eta*beta
0
mi pare un po' fantasiosoreFORESTERation ha scritto:Appunto max,pi_greco ha scritto:studiastudia, ti ripagherà, io studio ancora, quando posso, un po' sulla meccanica, purtroppo DEVO studiare molti di più per il mio lavoro... e uscire dalla marea di routine e arretrati che si accumulano.reFORESTERation ha scritto:Per pigreco fratto radice quadrata...lpi_greco ha scritto:davvero? questa non la sapevo! potresti per favore citare la fonte per approfondire? io sapevo che l'usura temporale dipende dal quadrato del regime, quindi in termin di km è proporzionale linearmene a quest' ultimoreFORESTERation ha scritto:Cmq tutti i diesel il momento di maggior stress e usura delle parti (tanti parti in movimento), è appunto tra l'inizio della coppia ed i 2300 giri...quindi meglio evitare di farla stare sempre in quei regimi
Nessuna fonte, è così...
Provo a cercare qualcosa
Mi pare strano ripeto, gli attriti che provocano riscaldamentoed usura meccanica sono in genere proporzionali alle accelerazioni e all'energia cinetica, ma comunque con una dipendenza proporzionale quadratica, lineare, cubica o alla tredicesima potenza chessia. Se si manifestasse in un range di regime di rotrazione, a naso direi che sia una zona di risonanza in cui le oscillazioni si sommano e danno anche armoniche di grado superiore. Però sono fasce di regime ben determinate e ben le conoscono i motociclisti che hanno motori che risuonano a regimi ben determinati (te ne accorgi specialmente in autostrada ma anche diversamente). La cosa che mi pare strana è che questa fascia che descrivi sia così estesa (circa 400/500rpm) e che sia proprio coincidente con il pateau di coppia che invece dovrebbe essere la "zona" del diagramma di erogazione ottimale, il che cozza con il concetto di usura massima, ovvero ove il motore dissipa il massimo della propria energia causando vibrazioni o attriti o sollecitazioni meccaniche di sorta.
Come scritto sopra nella prova di QR della OB con BD e LT il tester (credo fosse l'ing. Ghezzi) descriveva come preferenziale la fascia tra i 2000 ed i 2500rpm, in cui la trasmissione lascia quasi sempre lavorare il propulsore. Come si concilia ciò con quanto scrivi tu e U2511?
Quei 400-500 giri in cui il diesel è nel pieno del proprio "orgasmo", sono causa imho, di più sollecitazioni e stress sulle tante parti meccaniche dei motori diesel. Girare a 200 giri di più imho è meno dannoso per tutto il motore
girare in plateau consente il maggior rendimento e quindi la minor dissipazione in vibrazioni o sollecitazioni meccaniche, l' "orgasmo" è ben raro e solo quando si pigia tutto in regime di coppia massima e si è frenati in salita o da un traino davvero impegnativo, e comunque la meccanica è dimensionata proprio per reggere anche i carichi massimi, che non accadono quando sei in regime di plateu di coppia ma con carico leggero su acceleratore, tipico della marcia extraurbana
A riprova i veicoli commerciali hanno questa fascia contrassegnata in verde sul contagiri, senza contare che gli stessi CA tendono a tenere il motore in quelle fasce di utilizzo