<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel o benzina | Il Forum di Quattroruote

diesel o benzina

dovendo cambiare auto,con i prezzi alle stelle sia di benzina che gasolio,su cosa è meglio puntare?il diesel conviene ancora come una volta?io ho sempre avuto auto gasolio ma ora ho grossi dubbi s valg la pena
 
eterno dilemma e eterni quesiti: quanti km fai,che tipo di percorso fai abitualmente,hai problema con i blocchi del traffico,ecc ecc..
 
io se oggi dovessi comprare una utilitaria, prenderei una a benzina. quando presi la mia puto a gasolio, il gasolio costava benn 27 centesimi meno della benzina. proveniendo da una punto a 1.2 a benzina sapevo benissimo i suoi consumi, e calcolai che con quella differenza di prezzo e il minor consumo di carburante avrei recuperato i 1900 euro spesi in più per la vettura a gasolio in 120.000 km a parità di utilizzo.

oggi ci sono 4 centesimi di differenza, ogni ragionamento è inutile. le vetture a benzina non ipermegatecnologiche costano ancora un millino meno delle rispettive versioni a gasolio. guardando il listino della nuova panda, addirittura la twin air consuma anche meno della multijet (dato dichiarato) e costa meno. il 1.2 da 69 cv a benzina poi, costa ancora meno.... na, oggi come oggi (ma anche un paio d'anni fa) sicuramente una vettura piccola la prederei a benzina, da 1.6 in su di cilindrara gasolio

qui il link del listino della nuova panda.

http://www.alvolante.it/news/prezzi_nuova_fiat_panda-576821044#comment-143035

prima di risparmiare 2.200 euro di carburante, se mai li si risparmieranno, l'auto sarà oramai da buttare. il 1.2 da 69 cv 10.950 euro, il 1.3 a gasolio da 75 cv 13.150. a metà strada la twin air, che ha prestazioni di tutto rispetto
 
simohsm ha scritto:
dovendo cambiare auto,con i prezzi alle stelle sia di benzina che gasolio,su cosa è meglio puntare?il diesel conviene ancora come una volta?io ho sempre avuto auto gasolio ma ora ho grossi dubbi s valg la pena
quanti km anno percorri? di che auto si parla?
 
Oltre che dal chilometraggio dipende anche dal tipo di auto in quanto entra in gioco anche la rivendibilità. Una segmento E o un SUV a benzina non è rivendibile, quindi ci si perde anche se si fanno pochi km.
Indicativamente:
segmento A: benzina senza se e senza ma
segmento B: benzina fino a 15.000 km/anno, diesel oltre i 25.000, in mezzo a scelta
segmento C: benzina fino a 15.000, diesel oltre i 20.000
segmento D: benzina fino a 15.000 diesel oltre i 15.000
segmento E: benzina solo sotto i 10.000 km/anno e se si vuole tenere l'auto molto a lungo (a valore zero)
grosse monovolome, SUV e fuoristrada: diesel senza se e senza ma indipendentemente dal chilometraggio.

Il GPL può essere un'alternativa per i chilometraggi borderline va comunque valutato in base ad altri tipi di esigenze, il metano può andare bene (molto bene) in certi casi molto specifici, male in altri.

Saluti
 
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
 
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo

1000 km al mese sono 12.000 km/anno. Sui segmenti B e C io preferirei il benzina, costa qualcosina in meno all'acquisto e nell'uso, se siamo a parità o quasi di cilindrata, i costi sono assai simili. Il diesel solo se trovi un'occasione veramente imperdibile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
grosse monovolome, SUV e fuoristrada: diesel senza se e senza ma indipendentemente dal chilometraggio.

Saluti

solo io ho avuto un pajero 2.0 benzina aspirato :D :D :D

è quelli erano bei tempi... 40 litri 280km, ma non te ne fregava un c****

adesso invece :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

altri tempi
 
simo1988 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
grosse monovolome, SUV e fuoristrada: diesel senza se e senza ma indipendentemente dal chilometraggio.

Saluti

solo io ho avuto un pajero 2.0 benzina aspirato :D :D :D

è quelli erano bei tempi... 40 litri 280km, ma non te ne fregava un c****

adesso invece :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

altri tempi
adesso c'è da piangere :cry: :cry:
 
...parlavano di incentivi per installare il NOS... :D 8)

Scherzi a parte, dipende troppo dal tipo di vettura, dai km e dai percorsi.

Starei, nel caso tuo, sul benzina.
 
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
Per 12000 km annui e segmento B/C ti conviene a benzina perché con meno soldi la trovi più accessoriata...ma attento a non scegliere motorizzazioni non troppo riuscite, te ne pentiresti...
 
Victor92CS ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
Per 12000 km annui e segmento B/C ti conviene a benzina perché con meno soldi la trovi più accessoriata...ma attento a non scegliere motorizzazioni non troppo riuscite, te ne pentiresti...

a meno che tu non abbia un 1.4 hdci che fa 100000 km con un litro
 
simohsm ha scritto:
dovendo cambiare auto...
Come già si è detto in più occasioni (basterebbe una ricerca tra i messaggi del recente passato), innanzitutto valuterei l'effettiva veridicità della parola dovendo.
Si è infatti dimostrato ampiamente che se si è già in possesso di una vettura capace di fare dignitosamente il proprio dovere NON conviene assolutamente cambiarla, a meno che nel concetto di convenienza non si vogliano inserire dei significati di carattere non economico.

Per il resto, il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi usarlo come se diesel non fosse.
 
pier2008cc ha scritto:
simo1988 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
grosse monovolome, SUV e fuoristrada: diesel senza se e senza ma indipendentemente dal chilometraggio.

Saluti

solo io ho avuto un pajero 2.0 benzina aspirato :D :D :D

è quelli erano bei tempi... 40 litri 280km, ma non te ne fregava un c****

adesso invece :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

altri tempi
adesso c'è da piangere :cry: :cry:
Adesso con i soldi che pagavo prima ci sarei uscito malapena dal garage :rolleyes:
 
Back
Alto