<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto di assemblaggio su VW Passat - Come vi comportereste? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Difetto di assemblaggio su VW Passat - Come vi comportereste?

sarebbe il caso che ci postassi qualche fotografia del difetto che lamenti cosi anche noi siamo in grado con maggiore serenita' di capire le tue ragioni.
Certo che dopo sette anni :rolleyes:
 
FAUST50 ha scritto:
sarebbe il caso che ci postassi qualche fotografia del difetto che lamenti cosi anche noi siamo in grado con maggiore serenita' di capire le tue ragioni.
Certo che dopo sette anni :rolleyes:

Appeno posso scatterò le foto anche se penso che dalle stesse non riusciremo a capire tanto......
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
Alla fine chi ci ha perso???

Alla fine ci perderà prima di tutto il gruppo VW ma a loro, come già detto, non gliene può fregare di meno!
Quello che mi dispiace è che ci perderà il mio amico dell'officina autorizzata perchè, se la prox auto (che ovviamente non sarà VW) sarà in garanzia, sarò costretto a rivolgermi altrove.
A quelli della Casa Madre non interessa neanche questo?

:shock: E' shoccante che non comprerai più volkswagen perchè non ti riappiccica la pelle sulla portiera dopo 7 ANNI !!!!

O ci stai a pijà pei fondeli o sei abituato troppo bene da questo affidabilissimo marchio
Se poi cerchi le coccole telefoniche ..ti rimangono gli 144 xxxxx :lol:
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
Ho una VW Passat 1.9 TDI acquistata nuova nel 2005 con la quale ho percorso circa 90.000 km.
Sempre tenuta in garage e sempre tagliandata presso la locale officina autorizzata.
Alcuni giorni fa scopro che la pelle del pannello della porta posteriore sx si è scollata. In sede di tagliando mi comunicano che non è possibile ripararla ma che può essere solo sostituito il pannello stesso al costo di Euro 530,00 + mano d'opera.
Poichè mi sembra evidente il difetto di costruzione, scrivo a VW Italia richiedendo un intervento in garanzia (ancorché scaduta da tempo) evidenziando anche di essere cliente della casa da circa 30 anni e che fra me e la mia famiglia abbiamo acquistato, nel corso degli anni, sette auto del gruppo (3 Audi, 1 Seat, 3 VW).
Ieri mi chiamano e mi comunicano che non avrebbero effettuato alcun intervento e che a loro non importava niente se io, per il prossimo acquisto, avessi cambiato brand.
Come vi comportereste al mio posto?

Io ho un treno di pneus del 2007 (una buona annata) con 70000 km e il battistrada andato. Che dici, vedo se Bridgestone me le sostituisce ;)

Mi va bene se non mi mandano al paese dei balocchi con una benedizione, altrochè :rolleyes:
 
PISTONE XXXL ha scritto:
:shock: E' shoccante che non comprerai più volkswagen perchè non ti riappiccica la pelle sulla portiera dopo 7 ANNI !!!!

O ci stai a pijà pei fondeli o sei abituato troppo bene da questo affidabilissimo marchio
Se poi cerchi le coccole telefoniche ..ti rimangono gli 144 xxxxx :lol:

Caro amico, non è nel mio stile prendere per i fondelli nessuno.
Sto solo esponendo la mia esperienza e le mie idee al riguardo (giuste o sbagliate che siano).
Se poi così poco ti procura uno choc, forse c'è qualcosa che non va. :shock:
In ultimo, le coccole le preferisco "reali" e non "virtuali" ;-) ;-)
 
In linea generale il grande consenso commerciale che ha la VW la porta ad una certa rigidità commerciale anche per questioni molto più significative della tua. Nel mio caso, ad esempio, quando ho scoperto che la mia Golf aveva la testata non rinforzata (inizio 2005) ho scritto subito alla casa ma la risposta è stata .... evasiva non rassicurante. Si parlava di generico sostegno in caso di rottura e nulla più ( a patto poi di farsi trovare in regola con i tagliandi). Per quanto mi riguarda il giudizio che do sull' affidabilità ,sul costo di gestione e sul rapporto qualità prezzo complessivo non è superiore a quello di altre case...anzi. Io ho anche una Opel Corsa (che poi è uguale alla Punto) 1.3 TDI, ha una qualità costruttiva in rapporto al prezzo per me superiore. Ho percorso 80000 km senza il minimo inconveniente....e non consuma l'olio come fa la Golf.
Un'auto di grande qualità può cosumare olio?
Saluti
 
dopo 11 anni di frequentazione della VW mi sono fatto la convinzione che sono auto progettate senza risparmio, con una ridondanza di soluzioni a volte francamente inspiegabili, però i risultati finali non sempre sono all'altezza. Mi spiego meglio: c'è ancora troppa differenza qualitativa fra un esemplare e l'altro, e questo è un aspetto da migliorare, e molto.
Perchè è inutile progettare senza risparmio e poi ritrovarsi con una portiera che, da chiusa, sporge o rientra nella carrozzeria ed una plancia più alta di un cm da un lato rispetto all'altro; oppure la rumorosità del climatizzatore, che è affidabilissimo anche sulla Panda.
Le auto VW da me possedute non consumano olio, ma leggo che in alcuni casi i consumi sono notevoli, e questo è indice di eccessive tolleranze di costruzione, ad esempio.
Certo la perfezione non esiste, vediamo i modelli appena presentati.
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
francamente, dopo sette anni, mi pare una richiesta insostenibile.

Da un punto di vista strettamente formale, è così.
Da un punto di vista commerciale, attesa anche la valenza del cliente, mi sembra alquanto ingeneroso.

In 30 anni tra te e la tua famiglia (non dici quanti siete) avete acquistato 7 auto dello stesso gruppo (non della stessa marca, se parliamo di marca siete a 3) di cui l'ultima 7 anni fa e secondo te questo fa di te un cliente "di una certa valenza"? Davanti ad una frase del genere viene francamente da sorridere. Mediamente per essere considerati clienti "premium", ammesso che ciò abbia un senso, si parla di numeri e di frequenze di acquisto molto più alti dei tuoi.
E comunque anche se la Casa fosse disposta a riconoscerti quella "valenza" non cambierebbe nulla, la tua richiesta di riparazione in garanzia per difetto di costruzione di un particolare degli interni dopo 7 anni e 90.000 km è francamente irricevibile come pure è scorretto, a mio parere, parlare di difetto di assemblaggio (un difetto di assemblaggio non si presenta dopo 7 anni ma molto prima), al massimo si può parlare di cedimento per usura precoce cosa ben diversa e che non necessariamente è da imputarsi alla casa.

Saluti
 
Veramente siamo a quota 9 in quanto non ho ricompreso la Seat Ibiza di mio genero, acquistata su mia "segnalazione" meno di un anno fa e la prima Seat Arosa di mia moglie (ora ne ha un'altra).
E le persone della famiglia a cui mi riferisco sono ovviamente io (2 Audi e 1 VW), mia moglie (2 Seat), mio padre (1 VW), mio suocero (1 Audi e 1 VW) e, come detto, mio genero (1 Seat). Penso che possa bastare? O, per te, per essere "ben considerati", occorre cambiare auto ogni anno?
Se per VW il cliente non è importante, beh a questo punto sono fatti loro. La concorrenza si gioca anche sul rispetto nei confronti di chi ti da il pane nell'acquisto e di chi fa sopravvivere le officine autorizzate. Personalmente mi sarei aspettato meno cinismo e più solidarietà (p.e. una compartecipazione "straordinaria" alla sistemazione).
Altro che scorrettezza!!!!!!

Un'altra casa tedesca si comportava così ed era la Bosh quando i propri elettrodomestici erano considerati come il non plus ultra. Da quando sul mercato ci sono marchi come p.e. Samsung o LG, la Bosh ha "piegato le orecchie".
 
pietrogambadilegno ha scritto:
dopo 11 anni di frequentazione della VW mi sono fatto la convinzione che sono auto progettate senza risparmio, con una ridondanza di soluzioni a volte francamente inspiegabili, però i risultati finali non sempre sono all'altezza. Mi spiego meglio: c'è ancora troppa differenza qualitativa fra un esemplare e l'altro, e questo è un aspetto da migliorare, e molto.
Perchè è inutile progettare senza risparmio e poi ritrovarsi con una portiera che, da chiusa, sporge o rientra nella carrozzeria ed una plancia più alta di un cm da un lato rispetto all'altro; oppure la rumorosità del climatizzatore, che è affidabilissimo anche sulla Panda.
Le auto VW da me possedute non consumano olio, ma leggo che in alcuni casi i consumi sono notevoli, e questo è indice di eccessive tolleranze di costruzione, ad esempio.
Certo la perfezione non esiste, vediamo i modelli appena presentati.

Ah, consumano olio.....
per avere una idea mezzo kg ogni 10.000 km come la mia ci puo' stare :?: .
Nel primo cambio erano 700
 
Il consumo di olio nel mio caso è 1L per 8000 max 9000km. La vettura è una Golf 2.0 TDI 16V anno di costruzione 2005. Poi il prezzo dell'olio il doppio che in Germania....simpatici no?.
Saluti
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
Veramente siamo a quota 9 in quanto non ho ricompreso la Seat Ibiza di mio genero, acquistata su mia "segnalazione" meno di un anno fa e la prima Seat Arosa di mia moglie (ora ne ha un'altra).
E le persone della famiglia a cui mi riferisco sono ovviamente io (2 Audi e 1 VW), mia moglie (2 Seat), mio padre (1 VW), mio suocero (1 Audi e 1 VW) e, come detto, mio genero (1 Seat). Penso che possa bastare? O, per te, per essere "ben considerati", occorre cambiare auto ogni anno?

Se vai avanti di un altro grado di parentela, coinvolgendo i genitori di tuo genero o i cognati di tuo suocero, magari ampliando il periodo di osservazione dagli ultimi 30 agli ultimi 40 anni forse arrivi a 10 od 11 e magari un piccolo contributo al costo della riparazione riesci anche ad ottenerlo!

Battute a parte (spero di non averti offeso, era solo per scherzare), la storia dei clienti "premium" è una pia illusione in tutti i casi, se anche esiste, si parla di numeri molto superiori a quelli che hai riportato tu; un Concessionario può aver necessità di tenersi stretto un cliente che gli compra un'auto all'anno magari di alto livello, non dico che di uno che gliene compra 9 in 30 anni (tra tutta la sua parentela sino al 3° grado parenti acquisiti compresi) non sappia cosa farsene ma certamente non lo considererà un cliente "premium".

Mi spiace per il cinismo ma il tuo concetto di "cliente di una certa valenza" è purtroppo alquanto anacronistico, direi finanche obsoleto.

Saluti
 
.....soprattutto
( i conce piu' o meno son tutti uguali )
perche' i clienti scontenti di X compreranno' Y....
ma altrettanti Y compreranno X
 
fabiologgia ha scritto:
aldinohiend@libero.it ha scritto:
Veramente siamo a quota 9 in quanto non ho ricompreso la Seat Ibiza di mio genero, acquistata su mia "segnalazione" meno di un anno fa e la prima Seat Arosa di mia moglie (ora ne ha un'altra).
E le persone della famiglia a cui mi riferisco sono ovviamente io (2 Audi e 1 VW), mia moglie (2 Seat), mio padre (1 VW), mio suocero (1 Audi e 1 VW) e, come detto, mio genero (1 Seat). Penso che possa bastare? O, per te, per essere "ben considerati", occorre cambiare auto ogni anno?

Se vai avanti di un altro grado di parentela, coinvolgendo i genitori di tuo genero o i cognati di tuo suocero, magari ampliando il periodo di osservazione dagli ultimi 30 agli ultimi 40 anni forse arrivi a 10 od 11 e magari un piccolo contributo al costo della riparazione riesci anche ad ottenerlo!

Battute a parte (spero di non averti offeso, era solo per scherzare), la storia dei clienti "premium" è una pia illusione in tutti i casi, se anche esiste, si parla di numeri molto superiori a quelli che hai riportato tu; un Concessionario può aver necessità di tenersi stretto un cliente che gli compra un'auto all'anno magari di alto livello, non dico che di uno che gliene compra 9 in 30 anni (tra tutta la sua parentela sino al 3° grado parenti acquisiti compresi) non sappia cosa farsene ma certamente non lo considererà un cliente "premium".

Mi spiace per il cinismo ma il tuo concetto di "cliente di una certa valenza" è purtroppo alquanto anacronistico, direi finanche obsoleto.

Saluti

Ho riportato solo quelle 9 auto ove il mio intervento è stato determinante per l'acquisto. Se avessi voluto riportare anche quelle acquistate dagli amici che mi hanno solo chiesto consiglio, ce ne sarebbero state molte di più.
Invece devo ringraziarti perchè le tue parole, per quanto "crude", mi hanno aperto gli occhi.
Vorrà dire userò l'unica "arma" in mio possesso e cioè cambiare marca auspicando che tutti gli automobilisti insoddisfatti della propria (marca) facciano altrettanto.
Ti ringrazio ancora.
 
Back
Alto