<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Denuncia per aggressione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Denuncia per aggressione

prima regola: parla con un avvocato e non ascoltare consigli vendicativi o di altro tipo!!!
L'avvocato, sulla base della denuncia e di tutti gli elementi a diposizione ti saprà dire che cosa fare: in questi casi regola aurea è comunque stare zitti!!
In generale cmq non si fa giustizia da sè... si chiama la polizia oppure si fanno, come nel tuo caso delle foto e si procede a bloccare chi commette il reato in flagranza.
Di più non ti posso dire perchè non conosco tutti gli elementi ma, ripeto, parla il prima possibile con un avvocato e stai zitto con gli altri!
 
niker4 ha scritto:
si ma non mi sembra normale che in Italia ci debba essere questa facilità nel utiizzare le leggi per addirittura rivoltare le situazioni a proprio favore....il ragazzo idiota che è salito sull'auto A TORTO!!!!punto e basta!!!!...quindi onde evitare che questi personaggi abbiano ancora il coraggio di usare le leggi italiane per ottenere effetti positivi da loro azioni negative invito il nostro amico a denunciarlo e chiedere ad un legale di ottenere un cospicuo risarcimento danni!!!!

:rolleyes:
 
State tutti tranquilli. La maggior parte delle volte sapete come finiscono queste cose? Nel nulla, io fossi in voi non mi scalderei più di tanto. Non hai nulla da temere. Presentati presso la caserma dei carabinieri, senti cosa ti dicono e rispondi con calma. Sarebbe stato meglio se tu avessi trattenuto quel soggetto fino all'arrivo delle forze dell'ordine e lo avresti consegnato a loro. Il soggetto era un minore? Che tipo di segni potrebbe aver riportato? Quel soggetto deve provare l'aggressione... Ognuno è libero di denunciare per aggressione ma se non riesce a provare il fatto, puoi sempre querelarlo per calunnia (la diffamazione è altra cosa).
 
Tra le tante competenze penali del Giudice di Pace rientrano:

- lesione personale punibile a querela (art. 582, secondo comma, c.p.);
- lesioni personali punibili a querela con esclusione di colpa professionale -
- minaccia (art. 612, primo comma, c.p.);
- percosse (art. 581, primo comma, c.p.);

Per molti dei reati il processo può iniziare solamente se la parte che lo ha subito presenta querela.

Il termine per presentare la querela è di tre mesi dal giorno in cui è avvenuto il fatto che si vuole denunciare o da quando se ne è venuti a conoscenza.

In tutti i casi alla prima udienza il giudice tenterà la conciliazione delle parti.
Consulta un avvocato e stai tranquillo.
Macs
 
markmilano85 ha scritto:
State tutti tranquilli. La maggior parte delle volte sapete come finiscono queste cose? Nel nulla, io fossi in voi non mi scalderei più di tanto. Non hai nulla da temere. Presentati presso la caserma dei carabinieri, senti cosa ti dicono e rispondi con calma. Sarebbe stato meglio se tu avessi trattenuto quel soggetto fino all'arrivo delle forze dell'ordine e lo avresti consegnato a loro. Il soggetto era un minore? Che tipo di segni potrebbe aver riportato? Quel soggetto deve provare l'aggressione... Ognuno è libero di denunciare per aggressione ma se non riesce a provare il fatto, puoi sempre querelarlo per calunnia (la diffamazione è altra cosa).

Il ragazzo è minorenne, non credo abbia riportato segni nell'aggressione, l'ho semplicemente preso per il collo e portato alla macchina ma è sufficiente che sia andato al pronto soccorso dicendo che faticava a respirare. Ma di questo non ne sono sicuro. Dalla sua parte ci sono sicuramente i suoi amici che posso testimoniare, dalla mia c'è solo mia moglie, che da quanto ho capito non vale molto essendo mia parente.
 
La testimonianza della moglie vale. E' successo a me con un incidente in una rotonda: il camionista diceva che io gli avevo tagliato la strada (cosa non vera). All'arrivo dei vigili e redatto il verbale mi è stato detto che sicuramente ci sarebbe stato un concorso di colpa in quanto io dicevo di avere ragione ed il camionista sosteneva la stessa cosa (mi figlia che era in macchina con me non veniva considerata testimone). Telefonato all'assicurazione mi è stato chiesto se ero solo in macchina ed io ho risposto che ero con mia figlia. Al che l'assicuratore mi rispondeva dicendo che i famigliari (moglie, figlio, ecc.) erano considerati testimoni. Telefonato al comando dei vigili dicendo ciò che mi aveva detto l'assicuratore ed allora si sono scusati dicendo che si erano sbagliati e mi hanno invitato ad andare da loro con mia figlia per la dichiarazione. Morale: sul verbale è stato scritto che come testimone c'era mia figlia e sono stao rimborsato al 100% (2400 euro).
 
markmilano85 ha scritto:
State tutti tranquilli. La maggior parte delle volte sapete come finiscono queste cose? Nel nulla, io fossi in voi non mi scalderei più di tanto. Non hai nulla da temere. Presentati presso la caserma dei carabinieri, senti cosa ti dicono e rispondi con calma. Sarebbe stato meglio se tu avessi trattenuto quel soggetto fino all'arrivo delle forze dell'ordine e lo avresti consegnato a loro. Il soggetto era un minore? Che tipo di segni potrebbe aver riportato? Quel soggetto deve provare l'aggressione... Ognuno è libero di denunciare per aggressione ma se non riesce a provare il fatto, puoi sempre querelarlo per calunnia (la diffamazione è altra cosa).

:shock: :shock: :shock:
nel trattenere il ragazzo contro la sua volontà si rischia una denuncia per sequestro di persona ;)
 
quercia980 ha scritto:
prima regola: parla con un avvocato e non ascoltare consigli vendicativi o di altro tipo!!!
L'avvocato, sulla base della denuncia e di tutti gli elementi a diposizione ti saprà dire che cosa fare: in questi casi regola aurea è comunque stare zitti!!
In generale cmq non si fa giustizia da sè... si chiama la polizia oppure si fanno, come nel tuo caso delle foto e si procede a bloccare chi commette il reato in flagranza.
Di più non ti posso dire perchè non conosco tutti gli elementi ma, ripeto, parla il prima possibile con un avvocato e stai zitto con gli altri!

quoto
vai da un avvocato assolutamente a scopo cautelativo.
non prendere la cosa alla leggera perchè putroppo non basta sperare che tutto finisca qua. informati bene sulla tua posizione prima di valutare che comportamento tenere.
 
Back
Alto