<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Ryanair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione Ryanair

ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
norbig ha scritto:
Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Quoto.

Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.

Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.

Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.

Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...
Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.
Questo è il check-in.... :?:

La vedo come una trappola fatta per chi come noi è ignorante sulla questione voli (e neppure avevamo il tempo di leggere o fare qualcosa...c'era una certa emergenza in corso e fretta di partire) ed ho visto anche una signora che discuteva perchè la borsa a mano - normale per una donna- era ritenuta fuori standard!
Non mi è piaciuto volare con Ryanair, e non volerò mai più con questa compagnia.
Lunedì mattina molto ma molto presto, riprenderò l'aereo, questa volta Alitalia e già l'effetto sorpresa degli snack negati, che Fabio mi ha anticipato, mi rende triste :lol: e forse credo che anche Alitalia sarà un po' come Ryanair.
Una televendita a 10.000 metri!

Oggi ho provato a fare il check-in on line sul sito Alitalia, scottato dall'esperienza negativa Ryanair, ma non me li accetta, mi ri-manda in aeroporto dicendo che fino a 25 minuti prima della partenza si possono fare.
Perchè -mi chiedo- c'è tanta differenza?

Volo spessissimo con Alitalia e faccio regolarmente il check in on line. Si può fare solo con bagaglio a mano da 24 ore prima del volo inserendo semplicemente il numero di E-ticket (biglietto elettronico) o il numero di carta Mille Miglia. In alternativa negli aeroporti maggiori trovi anche le postazioni per farti il check-in da solo in aeroporto senza fare la fila al banco accettazione, e quello lo puoi fare anche se hai bagaglio da caricare in stiva. In entrambi i casi hai il notevole vantaggio di poterti scegliere il posto.
Su Alitalia non troverai nessuna televendita, al massimo troverai il catalogo dei prodotti in vendita nella tasca della poltrona, e troverai molta più tolleranza sulle dimensioni dei bagagli a mano (anche se questa dipende dall'aereo e da quanto è pieno) e sul loro numero (è consentito un trolley PIU' una borsa tipo porta-pc o tipo borsa da donna e non O l'uno O l'altro come su Ryanair) ma gli snacks dimenticateli, non esistono più, come non esistono più le salviette rinfrescanti.

Saluti
Ma sai che ora non posso fare il check-in perchè la stampante si è imballata!
Non potrei stampare la carta di imbarco o basta prendere il numero del check in e mi faccio la copia in aeroporto?
Volevo -appunto-scegliermi il posto!

Puoi benissimo farti il check in scegliendoti il posto e poi farti stampare la carta di imbarco in aeroporto. Se hai uno smartphone te la mandano direttamente via E-mail in formato pdf e ti imbarchi mostrando il pdf del barcode sul display del tuo smartphone. Siamo nel 2012, la vecchia carta di imbarco cartacea col talloncino da strappare ormai è superata!

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Fabio mi stai facendo sentire vecchio.... :oops: :rolleyes: ;)
Grazie

Ma va là che siamo quasi coetanei......... Magari io viaggio un po' più spesso di te, abitando in Sardegna la nave e l'aereo sono mezzi di trasporto non dico quotidiano ma quasi!

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Cari, sono ancora stupefatto del mio ultimo viaggio in aereo.
Per un mio collega e per me ci prenotano un volo Ryanair; è la prima volta che utilizziamo questa compagnia che di low-cost ha solo la fama ma di tutto il resto ha fame.

Arriviamo in aeroporto con 2 ore di anticipo per fare il check-in!
Ci chiedono, invece, la copia dell'avvenuto check-in che avremmo dovuto fare dai nostri computer fino a 4 ore prima della partenza!!!

Mahhh, noi avevamo viaggiato sempre con Alitalia e Airone e il check-in si faceva fino a mezz'ora prima in aeroporto!

Niente...nisba...penale di 73 euro a persona!
Poi il mio collega ha il solito trolley ed una valigetta col pc.
Ci dicono che una delle due valigette è un bagaglio in più!
Mizzica ed allora?
Altre 50 euro e bagaglio nella stiva!
E siamo a 196 euro - in più- senza manco salire sull'aereo!

Saliamo sull'aereo, non ci offrono niente, le altre compagnie passano snacks e qualcosa da bere ed inizia un vero patetico business da televendita, dai gratta e vinici Ryanair (a pagamento) ai profumi, a qualsiasi cosa per poi concludersi con (voce dagli altoparlanti):
Signori a bordo non si può fumare però noi vendiamo le sigarette Smokers, al prezzo di 6 euro per un pacchetto da 10, sono sigarette dal fumo autorizzato in aereo, fatte con prodotti naturali e che non disturbano il vicino :shock:

Il mio collega -diabetico- ha dovuto comprare una bottiglina d'acqua da mezzo litro al modico prezzo di 3 euro!

Sono sconvolto da questa compagnia;
Al ritorno -ieri- ho fatto fare da un mio collaboratore il check-in sul sito e non vi dico cosa compare dalle più disparate offerte di oggetti a servizi e tanto di più.

UNA COMPAGNIA AEREA DA DIMENTICARE per quanto mi riguarda!

premessa: a me Ryanair NON piace, per una serie di motivi xhe sarebbe lungo e complicato spiegare, e che probabilmente oltre a essere off topic non importano a molti..diciamo che sono troppo appassionato di aviazione, e nella mia relativa ignoranza, troppo informato su come funziona quel mondo, per poter farmi piacere il modello Ryanair.

Detto ciò: niente di personale e ci mancherebbe, ma tutto quello che vi è capitato è solo ed esclusivamente "colpa" vostra. Uso questo termine che può sembrare forte non per accusarvi di aclunchè, e ci mancherebbe, ma perchè se quando si compra o firma qualcosa è buona regola leggere sempre tutte le condizioni, questo è esponenzialmente più vero per i voli low-cost, indipendentemente da chi li opera (ci sono eccellenti compagnie anche nel settore LC), perchè chi ti vende a 10 euro un viaggio di 1 ora e mezza, con quei 10 euro, di fatto il volo te lo sta regalando, perchè con quei soldi non rientra da nessun tipo di spesa...il guadagno, e il GROSSO guadagno, lo si ga su "tutto il resto" ,cioè appunto anche sulle clausole in piccolo...check.in online, policy bagagli strettissima, nessun servizio gratis a bordo (anzi, prezzi salatissimi..),uso di aeroporti secondari, configurazione degli aerei stile scatola di sardine e così via..sta al cliente farsi furbo e mettere in conto tutte queste scomodità...sei disposto a pagare 10 euro un volo a queste condizioni?se sì, bene, se no, paghi 120 euro la stessa tratta con una major in cambio di un servizio migliore (anche se qui ci sarebbe da discutere..)...se pensi invece di poter volare a 10 euro con 3 bagagli in stiva, 2 a mano, 2 pasti su un volo di 2 ore, e magari pure gli schermini col film su ogni sedile...beh..si chiama ryanair, non babbo natale airlines :D ..
 
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.
 
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

La scelta obbligata a causa di mancanza di alternative NON è assolutamente addebitabile a Ryanair, anzi, è vero il contrario, è GRAZIE a lei che non sei stato costretto a partire la domenica mattina per una riunione che inizia il lunedì mattina alle 9.
Quanto alle policy, come ti abbiamo già ampiamente scritto tutti, è normale che siano diverse ed aggiungo che è pure giusto che così sia in modo che ognuno possa scegliere quel che gli serve e pagare solo quello, senza pagare orpelli inutili solo perchè "sono standard".
Giusto per riportare tutto sul corretto binario, tu hai pagato 136,30 euro per un Bari/Torino (che equivale ad un Cagliari/Milano) con Ryanair. Di quesi 136,30 più della metà te li hanno fregati con le loro furbate, quindi in teoria il volo costava meno della metà, ma comunque tu hai pagato quasi 140 euro.
uanto ti sarebbe costato il volo con Alitalia? Te lo dico io, da un minimo di 287 ad un massimo di 571 euro andata e ritorno, a seconda del tipo di tariffa (rimborsabile/modificabile o meno). Due salatini ed una salvietta valgono da 150 a 430 euro di risparmio?

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

136,30 euro di biglietto? Se prenoti il volo pochi giorni prima della partenza è meglio lasciar perdere Ryanair, in quanto le tariffe si avvicinano a quelle delle altre compagnie.
Se prenoti con largo anticipo i prezzi sono molto interessanti. Io ho pagato 50? A/R per andare a Londra.
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

La scelta obbligata a causa di mancanza di alternative NON è assolutamente addebitabile a Ryanair, anzi, è vero il contrario, è GRAZIE a lei che non sei stato costretto a partire la domenica mattina per una riunione che inizia il lunedì mattina alle 9.
Quanto alle policy, come ti abbiamo già ampiamente scritto tutti, è normale che siano diverse ed aggiungo che è pure giusto che così sia in modo che ognuno possa scegliere quel che gli serve e pagare solo quello, senza pagare orpelli inutili solo perchè "sono standard".
Giusto per riportare tutto sul corretto binario, tu hai pagato 136,30 euro per un Bari/Torino (che equivale ad un Cagliari/Milano) con Ryanair. Di quesi 136,30 più della metà te li hanno fregati con le loro furbate, quindi in teoria il volo costava meno della metà, ma comunque tu hai pagato quasi 140 euro.
uanto ti sarebbe costato il volo con Alitalia? Te lo dico io, da un minimo di 287 ad un massimo di 571 euro andata e ritorno, a seconda del tipo di tariffa (rimborsabile/modificabile o meno). Due salatini ed una salvietta valgono da 150 a 430 euro di risparmio?

Saluti
Domani volo con Alitalia e siamo, se non sbaglio, a 352 euro!
Io non sto e non voglio aprire nessun tribunale contro Ryanair, ma è una sorta di avviso ai naviganti...però mi sa che l'unico navigante stolto ero proprio io :)
 
desmo1987 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

136,30 euro di biglietto? Se prenoti il volo pochi giorni prima della partenza è meglio lasciar perdere Ryanair, in quanto le tariffe si avvicinano a quelle delle altre compagnie.
Se prenoti con largo anticipo i prezzi sono molto interessanti. Io ho pagato 50? A/R per andare a Londra.
In verità non ho fatto io la prenotazione ma la segreteria di stabilimento, che a sua volta si appoggia ad agenzie incaricate e selezionate.
Mi ci sono trovato senza colpa in questo fatto...tutto qui!
 
desmo1987 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

136,30 euro di biglietto? Se prenoti il volo pochi giorni prima della partenza è meglio lasciar perdere Ryanair, in quanto le tariffe si avvicinano a quelle delle altre compagnie.
Se prenoti con largo anticipo i prezzi sono molto interessanti. Io ho pagato 50? A/R per andare a Londra.

ecco anche questa è una cosa vera, ma fino a un certo punto...per motivi di studio mi tocca volare tra milano e copenhagen 2 volte ogni 3 mesi, più o meno, le compagnie che fanno la tratta sono Easyjet, Norwegian (che è una compagnia strana: non è una LC, ma sui suoi aerei offre la economy a un prezzo "low fare" che alla fine è uguale a quello di una low cost), e SAS, che essendo la compagnia di bandiera danese/svedese/norvegese rispetto alle prime due offre 2-3 collegamenti al giorno, partendo in orari più comodi, collega sia Malpensa che Linate e ha tutta una serie di extra in più. Alitalia, per la cronaca, collega milano e copenhagen solo con voli operati da KLM e AirFrance con scalo rispettivamente ad amsterdam o parigi, e prezzi a partire da 570 euro... :rolleyes:

Bene: dovendo prenotare il volo per tornare a casa (solo andata, perchè ancora non so quando dovrò tornare in danimarca), con 6 settimane d'anticipo, la situazione era:

Easyjet 70 euro + 15 di bagaglio in stiva (da 20 kg)
Norwegian 80 euro + 9 di bagaglio in stiva (da 20 kg, con limite a 8 kg per il bagaglio a mano)
SAS 90 euro, bagaglio in stiva da 23 kg incluso, limite 8 kg per bagaglio a mano.
(..prezzi alti,ok,ma in periodo di feste chiaramente i voli sono più costosi)
ovviamente, scelgo Easyjet, ma per qualche problema con la connessione internet non riesco a prenotare il volo...maledizioni, imprecazioni e quant'altro, ci riprovo il giorno dopo, ben sapendo che i prezzi sarebbero saliti...

bene, l'indomani la situazione diventa:

Easyjet 79 euro + 15
Norwegian 95 euro + 9 (e il volo sarebbe stato il giorno dopo, perchè quello del giorno che mi interessava era pieno..)
SAS 70 euro, bagaglio incluso, e oltretutto l'aereo che opera la tratta è il mio adorato MD-80..

ricarico la pagina 10 volte per essere sicuro, ma è proprio così...volo prenotato con SAS (sempre se la compagnia non fallisce,ma questa è un'altra -triste- storia...), e 1500 punti sulla tessera frequent flyer..
che è successo?..semplice, la compagnia pur di non far partire l'aereo con 2 posti vuoti, "svende" gli ultimi posti disponibili, e con un pò di fortuna li si può comprare...naturalmente, questo NON accadrà mai con le LC, che casomai svendono i primi posti disponibili, per alzare poi le tariffe man mano che l'aereo si riempie...
 
ilopan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tutto vero.... ma abbiamo pagato 136,30 euro, per un volo di un'ora e mezza.
Non sono qui a dire che per 10 euro volevo pure il servizio taxi!
Più che scelta "di compagnia aerea" abbiamo subìto una scelta obbligata o dettata da orari possibili -leggi comodità dei collegamenti- che da Bari a Torino non permettono troppe alternative se non partire nel bel mezzo di una domenica.
Di sicuro abbiamo sbagliato questo : non aver previsto che ogni compagnia avesse una sua policy diversa da un'altra, ma pensavamo ad uno standard comportamentale su cose basilari tra tutte le compagnie, dal check-in a tutto il resto, ma di fatto non è così.

136,30 euro di biglietto? Se prenoti il volo pochi giorni prima della partenza è meglio lasciar perdere Ryanair, in quanto le tariffe si avvicinano a quelle delle altre compagnie.
Se prenoti con largo anticipo i prezzi sono molto interessanti. Io ho pagato 50? A/R per andare a Londra.
In verità non ho fatto io la prenotazione ma la segreteria di stabilimento, che a sua volta si appoggia ad agenzie incaricate e selezionate.
Mi ci sono trovato senza colpa in questo fatto...tutto qui!

Beh,allora cambia parecchio..andando tramite agenzie è normale pagare di più rispetto alla prenotazione fatta online..mi è capitato di essere seduto in aereo di fianco a un ragazzo che si lamentava dell "alto prezzo del biglietto" (con easyjet..)...lui aveva pagato 75 euro sola andata tramite agenzia, io 60 a/r prenotando il suo stesso giorno,entrambi solo con bagaglio a mano, ma io facendo tutto con prenotazione online...dopotutto, in qualche modo le agenzie devono guadagnare no?...e a questo punto, anche se la "responsabilità" di controllare le condizioni sarebbe comunque di chi vola, sarebbe stato carino da parte dell'agenzia stessa informarvi su tutto quanto...policy bagaglio, check-in online ecc...
 
ilopan ha scritto:
In verità non ho fatto io la prenotazione ma la segreteria di stabilimento, che a sua volta si appoggia ad agenzie incaricate e selezionate.
Mi ci sono trovato senza colpa in questo fatto...tutto qui!
Questo mette la vicenda sotto un'altra luce.

Allora mi sa che più che il forum faresti meglio ad avvertire la segreteria... ;)
 
ilopan ha scritto:
UNA COMPAGNIA AEREA DA DIMENTICARE per quanto mi riguarda!
Hai toppato tutto quello che c'era da toppare, sarà stato uno spasso per gli operatori aeroportuali vederti collezionare tutte quelle infrazioni dovute solamente alla tua negligenza o di chi ha comprato il biglietto per te, quindi, la critica alla compagnia è decisamente fuori luogo.
Bastava avere la carta di imbarco che ti danno quando fai il check in in agenzia per avere tutto chiaro.
 
ilopan ha scritto:
Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.
Questo è il check-in.... :?:
Come potrebbero proporre voli last minute se il check in si farebbe in aeroporto?
Fissando il limite massimo di registrazione a quattro ore prima e solo in agenzia, la compagnia saprà i posti vacanti che ci saranno sul volo e adeguarsi di conseguenza per cercare di occuparli.
 
E brava Alitalia, che abbandona BLQ:
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/09/news/alitalia_marconi_tagli_rayanair-48353771/
 
Back
Alto