Oggi la metallurgia offre materiali che (per i regimi di rotazione delle stradali sportive) non hanno più i limiti di una volta, per cui il desmodromico sarebbe una complicazione meccanica i cui costi non sarebbero giustificati rispetto ai vantaggi offerti.Maxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
Maxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
mah credo che la distribuzione desmodromica abbia dei vantaggi dai 10.000 giri in suMaxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
No.Maxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
Maxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
Se non sbaglio in F1 si usano valvole pneumatiche, è così?99octane ha scritto:No.Maxetto ha scritto:Sarebbe auspicabile una sistribuzione "desmo" almeno in piccola serie su auto sportive?
La distribuzione desmodromica e' un sistema superato e mantenuto solo su certi motori (come i Ducati) per questioni storiche, ma non c'e' nessun bisogno della desmo per garantire un pronto ritorno delle valvole.
Molle migliori, ingegneria della distribuzione migliore hanno reso superata e inutile la distribuzione desmodromica. Basti dire che i motori di F1 odierni girano a piu' di 18.000 rpm con distribuzioni non desmo.
arizona77 - 17 ore fa
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa