<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate: e se anche i 1.6 i-DTEC da 120cv e 160cv EURO 6 fossero &#34;sporchi&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate: e se anche i 1.6 i-DTEC da 120cv e 160cv EURO 6 fossero &#34;sporchi&#34;?

Cristiano F. ha scritto:
P.S. Posso dare un commento personale "cattivo" da Hondista "ibridista" convinto?
Io dico che sono *TUTTI* fuorilegge... e gli sta bene ad Honda che ha buttato nel cesso (nel nostro continente) più di un decennio di tecnologia e vendite ibride per investire in un motore più "vecchio" e difficile da pulire (anche perchè piccolo e pompato)! :evil:

come non quotarti, caro amico, dopo la splendida esperienza dell'ibrido IMA ?
 
... e se nel mirino finisse anche il famigerato filtro antiparticolato?

http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,736007/Dieselgate_Ministero_Salute_chiede_studio_su_Fap.aspx
 
Cristiano F. ha scritto:
?.. facciamo l?ipotesi che anche i nuovi 1.6 i-DTEC da 120cv e 160cv EURO 6 (sono più preoccupato per il secondo, più ?pompato?) non passino i controlli che anche in Europa pare vogliano fare su tutte le omologazioni di diesel?

ne ho parlato giusto stamattina col mio amico mago Honda di Udine: lo esclude nel modo + assoluto ed in particolare ritiene che il 160 sia + pulito del 120.
Secondo lui anche se togli il fap gli Honda restano + puliti sicuramente di tutti i tedeschi con fap. Il fumo allo scarico (dei tedeschi) fa ampiamente testo.

P.S. con l'occasione salito a bordo del HR-V: ottima impressione la seduta, stranamente bassa x un SUV, anche se all'altezza del cofano non sono + abituato. Discrete le finiture (a parte lo stile della plancia) e le porte danno l'impressione di robustezza ed ottimo assemblaggio.
Bianca è decisamente bella e pure slanciata.
Personalmente, comunque, la penso come te: la prenderei solo 4WD e tassativamente ibrida.

In fianco c'era pure la nuova Jazz, sempre bianca: l'aumento di passo si vede e slancia maggiormente la fiancata, resto negativo sul portellone troppo elaborato e bruttino anche bianco, figuriamoci con colori scuri
 
Che senso avrebbe taroccare i propri motori, rischiare la propria immagine, sanzioni e vertenze per vendere un'inezia?

Credo nell'onesta intellettuale degli eredi di Soichiro Honda o quanto meno nel loro buonsenso.
Ma se Honda dovesse essere messa alle corde da eventuali problemi con i suoi diesel per pensare di reintrodurre l'ibrido è proprio messa male, molto peggio di quanto pensavo.

Meglio che chiuda definitivamente con il mercato europeo.
 
Voglio sperare che l'attuale ciclo di omologazione sia superato dagli i-dtec senza taroccamenti, ma l'eventuale introduzione in UE di normative sulle emissioni più restrittive, unite alla necessità (anche questa eventuale) di sostenere investimenti cospicui e immediati per far rientrare le emissioni dei motori diesel nei parametri di legge, a mio avviso sarebbe per i vertici Honda l'unico incentivo, anzi, quasi un obbligo, a tornare a puntare sull'ibrido anche in Europa.
 
Da quello che so i TDI Volkswagen sono un progetto comunqur datato rispetto al 1.6 i-Dtec. Secondo me per Honda (che ha anche appena fatto il record di consumo su tracciati reali) non ci saranno problemi.

Gossip dicono che il tecnico che ha effettuato i rilevamenti sulle VW dello scandalo abbia lavorato in Honda per anni.
 
Notizia di questo pomeriggio: qui in Svizzera (primo paese a prendere questa iniziativa) hanno ufficialmente bloccato le vendite (e ovviamente le immatricolazioni) di tutte le vetture del gruppo VW equipaggiate con i motori TDI e cioè il 1,2 il 1,6 ed il 2,0.
Il blocco resta in essere finché non verrà fatta chiarezza e concordati i rimedi del caso.
Un vero disastro, qui VW è di gran lunga (e da molti anni) il marchio più venduto.
 
E come definire quelli che tolgono il fap o dpf dalle proprie auto?Qui da me ci sono officine che lo fanno in modo talmente manifesto da pubblicizzarlo con insegne a caratteri grandi fuori dalla' attività. Peggio di WW.
 
larft ha scritto:
E come definire quelli che tolgono il fap o dpf dalle proprie auto?Qui da me ci sono officine che lo fanno in modo talmente manifesto da pubblicizzarlo con insegne a caratteri grandi fuori dalla' attività. Peggio di WW.
se fai qui una cosa del genere arrestano te ed il meccanico che ti ha fatto il lavoro ! :lol:
Comunque vedrai che altri paesi seguiranno la Svizzera, VW è in un marasma tale che uscirne non sarà facile per niente, per fortuna sono potenti ed appoggiati dal governo (too big to fail, come dicono gli americani) altrimenti rischierebbero davvero di fallire.
Nel caso di Honda (ed anche le altre case asiatiche) conoscendo da tanti anni il loro metodo di lavoro non credo siano coinvolti in questo imbroglio tuttavia, come ho scritto più sopra, l'importatore svizzero ha consigliato ai concessionari di temporeggiare nel consegnare le vetture motorizzate diesel (che tra l'altro qui sono pochissimo diffuse, praticamente il 3-4 %) in attesa di indicazioni più precise.
 
Parlando oggi con un insider Honda, mi ha detto che l'i-DTEC è nato per durare 10 anni, con il risultato che oltre ad essere Euro 6, sarà declinabile anche per rispettare i futuri standard dell'Euro 7. In soldoni: forse avranno "taroccato" anche loro i dati, ma non troppo. Non se, davvero, il motore dovrà andare bene anche quando si parlerà di Euro 7.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
E come definire quelli che tolgono il fap o dpf dalle proprie auto?Qui da me ci sono officine che lo fanno in modo talmente manifesto da pubblicizzarlo con insegne a caratteri grandi fuori dalla' attività. Peggio di WW.
se fai qui una cosa del genere arrestano te ed il meccanico che ti ha fatto il lavoro ! :lol:
Comunque vedrai che altri paesi seguiranno la Svizzera, VW è in un marasma tale che uscirne non sarà facile per niente, per fortuna sono potenti ed appoggiati dal governo (too big to fail, come dicono gli americani) altrimenti rischierebbero davvero di fallire.
Nel caso di Honda (ed anche le altre case asiatiche) conoscendo da tanti anni il loro metodo di lavoro non credo siano coinvolti in questo imbroglio tuttavia, come ho scritto più sopra, l'importatore svizzero ha consigliato ai concessionari di temporeggiare nel consegnare le vetture motorizzate diesel (che tra l'altro qui sono pochissimo diffuse, praticamente il 3-4 %) in attesa di indicazioni più precise.
Invero alcuni miei colleghi lo hanno fatto chi su Lancia Delta ,chi su Golf e Passat.Conosco tantissimi che lo hanno tolto.
 
punto 1: quando andranno ad analizzare i fap di pug/citroen e renault?
non ne va uno che uno neanche da nuovi!!!!
guardate i QQ cosa fanno con i fap.
2: BMW: fai la revisione,cacci la sonda nello scarico... i valori sono 0.0/0.1....nenache l'idrogeno è cosi pulito.
3: si sta facendo un po di casino con sta storia,tecnico Honda che fa esperimenti,il software era fatto da torino....calma...
è semplicemente una manovrina commerciale.
in giappone non ricordo che ci siano auto diesel.
 
Back
Alto