<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa | Il Forum di Quattroruote

Diesel 3l VM: possibili applicazioni su Alfa

Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sarà poi usato in comune con altri marchi GM ( che partecipa VM alla pari con Fiat ), ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc. Peccato per Lancia, e speriamo che per un futuro uso Alfa facciano la punta alla matita.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Mi sono certamente espresso male. Circa la "primizia", dopo tanta assenza, mi riferivo al frazionamento, non alla collaborazione con VM. Mi pare infatti che i motori di allora non fossero a 6 cilindri ( ma forse sbaglio io? ).

Circa invece la tradizione utilitaria, mi riferivo non al segmento delle auto utilitarie, quanto all'estrazione utilitaria ( in america si direbbe "heavy duty" ) della casa di Cento in sè, che come motorista è più famoso per i suoi rubesti 4 cilindri / 3 litri di cilindrata montati su Cherokee ed altri mezzi simili, che per motori più raffinati.

Per dire, mi pare che già l'architettura v6 per questo costruttore sia, in campo automobilistico, grasso che cola: non mi ricordo di v6 VM famosi sul mercato, figuriamoci di meglio.

Mi ricordo invece di un sacco di problemi d'affidabilità sulle realizzazioni adattate a Jeep. La Grand Cherokee di due serie fa infatti, motorizzata VM, viene descritta come vera chiavica in fatto di affidabilità della meccanica primaria, fortemente sconsigliata e negletta in favore della successiva motorizzazione Mercedes 2700 5 cilindri.
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Oddio, fatto salvo l'utilizzo sull'Alfetta e sulla 164, VM ha in realtà origini non proprio premium, trattandosi di una fabbrica di motori che fino agli anni 80 eran destinati a barche, trattori, veicoli ed applicazioni industriali come gruppi di continuità, gruppi di pompaggio e via dicendo.
D'accordo con BC sulle potenze, va anche detto che questo è il primo step preso in mano dal Lingotto praticamente così com'è e destinato quindi a successive evoluzioni, che si spera verranno applicate... 225cv adesso lo pongono in fascia medio-bassa nella categoria dei 3.0v6, ma quando venne presentato, ovvero nella metà del 2008, aveva poco da invidiare ai migliori... Solo che non essendo montato in nessun veicolo, è pure mancata la voglia di tenerlo al passo...
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 va anche in trasversale.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.

ecco, a proposito, i tecnici del forum (che ne sapranno più di me) sanno dirmi perchè i trasversali vengono montati a sbalzo davanti con le ruote spostate all'indietro? non si potrebbe spostare i duomi in avanti (configurazione da TP) e montarlo dietro l'asse con vantaggi di masse non a sbalzo e minori problemi di sottosterzo? e certo anche il design ne guadagnerebbe....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se la maggior parte dei fatti, pertinenti o meno, era già stata sviscerata negli altri thread chiusi.... continuiamo qui, senza divagare.

Riassumo mia posizione, personalissima. Il fatto che il motore sia marchiato VM ( marchio con una tradizione più utilitaria che di lusso ), secondo me non aiuta gli scopi premium di una eventuale Alfa. Il fatto che questo sia poi in comune con altri marchi GM, ancora meno.

I livelli di potenza prospettati per Lancia sono uno inadeguato ad un 3 litri moderno, l'altro semplicemente ridicolo, e più in odore di 2litri - ricordo che fino a ieri era qui considerato ridicolo un v6 Audi che tirava fuori gli stessi cavalli da 2700cc.

Di buono viceversa c'è la coppia, ed il numero dei cilindri, che non guasta mai ed in casa Fiat è una primizia: tutto sommato, insieme alla tp della futura Alfa 300c, uno dei topic di maggior interesse sui futuri sviluppi Alfa.

Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.

Mi sono certamente espresso male. Circa la "primizia", dopo tanta assenza, mi riferivo al frazionamento, non alla collaborazione con VM. Mi pare infatti che i motori di allora non fossero a 6 cilindri ( ma forse sbaglio io? ).

Circa invece la tradizione utilitaria, mi riferivo non al segmento delle auto utilitarie, quanto all'estrazione utilitaria ( in america si direbbe "heavy duty" ) della casa di Cento in sè, che come motorista è più famoso per i suoi rubesti 4 cilindri / 3 litri di cilindrata montati su Cherokee ed altri mezzi simili, che per motori più raffinati.

Per dire, mi pare che già l'architettura v6 per questo costruttore sia, in campo automobilistico, grasso che cola: non mi ricordo di v6 VM famosi sul mercato, figuriamoci di meglio.

Mi ricordo invece di un sacco di problemi d'affidabilità sulle realizzazioni adattate a Jeep. La Grand Cherokee di due serie fa infatti, motorizzata VM, viene descritta come vera chiavica in fatto di affidabilità della meccanica primaria, fortemente sconsigliata e negletta in favore della successiva motorizzazione Mercedes 2700 5 cilindri.

Ok ho capito cosa volevi dire, beh in effetti concordo in pieno. Ricordi bene l'alfa usava il 4 cilindri 2,0 e se non ricordo male il 5 cilindri in linea per il 2,4.
L'adozione del VM 6 cilindri rientra nella filosofia vinavil di M, andare a prendere i pezzi che mancano da chi già li fa al minor costo. ;)
 
Gunsite ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.

ecco, a proposito, i tecnici del forum (che ne sapranno più di me) sanno dirmi perchè i trasversali vengono montati a sbalzo davanti con le ruote spostate all'indietro? non si potrebbe spostare i duomi in avanti (configurazione da TP) e montarlo dietro l'asse con vantaggi di masse non a sbalzo e minori problemi di sottosterzo? e certo anche il design ne guadagnerebbe....

OT
il problema del montarlo dietro i duomi delle ruote è poi far arrivare il comando alla scatola dello sterzo che dovrebbe stare davanti al motore e non dietro.
 
fpaol68 ha scritto:
Ok ho capito cosa volevi dire, beh in effetti concordo in pieno. Ricordi bene l'alfa usava il 4 cilindri 2,0 e se non ricordo male il 5 cilindri in linea per il 2,4.
L'adozione del VM 6 cilindri rientra nella filosofia vinavil di M, andare a prendere i pezzi che mancano da chi già li fa al minor costo. ;)

Preciso! Il tutto tra l'altro è accaduto 20 anni fa, quando i motori diesel erano veramente il massimo dell'uso utilitario.

Oggi il diesel si è raffinato, e i motoristi che fanno sul serio si cimentano con v8 e perfino v12. Sulla cui utilità si puó molto obiettarea ma...non vorrei dire sciocchezze, ma non mi stupirei se questo fosse il primo v6 VM ad andare in produzione. Almeno io non ne ricordo altri. Ed è già un progetto vecchio di 3 anni.

Vedremo le sue qualità reali.
 
fpaol68 ha scritto:
Ok ho capito cosa volevi dire, beh in effetti concordo in pieno. Ricordi bene l'alfa usava il 4 cilindri 2,0 e se non ricordo male il 5 cilindri in linea per il 2,4.
L'adozione del VM 6 cilindri rientra nella filosofia vinavil di M, andare a prendere i pezzi che mancano da chi già li fa al minor costo. ;)
Si faceva per Alfa anche un 2.4 5 cilindri,comunque niente di paragonabile ad oggi ma nel 1982 furono i protagonisti di parecchi recor mondiali di velocita' e sulla 164 fu premiato come diesel piu' affidablile ed era anche il piu' veloce dell'epoca.
Non so voi ma io di questo V6 come il V6 benzina Martinelli ne sento parlare da anni,ormai se confrontato al nuovo V6 audi e' diventato vecchio il gruppo PSA lo ha da anni come tutti gli altri grandi gruppi....noi ancora non lo vediamo dopo anni di chiacchere su nessuna Auto.
 
Forse però per questo motore manca ancora il Multiair.
Mi pare che già è stato detto che anche i 6V saranno tutti Multiair. Anche quelli che vanno sulle Chrisler. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC
per la verità VM su Alfa sarebbe un ritorno, l'Alfetta turbodiesel stupì il mondo e fu la prima ad aprire la strada al diesel su vetture che oggi diremmo premium, rompendo un tabù. Quindi le origini di VM non sono da utilitaria.
Riguardo alle potenze concordo pienamente, nasce già in ritardo rispetto alla concorrenza.
Vedo fumoso l'impiego su Alfa, perchè l'ammiraglia su base 300c non è prevista (meno male, ce la vedi la 300c copia incolla con lo stemma Alfa allargato per occupare tutta la calandra?), e a quanto se ne sa fino ad ora i pianali previsti per Alfa sono TA e trasversale, quindi non adatti al VM nato per essere longitudinale.
Il V6 và anche in trasversale...
Te lo immagini che zavorra un V6 DIESEL trasverzale.

ecco, a proposito, i tecnici del forum (che ne sapranno più di me) sanno dirmi perchè i trasversali vengono montati a sbalzo davanti con le ruote spostate all'indietro? non si potrebbe spostare i duomi in avanti (configurazione da TP) e montarlo dietro l'asse con vantaggi di masse non a sbalzo e minori problemi di sottosterzo? e certo anche il design ne guadagnerebbe....

OT
il problema del montarlo dietro i duomi delle ruote è poi far arrivare il comando alla scatola dello sterzo che dovrebbe stare davanti al motore e non dietro.

ok, capisco ma ormai siamo al drive by wire o quasi.....non dovrebbe essere un problema insormontabile
 
AlfaG10 ha scritto:
Forse però per questo motore manca ancora il Multiair.
Mi pare che già è stato detto che anche i 6V saranno tutti Multiair. Anche quelli che vanno sulle Chrisler. ;)
Per il momento c'e' questo,forse ti riferisci ai Benzina?
 
Back
Alto