<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz 1.4 cvt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz 1.4 cvt

dice bene Cristian, Cvt è concettualmente simile - con le dovute varianti dovute alla diversa tipologia di veicolo - al variatore degli scooter; i-shift invece, non è altro che un normale cambio manuale che grazie all'ausilio di servomotori detti attuatori i quali gestiti, da un software dedicato, provvedono ad innestare le marce in modo automatico, per questo viene definito autoattuato.
 
albelilly ha scritto:
cosa intendi per autoadattivo? Se vuoi "svincolare" il motore dal variatore (nel senso di poter far girare il motore come vuoi prima di cambiare) devi giocoforza passare alla funzione manuale altrimenti, se lasci in automatico, la guida è identica a quella dello scooter: gas spalancato e motore che stalla ad un regime prestabilito fintanto che il variatore non porta il veicolo, con il crescendo della velocità, a distendere il rapporto più lungo per poi, conformemente alla potenza erogata dal motore, far salire i giri (e la velocità) fino al limite.
Percio' in automatico, come si diceva prima, per avere il masssimo dello spunto, non devi far altro che premere a fondo e dar tempo alla vettura (e al CVT) di fare il loro lavoro, altrimenti funzione manuale e "smanettamenti" a gogo' con i paddles :D
La Jazz CVT che avevo provato aveva il cambio che lavorava mantendo il motore ad un intervallo di regime medio/basso se si guidava sfiorando l'acceleratore o premendolo fino a circa metà corsa ma con movimento lento del piede. Il range di funzionamento del motore si spostava più in alto man mano che si premeva con più decisione sull'acceleratore. Con un piede "pesante" sono arrivato a sfiorare la zona rossa del contagiri .
Questo intendo per autoadattivo riguardo al CVT.
Con le paddles è un'altra cosa. Li il cambio lavora su rapporti fissi alla stregua di un cambio tradizionale.

Da quel poco che ho provato la CVT posso dire di preferirla alla i-shift, anche se il cambio elettroattuato della Jazz lavora molto bene.
 
pcpi ha scritto:
albelilly ha scritto:
cosa intendi per autoadattivo? Se vuoi "svincolare" il motore dal variatore (nel senso di poter far girare il motore come vuoi prima di cambiare) devi giocoforza passare alla funzione manuale altrimenti, se lasci in automatico, la guida è identica a quella dello scooter: gas spalancato e motore che stalla ad un regime prestabilito fintanto che il variatore non porta il veicolo, con il crescendo della velocità, a distendere il rapporto più lungo per poi, conformemente alla potenza erogata dal motore, far salire i giri (e la velocità) fino al limite.
Percio' in automatico, come si diceva prima, per avere il masssimo dello spunto, non devi far altro che premere a fondo e dar tempo alla vettura (e al CVT) di fare il loro lavoro, altrimenti funzione manuale e "smanettamenti" a gogo' con i paddles :D
La Jazz CVT che avevo provato aveva il cambio che lavorava mantendo il motore ad un intervallo di regime medio/basso se si guidava sfiorando l'acceleratore o premendolo fino a circa metà corsa ma con movimento lento del piede. Il range di funzionamento del motore si spostava più in alto man mano che si premeva con più decisione sull'acceleratore. Con un piede "pesante" sono arrivato a sfiorare la zona rossa del contagiri .
Questo intendo per autoadattivo riguardo al CVT.
Con le paddles è un'altra cosa. Li il cambio lavora su rapporti fissi alla stregua di un cambio tradizionale.

Da quel poco che ho provato la CVT posso dire di preferirla alla i-shift, anche se il cambio elettroattuato della Jazz lavora molto bene.
il Cvt in presenza del variatore lavora senza strappi, (sull'eletroattuato "senti" la cambiata) quello che a me non piace molto degli automatici in genere è la sensazione di frizione che slitta con la costante mancanza di risposta immediata ai comandi dell'acceleratore, passi per uno scooter ma per un'auto personalmente preferisco sempre e comunque - anche se effettivamente meno confortevole - il manuale tradizionale.
 
Più di una volta mi sono sentito dire da persone che non conoscevano il cvt perchè non cambiavo mai. :D
Anche se con il kick-down la scalata si sente.
 
Back
Alto