<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetti/mancanze Skoda Yeti | Il Forum di Quattroruote

Difetti/mancanze Skoda Yeti

Come da titolo Vi elenco quello che ho riscontrato sul nostro Yeti 2.0 Tdi 110 cv 4*2 experience :
Specchi ripiegabili nemmeno tra gli optional (costava troppo?)
Sedile centrale posteriore non scorrevole
Tunnel centrale posteriore un po ingombrante( anche se completo)
sedile guidatore senza cassettino (c'è un vuoto che si poteva colmare come in quello del passeggero)
cassetto davanti passeggero un po piccolo
fruscii specchietti retrovisori a basse velocità
portellone posteriore da chiudere energicamente (altrimenti sembra chiuso e il cb non se ne accorge ma le luci abitacolo non si spengono)
rumorini dalla plancia in strade sconnesse ( da verificare non siano oggetti nei cassettini ; ho le ruote del 17 )
scelta tra kit gonfiaggio (sicuro?) o ruotino (meno spazio nel baule)

Questo è quello che ho finora riscontrato e non sono certo note di demerito ad una auto che ha comunque molti aspetti positivi da scoprire e giocare

A Voi la parola

Axel Irina umberto
 
Umberto70 ha scritto:
Come da titolo Vi elenco quello che ho riscontrato sul nostro Yeti 2.0 Tdi 110 cv 4*2 experience :
Specchi ripiegabili nemmeno tra gli optional (costava troppo?)
Sedile centrale posteriore non scorrevole
Tunnel centrale posteriore un po ingombrante( anche se completo)
sedile guidatore senza cassettino (c'è un vuoto che si poteva colmare come in quello del passeggero)
cassetto davanti passeggero un po piccolo
fruscii specchietti retrovisori a basse velocità
portellone posteriore da chiudere energicamente (altrimenti sembra chiuso e il cb non se ne accorge ma le luci abitacolo non si spengono)
rumorini dalla plancia in strade sconnesse ( da verificare non siano oggetti nei cassettini ; ho le ruote del 17 )
scelta tra kit gonfiaggio (sicuro?) o ruotino (meno spazio nel baule)

Questo è quello che ho finora riscontrato e non sono certo note di demerito ad una auto che ha comunque molti aspetti positivi da scoprire e giocare

A Voi la parola

Axel Irina umberto

Ho una Yeti identica alla tua e trovo che non sarebbe stato male, sempre a pagamento, mettere un portellone automatico, tipo la Superb. Sono d'accordo anche sul cassettino sotto il lato guida. Io utilizzo quello spazio per tenerci la cassetta di pronto soccorso, fissata con del "velcro".
 
Come da titolo Vi elenco quello che ho riscontrato sul nostro Yeti 2.0 Tdi 110 cv 4*2 experience :
Ed io rispondo ad ogni tua osservazione..
Specchi ripiegabili nemmeno tra gli optional (costava troppo?)
Ne abbiamo parlato diverse volte: gli specchietti hanno un ingombro praticamente identico ai parafanghi, quindi chiuderli non serve a nulla se non a rischiare di strusciare i parafanghi stessi (stanno comunque arrivando sul prossimo MY)
Sedile centrale posteriore non scorrevole
E' quasi come se fosse più pensata per quattro posti, vero?
Tunnel centrale posteriore un po ingombrante( anche se completo)
Non si può avere botte piena e.. Se è completo occupa spazio..
sedile guidatore senza cassettino (c'è un vuoto che si poteva colmare come in quello del passeggero)
Questioni di sicurezza: potrebbe uscirne qualcosa e finire sotto i pedali..
cassetto davanti passeggero un po piccolo
Male comune a tutte le auto moderne che "inzeppano" all'interno dei cruscotti un sacco di aggeggi e lasciano poco spazio al cassetto.
fruscii specchietti retrovisori a basse velocità
Su tutte le ultime Skoda ci son specchietti dalla visuale fantastica che però frusciano e sibilano, anche qui non si puo avere tutto..
portellone posteriore da chiudere energicamente (altrimenti sembra chiuso e il cb non se ne accorge ma le luci abitacolo non si spengono)
Converrebbe sentire al Service: magari è da far registrare..
rumorini dalla plancia in strade sconnesse ( da verificare non siano oggetti nei cassettini ; ho le ruote del 17 )
Sono gli oggetti e la cintura di destra se non allacciata..
scelta tra kit gonfiaggio (sicuro?) o ruotino (meno spazio nel baule)
Devi valutare tu cosa preferisci: io sono all'antica e voglio una ruota (anche un po' più piccola) di scorta!

E le cose belle? Da noi si usa elencarle per prime! :D :D :D :D
Auguroni per il gioiellino.. :thumbup: ;)
 
Secondo me stando a ciò che scrivi la vera mancanza sono gli specchi ripiegabili elettricamente...ma sicuro che nemmeno optiional?
Il sedile guidatore non avrà mai il cassettino portaoggetti, su nessuna auto di quet target. Il motivo, pur se assurdo, è che se tu avessi scelto l'impianto hifi top, lì sotto ci stava l'amplificatore e anche se volessi montarlo successivamente il posto più indicato per l'amplificatore è quello.
Idem per l'eventuale estintore o cassetta pronto soccorso.
PEr gli altri "difetti" che hai elencato, beh...dipendono molto dalla geometria e dalla struttura dell'auto.
 
1) Allora, il problema, piccolo, del portellone posteriore ce l'ho pure io,
e quindi siamo già in tre. Più che altro per una donna di non eccelsa statura - come mia moglie - può essere un problema, ma per un uomo proprio no. Sorvoliamo, a mio giudizio.

2) Per quanto riguarda il cassetto portaoggetti, l'ho avuto per anni su una Polo e mai mi ha dato problemi di oggetti che possono fuoriuscire, quindi mi pare una questione di lana caprina, giusto per discutere.
Comunque ho ordinato quello che manca, e per quel che costa la macchina potevano anche metterlo direttamente, e che diamine!

3) non trovo che gli specchietti della Yeti facciano rumore a bassa velocità. Probabilmente non vivo attaccatto ai rumori della vettura, che non ne fa peraltro, per quanto sia attento al piacere che anche queste vetture danno in tema di strutture interne silenziose.

4) per quanto riguarda la ruota di scorta, il mio appunto va - nonostante avessi solo da pochi mesi preso la prima Skoda nuova, ma poco sapevo in dettagli della Yeti - alla concessionaria, e qui faccio nomi GALIMBERTI DI MONZA, che nella persona della figlia del titolare quando si è trattato di scegliere se lasciare o no la ruota di scorta sulla Yeti aziendale che stavo acquistando NULLA mi ha detto circa il fatto che il sistema di alloggiamento della ruota su questo modello presupponeva non solo la presenza della ruota ma anche di piccoli divisori e quant'altro serve. Nè mi ha detto - come poi ha fatto il responsabile del service - che il tutto avrebbe avuto un certo costo, come ovvio, nel caso fosse stato aggiunto a posteriori. Mi ha solo detto, al momento, se volevo la ruota oppure no, in buona sostanza. Per avere più spazio, ho rinunciato, sbagliando, ed è anche colpa mia: avrei potuto prenderla poi metterla da parte, ma averla. Ma se fossi stato correttemante informato per quanto descrivo sopra, non ci avrei pensato due volte a prenderla.
 
ah, 2 problemi + altre imperfezioni (problemi è una parola grossa)
1 imperfezione: forma irregolare del cofano dovuta alle ruote posteriori (problema reputo insormontabile)
2 imperferzione: vuoto tra cappelliera e sedili posteriori. all'apertura del cofano cade sempre qualcosa.
Problemi:
1) specchietto retrovisore al centro del parabrezza. dà seri problemi di visuale specie ai più alti
2) mancanza incomprensibile (visto per quanto la fanno pagare potevano pensare dei pianali diversi) del vano ruota di scorta per le 2 WD.
 
rosberg ha scritto:
Secondo me stando a ciò che scrivi la vera mancanza sono gli specchi ripiegabili elettricamente...ma sicuro che nemmeno optiional?
Il sedile guidatore non avrà mai il cassettino portaoggetti, su nessuna auto di quet target. Il motivo, pur se assurdo, è che se tu avessi scelto l'impianto hifi top, lì sotto ci stava l'amplificatore e anche se volessi montarlo successivamente il posto più indicato per l'amplificatore è quello.
Idem per l'eventuale estintore o cassetta pronto soccorso.

Quello che da fastidio è che perlomeno potevano chiuderlo quel vuoto come era sulla Fabia...gli specchi ripiegabili al momento non sono tra gli optional...
per Vertemati : si può ordinare il cassetto per il sedile guidatore?...
per Sandro . le cose belle ci sono , ci mancherebbe !!!...motore silenzioso anche a freddo , buon tiro del motore , sedili riscaldati , fari xeno curvanti , posizione di guida con ottima visibilità su tutti i fronti , abitabilità , baule non eccelso ma buono , misure auto non esagerate , sensazione di qualità percepita , manovrabilità cambio e sterzo , consumi al momento (700 km) da cb 19.8 km/l...per altre qualità dovrei chiederlo a mia moglie visto che lo Yeti posso usarlo solo quando Axel mi da il permesso :)
Ciao

Axel Irina Umberto
 
Confermo anche io per il portellone posteriore (e siamo a 4)
Aggiungo che non mi piace il ribaltamento in avanti del sedile centrale !
 
le mie risposte sono in corsivo

sandro63s ha scritto:
Come da titolo Vi elenco quello che ho riscontrato sul nostro Yeti 2.0 Tdi 110 cv 4*2 experience :
Ed io rispondo ad ogni tua osservazione..
Specchi ripiegabili nemmeno tra gli optional (costava troppo?)
Ne abbiamo parlato diverse volte: gli specchietti hanno un ingombro praticamente identico ai parafanghi, quindi chiuderli non serve a nulla se non a rischiare di strusciare i parafanghi stessi (stanno comunque arrivando sul prossimo MY)
bravo Sandro tu sei un adepto perfetto, hai imparato dal buon lukkinen
Sedile centrale posteriore non scorrevole
E' quasi come se fosse più pensata per quattro posti, vero?
ti sembra la macchina della "Lego"???
Tunnel centrale posteriore un po ingombrante( anche se completo)
Non si può avere botte piena e.. Se è completo occupa spazio..
QUOTONE, inoltre è fatto moltooooo bene, livello superiore che ti dovrebbe far apprezzare anche l'eventuale mancanza di spazio

sedile guidatore senza cassettino (c'è un vuoto che si poteva colmare come in quello del passeggero)
Questioni di sicurezza: potrebbe uscirne qualcosa e finire sotto i pedali..
ESATTO. non mi sembra nemmeno plausibile come optional ;)

cassetto davanti passeggero un po piccolo
Male comune a tutte le auto moderne che "inzeppano" all'interno dei cruscotti un sacco di aggeggi e lasciano poco spazio al cassetto.
è almeno un 8 litri, chiamalo piccolo, ricorda che il bambino va sempre messo dietro sul seggiolino :lol: :lol:
fruscii specchietti retrovisori a basse velocità
Su tutte le ultime Skoda ci son specchietti dalla visuale fantastica che però frusciano e sibilano, anche qui non si puo avere tutto..
portellone posteriore da chiudere energicamente (altrimenti sembra chiuso e il cb non se ne accorge ma le luci abitacolo non si spengono)
Converrebbe sentire al Service: magari è da far registrare..
IL CDB SE NE ACCRGE, controlla al service
rumorini dalla plancia in strade sconnesse ( da verificare non siano oggetti nei cassettini ; ho le ruote del 17 )
Sono gli oggetti e la cintura di destra se non allacciata..
io con le ruote 21 ho un'orchestra, non capisco nemmeno l'autoradio :twisted: :twisted:
scelta tra kit gonfiaggio (sicuro?) o ruotino (meno spazio nel baule)
Devi valutare tu cosa preferisci: io sono all'antica e voglio una ruota (anche un po' più piccola) di scorta!
il kit di gonfiaggio è sicuro come avere un'altra ruota?? NO

E le cose belle? Da noi si usa elencarle per prime! :D :D :D :D
Auguroni per il gioiellino.. :thumbup: ;)

se a700 km ti sei accorto di tutte ste pecche ti aspetto per i 5000 e apriamo un nuovo forum "quattroruoteyetipecchforum.com"
DIVERTITI con la tua YYeti....ops c'è un errore :rolleyes:
 
tajima ha scritto:
ah, 2 problemi + altre imperfezioni (problemi è una parola grossa)
1 imperfezione: forma irregolare del cofano dovuta alle ruote posteriori (problema reputo insormontabile)
2 imperferzione: vuoto tra cappelliera e sedili posteriori. all'apertura del cofano cade sempre qualcosa.
Problemi:
1) specchietto retrovisore al centro del parabrezza. dà seri problemi di visuale specie ai più alti
2) mancanza incomprensibile (visto per quanto la fanno pagare potevano pensare dei pianali diversi) del vano ruota di scorta per le 2 WD.

Scusa ma che c'entra il cofano con le ruote posteriori?
Mica hai il motore dietro... :shock:
 
rettifico e mi scuso: portabagagli.
in napoletano spesso diciamo "aret' o' cuofan" accomunando con un'unica parola sia l'anteriore che il posteriore. pardon
 
tajima ha scritto:
rettifico e mi scuso: portabagagli.
in napoletano spesso diciamo "aret' o' cuofan" accomunando con un'unica parola sia l'anteriore che il posteriore. pardon

Macchè pardon, sto ancora ridendo, troppo forte! Personalmente adoro le differenze linguistiche socio-culturali che ci dividono ma che, paradossalmente, ci uniscono! :D :D
Evviva la cadrega! :D :D :D
 
:D
viva 'a seggia!!!!
tra l'altro la parola "cuofano" viene spesso usata per indicare il posteriore femminile nel caso di dimensioni abbastanza grandi.
;)
 
Concordo:
l'errore + grosso è il sedile centrale che NON scorre e che sbatte contro il tunnel centrale (TROPPO lungo) quando si piega su se stesso.
il portellone non si chiude da solo: bisogna sbatterlo. Ma anche le porte...
con poco più di 3000 km quasi tutti in autostrada il fap non ha ancora dato fastidio ... chissà tra altri 3000 ...
 
Back
Alto