<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> denuncia di truffa ai danni dello stato!!!! Le case automobilistiche intascano i contributi statali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Opel
  • denuncia di truffa ai danni dello stato!!!! Le case automobilistiche intascano i contributi statali

denuncia di truffa ai danni dello stato!!!! Le case automobilistiche intascano i contributi statali

Per puro caso, leggendo una rivista automobilistica, e comunque solo dopo l?acquisto della vettura, apprendevo che per una regolare manutenzione della macchina era consigliabile aggiungere un additivo speciale indicato proprio per il tipo di motore di cui era dotato la mia vettura, pertanto raggiunti i Km 10.000 devo aggiungere l?addittivo Tunap al serbatoio dell?impianto del G.p.l., con un costo di ? 50,00 circa.

:D Io ho avuto il 1.2 gpl (non "tech") con il Landi Renzo, ma devo dire questo: l'uso dell'additivo Tunap, sia per il toroide che per il serbatoio benzina, mi è stato "imposto" dalla Concessionaria, adducendo al fatto che sarebbe venuta meno la Garanzia sul motore. Quindi io non ho potuto, anche se avevo le punterie idrauliche, tirarmi indietro su questo specie di balzello di Opel.
Credo comunque che se effettivamente anche sul mio modello (teoricamente "esente da problemi" per quanto riguarda le valvole) la Casa mi ha obbligato a buttarci dentro il Tunap, allora 'sti motori hanno veramente seri problemi o di progettazione, oppure di scelta dei materiali/leghe utilizzate.
La mia personale opinione di 50 enne sulle valvole: non c'è una oggettiva differenza di usura tra le idrauliche e le meccaniche. Entrambi i sistemi sono sottoposti alle stesse sollecitazioni ed aggressioni da calore e a liv. chimico/fisico. Forse l'unica differenza è che le idrauliche - avendo già il recupero automatico - sono quasi inavvertibili nei loro "assestamenti" mentre le meccaniche te lo dicono subito, in mezzo alla strada!
Inoltre và detto che sicuramente il sistema di regolazione/recupero del gioco valvole è asservito dall'elettronica di bordo/centralina motore, quindi ha non solo una marcia in più, ma ben due.

Ultima, sul Tunap: non serve a niente .. il motore dovrebbe (un buon motore) trovare già tutto quello che gli serve nel gas che gli viene spruzzato nella camera di scoppio, visto tutti gli additivi che i Produttori mettono già nel GPL alla pompa. Se però la Casa ti impone di usare l'additivo, allora è come se te lo dicessero nero su bianco che quel motore ha punti deboli e che non è adatto al GPL! :rolleyes: :thumbup:
 
automoto3 ha scritto:
Per puro caso, leggendo una rivista automobilistica, e comunque solo dopo l?acquisto della vettura, apprendevo che per una regolare manutenzione della macchina era consigliabile aggiungere un additivo speciale indicato proprio per il tipo di motore di cui era dotato la mia vettura, pertanto raggiunti i Km 10.000 devo aggiungere l?addittivo Tunap al serbatoio dell?impianto del G.p.l., con un costo di ? 50,00 circa.

:D Io ho avuto il 1.2 gpl (non "tech") con il Landi Renzo, ma devo dire questo: l'uso dell'additivo Tunap, sia per il toroide che per il serbatoio benzina, mi è stato "imposto" dalla Concessionaria, adducendo al fatto che sarebbe venuta meno la Garanzia sul motore. Quindi io non ho potuto, anche se avevo le punterie idrauliche, tirarmi indietro su questo specie di balzello di Opel.
Credo comunque che se effettivamente anche sul mio modello (teoricamente "esente da problemi" per quanto riguarda le valvole) la Casa mi ha obbligato a buttarci dentro il Tunap, allora 'sti motori hanno veramente seri problemi o di progettazione, oppure di scelta dei materiali/leghe utilizzate.
La mia personale opinione di 50 enne sulle valvole: non c'è una oggettiva differenza di usura tra le idrauliche e le meccaniche. Entrambi i sistemi sono sottoposti alle stesse sollecitazioni ed aggressioni da calore e a liv. chimico/fisico. Forse l'unica differenza è che le idrauliche - avendo già il recupero automatico - sono quasi inavvertibili nei loro "assestamenti" mentre le meccaniche te lo dicono subito, in mezzo alla strada!
Inoltre và detto che sicuramente il sistema di regolazione/recupero del gioco valvole è asservito dall'elettronica di bordo/centralina motore, quindi ha non solo una marcia in più, ma ben due.

Ultima, sul Tunap: non serve a niente .. il motore dovrebbe (un buon motore) trovare già tutto quello che gli serve nel gas che gli viene spruzzato nella camera di scoppio, visto tutti gli additivi che i Produttori mettono già nel GPL alla pompa. Se però la Casa ti impone di usare l'additivo, allora è come se te lo dicessero nero su bianco che quel motore ha punti deboli e che non è adatto al GPL! :rolleyes: :thumbup:

Esatto penso anche io la stessa cosa sul Tunap: infatti la mia officina non me l'ha mai fatto mettere e non ho mai avuto problemi...secondo me è solo una mossa per farsi un po' di soldi, perchè non ci sono neanche test seri che assicurino l'effettiva utilità di questi prodotti
 
[
&lt&lt Per concludere:
1. mi trovo ad aver pagato ? 17.000 per una macchina che non funziona e che non funzionerà mai bene, se non con una costosissima manutenzione, che annulla completamente il vantaggio del G.p.l. e che non sempre sono in condizioni economiche di pagare, (l?ultimo intervendo di riparazione nonostante la macchina fosse ancora in garanzia mi è costato ?600 circa);
2. mi trovo con una macchina che non ha nessun valore sul mercato, perché con tutta la pubblicità negativa che c?è stata nessun privato la vuole comprare, e le concessionarie mi offrono delle cifre ridicole, con le quali non riuscirei a comprare nemmeno una panda;
3. la Opel Italia (CHE HA VENDUTO BEN 32.000 KIT G.P.L.) è tranquilla perché ha intascato sia i soldi dei contributi statali sia quelli dei contribuenti per la vendita delle auto; &gt&gt

Luigi Borrone

:D Porto la mia esperienza a questo proposito (contributi statali):
quando è stato fatto il Preventivo, novembre 2007, l'allora Finanziaria non prevedeva il cosiddetto &quot;eco contributo&quot; di 700 euro e così non è stato inserito nei conteggi. La macchina è arrivata poi - ovviamente - il 1 febbraio 2008, e siccome nel frattempo è stata varata la nuova Finanziaria, cosa succede? il Concessionario mi telefona a casa per dirmi di inviargli la copia del Libretto (!!!) e permettergli quindi di incassare i 700 euro .. io provo a chiedere di riaverli, ma mi rispondono che &quot;mi avevano già fatto un ottimo sconto&quot; .. incredibile ma vero!!

Questi sono andati, tramite la loro &quot;libera interpretazione&quot; della Legge, a recupero sullo sconto effettuato !?
Ma, dico io: l'eco contributo non dovrebbe andare all'automobilista? Non è lui che và premiato proprio perchè ha scelto un modello poco inquinante?

Cos'altro aggiungere .. lascio a voi tutti la tristissima e altrettanto ovvia conclusione.
NB. e chissà con quanti altri utenti, capitati a cavallo tra dic. e gennaio, questi si sono sbizarriti a fare il giochetto dei 700 euro ..

E sono sempre soldi degli ignari contribuenti! (tutti noi) :XD: :thumbdown:
 
Back
Alto