<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Di &#34;capolavoro&#34; in &#34;capolavoro&#34;, la Fiat spiccò il volo II | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Di &#34;capolavoro&#34; in &#34;capolavoro&#34;, la Fiat spiccò il volo II

nuvolari2 ha scritto:
ma che stai addì? la storia di Fiat "coi soldi nostri" fa ormai ridere i polli, visto che si parla di storia anitca (oltre 10 anni fa...). E in precedenza fiat ha preso quei soldi dallo Stato non per simpatia, bensì perchè in cambio restituiva favori in termini di stabilimenti in zone depresse o assunzioni oltre il necessario. Ovviamente pratica poco efficiente in primis da parte del governo... ma è storia antica appunto...

Hanno preso e hanno dato. Quei tempi son passati... (per fortuna)... ma fiat non deve proprio nulla a nessuno, visto che per decenni lo stato ha dato, prendendo sempre in cambio quanto richiesto.
La banca mi ha prestato i soldi 10 anni fa, ma se lo rocorda benissimo.
 
pigeon7 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
ma che stai addì? la storia di Fiat "coi soldi nostri" fa ormai ridere i polli, visto che si parla di storia anitca (oltre 10 anni fa...). E in precedenza fiat ha preso quei soldi dallo Stato non per simpatia, bensì perchè in cambio restituiva favori in termini di stabilimenti in zone depresse o assunzioni oltre il necessario. Ovviamente pratica poco efficiente in primis da parte del governo... ma è storia antica appunto...

Hanno preso e hanno dato. Quei tempi son passati... (per fortuna)... ma fiat non deve proprio nulla a nessuno, visto che per decenni lo stato ha dato, prendendo sempre in cambio quanto richiesto.
La banca mi ha prestato i soldi 10 anni fa, ma se lo rocorda benissimo.

Infatti la banca te li ha prestati in cambio di interessi. Fiat i finanziamenti a fondo perduto li ha presi restituendo in cambio stabilimenti nel deserto e assunzioni superiori alle reali necessità. Per oltre 20 anni. In pratica lo Stato ha comprato favori sociali da parte di Fiat che ha sempre "erogato il servizio" richiesto. Dunque sono assolutamente in pari.

Direi che come ho scritto più volte, è stato preso ed è stato dato. E non poco da parte sia dello Stato che della Fiat.
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Iu-uuu vi siete accorti che dall'Italia scappano praticamente tutti e nessuno ci viene?

Alleluia che bel paese.. il Bel Paese... su dai facciamo un bel trenino e cantiamo pe pe re pe peee pe re peee e poi bunga bungaaa! :D
Fiat è un'azienda privata e fa quello che fanno le aziende private quando non c'è di mezzo lo stato. Volkswagen e Renault non possono fare queste cose perchè c'è di mezzo lo stato e perchè la politica c'è ficcata dentro...e alla grande! Che si svegli la confindustria e il governo italiano perchè la Fiat è l'ultima azienda che sta andando via (non scordiamoci che il mercato più importante ce l'ha in Brasile!!!!!) le altre se ne sono andate già da anni!

Leggi "ad aziendam" (ne parla 4R di due tre mesi fa, in un'intervista a Bob Lutz, che cita la compravendita di voti in parlamento da parte dell'avv. Agnelli), stabilimenti aperti coi fondi della cassa del Mezzogiorno e/o coi finanziamenti europei, cassa integrazione pagata dall'INPS, contributi statali per forse 10 degli ultimi 15 anni, e voi mi venite a dire che questa è un'azienda privata che può fare quello che vuole?

Io mi ricordo che Marchionne ha battuto i pugni sul tavolo, a fine 2009, per avere dallo stato 500 milioni di contribuiti che "gli spettavano".

Se ne abbia investiti 497 sul prodotto non lo so (ma credo che la sua seconda preoccupazione fosse remunerare gli azionisti), però mi ricordo che gli altri 3 sono finiti subito sul suo stipendio e su quello di Montezemolo (prima preoccupazione).

Mi sa che qua non è questione di essere pro o contro l'operato di Marchionne, ma di essere informati oppure no. Tu NO!
 
Back
Alto