<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Panda 1.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione Panda 1.2

kanarino ha scritto:
@TopKart: guarda non ho mai guidato la Panda, magari senti più la diifferenza non solo per la dimensione dei cerchi (anche se alla fine la differenza non è abissale) ma per il fatto che la diesel aveva più peso concentrato sull'avantreno (il multijet infatti pesa più del fire)...fossi in te però per scrupolo controllerei la pressione delle gomme, quest'ultima infatti incide molto sulla tenuta di strada.

Ciao Kanarino, come dicevo la pressione dei pneumatici è la prima cosa che ho fatto....visto che ci hanno consegnato tempo fa 2 vetture con pressione dei pneumatici oltre i 3 bar... :evil: immagino che controlli pre consegna avevano fatto. Comunque per la cronaca abbiamo cambiato fornitore di auto...

Appena posso la faccio controllare
 
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
Non ho mai guidato il 3 cil Vw (E non ci tengo proprio a farlo ;) ) , certo che se sta dietro al 1.2 fire è tutto dire....che non vuol dire che sia un motore scarso. Ma le prestazioni non sono certo il suo forte, ha altre doti e va apprezzato per quello.
Velocità massima mai provata su mjt, ne su 1.2 anche perchè quest'ultima ha 280 km...e comunque non è un parametro che a me interessa, qui gli autovelox non mancano ed il traffico non permette punte velocistiche eccessive (Non hanno mai visto, ne vedranno mai l'autostrada le nostre vetture).

La sensazione di eccessiva leggerezza è ben avvertibile anche a velocità costante, e comunque le prestazioni molto limitate del 1.2 non riescono certo a mettere in crisi l'avantreno ne in piena accelerazione, ne in ripresa
Lo trovi "fermo" perchè eri abituato alla spinta ed alla coppia del multijet...fidati però che tra i 1.2 benzina il fire rimane ancora uno dei migliori (elastico e prestante, ovviamente per essere un 1.200 cc).
aggiungi pure che ancora è in rodaggio...pian piano migliorerà ma resterà sempre un benzina aspirato ;)
 
TopKart ha scritto:
Ciao Kanarino, come dicevo la pressione dei pneumatici è la prima cosa che ho fatto....visto che ci hanno consegnato tempo fa 2 vetture con pressione dei pneumatici oltre i 3 bar... :evil: immagino che controlli pre consegna avevano fatto. Comunque per la cronaca abbiamo cambiato fornitore di auto...

Appena posso la faccio controllare.
Guarda il fatto di gonfiare troppo i penumatici è una precauzione che predono tante concessionarie, questo per evitare che l'auto, che magari rimane ferma settimane prima di essere consegnata, ovalizzi i pneumatici.
 
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.
 
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?
 
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?
ci fanno i topoduemilli :D
 
SediciValvole ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?
ci fanno i topoduemilli :D

:D
Scherzi a parte, so che da alcuni mesi hanno aperto dei distributori di idrometano...la cui compatibilità è assicurata anche con le vetture e gli impianti odierni.
 
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?

noi come altri le abbiamo in uso completamente gratuito, per testarle sul campo utilizzandole ogni giorno per alcuni anni.

poi decideranno,.

:D :D
 
topomillo ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?

noi come altri le abbiamo in uso completamente gratuito, per testarle sul campo utilizzandole ogni giorno per alcuni anni.

poi decideranno,.

:D :D

E vuoi cavartela cosi? Ora vogliamo sapere le specifiche tecniche di quel motore :D
 
ho una panda benzina 1.2 69 cv come la tua. hai ragione a dire che la tenuta non è brillante e che lo sterzo non è preciso. devi solo abituarti ad andature più tranquille. particolarmente fastidioso è il sottosterzo sul bagnato. mi son pentito di non aver chiesto il controllo di stabilità, che sulla panda è quasi indispensabile per una guida più rilassata. in compenso con le gomme invernali vai ovunque sulla neve pur con le 2 sole ruote motrici, e il consmo è veramente basso. è il solito problema che non quaglia mai: non esiste un'auto divertente che consumi poco, viceversa se vuoi consumare poco devi accontentarti di un chiodo. francamente coi prezzi della benzina attuali e coi limiti di velocità capestro, è meglio avere un chiodo. alla fine arrivi più o meno con gli stessi tempi, con più soldi in tasca, meno stress da quelli lenti davanti che rompono (perchè quello che rompe sei tu), e con più punti residui sulla patente. del resto facci caso, alla guida delle panda benzina spesso è una vecchia o un pensionato col cappello in testa, che non si lamenteranno mai del sottosterzo. in compenso frena bene.
 
augustocavalli ha scritto:
ho una panda benzina 1.2 69 cv come la tua. hai ragione a dire che la tenuta non è brillante e che lo sterzo non è preciso. devi solo abituarti ad andature più tranquille. particolarmente fastidioso è il sottosterzo sul bagnato. mi son pentito di non aver chiesto il controllo di stabilità, che sulla panda è quasi indispensabile per una guida più rilassata. in compenso con le gomme invernali vai ovunque sulla neve pur con le 2 sole ruote motrici, e il consmo è veramente basso. è il solito problema che non quaglia mai: non esiste un'auto divertente che consumi poco, viceversa se vuoi consumare poco devi accontentarti di un chiodo. francamente coi prezzi della benzina attuali e coi limiti di velocità capestro, è meglio avere un chiodo. alla fine arrivi più o meno con gli stessi tempi, con più soldi in tasca, meno stress da quelli lenti davanti che rompono (perchè quello che rompe sei tu), e con più punti residui sulla patente. del resto facci caso, alla guida delle panda benzina spesso è una vecchia o un pensionato col cappello in testa, che non si lamenteranno mai del sottosterzo. in compenso frena bene.
più che altro lamenta della troppa differenza con la ex 1.3 multijet
 
La. Versione benzina è studiata per il prevalente uso cittadino con il massimo assorbimento delle voragini delle nostre città. È il vantaggio dei cerchi da 13 e probabilmente delle sospensioni tarate in modo morbido.
Il mjet è sicuramente più rigido anche per il peso e per un assetto che deve comunque assorbire una coppia maggiore senza mettere in difficoltà il pilota o la mamma con i bimbi.
 
ucre ha scritto:
possibile tanta differenza nel ccomportamento stradale?

mi sembra strano, mio padre ed io abbiamo la stessa auto, la punto 1.2 mio padre e la 1.3 multijet io. quella di mio padre è senza servosterzo, quindi con modeste gomme 155 di larghezza, contro i 185 della mia.

a parte il volante più pesante, mi è capitato con quella a benzina di esagerare in curva tanto da far sollevare la gomma interna posteriore. probabilmente l'auto ha un problema, io la farei controllare

la Panda MJ non può montare gomme da 185 ma, al massimo, da 165.
Sul discorso differenze, anche io le guido entrambe e posso dire che effettivamente tra le due c'è un abisso, a favore della MJ, beninteso, sia come prestazioni che come comportamento su strada. La MJ è un'auto a tutto tondo, con la quale puoi fare viaggi anche di una certa lunghezza e divertirti parecchio anche sul misto, la benzina è molto più "city car".
Nonostante ciò, se confermo il 9 alla MJ, la benzina per me merita almeno il 7-7,5.

Saluti
 
il motivo sta nei pneumatici troppo cedevoli, succede che sterzando la carcassa si deforma lentamente perché molto cedevole, per ridurre il fenomeno fai fare la convergenza da un buon gommista, teoricamente dovresti chiuderla per predeformare le carcasse, quando sterzi la ruota esterna è già parzialmente deformata, il contro sta nella maggiore usura del pneumatico, tieni presente che ad inizio sterzata le azioni d'inerzia (forza centrifuga) sono ancora molto ridotte quindi può darsi che per migliorare la situazione tu debba far lavorare di più il pneumatico interno e quindi tu debba aprire la convergenza invece di chiuderla: lo potrai sapere solo provando.

Ciao M.
 
quadamage76 ha scritto:
il motivo sta nei pneumatici troppo cedevoli, succede che sterzando la carcassa si deforma lentamente perché molto cedevole, per ridurre il fenomeno fai fare la convergenza da un buon gommista, teoricamente dovresti chiuderla per predeformare le carcasse, quando sterzi la ruota esterna è già parzialmente deformata, il contro sta nella maggiore usura del pneumatico, tieni presente che ad inizio sterzata le azioni d'inerzia (forza centrifuga) sono ancora molto ridotte quindi può darsi che per migliorare la situazione tu debba far lavorare di più il pneumatico interno e quindi tu debba aprire la convergenza invece di chiuderla: lo potrai sapere solo provando.

Ciao M.

Più chiudi le ruote, maggiore la resistenza al rotolamento, aumentano anche i consumi e la sensibilità del retrotreno della vettura alle manovre violente.
 
Back
Alto