<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz 1.4 cvt | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz 1.4 cvt

ciao a tutti ho da poco una jazz 1.4 con cambio cvt da qualcuno più esperto volevo sapere se è un motore senza brio ho dopo qualche kmin più migliora (ho 6000km) in quanto mi sembral ento se devo fare un sorpasso mi assicuro che non venga nessuno dall'altra parte se no è un problema, ma questa macchina è così poco briosa ho migliorerà? franca mente per ora è una delusione.
 
lelevfr ha scritto:
ciao a tutti ho da poco una jazz 1.4 con cambio cvt da qualcuno più esperto volevo sapere se è un motore senza brio ho dopo qualche kmin più migliora (ho 6000km) in quanto mi sembral ento se devo fare un sorpasso mi assicuro che non venga nessuno dall'altra parte se no è un problema, ma questa macchina è così poco briosa ho migliorerà? franca mente per ora è una delusione.

Motore senza brio? Mi suona strano, sopratutto in presenza di un CVT.
Portata in assistenza a controllare? Certo, c'è da dire che la macchina si slega col passare dei km e 6.000 sono ancora pochini. Ma a me sembra veramente strano che tu dica che in sorpasso hai paura che qualcuno arrivi in senso contrario. Hai sempre un centinaio di cavalli sotto e un variatore.
Io ho l'Accord 2.4 automatica e accelerando, con kick down, la macchina si proietta in avanti con rapidità estrema sopratutto a velocità medio/basse. Ed è vero che ho 201 cv ma anche 2 tonnellate di auto intorno...
 
Io ho un Insight con il cvt.
Vabbe' che è aiutata dall'ima ma è più grossa e pesante della Jazz.
Non ho mai avuto problemi in sorpasso e ripresa, basta premere affondo il gas e mi tolgo belle soddisfazioni anche con auto più potenti.
A 6000 km l'auto potrebbe essere ancora legata, ma una controllatina la farei.

Da che auto vieni?
 
diciamo che il 1,4 i-vtec deve girare alto, al di sotto dei 3500/4000 giri può effettivamente apparire un po' lento. Ad ogni modo con il passare dei km la situazione migliora ed il motore, acquisisce maggior reattività.
Altri motori appaiono nella guida di tutti i giorni effettivamente più brillanti ma è solo un'impressione: "gli altri" quando superano i 4500 giri hanno già dato tutto, gli Honda invece a quel regime si svegliano. E' solo questione di "imparare" a guidarli, gli i-vtec.
 
La mia è del 2008, 82 cavalli cvt 35000 km, apprezzo la regolarità ai bassi
e quando supero i 2000 giri su misto, anche in salita risponde bene assai..
 
furio64 ha scritto:
La mia è del 2008, 82 cavalli cvt 35000 km, apprezzo la regolarità ai bassi
e quando supero i 2000 giri su misto, anche in salita risponde bene assai..
il tuo motore è uguale a quello della mia, è i-dsi (8 valvole e 8 candele) ed ha un comportamento in termini di erogazione totalmente opposto a i-vtec, è normale quindi che il tuo motore, come del resto anche il mio, appaiano più reattivi ai bassi regimi (dove i-vtec latita...) e meno brillanti dai 4500 rpm in su.
Come si diceva prima, i-vtec ha bisogno di girare, ai bassi rende poco; se si tende a guidare "di coppia" come si fa con i TD sfruttando quindi i bassi regimi, non è l'unità adatta, qui l'uso del cambio è d'obbligo.
Versione con CVT lenta nei sorpassi? Ok, allora giù a tavoletta e... un minimo di pazienza ;)
 
Con il cambio CVT c'è ben poco da imparare a sfruttare le caratteristiche del i-vtec. Il cambio fa tutto da solo, basta solo non aver paura quando si sente il motore andare su di giri. Semmai chiederei a lelevfr se è abituato a guidare auto con cambio automatico ed in particolare CVT, perchè se si aspetta di sentire la "botta" come quando si scala con un manuale allora resterà deluso. Poi, cronometro alla mano, si capisce che i vantaggi del del CVT ci sono, eccome!!!
In casa abbiamo una Jazz 1.4 i-shift che va un gran bene. Immagino che con il CVT sia adirittura superiore.
 
pcpi ha scritto:
.....Con il cambio CVT c'è ben poco da imparare a sfruttare le caratteristiche del i-vtec. Il cambio fa tutto da solo, basta solo non aver paura quando si sente il motore andare su di giri
quello che dici vale se lo usi in funzione automatica, esattamente come faresti con uno scooter, al contrario, come si diceva prima, volendo sfruttare le caratteristiche del i-vtec, basta passare al manuale cambiando tramite il paddles al volante. E ci si diverte pure... ;)
 
Ho notato che il CVT è diverso dal cambio aut classico sarà un 3 anni che ho auto solo con cambio aut. sicuramente dato che l'ho provata il 1.4 con cambio manuale è un'altra cosa però ho scoperto la posizione S del cvt e devo dire che
la cosa cambia rispetto alla classica selezione D... :)
 
lelevfr ha scritto:
Ho notato che il CVT è diverso dal cambio aut classico sarà un 3 anni che ho auto solo con cambio aut. sicuramente dato che l'ho provata il 1.4 con cambio manuale è un'altra cosa però ho scoperto la posizione S del cvt e devo dire che
la cosa cambia rispetto alla classica selezione D... :)
cambia radicalmente in quanto potendo gestire la cambiata (che poi non è una cambiata reale...) in modo del tutto simile ad un cambio manuale riesci a sfruttare il motore in maniera ottimale e divertendoti pure ;) quando poi ti prende la voglia di rilassarti metti sull'automatico e non ci pensi più e guidi la Jazz come se fosse uno scooter con il suo classico variatore.
Detto questo, pur apprezzando le caratteristiche dell'automatico in tutte le sue forme, per molteplici ragioni, personalmente preferisco ancora il buon vecchio manuale.
C'e poi da dire che il manuale della Jazz, soprattutto dopo almeno 20-30mila km d'uso, è imbattibile quanto a morbidezza, precisione ed efficienza globale.
 
albelilly ha scritto:
pcpi ha scritto:
.....Con il cambio CVT c'è ben poco da imparare a sfruttare le caratteristiche del i-vtec. Il cambio fa tutto da solo, basta solo non aver paura quando si sente il motore andare su di giri
quello che dici vale se lo usi in funzione automatica, esattamente come faresti con uno scooter, al contrario, come si diceva prima, volendo sfruttare le caratteristiche del i-vtec, basta passare al manuale cambiando tramite il paddles al volante. E ci si diverte pure... ;)
Perchè, il CVT della Jazz non è autoadattivo?
Nella prova che ho fatto con l'auto del concessionario mi pareva proprio di si. Non serviva ricorrere alla funzione manuale per far andare il motore al limite del fuorigiri.
A me ha dato l'impressione di avere notevole brio. Sarà perché sono abituato allo scooterone???
 
pcpi ha scritto:
albelilly ha scritto:
pcpi ha scritto:
.....Con il cambio CVT c'è ben poco da imparare a sfruttare le caratteristiche del i-vtec. Il cambio fa tutto da solo, basta solo non aver paura quando si sente il motore andare su di giri
quello che dici vale se lo usi in funzione automatica, esattamente come faresti con uno scooter, al contrario, come si diceva prima, volendo sfruttare le caratteristiche del i-vtec, basta passare al manuale cambiando tramite il paddles al volante. E ci si diverte pure... ;)
Perchè, il CVT della Jazz non è autoadattivo?
Nella prova che ho fatto con l'auto del concessionario mi pareva proprio di si. Non serviva ricorrere alla funzione manuale per far andare il motore al limite del fuorigiri.
A me ha dato l'impressione di avere notevole brio. Sarà perché sono abituato allo scooterone???
cosa intendi per autoadattivo? Se vuoi "svincolare" il motore dal variatore (nel senso di poter far girare il motore come vuoi prima di cambiare) devi giocoforza passare alla funzione manuale altrimenti, se lasci in automatico, la guida è identica a quella dello scooter: gas spalancato e motore che stalla ad un regime prestabilito fintanto che il variatore non porta il veicolo, con il crescendo della velocità, a distendere il rapporto più lungo per poi, conformemente alla potenza erogata dal motore, far salire i giri (e la velocità) fino al limite.
Percio' in automatico, come si diceva prima, per avere il masssimo dello spunto, non devi far altro che premere a fondo e dar tempo alla vettura (e al CVT) di fare il loro lavoro, altrimenti funzione manuale e "smanettamenti" a gogo' con i paddles :D
 
Back
Alto