<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Di quanto sia vera la notizia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Di quanto sia vera la notizia?

Però, non diamo la colpa ai francesi, è un disastro tutto made in Italy
Non posso non darti ragione. Stellantis fa(rà) il becchino, la fossa ce la siamo già scavata noi da tempo. Tutti lo sanno, dalla politica agli operai, ma ormai abbiamo superato il punto di non ritorno. E non mi riferisco solo a Cassino Plant.
 
Non posso non darti ragione. Stellantis fa(rà) il becchino, la fossa ce la siamo già scavata noi da tempo. Tutti lo sanno, dalla politica agli operai, ma ormai abbiamo superato il punto di non ritorno. E non mi riferisco solo a Cassino Plant.


Si dimentica una cosa. Il cosiddetto "piano Marchionne" studiato a tavolino come tutti i piani di sviluppo e Marketing si basava sul mercato che "allora" si era trovato, cioè fondamentalmente un mercato di sostituzione da 1,8 mln di autovetture vendute in Italia e 1,2 mln circa di prodotto gruppo Fiat.....numeri che poi dalla grande crisi si sono ridotti.
 
Si dimentica una cosa. Il cosiddetto "piano Marchionne" studiato a tavolino come tutti i piani di sviluppo e Marketing si basava sul mercato che "allora" si era trovato, cioè fondamentalmente un mercato di sostituzione da 1,8 mln di autovetture vendute in Italia e 1,2 mln circa di prodotto gruppo Fiat.....numeri che poi dalla grande crisi si sono ridotti.
Temo che il piano Marchionne fosse solo melina in attesa del vero piano, ovvero la cessione di FCA. A Torino fanno una nuova piattaforma ogni 50 anni, fare la Giorgio senza minimamente considerare l'elettrificazione significa che in quella piattaforma non ci credevano. Se così non fosse sarebbe pire peggio, in quanto si dimostrebbe l'assoluta pochezza e miopia industriale
 
Temo che il piano Marchionne fosse solo melina in attesa del vero piano, ovvero la cessione di FCA. A Torino fanno una nuova piattaforma ogni 50 anni, fare la Giorgio senza minimamente considerare l'elettrificazione significa che in quella piattaforma non ci credevano. Se così non fosse sarebbe pire peggio, in quanto si dimostrebbe l'assoluta pochezza e miopia industriale

E ci sarebbero solo riferendosi alla nostrana industria tanti ma tanti casi....ma anche sbagli, abbagli, altro....

Una piccola storia facente parte non dell'automotive ma del mondo delle moto.

Una ditta di motorini ebbe un anno record. Record di vendite, successo "personale" dell'azienda e record di utili. La proprietà ringalluzzita dal successo dovuto gran parte a condizioni "temporanee" del mercato decise quindi ampliamenti (comperò un grosso capannone per fare motori) e decise altresì di "puntare" anche sul mercato "crescente" delle 125 finora alieno alle tradizioni della casa che si era specializzata per così dire in ciclomotori.

Creò così il suo primo 125 e per la motorizzazione, che non aveva in casa, si rivolse ad una azienda fornitrice esterna. IMHO quel 125 non era nè il più evoluto, nè il più bello, nè penso neppure il più economico 125 sul mercato, ma era quello che bastava all'azienda per "entrare" nel mercato seppur con un prodotto non modernissimo nè altamente competitivo IMHO.

L'azienda sempre in salute frattanto lavorò ad altri progetti, sempre in campo 125 stavolta più "adeguati" a quello che stava diventando un mercato "effervescente" da tutti i punti di vista.

Siamo ancora nella prima metà degli anni ottanta.

Frattanto una "grossa" e gloriosa azienda che doveva il suo successo alle gare fuoristradistiche dall'affanno passò al rantolo e questa che vedeva scemare l'interesse nei suoi prodotti ma deteneva un'esclusiva "importante" cioè l'esclusiva sulla fornitura di motori di una delle più note case dell'epoca....

Nel frattempo anche l'azienda che forniva i motori, invero già un pò "obsoleti" allora, alla azienda leader dei ciclomotori, fece un accordo di esclusiva con un'azienda nipponica per la fornitura di motori per 125 cosa che escludeva la possibilità di rifornire terzi.

La fortuna è un momento e se non la sai cogliere cambi completamente il tuo destino, e in quel caso la dea bendata passò ma l'azienda dei ciclomotori non la vide.

Preoccupati per il decremento di vendite dell'azienda fuoristradistica in crisi e quindi della fornitura di motorii dirigenti di quell'azienda individuarono proprio in quell'azienda di motorini che voleva "azzannare" anche il mercato dei sedicenni, sempre più numerosi alla ricerca della prima moto "vera", il loro naturale sbocco.

La trattativa però non andò in porto, il motore era sì moderno e performante ma troppo caro per gli standard dell'azienda di motorini. Così i dirigenti non si videro firmato l'accordo di esclusiva per il motore per la 125 dell'azienda che dai motorini voleva crescere.

E da lì in poco tempo la fortuna abbandonò quell'azienda. Quella dei motorini. Fece dei bei prodotti in un primo momento ma forse grazie al fatto di non essere performante a causa di un motore di un fornitore italiano inferiore al motore che gli era stato proposto e da quello della concorrenza queste moto, strada ed enduro vendettero mediamente poi sempre meno anche perchè non aggiornate ai ritmi forsennati del mercato di allora sino a "sparire" verso la fine degli ottanta.

La casa di motociclette fuoristrada dopo un breve e agonico tentativo di rilancio e riassetto societario sparì pure lei e.....

E ... e dalle ceneri nacquero i fiori....un "piccolo" assemblatore e produttore di bici motorini e moto da "cross" con prodotti moderni dal design aggiornato e grintoso riuscì ad ottenere quello che in un primo tempo gli fu negato per dimensioni e altro. L'esclusiva del famoso motore al "top" per i 125. Design fantasia creatività e anche tecnica grazie a quel motore fecero divenire in breve tempo quell'azienda un pò "artigianale" in un leader europeo di assoluto rilievo.
 
O forse a Cassino sono incaxxati perché in pausa pranzo non possono più andare da mammà per la cofana di matriciana? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Il problema è un altro. In questo come in altri stabilimenti del Gruppo una parte degli operai e degli impiegati non vivono solo dello stipendio, ma anche del lavoro agricolo svolto a fine turno e/o nei fine settimana e/o in parte durante le ferie. Con 130 euro di diaria giornaliera vanno in perdita, Tavares queste cose non le sa.
 
Hai dimenticato "in malattia".

Sino al nuovo millennio lavorare in Fiat oltre che una certezza era un orgoglio. Poi dal 2000 in poi il clima nelle fabbriche cambiò, anche prima dell'era Marchionne e ho un conoscente, neppure giovanissimo, che dopo tanta "fatica" per entrare in Fiat (reparto motori) e dopo una relativa carriera all'interno decise di rimettersi in gioco andando a fare il venditore. Magari un caso isolato, magari nò.....di certo negli ottanta la scelta sarebbe stata quantomeno discutibile.
 
Non è che ?angelo0 voleva voleva richiamare l" attenzione sul fatto che questa proposta di spostamento parziale di personale in Francia sia una manovra resa solo in apparenza occasionale per esigenze operative mentre invece nasconde alla chetichella la volontà di Stellantis di disfarsi dello stabimento di Cassino senza far troppo rumore? Abbiamo visto il trattamento "speciale" dell' Innovation Lab Maserati ex Alfa Romeo, fatto fuori in quattro e quattr' otto. Non tacciatemi di complottismo, ma in questi comportamenti ci vedo la volontà di desertificare l' automotive italiano, svuotare i suoi centri di design prima e produttivi poi, con tanti saluti e una pacca sulla spalla.
Parafrasando Lacoonte nell' Eneide di Virgilio riferendosi al cavallo di Troia: "timeo Stellantis et dona ferentes",
Hai capito come sempre tutto,purtroppo in Italia va tutto cosi bene che non esiste un motivo di mal pensiero ... tanto ci siamo abituati a far valigia ed emigrare!
 
E a chiudere stabilimenti storici e strategici per almeno due mesi
In questo il vizietto e sempre presente, al punto che oggi pur a vedere dove corre l'aqua con il nuovo assediatore, si vorrebbe accettare senza fiatare una situazione peggiore! Pensa se Cassino chiude e tutti se ne vanno in Francia per sempre....che perdita per il lato sociale italiano sarebbe!
 
Back
Alto