<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto di assemblaggio su VW Passat - Come vi comportereste? | Il Forum di Quattroruote

Difetto di assemblaggio su VW Passat - Come vi comportereste?

Ho una VW Passat 1.9 TDI acquistata nuova nel 2005 con la quale ho percorso circa 90.000 km.
Sempre tenuta in garage e sempre tagliandata presso la locale officina autorizzata.
Alcuni giorni fa scopro che la pelle del pannello della porta posteriore sx si è scollata. In sede di tagliando mi comunicano che non è possibile ripararla ma che può essere solo sostituito il pannello stesso al costo di Euro 530,00 + mano d'opera.
Poichè mi sembra evidente il difetto di costruzione, scrivo a VW Italia richiedendo un intervento in garanzia (ancorché scaduta da tempo) evidenziando anche di essere cliente della casa da circa 30 anni e che fra me e la mia famiglia abbiamo acquistato, nel corso degli anni, sette auto del gruppo (3 Audi, 1 Seat, 3 VW).
Ieri mi chiamano e mi comunicano che non avrebbero effettuato alcun intervento e che a loro non importava niente se io, per il prossimo acquisto, avessi cambiato brand.
Come vi comportereste al mio posto?
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
Ho una VW Passat 1.9 TDI acquistata nuova nel 2005 con la quale ho percorso circa 90.000 km.
Sempre tenuta in garage e sempre tagliandata presso la locale officina autorizzata.
Alcuni giorni fa scopro che la pelle del pannello della porta posteriore sx si è scollata. In sede di tagliando mi comunicano che non è possibile ripararla ma che può essere solo sostituito il pannello stesso al costo di Euro 530,00 + mano d'opera.
Poichè mi sembra evidente il difetto di costruzione, scrivo a VW Italia richiedendo un intervento in garanzia (ancorché scaduta da tempo) evidenziando anche di essere cliente della casa da circa 30 anni e che fra me e la mia famiglia abbiamo acquistato, nel corso degli anni, sette auto del gruppo (3 Audi, 1 Seat, 3 VW).
Ieri mi chiamano e mi comunicano che non avrebbero effettuato alcun intervento e che a loro non importava niente se io, per il prossimo acquisto, avessi cambiato brand.
Come vi comportereste al mio posto?

Io ho una Fiat Punto in garanzia dove mi sto pagando le riparazioni di tasca mia perchè la casa rifiuta l'intervento su tutto!!!! Il tuo problema non te l'avrebbero mai fatto passare in garanzia perchè quel pannello per loro è "componente soggetto a usura" e oggettivamente ci hai messo un bel pò ad accorgetene.... Se credi di essere nel giusto fa quello che farò io: cambia marca!!!!! Buonagiornata
 
Me ne sono accorto tardi perchè si tratta della portiera posteriore. Peraltro nella mia auto raramente porto persone sul sedile posteriore e quelle che porto certamente non stanno a guardare certe cose.
Mi sarei aspettato almeno una compartecipazione all'intervento ma essere maltrattato così non mi era mai successo.
Con tante marche di auto in giro..........
 
pietrogambadilegno ha scritto:
francamente, dopo sette anni, mi pare una richiesta insostenibile.

concordo, 7 anni sono un po' tantini.

in ogni caso ti consiglio di passare da un pellaio/sellaio , probabilemente ti sistema il tutto con una spesa ben minore dell'assistenza.

se alla fine la pelle si è solo scollata non penso sia un grosso problema reincollarla a dovere.
 
ogurek ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
francamente, dopo sette anni, mi pare una richiesta insostenibile.

concordo, 7 anni sono un po' tantini.

in ogni caso ti consiglio di passare da un pellaio/sellaio , probabilemente ti sistema il tutto con una spesa ben minore dell'assistenza.

se alla fine la pelle si è solo scollata non penso sia un grosso problema reincollarla a dovere.

in effetti, 7 anni :shock: :shock: :shock:
 
A volte é giusto "puntarsi" ma dopo 7 anni io non avrei coraggio sinceramente,piuttosto troverei qualche buon demolitore che magari con pochi euri te lo vende... :)
 
Mah, nessuno dei possessori dei marchi VAG si è mai risparmiato in critiche sull'assistenza, critiche che in alcuni casi sono ampiamente condivisibili ed in altri meno o per nulla.

Onestamente a distanza di 7 anni reclamare uno scollamento della pelle come difetto di fabbricazione può essere anche lecito da parte tua ma lo è altrettanto da parte della casa non considerarlo in garanzia poichè parliamo di un componente soggetto ad una multitudine di eventi esterni e di un arco temporale di riscontro che è di gran lunga superiore ai termini di garanzia.

Se fosse un problema congenito avrebbe un peso ma poichè non lo è credo sia piuttosto evidente che non sia possibile richiedere un intervento in garanzia.

Se tu vendessi una bicicletta da privato e dopo 7 anni ti chiamasse il compratore dicendo che il sellino si è spellato e vuole che tu gli paghi la sostituzione come la prenderesti? ;)
 
FurettoS ha scritto:
Se tu vendessi una bicicletta da privato e dopo 7 anni ti chiamasse il compratore dicendo che il sellino si è spellato e vuole che tu gli paghi la sostituzione come la prenderesti? ;)

Ti ringrazio della risposta e ne prendo atto.
Come già detto, formalmente non si può accampare nulla. Commercialmente, però, questo disinteresse e questo cinismo nei confronti del cliente, a mio modo di vedere, non porterà a nulla!
Per quanto attiene alla bici ed al sellino, penso che la differenza tra un sellino ed il pannello della portiera posteriore è che il sellino viene continuamente sollecitato (come p.e. la poltrona del guidatore) mentre il pannello, peraltro di una porta posteriore, non viene mai neanche toccato. Senza parlare del fatto che, a differenza della bici, si tratta di un'auto da decine di migliaia di Euro sempre tenuta maniacalmente e sempre custodita in garage. Se poi mettiamo sul piatto della bilancia la valenza del Cliente e la tanto sbandierata qualità del gruppo VW, allora - forse - la storia cambia!
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se tu vendessi una bicicletta da privato e dopo 7 anni ti chiamasse il compratore dicendo che il sellino si è spellato e vuole che tu gli paghi la sostituzione come la prenderesti? ;)

Ti ringrazio della risposta e ne prendo atto.
Come già detto, formalmente non si può accampare nulla. Commercialmente, però, questo disinteresse e questo cinismo nei confronti del cliente, a mio modo di vedere, non porterà a nulla!
Per quanto attiene alla bici ed al sellino, penso che la differenza tra un sellino ed il pannello della portiera posteriore è che il sellino viene continuamente sollecitato (come p.e. la poltrona del guidatore) mentre il pannello, peraltro di una porta posteriore, non viene mai neanche toccato. Senza parlare del fatto che, a differenza della bici, si tratta di un'auto da decine di migliaia di Euro sempre tenuta maniacalmente e sempre custodita in garage. Se poi mettiamo sul piatto della bilancia la valenza del Cliente e la tanto sbandierata qualità del gruppo VW, allora - forse - la storia cambia!

Io credo che un pò di tatto avrebbero dovuto usarlo, per esempio proponendoti la riparazione ad un prezzo scontato. Ci guadagnavano lo stesso e facevano una gran figura col cliente. Ma in questi tempi di crisi si stanno divorando anche le briciole.... Non sono solo i marchi di auto eh. Pensa che qualche anno fà avevo ben 3 auto assicurate con la Milano. Ebbi la sfiga di fare un incidente con un signore passato col rosso che però aveva sempre la Milano! Non ti dico quante ne ho passate per essere risarcito! Quando minacciai di disdire le mie polizze con la loro compagnia mi risero praticamente in faccia. Morale, andai in causa, la vinsi e sono 7 anni che non ho più nulla assicurato con loro. Alla fine chi ci ha perso???
 
dia1973dia ha scritto:
Alla fine chi ci ha perso???

Alla fine ci perderà prima di tutto il gruppo VW ma a loro, come già detto, non gliene può fregare di meno!
Quello che mi dispiace è che ci perderà il mio amico dell'officina autorizzata perchè, se la prox auto (che ovviamente non sarà VW) sarà in garanzia, sarò costretto a rivolgermi altrove.
A quelli della Casa Madre non interessa neanche questo?
 
aldinohiend@libero.it ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se tu vendessi una bicicletta da privato e dopo 7 anni ti chiamasse il compratore dicendo che il sellino si è spellato e vuole che tu gli paghi la sostituzione come la prenderesti? ;)

Ti ringrazio della risposta e ne prendo atto.
Come già detto, formalmente non si può accampare nulla. Commercialmente, però, questo disinteresse e questo cinismo nei confronti del cliente, a mio modo di vedere, non porterà a nulla!
Per quanto attiene alla bici ed al sellino, penso che la differenza tra un sellino ed il pannello della portiera posteriore è che il sellino viene continuamente sollecitato (come p.e. la poltrona del guidatore) mentre il pannello, peraltro di una porta posteriore, non viene mai neanche toccato. Senza parlare del fatto che, a differenza della bici, si tratta di un'auto da decine di migliaia di Euro sempre tenuta maniacalmente e sempre custodita in garage. Se poi mettiamo sul piatto della bilancia la valenza del Cliente e la tanto sbandierata qualità del gruppo VW, allora - forse - la storia cambia!

Pur comprendendo il tuo malumore ritengo che purtroppo non è fattivamente registrabile la cura manutentiva posta dal singolo cliente, tipo nel tuo caso la "cura maniacale".
Ogni persona può affermare al produttore di avere estrema cura ma non c'è nessun modo per attestarla, soprattutto per determinate componenti, anche se non è il tuo caso.

Le case danno un periodo di garanzia "limitato" proprio perchè questo periodo è ritenuto sufficiente, in generale, per evidenziare eventuali "difetti di fabbrica", ma come sappiamo non è per nulla detto.

Il mio esempio non è tanto sul sellino ma sulla "deteriorabilità" dell' elemento e sul periodo trascorso per la segnalazione. Un tempo di sette anni su un componente soggetto ad usura come il rivestimento di una portiera è una variabile troppo ampia per garantirne il perfetto mantenimento all'infinito, nessun marchio generalista ti assicurerà di default questa cosa quindi nello specifico non è una pecca di VW.

Come sempre si ricade nella maggiore/minore attenzione al cliente da parte di chi opera e che probabilmente avrebbe potuto segnalarti il miglior modo per intervenire senza chiederti in partenza i 530? e passa.
Detto questo però non mi sento sinceramente di accusare VW per questo particolare a dispetto di altri eventi dove invece la responsabilità e ben più marcata.
 
Mi sembra da quotare in toto questo tuo ultimo intrevento, furettoS....se ti puo' essere di consolazione, aldino, sappi che ho lavorato per 7 anni come responsabile service ( praticamente responsabile officina insieme al capoofficina ) in una concessionaria bmw e nel periodo 1993 / 2000 pertanto in un periodo " d'oro " per il settore automobilistico ma ti assicuro che nemmeno all'epoca si applicava la " correntezza " - si chiama cosi' un intervento fuori garanzia ma a cui la casa partecipa in tutto o in parte per opportunità commerciale nei confronti del cliente - in un caso come il tuo ( 7 anni di vetustà della vettura ).
Non sto nemmeno a tirare in ballo il fatto che il cliente bmw fosse ( e forse è - giustamente o meno ) piu' esigente e " viziato " del cliente vw anche perchè a parer mio il cliente è sacro e va rispettato e - se possibile - aiutato ma onestamente dopo cosi' tanto tempo non puoi pretendere nulla, forse solo un modo gentile di opporre il diniego....forse è anche quello che ti è mancato....o no ?
ciao !
 
Back
Alto