fare tranquillamente i 20 al litro :)
 
La fregatura sta nei cicli omologativi: accelerazioni lentissime, molte soste nella simulazione del percorso cittadino (da cui il diffondersi dello Start&Stop) e roba simile. Si favoriscono i motori con molta coppia e ridotto numero di giri, cilindrata contenuta (turbo, quindi) iniezione diretta e accrocchi fantasiosi, tipo cilindri disattivabili, pompe olio variabili e roba simile. Probabilmente nel reale consumerebbe meno il vecchio 1,9JTD di pari potenza. :D
 
crank ha scritto:
I consumi omologativi non sono mai reali, e tanto più si va avanti con la tecnologia tanto più il reale si distanzia dall'omologativo. Il mjet 85Cv, però, è il 75 ottimizzato, con alternatore intelligente e pompa olio variabile. E' prevedibile che consumi più o meno lo stesso del 75. Il 90% del lavoro, però, conta che lo faccia il piede.
Altre differenze rispetto al 75cv , sono la turbina a geometria variabile piu' piccola (sul 75cv e' fissa) e i rapporti al cambio piu' lunghi.
Inoltre l'85cv ha lo start stop di serie e questo spiega,in parte, i consumi piu' bassi nel ciclo urbano.
Per quanto riguarda l'extra urbano e l'autostrada, i rapporti piu' lunghi dovrebbero garantire interessanti economie sui consumi (anche se bisogna fare il conto con i 1000 ? di differenza a listino).
Nella prova sprint di 4ruote venne elogiata la guidabilita' di questa motorizzazione perche' entra piu' velocemente in coppia rispetto al 75cv al 95cv. Evidentemente la turbina piu' piccola a geometria variabile da buoni risultati, tanto e' vero che questa motorizzazione e' stata scelta anche per la ben piu' pesante 500L.
 
Back
Alto