<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Denuncia per violenza privata. Quali passi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Denuncia per violenza privata. Quali passi?

Non c'è marciapiede?
Perchè se c'è il problema non si pone,se non c'è effettivamente uno gli può parcheggiare a 20 cm dal cancello e allora entrare anche solo con 1 borsa della spesa diventa un'impresa.

Senza marciapiede, danno direttamente sulla strada.
 
Senza marciapiede, danno direttamente sulla strada.

In quei casi se si tratta di strade in cui il parcheggio era già un problema prima pretendere di ritagliarsi una fettina di suolo pubblico aprendo una nuova via di accesso alla casa o al cortile è un po' irrealistico.
Un po' come quando è partita la differenziata e al posto di 1 cassonetto ne hanno messi 4 o 5.
Non è che le auto che prima parcheggiavano in quello spazio spariscono.
 
Ciao,
Ho un garage sotto casa, con rampetta sul fino alla saracinesca ( all' epoca fu approvato il progettino dal comune).
La striscia bianca dei parcheggi si interrompe ovviamente in corrispondenza del garage.
Non ho ancora richiesto il passo carrabile al comune.
Quasi ogni volta che devo passare per entrare o uscire non posso perché parcheggiano lì.
Di solito a spina di pesce ( e nella strada non è previsto). A volte in
parallelo.
Ho letto che impedire il passaggio prefigura il reato di violenza privata. Anche se non pago ancora il passo carrabile.
Ma come si fa? Si chiamano i carabinieri quando il passaggio é bloccato? Serve un avvocato?


Le denunce, per quel che ne so, vanno fatte in procura
 
La differenza tra avere o non avere il passo carrabile è che nel primo caso la sosta è vietata, quindi il trasgressore è passibile di multa da parte delle forze dell'ordine. Chiamate o meno dall'interessato. Nel secondo caso invece la sosta è consentita, fermo restando che, come scrivevo prima, se qualcuno impedisce il transito in un'area privata (garage, vialetto o semplicemente la porta di casa) si realizza un illecito civile e serve ogni volta chiamare i carabinieri per spostare l'auto coattivamente


Anche qualcosa di piu'
E' reato

https://www.avvgabrieleleone.it/201...ile-e-comunque-una-forma-di-violenza-privata/
 

Mi sembra un articolo che generalizza troppo e alla fine non specifica per bene quando si configura il reato, che poi probabilmente è proprio la realtà delle cose , inoltre aggiunge che il reato di prefigura se il proprietario della vettura si rifiuta di muoverla , quindi il semplice fatto di lasciare la vettura davanti ad un cancello non prefigura alcun reato , del resto anche davanti ai passi carrabili è consentita la fermata
 
L'illecito c'è, eccome. Leggo che c'è giurisprudenza che configura addirittura il reato di violenza privata, come diceva giustamente Algepa. Ma andare sul penale mi sembra francamente eccessivo. Civile o penale che sia, ad ogni modo un elementare principio di civiltà esige che non si impedisca ad un cittadino di entrare ed uscire da un locale di proprietà, casa o garage cambia poco
Avendo ricevuto minacce di morte non mi pare eccessivo
 
Avendo ricevuto minacce di morte non mi pare eccessivo
Un momento, occorre distinguere. Io facevo un discorso generale, non è che ogni volta che qualcuno parcheggia davanti al tuo box puoi andare dai carabinieri per sporgere denuncia. Tanto più che la sanzione arriverebbe alla fine del procedimento penale: passerebbero anni. Che poi la cassazione abbia riconosciuto l'illecito penale della violenza privata, nel caso concreto che si è posto a suo tempo, non lo nego. Peraltro, e qui rispondo anche all'ultimo post di Algepa, la fattispecie è chiara: non basta parcheggiare davanti ad un box per poter delineare un'ipotesi di reato, è necessario che il proprietario dell'auto si rifiuti di spostarla anche a seguito di espressa richiesta in tal senso da parte del proprietario del box.
Nel tuo caso, avendo ricevuto minacce, dovresti sporgere denuncia ma non tanto per il fatto di avere il passaggio ostruito, quanto per le minacce: sono situazioni diverse.
Dal punto di vista pratico, come abbiamo detto più volte, la soluzione resta una ed una sola: chiedere il passo carrabile, che rende vietata la sosta e obbliga la polizia locale all'intervento.
 
fresco fresco di domanda di passo carrabile:
- 8 mesi per la valutazione sulla concessione
- 1.800€ al comune per la pratica edilizia ed aprire ol cancello
- 300€ la concessione del passo
- 80 €/anno la tassa comunale
 
Mi sembra un articolo che generalizza troppo e alla fine non specifica per bene quando si configura il reato, che poi probabilmente è proprio la realtà delle cose , inoltre aggiunge che il reato di prefigura se il proprietario della vettura si rifiuta di muoverla , quindi il semplice fatto di lasciare la vettura davanti ad un cancello non prefigura alcun reato , del resto anche davanti ai passi carrabili è consentita la fermata


Questi dovrebbero andare meglio

https://www.laleggepertutti.it/191952_quando-parcheggiare-male-e-reato

https://www.laleggepertutti.it/121477_parcheggio-e-reato-bloccare-unaltra-auto
 
fresco fresco di domanda di passo carrabile:
- 8 mesi per la valutazione sulla concessione
- 1.800€ al comune per la pratica edilizia ed aprire ol cancello
- 300€ la concessione del passo
- 80 €/anno la tassa comunale

Alla faccia del bicarbonato di sodio...
Ecco perchè diversi miei vicini hanno solo il cartello posticcio fissato con 2 fascette.
 
fresco fresco di domanda di passo carrabile:
- 8 mesi per la valutazione sulla concessione
- 1.800€ al comune per la pratica edilizia ed aprire ol cancello
- 300€ la concessione del passo
- 80 €/anno la tassa comunale


Non e' poco....
Ma temo siano i prezzi correnti che ho pagato
( e pago annualmente )
anche io per il mare
12 anni fa
 
fresco fresco di domanda di passo carrabile:
- 8 mesi per la valutazione sulla concessione
- 1.800€ al comune per la pratica edilizia ed aprire ol cancello
- 300€ la concessione del passo
- 80 €/anno la tassa comunale

... estica ...

Quà basta una marca da 15-16 € il sopralluogo dei vigili per la verifuca di fattibilità, e qualche decina di euro annuali per l'occupazione di suolo pubblico.
Io ne ho 2 un 15 €/anno in una strada un po defilita, ed uno 40 €/anno su un corso principale ...
 
Back
Alto