<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza abissale 1.2 Fire 2004 e 2011 | Il Forum di Quattroruote

Differenza abissale 1.2 Fire 2004 e 2011

Buonasera. Vorrei condividere la mia esperienza di guida con due motori della famiglia Fire, esperienza molto contrastante. Si parla di due vetture con qualche anno di differenza, una Fiat Panda 1.2 del 2004 omologata euro 3 e una Lancia Ypsilon di fine 2011/inizio 2012 sempre 1.2 ma 69 cavalli e omologata euro 5. La Panda appartiene a mia madre e mi capita spesso di guidarla. Devo dire che il motore (relativamente) piccolino ha una buona ripresa e accelerazione, è insomma particolarmente brioso. Al contrario il 1.2 69, nonostante i cavalli in più, mi è sembrato un po' addormentato, soprattutto a bassi regimi; camminavi con la terza e sembrava di stare in prima. Questa cosa mi ha lasciato sconcertato in quanto è grosso modo lo stesso motore ma non penso possa essere legata ai chilometri (Panda 60mila e Y 130mila) in quanto ho letto sul web che i nuovi Fire sono più tappati e addormentati rispetto ai vecchi per le norme antinquinamento. Avete avuto esperienze simili? Sarei curioso di conoscerle
 
Su questa discussione ne abbiamo parlato parecchio; qualcuno è del tuo parere (tanti), altri non avvertono questa grossa differenza. Per quanto mi riguarda ho avuto 3 auto col fire 1.2: una Punto euro 3 che non andava neanche a spingerla, una Panda 1.2 euro 5 che andava molto meglio e ora una Panda Euro 6dtemp che a mio parere è la migliore delle tre (forse aiutata da una scala tura migliore delle marce). Può darsi anche che il comportamento del motore varia in base al software della centralina, infatti, a detta di una persona del settore per la mia ultima Panda ci sono stati degli aggiornamenti che hanno ridotto il brio del Fire allo scopo di ridurre le emissioni inquinanti, io non so che versione è caricata in centralina ma non ho l’impressione che almeno per quanto mi riguarda ho una macchina pigra.
 
Buonasera. Vorrei condividere la mia esperienza di guida con due motori della famiglia Fire, esperienza molto contrastante. Si parla di due vetture con qualche anno di differenza, una Fiat Panda 1.2 del 2004 omologata euro 3 e una Lancia Ypsilon di fine 2011/inizio 2012 sempre 1.2 ma 69 cavalli e omologata euro 5. La Panda appartiene a mia madre e mi capita spesso di guidarla. Devo dire che il motore (relativamente) piccolino ha una buona ripresa e accelerazione, è insomma particolarmente brioso. Al contrario il 1.2 69, nonostante i cavalli in più, mi è sembrato un po' addormentato, soprattutto a bassi regimi; camminavi con la terza e sembrava di stare in prima. Questa cosa mi ha lasciato sconcertato in quanto è grosso modo lo stesso motore ma non penso possa essere legata ai chilometri (Panda 60mila e Y 130mila) in quanto ho letto sul web che i nuovi Fire sono più tappati e addormentati rispetto ai vecchi per le norme antinquinamento. Avete avuto esperienze simili? Sarei curioso di conoscerle
Ciao. Ho avuto una Punto 1.2 del 2006 ed una Panda 1.2 Euro 6......la Punto era un missile, la Panda un bradipo addormentato! Esperienza molto deludente.
 
Su questa discussione ne abbiamo parlato parecchio; qualcuno è del tuo parere (tanti), altri non avvertono questa grossa differenza. Per quanto mi riguarda ho avuto 3 auto col fire 1.2: una Punto euro 3 che non andava neanche a spingerla, una Panda 1.2 euro 5 che andava molto meglio e ora una Panda Euro 6dtemp che a mio parere è la migliore delle tre (forse aiutata da una scala tura migliore delle marce). Può darsi anche che il comportamento del motore varia in base al software della centralina, infatti, a detta di una persona del settore per la mia ultima Panda ci sono stati degli aggiornamenti che hanno ridotto il brio del Fire allo scopo di ridurre le emissioni inquinanti, io non so che versione è caricata in centralina ma non ho l’impressione che almeno per quanto mi riguarda ho una macchina pigra.

Grazie per aver esposto la tua esperienza. A questo punto mi sa che la centralina della Y avrà appreso uno stile di guida più tranquillo della Panda (Anche se la Panda la usa mia madre che non ha una guida sportiva, almeno per quanto ne so, e a me capita di usarla in città, dove è difficile andare oltre la terza e i 50 orari). Nonostante tutto però quel Fire è ancora un gran motore, peccato sia stato abbandonato
 
Come anticipato dal buon LUCARONCONI, l'ormai pensionato Fire (portato sino a 1.4 c.c.) è stato sostituito nel 2020 da altra versione a 3 o 4 cilindri nota come FireFly.
La Panda è la vettura che più a lungo ha mantenuto il propulsore da 1.242 c.c. nelle varie potenze, adeguato via-via alle sempre più stringenti normative Europee con interventi sostanziali, che hanno fisicamente spaziato dall'alimentazione al condotto di scarico + centraline (ECU) e mappature (software) tendenti al "magro".
Facile quindi che un vecchio 1.2 da 60 cv. possa mostrar più brio (meno "soffocato"), avendo per contro maggiori consumi, ma come ha scritto CSAR vi sono stati modelli di transizione dotati di cambi "lunghi" o mutuati dalla motorizzazione superiore (1.4) e conseguentemente più fiacchi ...ma vale per molte citycar di altri marchi, che mantengano a lungo propulsori "adattati" di default per troppo tempo.
Il FireFly invece, nato specificatamente per un utilizzo (anche) ibrido, avrà più tempo per sopportare ulteriori abbassamenti del tetto sulle emissioni inquinanti.

n.d.r.

Come succede in ambito moto, un consiglio che mi sento darti è di valutar la possibilità di farti ricaricare la mappa e/o optare per altra ...sempre se ciò sia fattibile via presa OBD2.
 
Ciao. Ho avuto una Punto 1.2 del 2006 ed una Panda 1.2 Euro 6......la Punto era un missile, la Panda un bradipo addormentato! Esperienza molto deludente.

Ciao, siamo in due allora. La cosa che mi ha lasciato stupefatto è che ai bassi giri non va manco a spinta, devi lanciarlo proprio tanto. In autostrada a velocità più elevata si è dimostrato quantomeno accettabile ma sotto la terza non va e non va. Addirittura certe salite lievissime (con macchina scarica e solo guidatore) neanche tanto ripide le ho fatte in prima o seconda, le stesse salite che con la Panda o la mia Seicento (più deboli sulla carta) faccio sempre in seconda o addirittura in terza se la macchina lo permette....
 
Ultima modifica:
Come anticipato dal buon LUCARONCONI, l'ormai pensionato Fire (portato sino a 1.4 c.c.) è stato sostituito nel 2020 da altra versione a 3 o 4 cilindri nota come FireFly.
La Panda è la vettura che più a lungo ha mantenuto il propulsore da 1.242 c.c. nelle varie potenze, adeguato via-via alle sempre più stringenti normative Europee con interventi sostanziali, che hanno fisicamente spaziato dall'alimentazione al condotto di scarico + centraline (ECU) e mappature (software) tendenti al "magro".
Facile quindi che un vecchio 1.2 da 60 cv. possa mostrar più brio (meno "soffocato"), avendo per contro maggiori consumi, ma come ha scritto CSAR vi sono stati modelli di transizione dotati di cambi "lunghi" o mutuati dalla motorizzazione superiore (1.4) e conseguentemente più fiacchi ...ma vale per molte citycar di altri marchi, che mantengano a lungo propulsori "adattati" di default per troppo tempo.
Il FireFly invece, nato specificatamente per un utilizzo (anche) ibrido, avrà più tempo per sopportare ulteriori abbassamenti del tetto sulle emissioni inquinanti.

n.d.r.

Come succede in ambito moto, un consiglio che mi sento darti è di valutar la possibilità di farti ricaricare la mappa e/o optare per altra ...sempre se ciò sia fattibile via presa OBD2.
Grazie per la risposta esaustiva. Sì, credo che l'aver spremuto al massimo il Fire abbia portato a questi risultati disastrosi. Certo che ne ha fatta di strada, da piccolo motore a carburatore euro 0 di soli 45 cv....
 
Ciao, siamo in due allora. La cosa che mi ha lasciato stupefatto è che ai bassi giri non va manco a spinta, devi lanciarlo proprio tanto. In autostrada a velocità più elevata si è dimostrato quantomeno accettabile ma sotto la terza non va e non va. Addirittura certe salite lievissime (con macchina scarica e solo guidatore) tanto ripide le ho fatte in prima o seconda, le stesse salite che con la Panda o la mia Seicento (più deboli sulla carta) faccio sempre in seconda o addirittura in terza se la macchina lo permette....
Esattamente ciò che succedeva a me. In città la Panda era inguidabile.
 
Il motore 1.2 fire è stato gradualmente modificato negli anni, la versione euro 3 aveva una potenza di 60 cv e una coppia massima di 102 nm a 2500 giri. Un motore pacioso ma tutto sommato gradevole su vetture di dimensioni e peso contenuti.
Dall'euro 5 in poi, non soltanto il motore è realizzato su un nuovo basamento (lo stesso del 1368) ma guadagna altresì il variatore di fase e passa a 69 cv. La coppia è sempre di 102 nm ma viene raggiunta a 3000 giri, quindi un cambiamento significativo. Aggiungiamo che, per contenere i consumi, i rapporti al cambio sono stati allungati.
Dai dati dichiarati, e dai rilievi fatti dalle varie riviste del settore, le prestazioni sono sostanzialmente simili, poi chiaramente alla guida le percezioni possono essere diverse
 
Concordo con quanto scritto sopra spiegato in modo molto esaustivo.
Nel mio piccolo ho provato a casa di mio padre Fiat Panda del 2004 con il silenziosissimo 1.1 euro3 e la Panda attuale anno 2016 (non ricordo l'anno preciso) euro 6b.
La prima era un razzo , come toccavi il gas partiva.
La seconda nelle ripartenze sembra come soffocata , esistono numerose discussioni sui problemi del 1.2 in questione nelle ripartenze da fermo in salita. Il disimpegno nelle salite richiede a volte sfrizionamento...
in piu' c'e' una sorta di lag tra spinta sul pedale e inizio della spinta da parte del motore. La parte dove e' piu' mortificato e' basso di giri a salire , poi salito di giri va bene. Sono mappature specifiche per rientrare nelle normative anti inquinamento.
 
Buonasera. Vorrei condividere la mia esperienza di guida con due motori della famiglia Fire, esperienza molto contrastante. Si parla di due vetture con qualche anno di differenza, una Fiat Panda 1.2 del 2004 omologata euro 3 e una Lancia Ypsilon di fine 2011/inizio 2012 sempre 1.2 ma 69 cavalli e omologata euro 5. La Panda appartiene a mia madre e mi capita spesso di guidarla. Devo dire che il motore (relativamente) piccolino ha una buona ripresa e accelerazione, è insomma particolarmente brioso. Al contrario il 1.2 69, nonostante i cavalli in più, mi è sembrato un po' addormentato, soprattutto a bassi regimi; camminavi con la terza e sembrava di stare in prima. Questa cosa mi ha lasciato sconcertato in quanto è grosso modo lo stesso motore ma non penso possa essere legata ai chilometri (Panda 60mila e Y 130mila) in quanto ho letto sul web che i nuovi Fire sono più tappati e addormentati rispetto ai vecchi per le norme antinquinamento. Avete avuto esperienze simili? Sarei curioso di conoscerle
Le considerazioni da fare sono diverse.
In primo luogo la Panda del 2004, pesava almeno 100kg meno della Ypsilon 2011 (3 porte o 5 porte ?).
Poi il passaggio da EU3 a EU5 e successivi hanno sicuramente obbligato ad usare mappature piu' conservative almeno per quanto riguarda i bassi regimi utilizzati nei cicli di omologazione.
Va poi aggiunto che nell'arco degli anni ci sono state variazioni dei rapporti al cambio, favorendo i consumi a discapito delle prestazioni in alcuni casi e in altri al contrario favorendo un recupero delle prestazioni a discapito dei consumi. A tal riguardo proprio 4ruote ha provato in momenti diversi la Panda 1.2 EU6 evidenziando consumi minori (circa 10%) e prestazioni minori a inizio 2016, mentre al contrario a fine 2016 la stessa era risultata ben piu' scattante a discapito dei consumi, grazie a rapporti leggermente piu' corti.
 
in piu' c'e' una sorta di lag tra spinta sul pedale e inizio della spinta da parte del motore
Attenzione, questo non avviene solo con il 1.2 fire ma è una caratteristica di molti motori - forse tutti - da euro 5 in poi. Quando schiacci l'acceleratore la macchina non si muove, bisogna arrivare a metà pedale, all'inizio è fastidioso ma ci si abitua in fretta. Per contro, passando da una euro 5-6 ad un'auto più vecchiotta si ha l'impressione che scatti appena si libera la frizione o si tocca il pedale dell'acceleratore
 
Il motore 1.2 fire è stato gradualmente modificato negli anni, la versione euro 3 aveva una potenza di 60 cv e una coppia massima di 102 nm a 2500 giri. Un motore pacioso ma tutto sommato gradevole su vetture di dimensioni e peso contenuti.
Dall'euro 5 in poi, non soltanto il motore è realizzato su un nuovo basamento (lo stesso del 1368) ma guadagna altresì il variatore di fase e passa a 69 cv. La coppia è sempre di 102 nm ma viene raggiunta a 3000 giri, quindi un cambiamento significativo. Aggiungiamo che, per contenere i consumi, i rapporti al cambio sono stati allungati.
Dai dati dichiarati, e dai rilievi fatti dalle varie riviste del settore, le prestazioni sono sostanzialmente simili, poi chiaramente alla guida le percezioni possono essere diverse
Grazie per la risposta. In effetti le prestazioni autostradali sono simili, su questo non ho notato differenze, il problema è arrivarci alle prestazioni: l'euro 5 bisogna spingerlo come un vecchio diesel a freddo. Poi, come giustamente dicevi, la guida è soggettiva.
 
Concordo con quanto scritto sopra spiegato in modo molto esaustivo.
Nel mio piccolo ho provato a casa di mio padre Fiat Panda del 2004 con il silenziosissimo 1.1 euro3 e la Panda attuale anno 2016 (non ricordo l'anno preciso) euro 6b.
La prima era un razzo , come toccavi il gas partiva.
La seconda nelle ripartenze sembra come soffocata , esistono numerose discussioni sui problemi del 1.2 in questione nelle ripartenze da fermo in salita. Il disimpegno nelle salite richiede a volte sfrizionamento...
in piu' c'e' una sorta di lag tra spinta sul pedale e inizio della spinta da parte del motore. La parte dove e' piu' mortificato e' basso di giri a salire , poi salito di giri va bene. Sono mappature specifiche per rientrare nelle normative anti inquinamento.

Ora che l'hai riportato mi è venuto in mente questo "sbilanciamento" tra pedale e spinta, avevo dimenticato. Come cambiano le cose da un anno all'altro...
 
Le considerazioni da fare sono diverse.
In primo luogo la Panda del 2004, pesava almeno 100kg meno della Ypsilon 2011 (3 porte o 5 porte ?).
Poi il passaggio da EU3 a EU5 e successivi hanno sicuramente obbligato ad usare mappature piu' conservative almeno per quanto riguarda i bassi regimi utilizzati nei cicli di omologazione.
Va poi aggiunto che nell'arco degli anni ci sono state variazioni dei rapporti al cambio, favorendo i consumi a discapito delle prestazioni in alcuni casi e in altri al contrario favorendo un recupero delle prestazioni a discapito dei consumi. A tal riguardo proprio 4ruote ha provato in momenti diversi la Panda 1.2 EU6 evidenziando consumi minori (circa 10%) e prestazioni minori a inizio 2016, mentre al contrario a fine 2016 la stessa era risultata ben piu' scattante a discapito dei consumi, grazie a rapporti leggermente piu' corti.

Grazie per la risposta. Avrei preferito un filino di consumi in più ma almeno avere un'auto briosa in città. Pensiamoci: alla fine la maggior parte dell'utenza di Panda/500/Y è quella cittadina, di chi deve spostarsi in città in poco tempo e con costi di gestione bassi
 
Back
Alto