<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa

Ecco i dati del V6 Diesel sul Grand Cherokee :

"Il Salone di Ginevra sarà per Jeep il palcoscenico di presentazione del Grand Cherokee con nuovo motore turbodiesel 3.0. Tale unità è stata costruita da Fiat in collaborazione con VM Motori (nuova appendice del lingotto): genera una potenza massima di 241 CV a 4.000 giri/min ed una coppia di 550 Nm dai 1.800 ai 2.800 giri/min. I consumi sono pari a 8,3 l/100 km mentre le emissioni non superano i 218 g/km (Euro 5). Numeri resi possibili dalla sinergia della nuova generazione di iniettori (pressione d?esercizio di 1800 Bar) e della tecnologia Multijet II.

Il V6 è strutturato attorno ad un monoblocco in ghisa a grafite compatta con testate in alluminio (del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro) e coppa dell?olio strutturale in alluminio. Nel medesimo materiali sono realizzati i pistoni, studiati per minimizzare l?attrito. La sovralimentazione è affidata ad un singolo turbocompressore Garrett VGT 2056 a geometria variabile coadiuvato da un intercooler aria-aria.

L?alesaggio è di 83 mm e la corsa di 92 mm. La cilindrata complessiva è di 2.987 cm3. Il nuovo motore presenta le seguenti dimensioni: 695 mm di lunghezza, 729 mm di larghezza e 697,5 mm di altezza. Il peso complessivo del nuovo motore è di 230 kg. Particolare cura è stata riservata alla silenziosità di marcia e alla riduzione delle vibrazioni. I consumi in abbinamento al Grand Cherokee sono di 10,3 l/100 km nel ciclo urbano e di 7,2 l/100 km nel ciclo extraurbano. Per i mercato europei sarà inoltre disponibile una versione depotenziata da 190 CV a 4.000 giri/min e 440 Nm di coppia massima fra 1.600-2.800 giri/min. La commercializzazione inizierà in estate."
 
Domanda: l'Antara sta uscendo in questi gg con il restyling che prevede anche del L4 da 2,2 litri di cilindrata. Che roba è? Farina del sacco GM, roba proveniente da un altro fornitore oppure una nuova unità VM? Nel qual caso sarebbe disponibile anche per il gruppo Fiat/Chrysler?
 
modus72 ha scritto:
Domanda: l'Antara sta uscendo in questi gg con il restyling che prevede anche del L4 da 2,2 litri di cilindrata. Che roba è? Farina del sacco GM, roba proveniente da un altro fornitore oppure una nuova unità VM? Nel qual caso sarebbe disponibile anche per il gruppo Fiat/Chrysler?
Roba GM costruita nel loro stabilimento in Corea.
C'è una discussione in area Chevrolet su questo motore
Mi dicono che lo stabilimento sia stato realizzato con supervisione di VM, che quindi sarebbe "padre" di questo propulsore. (ricordiamo che VM è al 50% degli americani)
Non so se sia a disposizione di Fiat ma dubito, mi pare di aver letto che l'accordo prevedesse l'acquisizione di determinati motori, e non si parlava del 2.2
 
modus72 ha scritto:
Domanda: l'Antara sta uscendo in questi gg con il restyling che prevede anche del L4 da 2,2 litri di cilindrata. Che roba è? Farina del sacco GM, roba proveniente da un altro fornitore oppure una nuova unità VM? Nel qual caso sarebbe disponibile anche per il gruppo Fiat/Chrysler?

è la domanda che avevo fatto io circa il 2.2d 163cv che debutta sulla nuova generazione della Jeep Compass tra pochi giorni...

a questo punto è un altro motore VM... e quindi finirà anche sotto i suv del gruppone come appunto la compass...
 
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti
 
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

??

scusa fino ad ora la Compass aveva il 2.0 pompa iniettore Vw da 140cv...
e ora esordisce su un nuovo modello appena ristilizzato... un motore mercedes...? se cosi fosse c'è anche un nuovo accordo... altrimenti è inspiegabile...

non si capisce più niente...
 
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

Confermo, il motore che monterà Jeep non sò che roba sia, ma quello di Antara è lo stesso della Captiva ed è costruito, oltre che sotto consulenza, sotto licenza VM.
Come dicevo qualche pagina indietro quello dei rapporti tra Gm (con Opel e Chevrolet distinte fra loro), VM e ora Fiat sui motori diesel è uno degli intrecci più imperscrutabili di tutto il settore automotive, e non da oggi.
 
autofede2009 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

??

scusa fino ad ora la Compass aveva il 2.0 pompa iniettore Vw da 140cv...
e ora esordisce su un nuovo modello appena ristilizzato... un motore mercedes...? se cosi fosse c'è anche un nuovo accordo... altrimenti è inspiegabile...

non si capisce più niente...
In realtà l'accordo per la fornitura del 2.2 Mercedes esiste da parecchio tempo: già oltre un anno fa avevo letto anticipazioni del suo arrivo.
Immagino che il progetto sia stato congelato in virtù del fallimento di Chrysler, e sia stato sbloccato solo di recente.
Casualmente Fiat ha nel frattempo rilevato il 50% di VM

Come giustamente osserva Smargia, la questione è complessa.
GM sta producendo una nuova linea di motori diesel (1.998 e 2.200), per il momento usati sulle nuove Chevrolet made in Korea.
Gm però usa anche, su Opel, il 1.956, ovvero il 2.0Multijet sviluppato insieme a Fiat
In più, nonostante Fiat possieda da un annetto il 100% della fabbrica che produce il 1.3Mjt, GM continua a comprare il piccolo diesel, tanto che lo sta ora introducendo anche sulla piccola Chevrolet Aveo....
 
alkiap ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

??

scusa fino ad ora la Compass aveva il 2.0 pompa iniettore Vw da 140cv...
e ora esordisce su un nuovo modello appena ristilizzato... un motore mercedes...? se cosi fosse c'è anche un nuovo accordo... altrimenti è inspiegabile...

non si capisce più niente...
In realtà l'accordo per la fornitura del 2.2 Mercedes esiste da parecchio tempo: già oltre un anno fa avevo letto anticipazioni del suo arrivo.
Immagino che il progetto sia stato congelato in virtù del fallimento di Chrysler, e sia stato sbloccato solo di recente.
Casualmente Fiat ha nel frattempo rilevato il 50% di VM

Come giustamente osserva Smargia, la questione è complessa.
GM sta producendo una nuova linea di motori diesel (1.998 e 2.200), per il momento usati sulle nuove Chevrolet made in Korea.
Gm però usa anche, su Opel, il 1.956, ovvero il 2.0Multijet sviluppato insieme a Fiat
In più, nonostante Fiat possieda da un annetto il 100% della fabbrica che produce il 1.3Mjt, GM continua a comprare il piccolo diesel, tanto che lo sta ora introducendo anche sulla piccola Chevrolet Aveo....

quindi confermi che il 2.2 che entra tra poco su compass, è quello mercedes...?

a me... me pare na strunzata...

evidentemente gli costa meno che un 2.0Mj... non capirei altrimenti questo cocktail...
 
alkiap ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

??

scusa fino ad ora la Compass aveva il 2.0 pompa iniettore Vw da 140cv...
e ora esordisce su un nuovo modello appena ristilizzato... un motore mercedes...? se cosi fosse c'è anche un nuovo accordo... altrimenti è inspiegabile...

non si capisce più niente...
In realtà l'accordo per la fornitura del 2.2 Mercedes esiste da parecchio tempo: già oltre un anno fa avevo letto anticipazioni del suo arrivo.
Immagino che il progetto sia stato congelato in virtù del fallimento di Chrysler, e sia stato sbloccato solo di recente.
Casualmente Fiat ha nel frattempo rilevato il 50% di VM

Come giustamente osserva Smargia, la questione è complessa.
GM sta producendo una nuova linea di motori diesel (1.998 e 2.200), per il momento usati sulle nuove Chevrolet made in Korea.
Gm però usa anche, su Opel, il 1.956, ovvero il 2.0Multijet sviluppato insieme a Fiat
In più, nonostante Fiat possieda da un annetto il 100% della fabbrica che produce il 1.3Mjt, GM continua a comprare il piccolo diesel, tanto che lo sta ora introducendo anche sulla piccola Chevrolet Aveo....
Posso spararla grossa?
Non è che GM e Fiat vogliono fare il colpaccio?
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Calma, non fate confusione
Jeep usa il 2.143 cm3 di origine Mercedes
Chevrolet usa il 2.200cm3 prodotto internamente con consulenza VM
Sono due propulsori completamente differenti

??

scusa fino ad ora la Compass aveva il 2.0 pompa iniettore Vw da 140cv...
e ora esordisce su un nuovo modello appena ristilizzato... un motore mercedes...? se cosi fosse c'è anche un nuovo accordo... altrimenti è inspiegabile...

non si capisce più niente...
In realtà l'accordo per la fornitura del 2.2 Mercedes esiste da parecchio tempo: già oltre un anno fa avevo letto anticipazioni del suo arrivo.
Immagino che il progetto sia stato congelato in virtù del fallimento di Chrysler, e sia stato sbloccato solo di recente.
Casualmente Fiat ha nel frattempo rilevato il 50% di VM

Come giustamente osserva Smargia, la questione è complessa.
GM sta producendo una nuova linea di motori diesel (1.998 e 2.200), per il momento usati sulle nuove Chevrolet made in Korea.
Gm però usa anche, su Opel, il 1.956, ovvero il 2.0Multijet sviluppato insieme a Fiat
In più, nonostante Fiat possieda da un annetto il 100% della fabbrica che produce il 1.3Mjt, GM continua a comprare il piccolo diesel, tanto che lo sta ora introducendo anche sulla piccola Chevrolet Aveo....
Posso spararla grossa?
Non è che GM e Fiat vogliono fare il colpaccio?

ma secondo me oramai i costruttori si stanno avviando verso un comune minestrone... ci saranno sempre più scambi di motori, pezzi, componenti...

Gm e Fiat non hanno le possibilità di fare il colpaccio... hanno a malapena le risorse per pensare a se stesse... a meno che anche in "cermania" non si navighi male... e allora il mettersi tutti insieme ha senso...
più si è colossi e più paura i governi hanno di farti o vederti saltare...
 
x fancar:

non ho fatto in tempo a rispondere ad una tua osservazione su uno dei thread del 3.0 VM circa la tua non comprensione nel fornire la stessa unità di due differenti potenze...

a mio avviso non è una scelta sbagliata... e comunque fa parte anche del patrimonio dei tedeschi...

Audi e Bmw attualmente prevedono unità depotenziate dei motori 3 litri (di circa 200cv) che fanno parte della gamma e immagino ottengano pure consensi... servono nelle flotte aziendali, per i NLT e per il grosso delle forniture di queste auto...

Mercedes ha abbandonato i suoi 3 litri depotenziati (le varie E250 ed E280), da quando è stato presentato il 4 cilindri 2.2 da 204cv...

da parte mia penso che sia preferibile per piacere di guida, sound e affidabilità (e abbia anche un plus come controvalore) un V6 3.0 depotenziato piuttosto che un rauco 4 cilindri 2.0 stirato...

ma i gusti son gusti... ;)
 
sperando che i motori VM non siano come da tradizione veramente penosi in affidabilità....
da dire invece che i vm diesel sono sempre stati innovativi e sopratutto i turbodiesel spingevano come i matti, molto più della concorrenza; sul range rover il 2.5 td Vm era un vero e proprio gioiello e aveva una spinta nelle prime tre marce che in coppia spingeva verso il sedile ( poca roba, ma ell'epoca era tanto per un mezzo del genere).
Peccato le testate deboli che ogni 80/100 mila erano bruciate e chi non se ne accorgeva faceva un bel pasticcio e buttava il motore. Non gradivano l'uso prolungato autostradale; il che era tutto un dire per un TD.
 
Back
Alto