<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Desalinizzatori....Perche' nemmeno se ne parla.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Desalinizzatori....Perche' nemmeno se ne parla....

500 mm/mq ( ovvero 500 litri) al giorno?
No, in tutta la stagione. E' un dato fortemente indicativo, fai conto che il mais evapotraspira (vado a memoria, dopo la laurea non mi sono più occupato di coltivazioni e ormai sono prossimo alla pensione.... :( ) una quantità di acqua corrispondente a 350 - 700 mm di pioggia (ricordo: 1 mm = 10.000 litri ettaro) a seconda della produzione, di cui nelle zone irrigue tipicamente la metà viene apportata con appunto l'irrigazione. Quest'anno in particolare ne servirebbe ancora di più, ho davanti a me i miei due ettari sotto casa che fanno pena a vederli.....
 
Non molto tempo fa chiedevo se tenevate il rubinetto aperto mentre lavate i denti.

Eh...

Chissà se qualcuno ha iniziato a parzializzare almeno...

Qui sul lago di Garda iniziano le ordinanze a vietare l'uso dell'acqua per giardini e orti di giorno. Il lago è sceso 5 cm in una settimana. Avete presente quanta acqua è?

Mi aspetto che fra un po' chiuderanno proprio l'acqua in certe ore.

Mi sa che devo cambiare delle piante in giardino. Devo specializzarmi in cactus.

Per i desalinizzatori penso che ci sia un problema di consumo energia e smaltimento del sale. Siamo stati abituati troppo bene qui in pianura Padana con sempre tanta acqua. Ora che i ghiacciai si ritirano, in inverno nevica poco... inevitabile quello che accade. Le cose stanno accelerando, ma facciamo finta di nulla. Non piove da troppo. Poi come minimo arriveranno le "bombe d'acqua" con tutta questa energia termica che si sta accumulando.
 
Chissà se qualcuno ha iniziato a parzializzare almeno...

Io sto cristonando praticamente tutti i giorni da quando è scattata l'allerta in provincia ma niente.
Tutti i giorni devo ripetere di non aprire l'acqua a manetta,soprattutto per lavarsi le mani o i denti.
Finchè davvero non si arriverà al punto in cui ci costringeranno a non fare la doccia con questo caldo mi sa che la gente non drizzerà le orecchie anche se sente parlare di emergenza massima.
 
Mi sono sempre chiesto una cosa,anche se probabilmente non è semplice dare una risposta.

Ma una grande opera come potrebbe essere un acquedotto rispetto al passato oggi è più facile o più difficile da realizzare?
E occorre più o meno tempo?
E' più costosa o più economica?

Perchè giustamente sono stati citati i Romani che non solo in tema acquedotti ma anche ad esempio per quanto riguarda le strade erano abilissimi costruttori.
E paradossalmente viene da chiedersi se ci riuscivano loro coi mezzi di 2000 anni fa è possibile che non ci riusciamo oggi con tutta le tecnologia moderna?
In un libro che ho letto,che però era un po' fantasy ma credo sia attendibile da questo punto di vista,i genieri dell'esercito romano per diletto svuotavano un lago di grandi dimensioni costruendo un canale e demolendo parte di un argine.
E nel libro veniva descritto come un lavoro non eccezionale.

Oggi probabilmente la stessa opera (o meglio un'opera moderna che serva allo stesso scopo) costerebbe in proporzione molto di più e richiederebbe molto più tempo,anche solo per ragioni burocratiche (per quanto penso che anche ai tempi non scherzassero).
 
più che non piovere, piove troppo in pochissimo tempo

purtroppo no, in Lombardia non piove proprio più.
Che io ricordi sono almeno 3 anni che la quantità di pioggia è scemata in maniera evidente, e quest'anno non è mai, dico mai, piovuto per 100 giorni consecutivi e quando poi arriva la pioggia, piove per poco, tipo un paio di ore e poi si riprende con la siccità.
Non sono un climatologo, ma credo che almeno 4 volte al mese dovrebbe piovere. Qui ormai piove 4 volte a semestre.
 
Non molto tempo fa chiedevo se tenevate il rubinetto aperto mentre lavate i denti.
Già... e qualcuno ridacchiava del mio risparmio idrico, come anche di quello energetico o carburantistico... come ridacchiano della necessità di invertire decisamente rotta con il nostro stile di vita suicida, e che non sono ipotesi per i pronipoti, ma tant'è...
 
purtroppo no, in Lombardia non piove proprio più.
Che io ricordi sono almeno 3 anni che la quantità di pioggia è scemata in maniera evidente, e quest'anno non è mai, dico mai, piovuto per 100 giorni consecutivi e quando poi arriva la pioggia, piove per poco, tipo un paio di ore e poi si riprende con la siccità.
Non sono un climatologo, ma credo che almeno 4 volte al mese dovrebbe piovere. Qui ormai piove 4 volte a semestre.


Soprattutto,
come dici....
....Quando finalmente arriva....
Venti minuti; e di grazia
 
Dai consolatevi ragazzi.
Ultimamente Novara detiene il record assoluto di sfighe (se ci fate caso negli ultimi tempi un sacco di brutte notizie) tra cui la situazione più critica della regione dal punto di vista idrico.
Mi sa che sarò io il primo del forum a cui chiuderanno i rubinetti.,.
 
Già... e qualcuno ridacchiava del mio risparmio idrico, come anche di quello energetico o carburantistico... come ridacchiano della necessità di invertire decisamente rotta con il nostro stile di vita suicida, e che non sono ipotesi per i pronipoti, ma tant'è...

Provo a parlare di questi argomenti con tutti, ma c'è un senso di... non sono problemi miei. I problemi però stanno arrivando e colpiranno il quotidiano di tutti. In quel momento non so quale sarà la reazione. Forse protesta.
 
Provo a parlare di questi argomenti con tutti, ma c'è un senso di... non sono problemi miei. I problemi però stanno arrivando e colpiranno il quotidiano di tutti. In quel momento non so quale sarà la reazione. Forse protesta.

Purtroppo la questione è aggravata dal fatto che, anche se come UE cercassimo di fare tutto quello che si deve, anche se, come detto diverse volte, ho dubbi sull'efficacia della strada intrapresa, questo è un problema globale.
Se il restante 95% del mondo, USA e Cina in primis, continua ad andare per la sua strada, quello che facciamo noi conta poco.
 
Back
Alto