ilopan ha scritto:Ma sai che ora non posso fare il check-in perchè la stampante si è imballata!fabiologgia ha scritto:ilopan ha scritto:Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.PanDemonio ha scritto:Quoto.norbig ha scritto:Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.
Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.
Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Questo è il check-in.... :?:
La vedo come una trappola fatta per chi come noi è ignorante sulla questione voli (e neppure avevamo il tempo di leggere o fare qualcosa...c'era una certa emergenza in corso e fretta di partire) ed ho visto anche una signora che discuteva perchè la borsa a mano - normale per una donna- era ritenuta fuori standard!
Non mi è piaciuto volare con Ryanair, e non volerò mai più con questa compagnia.
Lunedì mattina molto ma molto presto, riprenderò l'aereo, questa volta Alitalia e già l'effetto sorpresa degli snack negati, che Fabio mi ha anticipato, mi rende triste :lol: e forse credo che anche Alitalia sarà un po' come Ryanair.
Una televendita a 10.000 metri!
Oggi ho provato a fare il check-in on line sul sito Alitalia, scottato dall'esperienza negativa Ryanair, ma non me li accetta, mi ri-manda in aeroporto dicendo che fino a 25 minuti prima della partenza si possono fare.
Perchè -mi chiedo- c'è tanta differenza?
Volo spessissimo con Alitalia e faccio regolarmente il check in on line. Si può fare solo con bagaglio a mano da 24 ore prima del volo inserendo semplicemente il numero di E-ticket (biglietto elettronico) o il numero di carta Mille Miglia. In alternativa negli aeroporti maggiori trovi anche le postazioni per farti il check-in da solo in aeroporto senza fare la fila al banco accettazione, e quello lo puoi fare anche se hai bagaglio da caricare in stiva. In entrambi i casi hai il notevole vantaggio di poterti scegliere il posto.
Su Alitalia non troverai nessuna televendita, al massimo troverai il catalogo dei prodotti in vendita nella tasca della poltrona, e troverai molta più tolleranza sulle dimensioni dei bagagli a mano (anche se questa dipende dall'aereo e da quanto è pieno) e sul loro numero (è consentito un trolley PIU' una borsa tipo porta-pc o tipo borsa da donna e non O l'uno O l'altro come su Ryanair) ma gli snacks dimenticateli, non esistono più, come non esistono più le salviette rinfrescanti.
Saluti
Non potrei stampare la carta di imbarco o basta prendere il numero del check in e mi faccio la copia in aeroporto?
Volevo -appunto-scegliermi il posto!
Puoi benissimo farti il check in scegliendoti il posto e poi farti stampare la carta di imbarco in aeroporto. Se hai uno smartphone te la mandano direttamente via E-mail in formato pdf e ti imbarchi mostrando il pdf del barcode sul display del tuo smartphone. Siamo nel 2012, la vecchia carta di imbarco cartacea col talloncino da strappare ormai è superata!
Saluti