<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel stars&stripes | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel stars&stripes

reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Visto la campagna di un noto costruttore americano per incentivare a motorizzazione diesel in usa? Praticamente son fermi ...boh al 1977... alla Mercedes 240D o nella migliore delle ipotesi alla BMW 324 negli states.
Certo che se imparassero a consumare meno farebbero un bel regalo prima a se stessi ma anche a noialtri...gli americani :?
Sai perché non comprano diesel???
Ho fatto la domanda ad i parenti americani quando sono tornati a marzo, la risposta è stata he il diesel inquina di più.. :D
Non hanno proprio la forma mentis per il diesel, che inquini più di una benzina nin ci sono dobbi, chiaro, ma i dpf e FAP hanno dimezzato il particolato, le iniezioni migliorate hanno ridotti consumi e co2, insomma non inquina più tanto il diesel. E ad ogni modo, i loro v8 da 5 litri con i consumi che hanno..immettono più co2 loro in aria che un diesel..

Ciao.

Solo una precisazione.

Non è assolutamente vero che i vari filtri anti particolato hanno dimezzato l'emissione dello stesso.

I filtri riducono il pm10 in pm1 che non è rilevabile dai sensori antiinquinamento e quindi non risulta rilevabile ma in compenso va dritto dritto nei nosti alveoli bronchiali facendo più danni del pm10 che magari si vede e sporca ma resta più in superficie
 
Knowledge ha scritto:
Gli americani con il diesel non ce li so proprio vedere. A parte che da loro la benzina costa molto meno, un terzo che da noi, loro sono abituali con auto benzina da 6 o 8 cilindri, e già accettano non bene il diffondersi del 4 cilindri, figurati se sceglieranno i diesel.
Mio fratello quando andò in vacanza in America, ai parenti di sua moglie (americani) fece questa domanda sui diesel, la risposta: il diesel? Qua ci vanno i trattori...
Credo che rimarrà una parentesi per quelle auto della polizia, gli utenti privati non ne vorranno sapere.
Senza sminuire il giudizio che ti e' stato dato dai parenti, e il tuo, tutti gli americani con cui ho avuto che fare in maniera indiretta (tramite i forum di fuoristrada generici e anche specifici Jeep ai quale appartengo) non vedrebbero l'ora di avere un motore Diesel sui loro fuoristrada come lo abbiamo da questa parte della pozzanghera ....

E tutti i miei colleghi ed ex-colleghi americani con i quali ho lavora negli ultimi dieci anni, molti di loro gente da mezzi di cilindrate stratosferiche, si sono adattati senza troppi patemi d'animo ai piccoli (1.6 e 2 litri) dei Diesel delle auto aziendali loro date. Molti di loro si sono ricreduti sulle bonta' delle piccole cilindrate "efficienti" ... uno di loro andato in pensione l'anno scorso e' rimasto qua e ha preso una Citroen C4 HDi ... :D

Gli Americani sono gente con difetti come tutti, ma hanno il vantaggio di essere assai pragmatici e pratici: se capiranno l'utilita' del Diesel, lo accetteranno a mani basse.
Ma il problema e' a livello normatico, come accennato giustamente sopra ....
 
leolito ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Gli americani con il diesel non ce li so proprio vedere. A parte che da loro la benzina costa molto meno, un terzo che da noi, loro sono abituali con auto benzina da 6 o 8 cilindri, e già accettano non bene il diffondersi del 4 cilindri, figurati se sceglieranno i diesel.
Mio fratello quando andò in vacanza in America, ai parenti di sua moglie (americani) fece questa domanda sui diesel, la risposta: il diesel? Qua ci vanno i trattori...
Credo che rimarrà una parentesi per quelle auto della polizia, gli utenti privati non ne vorranno sapere.
Senza sminuire il giudizio che ti e' stato dato dai parenti, e il tuo, tutti gli americani con cui ho avuto che fare in maniera indiretta (tramite i forum di fuoristrada generici e anche specifici Jeep ai quale appartengo) non vedrebbero l'ora di avere un motore Diesel sui loro fuoristrada come lo abbiamo da questa parte della pozzanghera ....

E tutti i miei colleghi ed ex-colleghi americani con i quali ho lavora negli ultimi dieci anni, molti di loro gente da mezzi di cilindrate stratosferiche, si sono adattati senza troppi patemi d'animo ai piccoli (1.6 e 2 litri) dei Diesel delle auto aziendali loro date. Molti di loro si sono ricreduti sulle bonta' delle piccole cilindrate "efficienti" ... uno di loro andato in pensione l'anno scorso e' rimasto qua e ha preso una Citroen C4 HDi ... :D

Gli Americani sono gente con difetti come tutti, ma hanno il vantaggio di essere assai pragmatici e pratici: se capiranno l'utilita' del Diesel, lo accetteranno a mani basse.
Ma il problema e' a livello normatico, come accennato giustamente sopra ....

Concordo. In effetti tra CO2 HC composti azotati particolato etc bisogna capire quale sia il veleno peggiore. Ognuno si sceglie il suo...
Pero un 2000 diesel in Alaska non me lo vedo molto più inquinante di un 4600 a ciclo otto...
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Pero un 2000 diesel in Alaska non me lo vedo molto più inquinante di un 4600 a ciclo otto...

Voglio vedere il 2000 diesel partire durante l'inverno Alaskiano.....

Perche'? Il mio L/C e' sempre partito, anche a -37. Cosi' come il mio CR-V.
Qui esiste il gasolio che va fino a -55, poi c'e' il webasto, e poi ci sono le colonnine di preriscaldamento e ausilio alla batteria. Se vai nel nord della Finlandia, oltre il circolo polare, le condizioni non sono poi molto diverse dall'Alaska eppure ci sono tantissimi mezzi diesel.
 
stone1958 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Pero un 2000 diesel in Alaska non me lo vedo molto più inquinante di un 4600 a ciclo otto...

Voglio vedere il 2000 diesel partire durante l'inverno Alaskiano.....

Perche'? Il mio L/C e' sempre partito, anche a -37. Cosi' come il mio CR-V.
Qui esiste il gasolio che va fino a -55, poi c'e' il webasto, e poi ci sono le colonnine di preriscaldamento e ausilio alla batteria.

Dipende tramp dipende...mai sentito parlare di candelette ceramiche o rapporto di compressione Inferiore ai benzina?

http://mazdausamedia.com/content/mazda-bring-new-fuel-efficient-gas-and-diesel-powertrains-us-market-2011-and-2012

Ma ti ha risposto anche lui...certo sugli otuaw non metterai le man sul fuoco :lol:
 
leolito ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Gli americani con il diesel non ce li so proprio vedere. A parte che da loro la benzina costa molto meno, un terzo che da noi, loro sono abituali con auto benzina da 6 o 8 cilindri, e già accettano non bene il diffondersi del 4 cilindri, figurati se sceglieranno i diesel.
Mio fratello quando andò in vacanza in America, ai parenti di sua moglie (americani) fece questa domanda sui diesel, la risposta: il diesel? Qua ci vanno i trattori...
Credo che rimarrà una parentesi per quelle auto della polizia, gli utenti privati non ne vorranno sapere.
Senza sminuire il giudizio che ti e' stato dato dai parenti, e il tuo, tutti gli americani con cui ho avuto che fare in maniera indiretta (tramite i forum di fuoristrada generici e anche specifici Jeep ai quale appartengo) non vedrebbero l'ora di avere un motore Diesel sui loro fuoristrada come lo abbiamo da questa parte della pozzanghera ....

E tutti i miei colleghi ed ex-colleghi americani con i quali ho lavora negli ultimi dieci anni, molti di loro gente da mezzi di cilindrate stratosferiche, si sono adattati senza troppi patemi d'animo ai piccoli (1.6 e 2 litri) dei Diesel delle auto aziendali loro date. Molti di loro si sono ricreduti sulle bonta' delle piccole cilindrate "efficienti" ... uno di loro andato in pensione l'anno scorso e' rimasto qua e ha preso una Citroen C4 HDi ... :D

Gli Americani sono gente con difetti come tutti, ma hanno il vantaggio di essere assai pragmatici e pratici: se capiranno l'utilita' del Diesel, lo accetteranno a mani basse.
Ma il problema e' a livello normatico, come accennato giustamente sopra ....
Certo, io ho "generalizzato".
Ma comunque non avrebbe mai la diffusione che ha avuto qua in Europa (Italia soprattutto), anche per "abitudine". E' un pò come il cambio automatico che piace tanto agli americani, e il cambio manuale dal quale noi italiani non ci staccheremo mai, neanche tra cento anni...
E comunque, a parte gli appassionati e gli intenditori, il diesel molti l'hanno comprato in questi ultimi dieci anni per fatto che si risparmiava...nient'altro. Tant'è che ultimamente vedo tra vicini, colleghi e amici, acquisti solo di auto a gas...
Il diesel "campa" da noi perchè ha il favore di avere meno accise, altrimenti costerebbe quanto la benzina, e quindi ciao diesel.
 
Back
Alto