Ma propio sta per "a favore di pio"?
arizona77 ha scritto:sensibilmente :?: :shock: :?:
10.000 E su 28.000, ammapelo, il 35% in piu',
da gnurant, ma che senso ha :?:
Jambana ha scritto:arizona77 ha scritto:sensibilmente :?: :shock: :?:
10.000 E su 28.000, ammapelo, il 35% in piu',
da gnurant, ma che senso ha :?:
Il senso di un prodotto nuovo che esplora una nuova fascia di mercato, per ora caro vista la scarsa diffusione della tecnologia.
Un po' come i primi cellulari grossi come un mattoncino con le batterie che non arrivavano a fine giornata, e il prezzo dai due milioni in su. Avevano qualche limite ed erano molto cari sia all'acquisto che nell'uso ma, per chi poteva, erano allo stesso tempo una vera piccola rivoluzione, una nuova possibiltá offerta dalla tecnologia.
La possibilitá offerta oggi é quella di effettuare il piccolo cabotaggio quotidiano (che per molti utenti costituisce la gran parte del chilometraggio coperto) casa-lavoro (pensiamo a chi lavora a 10 km da casa e magari non ha la possibilitá di usare i mezzi pubblici) senza consumare in modo diretto una goccia di combustibile fossile... e senza emissioni nocive prodotte direttamente dall'auto (saranno prodotte dall'eventuale quota parte di energia elettrica prodotta con combustibili fossili, bruciandoli con maggiore efficienza, producendo emissioni in un luogo diverso, evidando magari la concentrazione di queste nel traffico).
Plug-in e EV extended range per ora costano (o le si fanno costare...) perché le batterie molto capienti sono molto care.
Probabilmente con la diffusione della tecnologia i prezzi si abbasseranno, problematiche sociopolitiche legate all'estrazione del litio permettendo.
D'altra parte, sia un'Ampera che una Leaf non sono a buon mercato, purtroppo (dico purtroppo perché ho guidato quasi tutte le elettriche attualmente sul mercato e a me piacciono molto).
Dal punto di vista strettamente economico invece, penso che il punto di pareggio tra una Prius classica ed una Prius Plug-in sia ad un chilometraggio molto elevato, ed eventualmente possibile solo se si sfrutta esclusivamente l'autonomia elettrica della Plug-in su percorsi brevi ripetuti. Ma il risparmio allo stato attuale non mi pare l'aspetto piú importante per questa tipologia di veicoli.
arizona77 ha scritto:sensibilmente :?: :shock: :?:
10.000 E su 28.000, ammapelo, il 35% in piu',
da gnurant, ma che senso ha :?:
XPerience74 ha scritto:arizona77 ha scritto:sensibilmente :?: :shock: :?:
10.000 E su 28.000, ammapelo, il 35% in piu',
da gnurant, ma che senso ha :?:
Oltre che per le modifiche apportate rispetto alla "liscia"... ha costi molto superiori e per il tipo di batterie (litio), e perchè le stesse hanno costi ancora poco ammortizzati ... e senza dimenticare che Toyota c'ha investito molti soldi a che questo tipo di soluzione potesse rientrare negli standard di durata del costruttore ... e comunque è anche vero che lo stesso ha già annunciato che continuerà ad adottare le fidate e confacenti al caso (Prius / mod "convenzionali" ...) batterie al nickel per la prossima generazione ...
arizona77 ha scritto:non posso che scriverti quello che dice Toyota:
" non prevediamo grossi passi in avanti nel settore per i
prossimi 10/15 anni "
P.s. : gia' io nella mia benedetta ignoranza, dicevo tempo fa
che se non si arrivava a 80 Km di autonomia era solo un esercizio
tecnico.
ottovalvole ha scritto:all'avanguardia della tecnica......10 anni dopo Toyota![]()
agricolo - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa