<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

reu.c.cio ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?

No. Solo posteriore e motore longitudinale.
Chiedo la luna?
Insomma, dai, una (1) berlina a trazione posteriore. Fate MiTo Giulietta e tutto quello che volete, ma una berlina, una solo nella gamma Alfa..

Io ho voglia di farmi un'Alfa, sono troppo giovane per aver potuto guidare le VERE Alfa, per l'impiego di tutti i giorni mi serve una macchina moderna...ergo se chassis e colleghi tirassero fuori qualcosa che non sia una Fiat 128 Sport Evoluzione me la comprerei! Ah Chassis...NON deve avere il muso a tapiro stile MiTo eh! :D

Anch´io!! Quoto tutto!
Beh, vecchio vecchio non lo sono neppure io (33), ma ho avuto la fortuna di guidare quelle vere!!
Giulietta (quella vera, transaxle) 1.8 di un mio amico (che goduria sta macchina!! dal rombo, 2 carburatori doppio corpo, all´erogazione, tenuta di strada, sterzo..)
Ed io ho avuto una 75TS. Maledetto il giorno in cui l´ho venduta :evil:
 
chassis_engineer ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Dipende da come la fate! :twisted: se voleste riproporre il q4 di 159 avreste un possibile acquirente, fermo restando che un sacco di altre cose devono essere all'altezza! Suvvia, io vorrei tanto comprarmi un'Alfa, VI PREGO costruitemela! :twisted: Ah, poi ovviamente la TI non deve essere disponibile solo con i propulsori da 6 cilindri, sennò non vale! Tra l'altro non sarebbe male cominciare a proporre l'integrale anche su 940; magari si potrebbe replicare l'esperimento della 156 Crosswagon (a proposito, già avreste dovuto provvedere alla variante SW!!!) senza contare che manca una versione da contrapporre alla R32, uno step da 270cv del 1750 unito alla TI non guasterebbe di certo!
Su 940 niente da fare.
Per quanto riguarda la disponibilità al di fuori dei V6, non ci farei tanto la bocca...
PS: Posso chiederle di togliermi una curiosità? Come mai su 940 non è disponibile il "reactive suspension system"?
Non è disponibile perchè l'architettura di 940 permette di raggiungere le prestazioni NVH (Noise Vibration Harshness) e handling desiderate già con ammortizzatori passivi.
Diciamo 80% del costo in più e 10 % di guadagno prestazionale.
Non è stato ritenuto conveniente.
L'archiettura Small di Mito ne ha invece bisogno per raggiungere un miglior compromesso handling-confort sulla versione top.
PS2: Pur con la TI secondo lei è possibile l'impiego del V6 yankee da 3,6l su C-Evo e D-EVO? Nel senso che mi viene da domandarmi se effettivamente c'è spazio a sufficienza per montarlo trasversalmente... :rolleyes:
Certamente, del resto equipaggierà anche le macchine americane sulla stessa piattaforma, nelle sue varianti.
Su Alfa andrà lo step 3.3 l, rivisto da FPT.

Chiariamoci, io non ho nulla contro i V6, anzi il mio bel V6 lo adoro, solo che è disposto longitudinalmente!

Pur con la TI, se il propulsore è messo di traverso, preferirei acquistare una Giulia con motore 4L, dovendolo acquistare diesel magari un bel 2 litri biturbo da 200 cv! A meno che provando il V6 della VM non me lo senta bello leggero sull'avantreno! Boh! :rolleyes:
 
chassis_engineer ha scritto:
Certamente, del resto equipaggierà anche le macchine americane sulla stessa piattaforma, nelle sue varianti.
Su Alfa andrà lo step 3.3 l, rivisto da FPT.

Capisco che ormai l´Alfa é ridotta solo ad un badge da appiccicare su certe vetture, ma insomma, per chi l´Alfa ce l´ha nel cuore ... ehmm .. non voglio esprimermi.
:cry:
 
Mr. Write ha scritto:
In ogni caso tornando in topic questo render dimostra che ci starebbe una coupè sostituta della GT o della BRERA, coupè e spider non dovrebbero assolutamente mancare in questo listino, ma le rivedremo nel 2013, sotto forma di presentazione eh! Mica in serie :twisted: TRANNE CHE :D :D :D
Mai perdere la speranza.
 
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.
 
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
 
loopo ha scritto:
Ora la Tribú Mirafiori, dopo le notizie circa la Giulia TA, sta giá incominciando a diffendere l´indiffendibile??

Su su ragazzi, una berlina sui 4,80m deve avere la TP, specialmente se porta li logo Alfa Romeo!

O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Il punto sai qual'è? Che se una persona desidera una berlina sui 4,80m a tp la prende a tp e seglie tra quello che c'è.
Se ci fosse anche un'Alfa sarebbe ottimo, ma se non si decidono a farla il cliente si rivolge altrove.
Uno non può spaccare la testa a Marchionne per metterci l'idea di una tp.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
In ogni caso tornando in topic questo render dimostra che ci starebbe una coupè sostituta della GT o della BRERA, coupè e spider non dovrebbero assolutamente mancare in questo listino, ma le rivedremo nel 2013, sotto forma di presentazione eh! Mica in serie :twisted: TRANNE CHE :D :D :D
Mai perdere la speranza.

Walter, Giorgetto, Ferdinand...e tutti gli altri! :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
Come fai a sapere che non si farà?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
Come fai a sapere che non si farà?

Perchè una cosa esclude l'altra, mi pare.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
Come fai a sapere che non si farà?

Lo diceva la logica, ce lo ha confermato chassis...peraltro ripeto, meglio una buona TA/TI che una TP troppo grossa, mastodontica, in imbarazzo sul misto stretto (che dovrebbe essere l'habitat naturale di un'Alfa), una vettura che senza un V6 non riesce a staccare tempi decenti...altrimenti la TP rischia di ridursi a mero discorso d'immagine...poi come dicevo a chassis devono fare una buona TI, paragonabile al Quattro Audi, devono renderla disponibile su tutta o quasi la gamma, devono sviluppare schemi sospensivi adeguati (McP e 2/5 di Multilink non vanno bene per una seg.D), insomma devono creare un'Alfa! :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
Come fai a sapere che non si farà?

Perchè una cosa esclude l'altra, mi pare.
Si ma più avanti?
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!

No, no mai comprerei un Alfa con un pianale americano. L'Alfa deve avere motori, sospensioni, telai esclusivamente alfa. Fabbricata solo in Italia, ad Arese, comunque Pomigliano potrebbe anche andare chiudendo un occhio.
e dove trovi una macchina cosi oramai compri una ditta e trovi che ha i motori dell'altra il massimo e' la KA telaio 500 motore fire fabbrica polacca della fiat ma scrive ford
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
e glieli hai contati i suv? è esattamente quello che ho detto sempre io...a dire il vero in base ai modelli sviluppabili vanno bene entrambe le soluzioni,o la classica TA trasversale o la TP longitudinale e il seg.D si trova esattamente al centro.
 
Back
Alto