<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetti Punto 2012? | Il Forum di Quattroruote

Difetti Punto 2012?

Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?

Questa è un'utilitaria ultracollaudata, per cui gli eventuali difetti possono essere del singolo esemplare, non certo ancora derivanti da errori di progetto; in ogni caso ormai il livello di affidabilità medio del marchio Fiat risulta, dai sondaggi degli ultimi anni, almeno nella media, non mancando punte notevoli di apprezzamento pure su mercati molto ostici (la 5oo nel 2011 è stata l'auto con il maggior gradimento globale della clientela in Germania e negli USA si sta comportando davvero bene...).
Quanto agli scricchiolii "tipici Fiat" non posso che notare quanto siano diffusi anche su marchi cosiddetti premium, come potrebbe confermarti qualche utente di questo forum che ha anche una nota Vw, oltre a una media Fiat, a suo dire moolto meno scricchiolante della tedesca....
Comunque la mia Panda del 2010 non rumoreggia x niente e anche la Giulietta in noleggio triennale ha degli interni del tutto silenziosi (ma solo circa 14000 km....).
Salutii
 
gabrielelucio ha scritto:
Utilitaria super collaudata che consiglierei ad occhi chiusi!!!:)
Mi hai rubato le parole di bocca !!!

Aggiungerei che con le ultime offerte il prezzo e' molto basso, visto che si parla di almeno 3000? in meno rispetto al listino ufficiale.
 
in media a quanto ammontano gli sconti per una 1.3 mjt 95cv e una 1.4 bifuel 78cv? fra le due versioni, quale va meglio in termini di affidabilità?
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?

Be' gli assemblaggi Fiat non sono mai stati il top, ma per quanto riguarda l'impianto frenante anche se purtroppo ancora misto su quasi tutte le punto, non credo di avere riscontrato problemi. Anzi.
Tu si?
 
JigenD ha scritto:
in media a quanto ammontano gli sconti per una 1.3 mjt 95cv e una 1.4 bifuel 78cv? fra le due versioni, quale va meglio in termini di affidabilità?
Guardando sul sito Fiat, le offerte parlano di circa 3500? di sconto x entrambe, a cui si possono aggiungere altri 1600? se si sceglie una vettura in pronta consegna, per un totale di oltre 5000? !!!!
Per quanto riguarda l'affidabilita' mi sembra che non si registrino segnalazioni particolari, pertanto e' consigliabile la gpl per un uso cittadino ed extraurbano, mentre la diesel e' preferibile nei percorsi extraurbani e autostradali e con percorrenze annuali superiori ai 15.000 km.
 
danilorse ha scritto:
JigenD ha scritto:
in media a quanto ammontano gli sconti per una 1.3 mjt 95cv e una 1.4 bifuel 78cv? fra le due versioni, quale va meglio in termini di affidabilità?
Guardando sul sito Fiat, le offerte parlano di circa 3500? di sconto x entrambe, a cui si possono aggiungere altri 1600? se si sceglie una vettura in pronta consegna, per un totale di oltre 5000? !!!!
Per quanto riguarda l'affidabilita' mi sembra che non si registrino segnalazioni particolari, pertanto e' consigliabile la gpl per un uso cittadino ed extraurbano, mentre la diesel e' preferibile nei percorsi extraurbani e autostradali e con percorrenze annuali superiori ai 15.000 km.

argh io faccio circa 16000 km/anno, più o meno...città ed autostrada...per cui mi troverei proprio a metà strada fra le due e nn saprei cosa possa convenirmi... :evil: della gpl mi preoccupa che sia davvero troppo poco potente per l'autostrada (piena di falsopiani e variazioni di livello, tra l'altro) però sicuramente mi darebbe un bel risparmio (a patto di non dare problemi di affidabilità), la multijet sicuramente andrebbe bene come prestazioni, meno come risparmio (il gasolio costa un botto e devi farti 5 segni della croce prima di rifornire perchè ultimamente si trova in giro un pessimo gasolio) e anche lì, se si rompe qualcosa, son dolori (vengo da una pessima esperienza col mio primo diesel)
 
zero c. ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?

Be' gli assemblaggi Fiat non sono mai stati il top, ma per quanto riguarda l'impianto frenante anche se purtroppo ancora misto su quasi tutte le punto, non credo di avere riscontrato problemi. Anzi.
Tu si?

Bhè, sincermante i rumorini che fanno da concertino di sottofondo sono un misto che provengono a mio avviso da cablaggi mal fissati perché in effetti plancia e plastiche in generale mi sembrano abbastanza silenziose. Non lo stesso invece avviene sulla Bravo che abbiamo in famiglia...per ripsondere ad un utente che ha parlato di tedesche dico che anche io fino a pochi mesi fa avevo la tedesca Golf e a parte i primi 300km (ha avuto un rumorino che poi si è assestato da solo) è sempre stata silenziosissima e sicuramente non paragonabile alle 2 Fiat in famiglia..certo è che però abbiamo avuto Fiat anche in passato e ricordavo peggio, insomma mi sembra che ci sia una maggiore cura dell'insieme, seppur ancora non impeccabile.
Per quanto riguarda l'impianto frenante all'inizio con la 2012 pensavo fosse la mia, poi dopo le varie prove dei giornali ho avuto conferma che l'impianto non è eccezionale, frena lunga (la differenza la senti di più cambiando auto)...d'altronde gli oltre 40 metri necessari per passare da 100-0 k/h della prova di 4R lo stanno a dimostrare e le altre riviste confermano. La mia ipotesi è che con la 2012 abbiano ritoccato qualche calibrazione dell'impianto frenante ABS o qualche taratura delle sospensioni che ne hanno modificato leggermente la frenata, poiché GP ed Evo frenano diversamente. Paradossalmente e stranamente frena bene invece su asfalto bagnato...misteri dell'elettronica!
Per il resto non posso certo lamentarmi, auto completa a prezzo che dire concorrenziale è un eufemismo e che mi sta donando grandi soddisfazioni (lo skydome docet).
A, per chi chiedeva della scontistica qui da me siamo sui 4200-4.800 euro per un modello lounge co qualche optional.
 
JigenD ha scritto:
danilorse ha scritto:
JigenD ha scritto:
in media a quanto ammontano gli sconti per una 1.3 mjt 95cv e una 1.4 bifuel 78cv? fra le due versioni, quale va meglio in termini di affidabilità?
Guardando sul sito Fiat, le offerte parlano di circa 3500? di sconto x entrambe, a cui si possono aggiungere altri 1600? se si sceglie una vettura in pronta consegna, per un totale di oltre 5000? !!!!
Per quanto riguarda l'affidabilita' mi sembra che non si registrino segnalazioni particolari, pertanto e' consigliabile la gpl per un uso cittadino ed extraurbano, mentre la diesel e' preferibile nei percorsi extraurbani e autostradali e con percorrenze annuali superiori ai 15.000 km.
argh io faccio circa 16000 km/anno, più o meno...città ed autostrada...per cui mi troverei proprio a metà strada fra le due e nn saprei cosa possa convenirmi... :evil: della gpl mi preoccupa che sia davvero troppo poco potente per l'autostrada (piena di falsopiani e variazioni di livello, tra l'altro) però sicuramente mi darebbe un bel risparmio (a patto di non dare problemi di affidabilità), la multijet sicuramente andrebbe bene come prestazioni, meno come risparmio (il gasolio costa un botto e devi farti 5 segni della croce prima di rifornire perchè ultimamente si trova in giro un pessimo gasolio) e anche lì, se si rompe qualcosa, son dolori (vengo da una pessima esperienza col mio primo diesel)
Il problema del gpl e' che in autostrada (o anche in montagna) fa lavorare la testata a temperature molto piu' alte e con minor potere lubrificante rispetto al funzionamento a benzina. Quindi in autostrada bisogna spremere poco il motore oppure scegliere di andare a benzina, ma cio' vanificherebbe i vantaggi economici.
Con la tua tipologia di percorrenza forse e' ancora preferibile il gasolio . Le percorrenze in autostrada aiutano a prevenire potenziali intasamenti del dpf in citta' (le rigenerazioni avvengono ogni circa 400km).
A tal riguardo tiene presente che il mjt da 75cv costa 1000? meno del 95cv e 200? meno della versione gpl, e che ha una guidabilita' molto simile alla versione piu' potente, tranne in alto (oltre i 3000 giri) dove gli mancano i 20cv.
Tuttavia non scarterei completamente la versione a benzina da 77cv, che ti permetterebbe un risparmio di 2000? sul listino. Il limite principale di questa motorizzazione (rispetto al mjt) sarebbe il fiato piu' corto in autostrada (e anche in montagna) con consumi maggiori. In citta' invece potrebbe risultare piu' gradevole.
 
danilorse ha scritto:
Il problema del gpl e' che in autostrada (o anche in montagna) fa lavorare la testata a temperature molto piu' alte e con minor potere lubrificante rispetto al funzionamento a benzina. Quindi in autostrada bisogna spremere poco il motore oppure scegliere di andare a benzina, ma cio' vanificherebbe i vantaggi economici.
Con la tua tipologia di percorrenza forse e' ancora preferibile il gasolio . Le percorrenze in autostrada aiutano a prevenire potenziali intasamenti del dpf in citta' (le rigenerazioni avvengono ogni circa 400km).
A tal riguardo tiene presente che il mjt da 75cv costa 1000? meno del 95cv e 200? meno della versione gpl, e che ha una guidabilita' molto simile alla versione piu' potente, tranne in alto (oltre i 3000 giri) dove gli mancano i 20cv.
Tuttavia non scarterei completamente la versione a benzina da 77cv, che ti permetterebbe un risparmio di 2000? sul listino. Il limite principale di questa motorizzazione (rispetto al mjt) sarebbe il fiato piu' corto in autostrada (e anche in montagna) con consumi maggiori. In citta' invece potrebbe risultare piu' gradevole.

in effetti anch'io ero preoccupato dei possibili problemi legati al gpl con i regimi autostradali...il 1.4 benzina 77cv lo scarterei, poco potente e consumi relativamente alti...a questo punto, o gpl o tantovale diesel...più che alla 75 cv (ce l'ha un mio collega e mi diceva che nelle salite autostradali soffre abbastanza) avevo pensato alla 95cv...a livello di affidabilità come si comporta? perchè, come dicevo, la mia esperienza attuale con le diesel in termini di affidabilità è pessima...
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?
La Grande Punto da quel che ricordo non aveva grossi problemi di elettronica, i vecchi 1.3 mjt 75 e 90 cv avevano problemi col dpf, e spesso sul 1.3 mjt 90 cv la cinghia servizi e l'alternatore potevano essere difettosi.

Per quanto riguarda gli interni sulla mia c'erano alcuni cigolii provenienti dai ganci di ferro delle portiere, e dalle plastiche poste sopra il tendalino del bagagliaio...ah e la fascia di plastica posta sul cruscotto da cui esce l'aria condizionata si sganciava da un lato.

Da quel che so sulla Punto 2012 le rifiniture e gli assemblaggi dovrebbero essere migliorati.
 
kanarino ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
a titolo di curiosità, mi chiedevo o meglio, chiedo ai possessori di Punto 2012, se hanno riscontrato particolari difetti su questo modello. Sarà l'anzianità del progetto ma per ora a parte i soliti scricchiolii tipici Fiat ed il mordente dei freni mi sembra che l'auto si dimostri piuttosto riuscita per elettronica, meccanica e qualità generale o sbaglio?
La Grande Punto da quel che ricordo non aveva grossi problemi di elettronica, i vecchi 1.3 mjt 75 e 90 cv avevano problemi col dpf, e spesso sul 1.3 mjt 90 cv la cinghia servizi e l'alternatore potevano essere difettosi.

Per quanto riguarda gli interni sulla mia c'erano alcuni cigolii provenienti dai ganci di ferro delle portiere, e dalle plastiche poste sopra il tendalino del bagagliaio...ah e la fascia di plastica posta sul cruscotto da cui esce l'aria condizionata si sganciava da un lato.

Da quel che so sulla Punto 2012 le rifiniture e gli assemblaggi dovrebbero essere migliorati.

Tutto verissimo a parte i cigolii ;) nel senso che escluso le bocchette di ventilazioni il resto dei cigolii che presenta la mia sono localizzati nei punti che hai evidenziato (portiere, tendalino del bagagliaio...per giunta questo anche nella prima punto si deformava col calore e produceva rumorosità). Qualche rumorino viene anche dalle guarnizioni del tettuccio apribile, ma questa è poca roba, oramai ci ho fatto l'abitudine. Tu come hai risolto con i vari cigolii, olio siliconico??
 
Back
Alto