<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DF089 circuito del sensore di pressione del collettore di aspirazione | Il Forum di Quattroruote

DF089 circuito del sensore di pressione del collettore di aspirazione

Dopo aver risolto con successo (e soldi spesi) il famigerato problema delle bronzine, eccomi a chiedere nuovamente consiglio per un altro piccolo problema... :rolleyes:

Problema: sopra i 90-100Km/h e sopra i 2000giri ogni tanto il motore perde potenza per un secondo e si accende l'allarme 'ALIMENTAZIONE CONTROLLARE'. Niente di apparentemente grave si intende, però...

Sono andato dal meccanico (Renault) epr farmi fare una diagnosi.

Ho speso 140Euro per:
-sost. filtro aria
-manodopera per pulizia debimetro
-riprogrammazione centralina
-manodopera per controllo turbina

Il problema con la pulizia del debimetro e la sostituzione del filtro dell'aria si è affievolito, la macchina va meglio, ma non si è risolto del tutto.
Mi sono fatto fare una copia della diagnosi Renault che riporta parola per parola, quanto segue:

----
Reclamo cliente: Calo di potenza del motore e accensione della spia di iniezione. Riguarda i motori K9k 712/728/729

Soluzione prescritta:
CAUSA POSSIBILE: bloccaggio del regolatore della pressione del turbocompressore
DIAG: l'attrezzo di diagnosi segnala uno o piu codici. DF208 02.DEF o DF054 02.DEF (circuito dell'elettrovalvola del turbocompressore) e DF 115 04 DEF o DF089 02.DEF (circuito del sensore di pressione del collettore di aspirazione).

SOLUZIONE IN ASSISTENZA: sostituire il turbocompressore.
SOLUZIONE DI SERIE: miglioramento del processo di produzione a partire dai seguenti numeri motore. K9K 712 D012787, K9K 728 D156476, K9K 729 D0023581.
----

Ora, il meccanico si è soffermato sulla parte sottolineata, imputando a quello il malfunzionamento.
Inoltre mi ha caldamento rassicurato che il problema non è grave e che non comporterà ulteriori aggravamenti della turbina (che dopo averla controllata mi ha confermato che è in buono stato) a lungo termine.
Per questo motivo mi ha sconsigliato la sostituzione della turbina (preventivo 750Euro) e di tenermi il piccolo difetto.

Ripeto, il problema così com'è, se no nsi aggrava, non è grave, la macchina arriva comuqnue a 160-17Km/h in autostrada (provata) e mantiene comunque brio, fattosalvo per un piccolo amanco di potenza di un secondo ogni tanto.

Quello che vi chiedo è la conferma di quanto mi è stato detto dal meccanico, cioè che il difetto non pregiudichi il funzionamento a lungo termine o possa portare alla rottura della turbina.
Esperienza in merito? Grazie a tutti!
 
Che versione hai del k9k?
Potrebbe essere il comando della geometria variabile che risente di un ritardo particolare sulla risposta, diversamente potrebbe trattarsi di una perdita di pressione in qualche tubo (controllerei il tubo di ritorno gas della EGR) ed il tubo di aspirazione aria in uscita dalla turbina.
 
paolocabri ha scritto:
Che versione hai del k9k?
Potrebbe essere il comando della geometria variabile che risente di un ritardo particolare sulla risposta, diversamente potrebbe trattarsi di una perdita di pressione in qualche tubo (controllerei il tubo di ritorno gas della EGR) ed il tubo di aspirazione aria in uscita dalla turbina.

1.5dci 100cv del 2004; serve altro? (nel libretto il numero di identificazione è 'K9K F7' ma non credo sia rilevante).
Quindi dai codici tu dici che potrebbe anche essere una perdita di pressione di qulache tubo (EGR e aspirazione turbina).
Sono verifiche che può fare anche un semi-profano o dovrei portarla dal meccanico?
 
Stelix ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Che versione hai del k9k?
Potrebbe essere il comando della geometria variabile che risente di un ritardo particolare sulla risposta, diversamente potrebbe trattarsi di una perdita di pressione in qualche tubo (controllerei il tubo di ritorno gas della EGR) ed il tubo di aspirazione aria in uscita dalla turbina.

1.5dci 100cv del 2004; serve altro? (nel libretto il numero di identificazione è 'K9K F7' ma non credo sia rilevante).
Quindi dai codici tu dici che potrebbe anche essere una perdita di pressione di qulache tubo (EGR e aspirazione turbina).
Sono verifiche che può fare anche un semi-profano o dovrei portarla dal meccanico?
Potresti riuscire ad accorgerti anche tu se hai uno sfiato nel vano motore.. senti dei soffi?
 
paolocabri ha scritto:
Stelix ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Che versione hai del k9k?
Potrebbe essere il comando della geometria variabile che risente di un ritardo particolare sulla risposta, diversamente potrebbe trattarsi di una perdita di pressione in qualche tubo (controllerei il tubo di ritorno gas della EGR) ed il tubo di aspirazione aria in uscita dalla turbina.

1.5dci 100cv del 2004; serve altro? (nel libretto il numero di identificazione è 'K9K F7' ma non credo sia rilevante).
Quindi dai codici tu dici che potrebbe anche essere una perdita di pressione di qulache tubo (EGR e aspirazione turbina).
Sono verifiche che può fare anche un semi-profano o dovrei portarla dal meccanico?
Potresti riuscire ad accorgerti anche tu se hai uno sfiato nel vano motore.. senti dei soffi?

Cercherò di farci caso ma non ho mai sentito anomalie del genere, soffi o fischi avvertibili.
Anche perchè, credo eh poi smentiscimi pure, che se ci fosse un problema del genere l'anomalia sarebbe costante, frequente e magari anche piu accentuata, o no?
 
Beh,
magari l'anomalia la rileva solo a gas tutto aperto (quindi maggiore apporto gasolio) ma aria insufficiente.
Poi, ripeto, sto ipotizzando a spanne, senza strumenti e senza aver visto di persona il difetto.
 
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.

Eccolo qui un compagno di sventure.
I sintomi sembrano gli stessi, come ho scritto anche nel mio caso se tengo premuto l'acceleratore tutto torna normale e l'auto rimane comunque briosa (un piccolo ammanco di potenza di 1 secondo).
L'unica differenza è che a me capita anche già sui 2000 giri.
Anch'io il problema da un anno e mezzo, e confermo che il problema in sè non è molto fastidioso.
L'unica cosa di cui vorrei avere conferma è che alla lunga il problema non possa peggiorare causando altri danni.

Di cambiare la turbina (750Euro) per un problema del genere, se mi dicono che non crea alcun danno, non ci penso nemmeno. ;)
 
Stelix ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.

Eccolo qui un compagno di sventure.
I sintomi sembrano gli stessi, come ho scritto anche nel mio caso se tengo premuto l'acceleratore tutto torna normale e l'auto rimane comunque briosa (un piccolo ammanco di potenza di 1 secondo).
L'unica differenza è che a me capita anche già sui 2000 giri.
Anch'io il problema da un anno e mezzo, e confermo che il problema in sè non è molto fastidioso.
L'unica cosa di cui vorrei avere conferma è che alla lunga il problema non possa peggiorare causando altri danni.

Di cambiare la turbina (750Euro) per un problema del genere, se mi dicono che non crea alcun danno, non ci penso nemmeno. ;)
Io vado avanti così da 2/3 anni e non è successo nulla...sgratt...ancora va benone e non ho intenzione di cambiare mezzo motore per magari tenermi il problema su una macchina (ancora molto buona) che ha quasi 10 anni e 160.000 km...se poi dovesse succedere qualcosa di grave, pazienza, fino ad oggi ha fatto il suo dovere egregiamente, non ne posso parlare assolutamente male
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Stelix ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.

Eccolo qui un compagno di sventure.
I sintomi sembrano gli stessi, come ho scritto anche nel mio caso se tengo premuto l'acceleratore tutto torna normale e l'auto rimane comunque briosa (un piccolo ammanco di potenza di 1 secondo).
L'unica differenza è che a me capita anche già sui 2000 giri.
Anch'io il problema da un anno e mezzo, e confermo che il problema in sè non è molto fastidioso.
L'unica cosa di cui vorrei avere conferma è che alla lunga il problema non possa peggiorare causando altri danni.

Di cambiare la turbina (750Euro) per un problema del genere, se mi dicono che non crea alcun danno, non ci penso nemmeno. ;)
Io vado avanti così da 2/3 anni e non è successo nulla...sgratt...ancora va benone e non ho intenzione di cambiare mezzo motore per magari tenermi il problema su una macchina (ancora molto buona) che ha quasi 10 anni e 160.000 km...se poi dovesse succedere qualcosa di grave, pazienza, fino ad oggi ha fatto il suo dovere egregiamente, non ne posso parlare assolutamente male

Ottimo, 3 anni senza ulteriori aggravi del problema mi fa ben sperare allora.
Bronzine a parte fatte una settimana fa, neanch'io ho avuto grossi problemi.
Adesso stanno cominciando le rognette (supporto motore, questo problema della turbina, contatto girevole dello sterzo) ma tuttosommato credo sia normale dopo 10 anni (ripeto, bronzine a parte). ;)
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.
Mmm, e il pedale dell'acceleratore come sta?
 
Eldinero ha scritto:
Le candelette servono solo per riscaldare la camera prima della prima accensione. Dopo accesa l'auto, non servono piu (a differenza delle candele sul benzina, che sono responsabili di una buona combustione).
Quindi direi che non centrano nulla...
 
paolocabri ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Anche io 1.5 dci 100cv del 2004, anche io stesso messaggio di errore sul cb, solo che da me il messaggio compare sopra i 3500 giri.
Anche a me hanno cambiato un sensore (quello che si vede sul tubo grosso a sinistra della batteria), ma non è cambiato nulla. L'egr è pulita, il debimetro cambiato un paio di anni fa e cosa possa essere non lo so (geometria variabile incrostata?)
Cmq alla comparsa del messaggio e del calo di potenza se insisto sull'acceleratore tutto torna normale e l'auto torna a spingere.
Ormai saranno 2/3 anni che ho questo problema, ma in fin dei conti non è troppo fastidioso e sostituire il motore a pezzi per individuare il guasto non credo sia una buona idea.
Mmm, e il pedale dell'acceleratore come sta?

Se fosse il pedale dell'acceleratore apparirebbe lo stesso l'allarme di 'ALIMENTAZIONE CONTROLLARE' ?? :?:
 
Back
Alto