<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Detriti in autostrada: chi paga in caso di incidente? | Il Forum di Quattroruote

Detriti in autostrada: chi paga in caso di incidente?

Buongiorno a tutti,
lo scorso 7 maggio percorrevo l'Autostrada A10 in direzione Ventimiglia quando, all'altezza del km 28 circa, in galleria, mentre impegnavo la corsia di sorpasso per superare un mezzo pesante, urtavo improvvisamente un ostacolo sulla corsia (pare si trattasse di un pezzo di gomma pesante), danneggiando il paraurti ed alcune parti della mia auto (VW Tiguan 2.0 TDI) e causando un danno quantificato (fattura di riparazione alla mano) in 1.200 €.
Fermatomi alla prima piazzola provvedevo a richiedere l'intervento della Polstrada che redigeva opportuno verbale (senza darmene copia - adducendo che avrei dovuto richiederla via PEC in un secondo tempo) e, constatando l'impossibilità di procedere in sicurezza con la mia auto, chiamava il soccorso stradale (quello, per fortuna, coperto dalla mia polizza assicurativa).
Il 10/05 provvedevo ad inviare una PEC di richiesta danni ad ASPI, invitandoli a nominare entro 10 gg un Perito per prendere atto dei danni alla mia auto (ora riparata, ma il mio meccanico ha conservato foto e pezzi sostituiti) e promettendo che avrei provveduto ad inviare il verbale di polizia non appena disponibile.
Ieri (25/05/2021) ho ricevuto la risposta di AUTOSTRADE PER L'ITALIA, che allego, in cui respingono la mia richiesta in quanto, secondo loro, "non emerge alcuna responsabilità a carico della Scrivente Società in quanto non risulta ai nostri atti alcuna segnalazione/comunicazione della presenza dell'insidia sulla carreggiata precedente all'incidente".
Premesso che mi sento lievemente preso per i fondelli, come mi consigliate di muovermi per far valere i miei diritti?
Grazie e saluti,
Francesco Frisoni
 

Allegati

  • 4220.pdf
    37,8 KB · Visite: 265
Bella domanda....
Oso
??
Probabilmente il gestore dovrebbe/dovra' dimostrare che praticamente era successo 30 secondi prima....
E quindi dovuto al caso e non a negligenza sua.
Pero' resta che il responsabile della sicurezza e' comunque lui....
Bella domanda davvero.
Ma ci sara' sicuramente leggina apposita.
 
Ultima modifica:
Purtroppo il gestore risponde esclusivamente nel caso, dopo aver ricevuto la segnalazione del "detrito" non si sia attivato in tempo per risolvere la cosa.
Naturalmente appena viene avvisato interviene. Nel frattempo chi si ritrova il danno, deve arrangiarsi.
Questo a meno che non si riesca a risalire al mezzo che ha lasciato la strada ingombra, ad esempio vedendo il camion fermo poco dopo in una piazzuola con la gomma esplosa.
Ormai l'unica è essere coperti da kasko totale.
 
Era successo anche a me con dell'olio in strada e ci ho fatto pure un incidente.

Risposta veloce: la colpa non è di nessuno.
 
Anch'io ho cozzato in terza corsia con una pezza di battistrada. Mi é andata bene...
Non ho neanche pensato al danno ( labbro inferiore destro del paraurti spezzato), avevo una fretta boia di arrivare a casa. Il danno è ancora lì, e si sono aggiunti un altro paio di toccati e, sicché in estate mettere mano al portafoglio e amen.
L'opener ha tutta la mia comprensione, ma temo che serva un buon avvocato che sappia già cosa ci sia scritta nei vari contratti RomaVsgestoreVsutente.
 
Anni fa è successo anche a me, ma su autostrada svizzera e con cuneo di legno probabilmente perso da un camion che stavo superando. Fortunatamente il mio danno è stato più lieve (griglia sfondata + intercooler bucato, per un totale di EUR450), ma l'esito è stato lo stesso: anche il gestore delle autostrade svizzero (la USTRA) mi ha risposto che, non essendoci cantieri in corso in quell'area, non si ritenevano responsabili per detriti sulla carreggiata. Ergo, ho pagato di tasca mia (pur avendo la kasko, avevo la franchigia di EUR 500!). L'unica, forse, sarebbe stata aver avuto una dashcam, per dimostrare che il camion ha perso il cuneo...

Capisco la tua incazzatura, ma temo ti dovrai rassegnare.

Buongiorno a tutti,
lo scorso 7 maggio percorrevo l'Autostrada A10 in direzione Ventimiglia quando, all'altezza del km 28 circa, in galleria, mentre impegnavo la corsia di sorpasso per superare un mezzo pesante, urtavo improvvisamente un ostacolo sulla corsia (pare si trattasse di un pezzo di gomma pesante), danneggiando il paraurti ed alcune parti della mia auto (VW Tiguan 2.0 TDI) e causando un danno quantificato (fattura di riparazione alla mano) in 1.200 €.
Fermatomi alla prima piazzola provvedevo a richiedere l'intervento della Polstrada che redigeva opportuno verbale (senza darmene copia - adducendo che avrei dovuto richiederla via PEC in un secondo tempo) e, constatando l'impossibilità di procedere in sicurezza con la mia auto, chiamava il soccorso stradale (quello, per fortuna, coperto dalla mia polizza assicurativa).
Il 10/05 provvedevo ad inviare una PEC di richiesta danni ad ASPI, invitandoli a nominare entro 10 gg un Perito per prendere atto dei danni alla mia auto (ora riparata, ma il mio meccanico ha conservato foto e pezzi sostituiti) e promettendo che avrei provveduto ad inviare il verbale di polizia non appena disponibile.
Ieri (25/05/2021) ho ricevuto la risposta di AUTOSTRADE PER L'ITALIA, che allego, in cui respingono la mia richiesta in quanto, secondo loro, "non emerge alcuna responsabilità a carico della Scrivente Società in quanto non risulta ai nostri atti alcuna segnalazione/comunicazione della presenza dell'insidia sulla carreggiata precedente all'incidente".
Premesso che mi sento lievemente preso per i fondelli, come mi consigliate di muovermi per far valere i miei diritti?
Grazie e saluti,
Francesco Frisoni
 
il gestore può prendersi la responsabilità su quello che riguarda l'autostrada, tipo calcinacci dalla galleria o guararail sporgenti o buche, nel caso di un detrito perso da un mezzo in transito mi sa che non c'è nulla da fare se non lo si può identificare, più di una denuncia contro ignoti non si può fare e la speranza di avere l'assicurazione casko
 
Anni fa è successo anche a me, ma su autostrada svizzera e con cuneo di legno probabilmente perso da un camion che stavo superando. Fortunatamente il mio danno è stato più lieve (griglia sfondata + intercooler bucato, per un totale di EUR450), ma l'esito è stato lo stesso: anche il gestore delle autostrade svizzero (la USTRA) mi ha risposto che, non essendoci cantieri in corso in quell'area, non si ritenevano responsabili per detriti sulla carreggiata. Ergo, ho pagato di tasca mia (pur avendo la kasko, avevo la franchigia di EUR 500!). L'unica, forse, sarebbe stata aver avuto una dashcam, per dimostrare che il camion ha perso il cuneo...

Capisco la tua incazzatura, ma temo ti dovrai rassegnare.

Io il "cugno" l'ho preso di ferro con una micra diesel (del 1998 con motore PSA). Mi rimase letteralmente la leva del cambio in mano, si era sganciata dalla sede.
Pensavo di aver spaccato tutto ed invece me la sono cavata solo sostituendo alcuni tubi, ammaccati per fortuna non si sono rotti, dell'alimentazione.

Valutai se fosse il caso di ricorrere contro l'ente proprietario della strada, un SS, ma lasciai perdere, troppe incognite.
 
L'unica, forse, sarebbe stata aver avuto una dashcam, per dimostrare che il camion ha perso il cuneo...

Neanche quello perché essendo mezzi in movimento c'è sempre l'eventualità imprevedibile che cada qualcosa.
Pensala come un quadro attaccato alla parete, le microvibrazioni a lungo andare potrebbero farlo cadere ma non è detto e tu non puoi sapere se e quando accadrà.

Ad un mio collega di lavoro gli si era spezzato l'albero di trasmissione proprio in mezzo, mentre faceva l'autostrada, si è letteralmente inchiodato all'asfalto (fortuna che era in prima corsia e andava a 80) e l'auto seguente gli è andata addosso.
Le assicurazioni di entrambi hanno gestito l'accaduto con la riparazione del veicolo del proprietario (e non dell'altro come accade normalmente), ovviamente il mio collega ha rifiutato perché l'auto era da buttare e l'assicurazione pagava solo il posteriore incidentato. Nessuno dei due ha avuto un innalzamento di classe.
 
Su questo non sono convintissimo: i mezzi pesanti sono obbligati, che io sappia, ad assicurare il carico, non possono andare in giro con oggetti che penzolano o che possono perdere. Diverso il caso di un guasto.
Al di là di quello, concordo che una dashcam avrebbe dimostrato poco e anche se l'avesse fatto, vallo a ritrovare il camionista...

Neanche quello perché essendo mezzi in movimento c'è sempre l'eventualità imprevedibile che cada qualcosa.
Pensala come un quadro attaccato alla parete, le microvibrazioni a lungo andare potrebbero farlo cadere ma non è detto e tu non puoi sapere se e quando accadrà.

Ad un mio collega di lavoro gli si era spezzato l'albero di trasmissione proprio in mezzo, mentre faceva l'autostrada, si è letteralmente inchiodato all'asfalto (fortuna che era in prima corsia e andava a 80) e l'auto seguente gli è andata addosso.
Le assicurazioni di entrambi hanno gestito l'accaduto con la riparazione del veicolo del proprietario (e non dell'altro come accade normalmente), ovviamente il mio collega ha rifiutato perché l'auto era da buttare e l'assicurazione pagava solo il posteriore incidentato. Nessuno dei due ha avuto un innalzamento di classe.
 
Su questo non sono convintissimo: i mezzi pesanti sono obbligati, che io sappia, ad assicurare il carico, non possono andare in giro con oggetti che penzolano o che possono perdere. Diverso il caso di un guasto.
Al di là di quello, concordo che una dashcam avrebbe dimostrato poco e anche se l'avesse fatto, vallo a ritrovare il camionista...

La perdita di un parafango (soprattutto la "tendina"), olio ecc non fa parte del carico.
 
La perdita di un parafango (soprattutto la "tendina"), olio ecc non fa parte del carico.

Certo, ma un cuneo di legno non è una parte del mezzo, dubito che ci siano componenti in legno in un camion :) . Probabilmente, nel mio caso, si trattava di un cuneo che era stato appoggiato da qualche parte in modo improprio.
 
Buongiorno a tutti,
lo scorso 7 maggio percorrevo l'Autostrada A10 in direzione Ventimiglia quando, all'altezza del km 28 circa, in galleria, mentre impegnavo la corsia di sorpasso per superare un mezzo pesante, urtavo improvvisamente un ostacolo sulla corsia (pare si trattasse di un pezzo di gomma pesante), danneggiando il paraurti ed alcune parti della mia auto (VW Tiguan 2.0 TDI) e causando un danno quantificato (fattura di riparazione alla mano) in 1.200 €.
Fermatomi alla prima piazzola provvedevo a richiedere l'intervento della Polstrada che redigeva opportuno verbale (senza darmene copia - adducendo che avrei dovuto richiederla via PEC in un secondo tempo) e, constatando l'impossibilità di procedere in sicurezza con la mia auto, chiamava il soccorso stradale (quello, per fortuna, coperto dalla mia polizza assicurativa).
Il 10/05 provvedevo ad inviare una PEC di richiesta danni ad ASPI, invitandoli a nominare entro 10 gg un Perito per prendere atto dei danni alla mia auto (ora riparata, ma il mio meccanico ha conservato foto e pezzi sostituiti) e promettendo che avrei provveduto ad inviare il verbale di polizia non appena disponibile.
Ieri (25/05/2021) ho ricevuto la risposta di AUTOSTRADE PER L'ITALIA, che allego, in cui respingono la mia richiesta in quanto, secondo loro, "non emerge alcuna responsabilità a carico della Scrivente Società in quanto non risulta ai nostri atti alcuna segnalazione/comunicazione della presenza dell'insidia sulla carreggiata precedente all'incidente".
Premesso che mi sento lievemente preso per i fondelli, come mi consigliate di muovermi per far valere i miei diritti?
Grazie e saluti,
Francesco Frisoni
Già successo, fummo coinvolti in una decina di auto per un copertone ricostruito dechappato. Ho fatto causa, alcuni si sono aggiunti, altri no, il gdp ha dato ragione alla società perché non era stato segnalato prima da nessuno. Inoltre gli addetti al traffico non hanno visto neppure dopo il copertone che invece venne correttamente rinvenuto dalla pattuglia, ed era grande. Gli agenti invero hanno solidarizzato con noi, a differenza degli addetti alla circolazione, ma ci anticiparono il probabile epilogo... se vuoi prova comunque con una causa civile, se sei sotto i 5k€ di danni, va bene anche il gdp. Mi spiace per te ma ti auguri miglior fortuna rispetto alla mia.
 
Anche a me successe di investire un battistrada dechappato, di notte, in autostrada.. e con me un paio di altri automobilisti.
Però, qualche centinaio di metri più avanti, c'era l'auto cisterna che aveva perso il battistrada.. il camionista, alla prese con la sostituzione della ruota, non ci ritenne degni di ascolto, ma ci annotammo targa ed insegne e, tramite assicurazione e vie legali, fummo risarciti (io 1.200€ di danni).
 
Back
Alto