<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> difetto freni fiat bravo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

difetto freni fiat bravo

La Bravo è stata sviluppata in fretta e furia facendo un collage di pezzi della Stilo e della GPunto, e senza prove di durata su strada. Il risultato sono questi problemi. La mia li ha avuti tutti: pedale frizione, freni bloccati, boccole, fruscii, problemi elettrici, ecc. Un calvario In un anno e mezzo è stata in officina oltre 2 mesi, tanto che alla fine l'ho venduta! Non è vero comunque che il problema dei freni è noto a tutti. Purtroppo è un problema difficilmente diagnosticabile, almeno chè come nel mio caso i freni si blocchino proprio. Secondo me tanti bravisti ce l'hanno e non si sono mai accorti di nulla. Accade random su Bravo prodotte tra il 2007 e il 2008 (dipende dalle tolleranze di questo famoso accoppiamento perno/boccola del pedale freno). Non ci sono richiami ufficiali e questo è molto grave trattandosi di un componente di sicurezza, e le officine agiscono come possono (a me le prime volte avevano aumentato la corsa del pedale!!!!).
 
myri ha scritto:
La Bravo è stata sviluppata in fretta e furia facendo un collage di pezzi della Stilo e della GPunto, e senza prove di durata su strada. Il risultato sono questi problemi. La mia li ha avuti tutti: pedale frizione, freni bloccati, boccole, fruscii, problemi elettrici, ecc. Un calvario In un anno e mezzo è stata in officina oltre 2 mesi, tanto che alla fine l'ho venduta! Non è vero comunque che il problema dei freni è noto a tutti. Purtroppo è un problema difficilmente diagnosticabile, almeno chè come nel mio caso i freni si blocchino proprio. Secondo me tanti bravisti ce l'hanno e non si sono mai accorti di nulla. Accade random su Bravo prodotte tra il 2007 e il 2008 (dipende dalle tolleranze di questo famoso accoppiamento perno/boccola del pedale freno). Non ci sono richiami ufficiali e questo è molto grave trattandosi di un componente di sicurezza, e le officine agiscono come possono (a me le prime volte avevano aumentato la corsa del pedale!!!!).

Sai qual'è il problema, caro nuovissimo amico?
La generalizzazione, che spesso colpisce chi ha un'auto, soprattutto se Fiat.
Tu riporti la tua esperienza negativa con una macchina e immediatamente applichi in senso assoluto una generalizzazione, arrivando addirittura ad asserire che anche altri utenti Bravo avrebbero problemi latenti, senza accorgersene (E questa, pemettimi, è paranoia, del tutto simile a chi sa che si muore di tumore e dovrebbe sapere di potere averlo anche lui, ma, di fatto, non ce l'ha!) o persino a bocciarne i metodi di progettazione, poi stranamente seguiti da molti altri.
x finire: la tua auto avrà avuto un mucchio di difetti, la mia Bravo no e neppure quelle di 2 altri colleghi, provenienti da case estere; d'altra parte, come evidenziato dopo oltre 2 anni di vendite sul libretto affidabilità di 4R, la difettosità generale della media Fiat si attesta su livelli assolutamente confortanti nell'ambito della categoria.
Quindi: lamentarsi, assolutamente a ragione, dei problemi della propria macchina, va benissimo; dilaniare poi il prodotto in generale, molto meno.
Prova, da nuovo iscritto, a girare un pò sui forum della marche tedesche; poi facci sapere che tipo di atteggiamento noti nei confronti di difetti anche macroscopici del prodotto.
Ciao e benvenuto
 
procida ha scritto:
Sai qual'è il problema, caro nuovissimo amico?
La generalizzazione, che spesso colpisce chi ha un'auto, soprattutto se Fiat.
Tu riporti la tua esperienza negativa con una macchina e immediatamente applichi in senso assoluto una generalizzazione, arrivando addirittura ad asserire che anche altri utenti Bravo avrebbero problemi latenti, senza accorgersene (E questa, pemettimi, è paranoia, del tutto simile a chi sa che si muore di tumore e dovrebbe sapere di potere averlo anche lui, ma, di fatto, non ce l'ha!) o persino a bocciarne i metodi di progettazione, poi stranamente seguiti da molti altri.
x finire: la tua auto avrà avuto un mucchio di difetti, la mia Bravo no e neppure quelle di 2 altri colleghi, provenienti da case estere; d'altra parte, come evidenziato dopo oltre 2 anni di vendite sul libretto affidabilità di 4R, la difettosità generale della media Fiat si attesta su livelli assolutamente confortanti nell'ambito della categoria.
Quindi: lamentarsi, assolutamente a ragione, dei problemi della propria macchina, va benissimo; dilaniare poi il prodotto in generale, molto meno.
Prova, da nuovo iscritto, a girare un pò sui forum della marche tedesche; poi facci sapere che tipo di atteggiamento noti nei confronti di difetti anche macroscopici del prodotto.
Ciao e benvenuto
:thumbup:
 
Ciao Procida, sono nuovo quì, ma i forum in internet li frequento da 10 anni.
E' chiaro che nessuna auto è esente da difetti che sia italiana, tedesca o giapponese, ma guardacaso le esperienze che ho avuto io con auto Fiat sono state quasi sempre negative. Te ne riporto alcune: 147 JTD comperata nuova: a 60.000Km cambiata frizione, a 100.000Km alternatore e varie altre cose, dopo 4 anni ha preso fuoco!! Se non sto attento finisco arrosto anche io! Nessun indennizzo o riconoscimento di difetto da parte di Fiat. Y della mia compagna: cambiata frizione a 35.000Km e servosterzo a 55.000Km (componenti entrambi risaputi essere difettosi su tale modello), entrambi sostituiti a mie spese perchè "componenti di consumo". Bravo comperata nuova: una serie infinita di problemi che alla fine mi hanno esasperato a tal punto da vendere l'auto (cito solo i 2,5 mesi di fermo macchina e i 4.000? di pezzi sostituiti). Da 6 mesi, dopo 15 anni di Fiat, sono passato a BMW.
Riguardo allo sviluppo della Bravo (fatto in 18 mesi anzichè i canonici 3 anni), non puoi negare che non è stato fatto in fretta e al risparmio (infatti alcuni dei problemi la Bravo li ha ereditati dalla GPunto o dalla Stilo). Infine per il problema dei freni, visto che io l'ho vissuto in diretta, ti posso assicurare che è proprio come dico io. A volte il bloccaggio è minimo (ma c'è) ed è poco percepibile (la prima estate a me è successo proprio così, mi sembrava che ci fosse qualcosa che non andava, ma non capivo cosa, poi quando la seconda estate il problema si è presentato in maniera evidente, allora ho capito di cosa si trattava). Comunque non ho generalizzato, infatti nel mio post ho detto che del problema bloccaggio freni possono esserne affette le Bravo costruite fino a metà 2008, non che tutte sono affette da tale problema!
Infatti a Giugno 2008 hanno introdotto nuovi codici per pedale freno e servofreno e di lì in poi il problema è stato risolto.
 
ciao a tutti anch'io sono il "felice " possessore di una fiat bravo 1.9 jtd del 2007 da qualche mese ho riscontrato lo stesso problema dopo aver lasciato l'auto al sole nel prenderla trovo i freni bloccati o comunque il pedale duro e l'auto frenata, subito mi sono recato alla prima officina fiat della mia zona la quale quasi stupiti di quanto stavo spiegano mi dissero che avrei dovuto portare l'auto (ancora in garanzia per qualche giorno) dopo 15 giorni perchè erano impegnati , quindi ho deciso di recarmi presso altre officine autorizzate fiat di san giorgio a cremano e le stesse non conoscevano il problema, l'ultima infatti da ben pensato di tenersi l'auto due giorni perchè voleva provarla per riscontrare il difetto. Dopo due giorni mi viene a dire che non l'aveva fatto!!!! Insieme abbiamo controllato sul loro programma e abbiamo riscontrato che era un difetto gia noto per il quale erano state fatti anche dei richiami ma il mio numero di telaio non era compreso nonostante i difetti riscontrari erano identici .
Per finire ho chiamato il servizio assistenza fiat diverse volte, dopo circa due mesi si degnano di richiamarmi dicendomi che avrei dovuto presentare i documenti con i tagliadi effettuati e che fatto ciò potevano vedere di scontarmi il prezzo della riparazione!!!
ma voglio dire voi siete a conoscenza del problema , l'auto la prima volta che l'ho portata in officina era ancora in garanzia, avete avuto l'auto in officina due giorni senza fare un bel niente ed alla fine mi venite a chiedere i tagliandi!!!! ma cosa c'entra la manutenzione ordinaria con un difetto cosi grave e pericoloso.
Onestamente penso che semplicemente si sono voluti lavare le mani e trasferire il problema a me . Per questa cosa penso che non mi fermerò qui e trasferirò tutta la documentazione ad un legale e continuerò a scrivere sui forum.
è un indecenza ciao a tutti ah dimenticavo l'auto in questione ha 26000 km !!!
 
myri ha scritto:
@PROCIDA: Aspettavo una tua replica.....

Riciao caro Myri; scusami x il ritardo nella risposta (Faccio il medico di famiglia e sono perennemente impegnato...), ma sostanzialmente quoto il tuo post e ti capisco perfettamente.
D'altra parte ognuno di noi, anche con le macchine moderne, può partire, magari x pura questione di sfiga (Il che non dovrebbe accadere...), da esperienze completamente diverse.
Ti faccio il mio esempio: con l'attuale Bravo T-jet Sport sono alla 15° macchina, con qualche milionata di km percorsi alle spalle.
Ho avuto auto soprattutto italiane e l'unica delle suddette 15 che mi ha dato problemi enormi (Culminati con la sua sostituzione, causa la rottura della pompa gasolio a soli dodicimila km...) è stata una Opel Astra 1,7 DTI 1,7 sw; per le altre solo normale manutenzione o difetti davvero di poco conto.
Da ciò ho appreso che il proprio vissuto automobilistico serve solo a rimpinguare le statistiche, ma non cosituisce certo legge.
Ancora cordiali saluti: Francesco
 
Anche mio cugino ha la Bravo T-JET e non ha mai avuto alcun problema. Però l'auto l'ha presa da neanche 1 anno, mentre io ho fatto l'errore di prenderla appena uscita, e mi sono cuccato tutti i problemi......
 
Back
Alto