<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> difetti auto lancia su alvolante | Il Forum di Quattroruote

difetti auto lancia su alvolante

secondo al volante le lancia sono le vetture + difettose del listino
ma se poi si scorpora voce per voce le lancia e ovviamente fiat e alfa sono costantemente tra le prime 5 marche + affidabili
come motore impianto elettrico sterzo centralina turbina etc etc
in pratica le nostre auto hanno molti difettucci tipo aletta parasole che non va su ma in definitiva pochissime volte soffrono di rotture serie (e costose) che invece colpiscono le tedesche
apriamo gli occhi , la mia delta ha rotto ben 2 manigliette che chiudono la tendina parasole del tetto apribile, ma non ha mai avuto problemi con l'alternatore, gli in iettori, etc come capita spesso alle blasonate straniere leggete le statistiche e capiamo che le n ostre vetture sono ottime
 
io dopo diverse auto dallo scudetto blu non ha nulla da segnalare, neppure sulla nuova (sgratsgrat) musa ecochic gold.
 
pierpaolodoc ha scritto:
secondo al volante le lancia sono le vetture + difettose del listino
ma se poi si scorpora voce per voce le lancia e ovviamente fiat e alfa sono costantemente tra le prime 5 marche + affidabili
come motore impianto elettrico sterzo centralina turbina etc etc
in pratica le nostre auto hanno molti difettucci tipo aletta parasole che non va su ma in definitiva pochissime volte soffrono di rotture serie (e costose) che invece colpiscono le tedesche
apriamo gli occhi , la mia delta ha rotto ben 2 manigliette che chiudono la tendina parasole del tetto apribile, ma non ha mai avuto problemi con l'alternatore, gli in iettori, etc come capita spesso alle blasonate straniere leggete le statistiche e capiamo che le n ostre vetture sono ottime
I problemi più comuni delle fiat sono sempre i materiali e gli assemblaggi. Ci può anche stare che lo sterzo si "spelli" dopo un lustro, ma c'è gente che si lamenta della pelle dei sedili che fa le grinze già dopo poche migliaia di km, di tasti che scoloriscono, di maniglie rotte (emblematico il caso della vecchia y). Questi sono danni da poco rispetto ad un guasto elettrico/meccanico, ma costringono ugualmente il proprietario a ricoverare la propria vettura presso la concessionaria, il ché è snervante. Insomma, a livello di qualità, le auto italiane possono ancora migliorare.
 
pio75evo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
secondo al volante le lancia sono le vetture + difettose del listino
ma se poi si scorpora voce per voce le lancia e ovviamente fiat e alfa sono costantemente tra le prime 5 marche + affidabili
come motore impianto elettrico sterzo centralina turbina etc etc
in pratica le nostre auto hanno molti difettucci tipo aletta parasole che non va su ma in definitiva pochissime volte soffrono di rotture serie (e costose) che invece colpiscono le tedesche
apriamo gli occhi , la mia delta ha rotto ben 2 manigliette che chiudono la tendina parasole del tetto apribile, ma non ha mai avuto problemi con l'alternatore, gli in iettori, etc come capita spesso alle blasonate straniere leggete le statistiche e capiamo che le n ostre vetture sono ottime
I problemi più comuni delle fiat sono sempre i materiali e gli assemblaggi. Ci può anche stare che lo sterzo si "spelli" dopo un lustro.
Quello della mia volvo dopo nemo della metà di un lustro
 
pierpaolodoc ha scritto:
secondo al volante le lancia sono le vetture + difettose del listino
ma se poi si scorpora voce per voce le lancia e ovviamente fiat e alfa sono costantemente tra le prime 5 marche + affidabili
come motore impianto elettrico sterzo centralina turbina etc etc
in pratica le nostre auto hanno molti difettucci tipo aletta parasole che non va su ma in definitiva pochissime volte soffrono di rotture serie (e costose) che invece colpiscono le tedesche
apriamo gli occhi , la mia delta ha rotto ben 2 manigliette che chiudono la tendina parasole del tetto apribile, ma non ha mai avuto problemi con l'alternatore, gli in iettori, etc come capita spesso alle blasonate straniere leggete le statistiche e capiamo che le n ostre vetture sono ottime
D'accordo ma dopo averli aperti, gli occhi, vanno anche riempiti e con la miseria che c'è oggi nelle concessionarie del Gruppo chi vuoi che entri a comperare una Delta che tra le altre cose ha una linea (e dimensioni) piuttosto impegnativa da digerire?
 
pierpaolodoc ha scritto:
secondo al volante le lancia sono le vetture + difettose del listino
ma se poi si scorpora voce per voce le lancia e ovviamente fiat e alfa sono costantemente tra le prime 5 marche + affidabili
come motore impianto elettrico sterzo centralina turbina etc etc
in pratica le nostre auto hanno molti difettucci tipo aletta parasole che non va su ma in definitiva pochissime volte soffrono di rotture serie (e costose) che invece colpiscono le tedesche
apriamo gli occhi , la mia delta ha rotto ben 2 manigliette che chiudono la tendina parasole del tetto apribile, ma non ha mai avuto problemi con l'alternatore, gli in iettori, etc come capita spesso alle blasonate straniere leggete le statistiche e capiamo che le n ostre vetture sono ottime

Dipende dai punti di vista...personalmente per me la qualità percepita è importantissima, vero che la maggior parte delle auto italiane cade a pezzi nelle piccolezze, ma poi ha motori validi, ma è altrettanto vero che una maggiore cura del dettaglio non faccia poi male, non dico che debbano essere perfette come un Audi, ma diamine...la mia Punto dopo nemmeno 10.000km è un concerto di rumorini e sfriggii vari....però oramai non ci faccio più caso...è una Fiat.
Ripeto, personalmente preferirei che il prezzo di listino salisse di qualche centinaio di euro ma che si curassero maggiormente i materiali e gli assemblaggi...ma forse è utopia
 
Back
Alto