FAUST50 ha scritto:sarebbe il caso che ci postassi qualche fotografia del difetto che lamenti cosi anche noi siamo in grado con maggiore serenita' di capire le tue ragioni.
Certo che dopo sette anni![]()
aldinohiend@libero.it ha scritto:dia1973dia ha scritto:Alla fine chi ci ha perso???
Alla fine ci perderà prima di tutto il gruppo VW ma a loro, come già detto, non gliene può fregare di meno!
Quello che mi dispiace è che ci perderà il mio amico dell'officina autorizzata perchè, se la prox auto (che ovviamente non sarà VW) sarà in garanzia, sarò costretto a rivolgermi altrove.
A quelli della Casa Madre non interessa neanche questo?
aldinohiend@libero.it ha scritto:Ho una VW Passat 1.9 TDI acquistata nuova nel 2005 con la quale ho percorso circa 90.000 km.
Sempre tenuta in garage e sempre tagliandata presso la locale officina autorizzata.
Alcuni giorni fa scopro che la pelle del pannello della porta posteriore sx si è scollata. In sede di tagliando mi comunicano che non è possibile ripararla ma che può essere solo sostituito il pannello stesso al costo di Euro 530,00 + mano d'opera.
Poichè mi sembra evidente il difetto di costruzione, scrivo a VW Italia richiedendo un intervento in garanzia (ancorché scaduta da tempo) evidenziando anche di essere cliente della casa da circa 30 anni e che fra me e la mia famiglia abbiamo acquistato, nel corso degli anni, sette auto del gruppo (3 Audi, 1 Seat, 3 VW).
Ieri mi chiamano e mi comunicano che non avrebbero effettuato alcun intervento e che a loro non importava niente se io, per il prossimo acquisto, avessi cambiato brand.
Come vi comportereste al mio posto?
PISTONE XXXL ha scritto::shock: E' shoccante che non comprerai più volkswagen perchè non ti riappiccica la pelle sulla portiera dopo 7 ANNI !!!!
O ci stai a pijà pei fondeli o sei abituato troppo bene da questo affidabilissimo marchio
Se poi cerchi le coccole telefoniche ..ti rimangono gli 144 xxxxx :lol:
aldinohiend@libero.it ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:francamente, dopo sette anni, mi pare una richiesta insostenibile.
Da un punto di vista strettamente formale, è così.
Da un punto di vista commerciale, attesa anche la valenza del cliente, mi sembra alquanto ingeneroso.
pietrogambadilegno ha scritto:dopo 11 anni di frequentazione della VW mi sono fatto la convinzione che sono auto progettate senza risparmio, con una ridondanza di soluzioni a volte francamente inspiegabili, però i risultati finali non sempre sono all'altezza. Mi spiego meglio: c'è ancora troppa differenza qualitativa fra un esemplare e l'altro, e questo è un aspetto da migliorare, e molto.
Perchè è inutile progettare senza risparmio e poi ritrovarsi con una portiera che, da chiusa, sporge o rientra nella carrozzeria ed una plancia più alta di un cm da un lato rispetto all'altro; oppure la rumorosità del climatizzatore, che è affidabilissimo anche sulla Panda.
Le auto VW da me possedute non consumano olio, ma leggo che in alcuni casi i consumi sono notevoli, e questo è indice di eccessive tolleranze di costruzione, ad esempio.
Certo la perfezione non esiste, vediamo i modelli appena presentati.
aldinohiend@libero.it ha scritto:Veramente siamo a quota 9 in quanto non ho ricompreso la Seat Ibiza di mio genero, acquistata su mia "segnalazione" meno di un anno fa e la prima Seat Arosa di mia moglie (ora ne ha un'altra).
E le persone della famiglia a cui mi riferisco sono ovviamente io (2 Audi e 1 VW), mia moglie (2 Seat), mio padre (1 VW), mio suocero (1 Audi e 1 VW) e, come detto, mio genero (1 Seat). Penso che possa bastare? O, per te, per essere "ben considerati", occorre cambiare auto ogni anno?
fabiologgia ha scritto:aldinohiend@libero.it ha scritto:Veramente siamo a quota 9 in quanto non ho ricompreso la Seat Ibiza di mio genero, acquistata su mia "segnalazione" meno di un anno fa e la prima Seat Arosa di mia moglie (ora ne ha un'altra).
E le persone della famiglia a cui mi riferisco sono ovviamente io (2 Audi e 1 VW), mia moglie (2 Seat), mio padre (1 VW), mio suocero (1 Audi e 1 VW) e, come detto, mio genero (1 Seat). Penso che possa bastare? O, per te, per essere "ben considerati", occorre cambiare auto ogni anno?
Se vai avanti di un altro grado di parentela, coinvolgendo i genitori di tuo genero o i cognati di tuo suocero, magari ampliando il periodo di osservazione dagli ultimi 30 agli ultimi 40 anni forse arrivi a 10 od 11 e magari un piccolo contributo al costo della riparazione riesci anche ad ottenerlo!
Battute a parte (spero di non averti offeso, era solo per scherzare), la storia dei clienti "premium" è una pia illusione in tutti i casi, se anche esiste, si parla di numeri molto superiori a quelli che hai riportato tu; un Concessionario può aver necessità di tenersi stretto un cliente che gli compra un'auto all'anno magari di alto livello, non dico che di uno che gliene compra 9 in 30 anni (tra tutta la sua parentela sino al 3° grado parenti acquisiti compresi) non sappia cosa farsene ma certamente non lo considererà un cliente "premium".
Mi spiace per il cinismo ma il tuo concetto di "cliente di una certa valenza" è purtroppo alquanto anacronistico, direi finanche obsoleto.
Saluti
G5 ha scritto:Trattamenti premium a go go ...
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa