<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto fari anabbaglianti Lancia DELTA | Il Forum di Quattroruote

Difetto fari anabbaglianti Lancia DELTA

Salve a tutti,
scrivo e faccio appello a tutti coloro che leggono il forum per avere consigli/suggerimenti in merito alla risoluzione di un difetto riscontrato sulla mia macchina Lancia Delta 1.6 Diesel ? 120 CV ? Versione Gold ovvero:
?Vibrazione fascio luminoso fari anabbaglianti quando la macchina è in movimento ed in particolar modo lungo i percorsi sconnessi?;
In breve descrivo gli avvenimenti cosi come succedutisi:
1) Acquisto la macchina nel maggio 2011, dopo soli 15 gg di vita riscontro il difetto sopra descritto;

2) Mi rivolgo quindi al centro assistenza Lancia, che peraltro è ubicato a 120 km di distanza dal luogo in cui vivo, e dopo un primo vano intervento di assistenza (sostituzione dei fari) si ripresenta nuovamente il problema;

3) Nei mesi a seguire la macchina è sottoposta ad altri 3 interventi di assistenza, anch?essi vani, a causa dei quali ho dovuto privarmi per un periodo di 45 giorni della mia macchina con annessi disagi economici e logistici;

4) Ad oggi la mia macchina presenta sempre lo stesso problema e l?assistenza dopo un iniziale periodo di collaborazione attualmente sostiene per voce del suo ?ingegnere ispettore capo di zona? che non si ravvisano anomalie nel fascio luminoso dei fari anabbaglianti e che comunque la vibrazione è comune a tutte le macchine Lancia Delta 1.6 Diesel ? 120 CV ? Versione Gold;

Quest?ultima posizione da parte dell? Assistenza è molto dubbia anche perché gli interventi precedenti sono stati effettuati proprio perché il difetto era stato palesemente riconosciuto, salvo essere poi, nel momento in cui non si riusciva a risolverlo, rinnegato.
L?appello che rivolgo a tutti coloro che leggono e frequentano questo forum è di sapere se qualcuno di voi ha avuto problematiche simili alle mie e soprattutto che strada intraprendere per trovare soluzioni ai problemi in questione.
 
Le lampadine sono montate bene?
Prova a togliere il coperchio dietro ai fari e, senza sganciare le lampade, prova a muoverle; dovrebbero essere ben fisse nella loro sede.
A me era capitato, sostituendo una lampadina, di non aver agganciato bene le graffette che la tengono fissata al faro, così traballava.
Se, invece, l'installazione fosse corretta, ma le lampadine dovessero muoversi ugualmente, puoi mettere un anello di ferro (anche fatto con del banale filo di ferro, ovviamente dopo aver tolto la parte di gomma) per fare un po' di spessore. Io ho fatto così per una coppia di lampadine modificate che ho montato ad un mio amico, per le quali il sistema di ancoraggio presente non garantiva una perfetta tenuta.
 
beh se hanno cambiato i fari avranno risposizionato anche le lampadine, piuttosto se il problema è bilaterale provere a verificare il montaggio della travesina di sostegno e del tealietto del radiatore, o al potenziometro di comado del motorino di orientamento verticale
 
per i gentili amici che hanno risposto al mio post riferisco quanto segue:

1) le lampide sono ben ancorate nell'apposito alloggiamento del faro;

2) tengo inoltre a precisare che i due fari sono stati sostituiti integralmente per ben 4 volte e contomporanemante è stato verificato lo stato delle staffe del telaio a cui sono fissati i fari in argomento, tutto affettuato dal centro assistenza lancia.

P.s. per aamyy potresti darmi migliori delucidazioni su come applicare l'anello di ferro, fatto anche eventualmente con filo di ferro??
 
summa ha scritto:
per i gentili amici che hanno risposto al mio post riferisco quanto segue:

1) le lampide sono ben ancorate nell'apposito alloggiamento del faro;

2) tengo inoltre a precisare che i due fari sono stati sostituiti integralmente per ben 4 volte e contomporanemante è stato verificato lo stato delle staffe del telaio a cui sono fissati i fari in argomento, tutto affettuato dal centro assistenza lancia.

P.s. per aamyy potresti darmi migliori delucidazioni su come applicare l'anello di ferro, fatto anche eventualmente con filo di ferro??
e il potenziometro di orientamento verticale? perchè la cosa strana è che sia bilaterale, se fosse da una sola parte puoidare la colpa al singolo faro o al montaggio, ma se è bilaterale c'è qualcosa che è comune...

non arrabbiarti, ma è sicuro che le verifiche siano state fatte approfonditamente?
 
Ho la tua stessa Delta in versione Platino, mai riscontrato vibrazioni del fascio luminoso... comunque su NewDeltaclub c'è qualcosa al riguardo, ma riferibile a fari xeno.
Magari un elettrauto di esperienza può avere qualche idea.
 
summa ha scritto:
per i gentili amici che hanno risposto al mio post riferisco quanto segue:

1) le lampide sono ben ancorate nell'apposito alloggiamento del faro;

2) tengo inoltre a precisare che i due fari sono stati sostituiti integralmente per ben 4 volte e contomporanemante è stato verificato lo stato delle staffe del telaio a cui sono fissati i fari in argomento, tutto affettuato dal centro assistenza lancia.

P.s. per aamyy potresti darmi migliori delucidazioni su come applicare l'anello di ferro, fatto anche eventualmente con filo di ferro??

L'anello di ferro è utile solo se noti che sono le lampadine a traballare: cioè, se, afferrandole da dietro, quando sono chiuse, si muovono ugualmente.
Se così dovesse essere, non ci sono istruzioni precise, dipende da macchina a macchina, comunque, dovresti provare a fare un giro di filo di ferro intorno alla base della lampadina, proprio dove le mollette vanno a premere; in questo modo si crea un po' di spessore che dovrebbe permettere alle lampadine di stare ferme, perchè vengono spinte con più forza dalle mollette.
Però, ti ripeto, ha senso fare una cosa del genere solo se hai constatato che sono le lampadine a traballare.
 
pi_greco ha scritto:
beh se hanno cambiato i fari avranno risposizionato anche le lampadine, piuttosto se il problema è bilaterale provere a verificare il montaggio della travesina di sostegno e del tealietto del radiatore, o al potenziometro di comado del motorino di orientamento verticale
Come ha ben descritto pi_greco è probabile che la fonte del problema sia esterna ai fari, se ti hanno cambiato 4 fari il problema sta in una vibrazione esterna della carrozzeria di sostegno dei fari, per mia esperienza personale io ho una Delta da quasi 4 anni e solo adesso e dopo 80000km di percorrenza ho cambiato le delicate lampadine H7, se avessi avuto vibrazioni del faro il filamento sarebbe durato piuttosto meno di quello che è durato.
Quello che posso consigliarti vista l'esperienza che hai fatto è di far controllare la struttura portante anteriore dell'auto, non vorrei tu avessi la struttura non fissata in maniera corretta e quiindi crei vibrazioni anomale, sappi che la parte anteriore compresi i radiatori è completamente asportabile in un'unica struttura la quale con apposito bulloneria è fissata al resto dell'auto. Non è un sistema poco affidabile ma anzi tuttaltro, è un sistema di fissaggio adottato per agevolare il montaggio dell'auto e agevolare le riparazioni dell'auto in caso di sinistri. A volte può succedere che in fase di assemblaggio dell'auto possano essersi verificati errori di serraggio della bulloneria e per questo siabbiano problemi di vibrazioni anche dei fari che sono ancorati alla struttura anteriore
 
Rispondo soprattutto agli amici pi_grecoWrote e Lelept che si stanno particolarmente interessando alle mie problematiche ma contestualmnte chiedo aiuto anche a tutti quanti vogliano aiutarmi, che durante i 4 tentativi di intervento tecnico è stata verificata la buona condizione e il relativo fissaggio del rivestimento anteriora a cui sono ancorati i fari.
Sempre detto dall'assistenza nel corso delldegli interventi hanno anche provato a sostiruire il rivestimento anteriore montando quello del vecchio modello, ma la prova non ha dato gli effetti desiderati, cosi hanno poi rimontato il rivestimento originario.
Tengo a precisare che il problema riguarda solo il fascio luminoso dei fari anabbaglianti, escluso quello relativo agli abbaglianti, quindi si puo' presumere che non siano coinvolti i fari nella loro interezza ma solo la parte relativa evidentemente all'alloggiamento anabbaglianti.
Grazie mille a tutti
 
summa ha scritto:
Rispondo soprattutto agli amici pi_grecoWrote e Lelept che si stanno particolarmente interessando alle mie problematiche ma contestualmnte chiedo aiuto anche a tutti quanti vogliano aiutarmi, che durante i 4 tentativi di intervento tecnico è stata verificata la buona condizione e il relativo fissaggio del rivestimento anteriora a cui sono ancorati i fari.
Sempre detto dall'assistenza nel corso delldegli interventi hanno anche provato a sostiruire il rivestimento anteriore montando quello del vecchio modello, ma la prova non ha dato gli effetti desiderati, cosi hanno poi rimontato il rivestimento originario.
Tengo a precisare che il problema riguarda solo il fascio luminoso dei fari anabbaglianti, escluso quello relativo agli abbaglianti, quindi si puo' presumere che non siano coinvolti i fari nella loro interezza ma solo la parte relativa evidentemente all'alloggiamento anabbaglianti.
Grazie mille a tutti
io al tuo posto fare testare il veicolo e relativi problemi ad un ispettore della casa madre, in caso di incapacità a rilevare il problema consiglierei di smontare tutto daccapo e rimontare tuoo verificando dime e serraggi
 
Ciao Pi_greco,
in riferimento a quanto mi suggerisci nella tua ultima comunicazione ti dico che: durante gli interventi tecnici, la macchina è stata anche visionata da un' ispettore centro assistenza Lancia responsabile sud - centro Italia, che ha dato indicazioni agli operatori del centro assistenza su quali fossero le prove da effettuarsi sulla macchina es: sostituzione fari, sostitu. ruote, sostituzione rivestimento anteriore etc....) che evidentemente sono risultate vane in quanto il problema persisteva e lo stesso ispettore ha chiuso la pratica dicendo che il problema è comune a tutte le autovetture Lancia delta.
E' chiaro ,aggiungo io, che non riuscendo a dipanare la matassa hanno pensato bene di chiudere la questione in questo modo barbaro.
Io ho aderito a questo forum per conoscere se altri come me hanno avuto esperienze simili e soprattutto come le hanno risolte..
Saluti a tutti
 
summa ha scritto:
Ciao Pi_greco,
in riferimento a quanto mi suggerisci nella tua ultima comunicazione ti dico che: durante gli interventi tecnici, la macchina è stata anche visionata da un' ispettore centro assistenza Lancia responsabile sud - centro Italia, che ha dato indicazioni agli operatori del centro assistenza su quali fossero le prove da effettuarsi sulla macchina es: sostituzione fari, sostitu. ruote, sostituzione rivestimento anteriore etc....) che evidentemente sono risultate vane in quanto il problema persisteva e lo stesso ispettore ha chiuso la pratica dicendo che il problema è comune a tutte le autovetture Lancia delta.
E' chiaro ,aggiungo io, che non riuscendo a dipanare la matassa hanno pensato bene di chiudere la questione in questo modo barbaro.
Io ho aderito a questo forum per conoscere se altri come me hanno avuto esperienze simili e soprattutto come le hanno risolte..
Saluti a tutti
mi spiace veramente, anche perchè la'uto in questione sarebbe una delle candidate a sostituire la mi volvo attuale, prova a fare una ricerca anche su eventuali forum specifici o tramite motore di ricerca, o fatti fare qualche giro di prova su auto simili in giacenza come nuovo od usato
 
pi_greco ha scritto:
summa ha scritto:
Ciao Pi_greco,
in riferimento a quanto mi suggerisci nella tua ultima comunicazione ti dico che: durante gli interventi tecnici, la macchina è stata anche visionata da un' ispettore centro assistenza Lancia responsabile sud - centro Italia, che ha dato indicazioni agli operatori del centro assistenza su quali fossero le prove da effettuarsi sulla macchina es: sostituzione fari, sostitu. ruote, sostituzione rivestimento anteriore etc....) che evidentemente sono risultate vane in quanto il problema persisteva e lo stesso ispettore ha chiuso la pratica dicendo che il problema è comune a tutte le autovetture Lancia delta.
E' chiaro ,aggiungo io, che non riuscendo a dipanare la matassa hanno pensato bene di chiudere la questione in questo modo barbaro.
Io ho aderito a questo forum per conoscere se altri come me hanno avuto esperienze simili e soprattutto come le hanno risolte..
Saluti a tutti
mi spiace veramente, anche perchè la'uto in questione sarebbe una delle candidate a sostituire la mi volvo attuale, prova a fare una ricerca anche su eventuali forum specifici o tramite motore di ricerca, o fatti fare qualche giro di prova su auto simili in giacenza come nuovo od usato

L'argomento mi pare trattato con abbondanza di opinioni qui:
http://www.newdeltaclub.it/phpBB3/viewtopic.php?f=21&t=1786
si parla di fari allo xeno originali ( sui post vendita le pagne sono molte di più :rolleyes: )
cordoialmente tolo
 
Back
Alto