<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel speciali su BD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel speciali su BD

gallongi ha scritto:
Mi sembra esagerato rigenerare ogni 250km ...davvero esagerato..in effetti a parità di percorsi converrebbe cambiare gasolio fossi al tuo posto ....non ho capito se hai notato un incidenza sulla questione con l'utilizzo o meno di gasolio "Premium" chiamiamolo
per brevità riposto un mio vecchio topic

http://forum.quattroruote.it/posts/list/93740.page

quando era in rodaggio il mio piede variava di continuo carico e regime per ottimizzare l'assestamento, non mi accorgevo sempre delle rigenerazioni e comunque era il primo periodo di studio del veicolo.

Poi ho sollevato il problema ai tagliandi e dopo il secondo le rigenerazioni sono scese a una ogni circa 800km, al cambio di centralina (in garanzia) la solfa è ripresa a 150-250 tra una e l'altra.

In realtà i primi 30Mm sono stati percorsi usando il solito shell di un CC molto frequentato e quindi controllato, facendo il pieno in prima mattina (6 o poco dopo) quando le cisterne non sono ancora state rifornite e quindi non è smosso il fondo

Poi c'è stato il periodo easyQ8 che ove è gestito da una tizia (che ha un bar come attività principale) che è moglie di un controllore di altre pompe, insomma frequentando quel distributore i consumi e le rigenerazioni sono calati, anche il prezzo con le promozioni easy days erano convenienti. Ma ai 30 ed i 45Mm avevo anche fatto i due tagliandi in oggetto e cambiato le gomme (avevo su gli invernali michelin molto risparmiosi).

Dopo i 45Mm e relativo tagliando e cambio di gomme (estive le RE050) ho cambiato distributore per approfittare delle promozioni che avevo tramite il mio MC, la FMI e altre promo che mi hanno consentito un prezzo medio al litro di 1.37? negli ultimi due mesi, ma le rigenerazioni sono riaumentate ed i consumi leggermente cresciuti, certo magari date le gomme da strapazzare guido un po' più veloce ma non credo sia tutto lì.

Insomma partendo dal fatto che ho simultaneamente cambiato distributore, centralina e gomme non so più cosa pensare.

Ora magari termino i crediti con il gasolio ordinario del solito, poi proverò a passare all' excellium riempiendo per benino facendo almeno 3Mm, poi magri riprovo a passare al Q8 o altro, secondo convenienza, altrimenti sforo il budget mensile di 300? per il gasolio.

Vedremo.
 
gallongi ha scritto:
Ok bene ...interessante il tuo test
In sintesi ho tirato un po' di somme, andando di passo normale, ovvero rispettando limiti, velox, multanova e tutor sto stabilmente sotto i 5 cl/km, mentre prima ero leggermente sopra, quindi le rigenerazioni non paiono aincrementare di granchè il consumo. Oggi e nel ponte sto facendo un po' di tirate al limite (200km/h) e vedo se si incrementano le rigenerazioni e di quanto i consumi). Lunedì tiro le somme e poi faccio bene i conti in tasca se convenga pensare di provare l'excellium, anche perchè allo stato attuale, pago il gasolio ordinario in promo tra i 1.38 e 1.32 ?/l, che portano il costo km per la voce combustibile a 6.5c?/km
 
Più che i consumi il rischio degli economy run potrebbe essere un inquinamento dell'olio potenziale e imbrattamento dell'egr
 
Tre e quattordici,
io capisco il vezzo sottile del fisico che ama il S.I., però, per molti, forse, sarebbe più facile comprendere 30.000 km anziché 30x10^6 metri e 5 litri per 100 km anziché 5cl per km (che poi, per coerenza, dovresti indicare 5 litri per 1x10^5 m :p

Scherzo ovviamente ... però qui siamo su 4R e non su Il Nuovo Cimento 8)
 
U2511 ha scritto:
Tre e quattordici,
io capisco il vezzo sottile del fisico che ama il S.I., però, per molti, forse, sarebbe più facile comprendere 30.000 km anziché 30x10^6 metri e 5 litri per 100 km anziché 5cl per km (che poi, per coerenza, dovresti indicare 5 litri per 1x10^5 m :p

Scherzo ovviamente ... però qui siamo su 4R e non su Il Nuovo Cimento 8)
egregio luminare, Lei mi coglie nel vivo e mi consente di spiegarmi.

Certo dire Mm anzichè mille km è oltremodo comodo, come definire 1cl/km il litro per 100 km, però la sua pertinente osservazione mi stimola una riflessione, secondo il SI, dovremmo dare il consumo in g/m, usando i debiti esponenziali in base 10, come la velocità in m/s (sarebbe comodo per calcolare anche le distanze di sicurezza) ed il regime di rotazione in 1/s o meglio in Hz considerando però il doppio giro dell'albero motore in un ciclo a 4T. Poi la temperatura (ah se ci fosse ancora sulla mia legacy) in K, la pressione in Pa, il serraggio in Nm, resta una variabile che comanda tutto nel mondo dell'auto, il mercato, i progetti e quant'altro, una grandezza di una dimensione che non è contemplata da alcun sistema di misura, l' EURO! Maremma ...... scusatemi ma ogni tanto rinsavisco, molto di radio e sempre più raramente.
 
gallongi ha scritto:
Più che i consumi il rischio degli economy run potrebbe essere un inquinamento dell'olio potenziale e imbrattamento dell'egr
Verificato con il tecnico che ho rapito a viva forza, la diluizione dell'olio è al 2%, e sono a metà tra due tagliandi, l'egr non è monitorata, ma il livello di ceneri nel DPF è sotto il valore misurabile dopo rigenerazione, ovvero non risultano residui non eliminabili, per il passo comunque mi superano solo quelli che eccedono i limiti di velocità, tranne in giorni random come oggi ma accade ogni tanto (non dico tutte le settimane ma quasi) in cui mi metto in terza corsia e pedal to metal, salendo progressivamente e idem rallentando dopo una decina di km circa. Non consumo per sgasate ed eccelerazioni inutili, quello no.
 
pi_greco ha scritto:
secondo il SI, dovremmo dare il consumo in g/m,
touchè :D
Ma vuoi mettere il "questa nuova auto mi consuma davvero poco, un pieno ogni due settimane?" :XD:

Seriamente, ho provato il BD con Lineartronic sul nuovo Forester 2015, ma pur non essendo malaccio e parecchio migliorato anche rispetto al my 2013, troppe cose e variabii continuano a farmi dubitare di rimanere sui diesel in caso di uscita da biemme. Il venditore (ex rete Bmw tra l'altro) mi ha correttamente spiegato la questione rigenerazioni e una loro certa aleatorietà in funzione dello stile di guida, ma non mi ha nascosto che, a fronte di certi punti di forza del BD rispetto ai bavaresi (che per altro non ho fatto fatica a notare di prima persona), la gestione del filtro antiparticolato cui sono abituato io è un pianeta ancora tutto da scoprire per Subaru (nonostante che i nuovi BD Euro 6 siano riusciti a fare a meno dell'AdBlue)
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
secondo il SI, dovremmo dare il consumo in g/m,
touchè :D
Ma vuoi mettere il "questa nuova auto mi consuma davvero poco, un pieno ogni due settimane?" :XD:

Seriamente, ho provato il BD con Lineartronic sul nuovo Forester 2015, ma pur non essendo malaccio e parecchio migliorato anche rispetto al my 2013, troppe cose e variabii continuano a farmi dubitare di rimanere sui diesel in caso di uscita da biemme. Il venditore (ex rete Bmw tra l'altro) mi ha correttamente spiegato la questione rigenerazioni e una loro certa aleatorietà in funzione dello stile di guida, ma non mi ha nascosto che, a fronte di certi punti di forza del BD rispetto ai bavaresi (che per altro non ho fatto fatica a notare di prima persona), la gestione del filtro antiparticolato cui sono abituato io è un pianeta ancora tutto da scoprire per Subaru (nonostante che i nuovi BD Euro 6 siano riusciti a fare a meno dell'AdBlue)
Hai ragione, poi parlando di motori e trasmissioni (ma non solo) i bavaresi non a caso vincono spesso premi per saper ottenere alti rendimenti (prestazioni elevate e consumi contenuti) ma non è mica tutto lì, l'architettura suby, che comporta compromessi importanti, e la scarsa convinzione con cui è stato di malavoglia generato il BD e mai sviluppate per davvero, è verificabile. Peraltro ciononostante io mi stupisco di come questo motore ottenga comunque risultati di erogazione e di consumo paragonabili ai 2L più diffuso sul mercato e montati su concorrenti segmento D generalisti e non.

Però, probemini a parte io sono davvero soddisfatto del mio mezzo, anche più di quanto mi aspettassi ed ogni giorno capisco che il connubio si affina.
 
gallongi ha scritto:
Fai bene perché andare troppo piano non è salutare coi Diesel attuali...non consumi molto comunque in assoluto
no, perchè rallento per tempo evitando di andare in cutoff o frenare, prendo, ove possibile svolte e rotatorie in modo scorrevole e quindi evito di sprecare energia in spinta, poi in frenata e di nuovo in accelerazione, magari ogni tanto prendo qualche scia prima dei sorpassi, insomma sto attento, con la V40 facevo 25km/l e senza rinunce sul guidato, sul rettilineo a 4 corsie c'è tanta soddisfazione a 200 come a 100, per cui se non ho fretta mi piazzo velocità tutor costante.
 
La guida scorrevole e' il punto chiave della questione ma in certe giornate e' difficile da mantenere ( almeno nei miei percorsi abituali)
 
Ma solo io non mi sono mai accorto che il dpf esiste???
9 su 10 neanche mi accorgo che rigenera.....
Però io pesto di brutto col pedale destro...
 
pi_greco ha scritto:
Sto rifornendomi per convenienza alla TotalErg e ho notato che il prezzo del loro gasolio speciale "Excellium" è poco superiore al normale. Se poi si considera che consente di caricare il doppio degli sconti la differenza si riduce e se davvero consentisse di abbassare anche di poco i consumi, si andrebbe in pari o in risparmio, con probabili vantaggi per pulizia motore ed iniettori.

Mi frena il fatto che sul libretto di uso e manutenzione Subaru non sono contemplati i gasoli speciali, ma tutti devono rispondere alla normativa EN590, cosa che credo faccia anche questo ed altri gasoli speciali.

Data la delicatezza di questo motore che vorrei fare durare il più a lungo possibile, e dato che facci oun sacco di strada per cui sono senibile anche ai minimi differenziali di costo al km, sono combattuto. Se lo uso, ci rimetto o ci guadagno ma allungo la vita del motore o la abbrevio?

Chi di voi usa il V-Power diesel o l'ENI blu diesel o altri?

Grazie.
più che di gasoli speciali converrebbe forse prendere in considerazione additivi specifici,,,
 
gallongi ha scritto:
La guida scorrevole e' il punto chiave della questione ma in certe giornate e' difficile da mantenere ( almeno nei miei percorsi abituali)
vero, se posso guardo molto lontano e capisco quale veloctà posso mantenere, con il tempo ho affinato questo "senso"
 
Back
Alto