<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diabolik | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diabolik

Leggere questo topic mi ha fatto venire una certa curiosità.
Oggi sono stato in edicola e mentre facevo la coda ho guardato lo scaffale dei fumetti,non pensavo che ce ne fossero così tanti.
E' arrivato il mio turno prima che potessi decidere cosa comprare ma magari la prossima volta prendo qualcosa.
Però ho paura di non appassionarmi,mi è capitato di prendere dei fumetti (riedizioni di poco valore di fumetti marvel degli anni 80 e 90 ma non li ho praticamente toccati).
Alcuni sono talmente belli che li ho incorniciati,ho fatto un fondo nero e riusato una vecchia cornice,sempre dipinta di nero,che avevo e il risultato non è male.
 
Chi si ricorda ancora le "strisce"?
Erano fumetti rettangolari degli anni 60/70 ...Il piccolo Ranger, Il Comandante Mark, ecc. (50 lire)

PICCOLO-RANGER-6SERIE-N37-DEL-196568-STRISCIA-COLLANA-AUDACE-araldo-altr-140967924618.jpg


Ma la mia vera passione per i fumetti, dopo aver lasciato anni di (solo) Zagor, iniziò con l'arrivo sul mercato dei prodotti Marvel (Stan Lee designer) ...partii con l'Uomo Ragno, poi fu la volta di Devil, Thor, Hulk e ...la paghetta settimanale non bastava ...erano tutte uscite quindicinali e costavano 250 lire l'uno! :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
A malapena sapevo leggere, ma le ricordo.
I primi numeri di Tex, non ricordo però fino a quale, sono appunto delle strisce raccolte nel classico formato che ha fatto la storia del fumetto Italiano.
 
@Carloantonio70

Se '70 si riferisce al tuo anno di nascita, mi sa che quando ero alle elementari tu nascevi (più o meno); ma pure io ne vidi ben poche di "strisce", il passaggio ai formati tipo Tex o Zagor fu pressochè immediato ...alla misura inferiore c'erano Diabolik - Kriminal - Sturmtruppen - Topolino - Alan Ford e Guerra d'Eroi.
Ricordo i fumetti a ristampa > più spessi (raccolte di più numeri) > colorate di rosso sui bordi ed incelofanati a gruppi di due ...costavano meno e si leggeva di più :emoji_wink:

Come direbbero a Milano (ove lavorai da ragazzo) ...sun véc :emoji_pensive:
 
Ultima modifica:
L'ho visto non mi è piaciuto affatto il film, fatto con quattro soldi di produzione, uniche cose guardabili, la Jaguar E-Type e la Miriam Leone che nonostante sia un film di serie Z (Z movie) è stata abbastanza brava, e sexy, l'unica che salverei.
 
Ultima modifica:
@Carloantonio70

Se '70 si riferisce al tuo anno di nascita, mi sa che quando ero alle elementari tu nascevi (più o meno); ma pure io ne vidi ben poche di "strisce", il passaggio ai formati tipo Tex o Zagor fu pressochè immediato ...alla misura inferiore c'erano Diabolik - Kriminal - Sturmtruppen - Topolino - Alan Ford e Guerra d'Eroi.
Ricordo i fumetti a ristampa > più spessi (raccolte di più numeri) > colorate di rosso sui bordi ed incelofanati a gruppi di due ...costavano meno e si leggeva di più :emoji_wink:

Come direbbero a Milano (ove lavorai da ragazzo) ...sun véc :emoji_pensive:

Si sono del 70.
Da bambino "arraffavo" tutti i fumetti che trovavo in giro, e ricordo che le strisce si trovavano in giro.
Non le acquistato però, non mi era concesso :emoji_joy:

Le prime concessioni editoriali sono stati i Topolino settimanali quando avevo 7-8 anni gli altri fumetti dovevo leggerli quasi di nascosto.

E no, soli 5 anni più di me non sei vecchio

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
@Carloantonio70

Se '70 si riferisce al tuo anno di nascita, mi sa che quando ero alle elementari tu nascevi (più o meno); ma pure io ne vidi ben poche di "strisce", il passaggio ai formati tipo Tex o Zagor fu pressochè immediato ...alla misura inferiore c'erano Diabolik - Kriminal - Sturmtruppen - Topolino - Alan Ford e Guerra d'Eroi.
Ricordo i fumetti a ristampa > più spessi (raccolte di più numeri) > colorate di rosso sui bordi ed incelofanati a gruppi di due ...costavano meno e si leggeva di più :emoji_wink:

Come direbbero a Milano (ove lavorai da ragazzo) ...sun véc :emoji_pensive:

Io sono del '62 (sigh! :( ), e anch'io le strisce le ho viste passare di striscio. Leggevo molto, soprattutto Tex (tuttora il mio preferito), ma compravo poco o nulla, scroccavo ai cugini.....
 
A me sono sempre piaciuti i classici audacia, e ho quasi tutta la collezione mitico Michel Vaillant.

Questo uno dei numeri da me preferiti.

Classici-Audacia-n-6-Operazione-Jaguar-Le-avventure.jpg
 
Back
Alto