<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione A4 2.0 TDI 170cv | Il Forum di Quattroruote

Delusione A4 2.0 TDI 170cv

Scrivo per esprimere la mia delusione per quest'auto che dovrebbe essere un riferimento: L'Audi A4.
Nel giugno del 2010 ho acquistato nuova un A4 2.0 TDI 170CV.
Ho girato tanto prima di decidermi, poi alla fine ho pensato che preferivo spendere di più ma avere effettivamente un auto che non mi desse troppi problemi, perchè meno il meccanico ci mette le mani e meglio è...
Premetto che la macchina precedente era una golf 4 1.9 TDI 100cv: mai avuto problemi. Quindi per me le tedesche erano il meglio.
Appena portata a casa questa A4, noto che la plastica grigia del cruscotto era staccata da una parte e vibrava fastidiosamente. La porto in officina: il grande controllo qualità Audi si era scordato alcune clips di collegamento.
Alla fine mi riconsegnano la macchina ma la plastica ora è staccata dalla parte opposta. Non ho parole. La riporto e mi infilano uno spessorino in gomma sotto la plastica. Lascio perdere, non ce la fanno, possono solo fare altri danni.
La A4 è indubbiamente una bella macchina, comoda e silenziosa, ma il motore è veramente poco emozionante, sotto i 2000 giri è ferma, poi spinge da 2000 a 3500 giri e poi allunga molto lentamente, fa fatica a prendere giri.
I 170 cv sembrano solo sulla carta di circolazione.
La frizione in partenza strappa e il cambio è bello duro.
Ma la chicca deve ancora arrivare... Da circa un mese ha cominciato a cigolare la ventola del riscaldamento/condizionamento abitacolo.
Ora, mi vengono i brividi a pensare che per sistemarmi la ventola devono smontarmi tutto il cruscotto....perchè tutti sappiamo che non tornerà mai più come prima.....
Insomma dov'è questa differenza che giustifica il maggior esborso per una macchina Tedesca? Forse c'era una volta.
Adesso c'è solo molta immagine e poca sostanza.
 
gilyhog ha scritto:
Scrivo per esprimere la mia delusione per quest'auto che dovrebbe essere un riferimento: L'Audi A4.
Nel giugno del 2010 ho acquistato nuova un A4 2.0 TDI 170CV.
Ho girato tanto prima di decidermi, poi alla fine ho pensato che preferivo spendere di più ma avere effettivamente un auto che non mi desse troppi problemi, perchè meno il meccanico ci mette le mani e meglio è...
Premetto che la macchina precedente era una golf 4 1.9 TDI 100cv: mai avuto problemi. Quindi per me le tedesche erano il meglio.
Appena portata a casa questa A4, noto che la plastica grigia del cruscotto era staccata da una parte e vibrava fastidiosamente. La porto in officina: il grande controllo qualità Audi si era scordato alcune clips di collegamento.
Alla fine mi riconsegnano la macchina ma la plastica ora è staccata dalla parte opposta. Non ho parole. La riporto e mi infilano uno spessorino in gomma sotto la plastica. Lascio perdere, non ce la fanno, possono solo fare altri danni.
La A4 è indubbiamente una bella macchina, comoda e silenziosa, ma il motore è veramente poco emozionante, sotto i 2000 giri è ferma, poi spinge da 2000 a 3500 giri e poi allunga molto lentamente, fa fatica a prendere giri.
I 170 cv sembrano solo sulla carta di circolazione.
La frizione in partenza strappa e il cambio è bello duro.
Ma la chicca deve ancora arrivare... Da circa un mese ha cominciato a cigolare la ventola del riscaldamento/condizionamento abitacolo.
Ora, mi vengono i brividi a pensare che per sistemarmi la ventola devono smontarmi tutto il cruscotto....perchè tutti sappiamo che non tornerà mai più come prima.....
Insomma dov'è questa differenza che giustifica il maggior esborso per una macchina Tedesca? Forse c'era una volta.
Adesso c'è solo molta immagine e poca sostanza.

caspita sei proprio sfortunato, il 170 che ho provato io faticavo a non far slittare le ruote :shock:
 
Parliamo di auto nuova dic oncessionario o usata?

Se puoi fornisci maggior dettagli.

In merito al motore a me pare molto strano, io non faccio testo perchè ho un vecchio TDI/PDE 140 Cv. ma non è per nulla morto. Tira da bestia sin oltre la zona rossa dove poi mura l'elettronica.

Unico neo è un pò di vuoto sotto i 1500/1700 ma non me ne faccio un problema insormontabile, è un pò il compromesso dei vecchi turbo diesel.

Quindi mi pare strano che il tuo 170 Cv. CR non tiri o spinga poco e a 3500 si spenga, hai qualcosa che non va. :?
 
quando ho provato il 140CV non mi aveva troppo deluso in fatto di prestazioni, anzi onestamente era andato oltre le aspettative.
Mi è piaciuta molto la A4, anche se ho trovato un rollio eccessiovo che, benchè non compromentesse la tenuta, mi pareva stridere un po' con l'immagine sportiva che ultimamente il marchio Audi si sta dando.

Ho avuto modo di provare l'auto anche in salita, e non era mai fiacca.
Consumi molto contenuti, motore morbido, bellissimo sterzo (pochissime reazioni) e cambio molto, molto migliore della mia golf (ma non dovrebbero essere identici? :oops:).

A mio avviso ti è capitato un esemplare sfigato.
 
mah , troppe stranezze , io ho proprio il 170 cw e devo proprio dire non e' fiacco per nulla anzi se non doso la frizione la pattinata degli pneumatici e' assicurata , tira sino in zona rossa , non c'e nessun tipo di rumore o scricchiolio, sessantamila km e nessun guaio anzi no ! mi hanno sostituito i braccetti anterori per vibrazioni.
il resto tutto bene

sgratt e risgrattt
 
gilyhog ha scritto:
Scrivo per esprimere la mia delusione per quest'auto che dovrebbe essere un riferimento: L'Audi A4.
Mi spiace per la tua delusione......
Ad ogni modo andando punto per punto:
Nel giugno del 2010 ho acquistato nuova un A4 2.0 TDI 170CV.
Ho girato tanto prima di decidermi, poi alla fine ho pensato che preferivo spendere di più ma avere effettivamente un auto che non mi desse troppi problemi, perchè meno il meccanico ci mette le mani e meglio è...
Premetto che la macchina precedente era una golf 4 1.9 TDI 100cv: mai avuto problemi. Quindi per me le tedesche erano il meglio.
Appena portata a casa questa A4, noto che la plastica grigia del cruscotto era staccata da una parte e vibrava fastidiosamente. La porto in officina: il grande controllo qualità Audi si era scordato alcune clips di collegamento.
Alla fine mi riconsegnano la macchina ma la plastica ora è staccata dalla parte opposta. Non ho parole. La riporto e mi infilano uno spessorino in gomma sotto la plastica. Lascio perdere, non ce la fanno, possono solo fare altri danni.
In effetti pure io non riesco a capire quale sia il particolare soggetto al difetto che citi. Io avrei preteso il ripristino di tutti i difetti riscontrati.
Capisco i disagi che sorgono dovendo ogni volta lasciare l'auto al Service per le riparazioni ed il timore che gli interventi possano non essere eseguiti correttamente. Il prodotto tuttavia deve essere privo di qualsiasi difetto.

La A4 è indubbiamente una bella macchina, comoda e silenziosa, ma il motore è veramente poco emozionante, sotto i 2000 giri è ferma, poi spinge da 2000 a 3500 giri e poi allunga molto lentamente, fa fatica a prendere giri.
I 170 cv sembrano solo sulla carta di circolazione.
La frizione in partenza strappa e il cambio è bello duro.
Travo anomalo il comportamente del motore.
Già il 143cv è sfruttabile ben al di sotto dei 2000 rpm.
Il 170cv dispone di valori di coppia superiori e raggiunge il picco di 350Nm da 1750 a 2500 rpm.
Le più importanti testate giornalistche che lo hanno provato, hanno riportato pareri decisamente positivi.
Venendo al cambio, quanti chilometri ha la tua A4?
Un'eventuale "durezza" del cambio (ed imputamenti nell'innesto della prima marcia) si risolvono in genere con il passare dei chilometri fino a scomparire totalmente

Ma la chicca deve ancora arrivare... Da circa un mese ha cominciato a cigolare la ventola del riscaldamento/condizionamento abitacolo.
Ora, mi vengono i brividi a pensare che per sistemarmi la ventola devono smontarmi tutto il cruscotto....perchè tutti sappiamo che non tornerà mai più come prima.....
Insomma dov'è questa differenza che giustifica il maggior esborso per una macchina Tedesca? Forse c'era una volta.
Adesso c'è solo molta immagine e poca sostanza.
Come sopra (vedi difetti interni).
 
Allora, la plastica grigia/argento di cui parlo è quella che avvolge la strumentazione dai due lati. Per quanto riguarda il motore non so se hanno cambiato qualcosa con l'euro 5 ma è veramente poco sfruttabile, sotto i 2000 giri è completamente morto e questo, insieme al cambio con rapporti piuttosto lunghi e al peso della vettura, rende la guida in montagna nei tornanti e dopo le ripartenze dai sempre più frequenti dossi una vera "palla". In alto poi non è che mura a 3500 giri, ma non tira più, allunga fino a 5000 giri ma sale con fatica. Mi è capitato di guidare una fiat croma 1.9 150cv e spinge molto meglio, è più fluida, parte da 1500 giri e spinge bene senza incertezze fino a 4500 attaccandoti al sedile.
Ma la cosa che più mi infastidisce è il cigolio della ventilazione, che mi era capitato anche sulla golf, ma dopo 9 anni e 185000 Km!!! La mia A4 ne ha 21000 e solo 9 mesi. E adesso mi tocca andare in officina, e iniziare il calvario che speravo di evitare spendendo qualcosa di più comprando un Audi.
Sarò stato sfortunato, ma di sicuro non ritenterò la fortuna con un altra Audi buttando altri 45000 euro.
 
Se questo non è un troll.... e nemmeno tanto furbo, perche si poteva credere a tutto, meno al fatto che il 170cv non tiri e TANTO anche.... riprovaci, ti andra meglio.... :lol:

p.s. ho venduto la mia a3 170cv per mille motivi, ma il suo ricordo della sua rabbiosita mi rimarra dentro per sempre....che motorone !
 
Il 170 audi/Vw è un grandissimo motore nella versione con iniettori a pompa del 2006, vuoto ed includente nella versione euro 5 se confrontato a motori con iniettori a pompa come il 130/140 o 170 cv gia il 130 lo ritengo migliore.
 
gilyhog ha scritto:
Allora, la plastica grigia/argento di cui parlo è quella che avvolge la strumentazione dai due lati. Per quanto riguarda il motore non so se hanno cambiato qualcosa con l'euro 5 ma è veramente poco sfruttabile, sotto i 2000 giri è completamente morto e questo, insieme al cambio con rapporti piuttosto lunghi e al peso della vettura, rende la guida in montagna nei tornanti e dopo le ripartenze dai sempre più frequenti dossi una vera "palla". In alto poi non è che mura a 3500 giri, ma non tira più, allunga fino a 5000 giri ma sale con fatica. Mi è capitato di guidare una fiat croma 1.9 150cv e spinge molto meglio, è più fluida, parte da 1500 giri e spinge bene senza incertezze fino a 4500 attaccandoti al sedile.
Ma la cosa che più mi infastidisce è il cigolio della ventilazione, che mi era capitato anche sulla golf, ma dopo 9 anni e 185000 Km!!! La mia A4 ne ha 21000 e solo 9 mesi. E adesso mi tocca andare in officina, e iniziare il calvario che speravo di evitare spendendo qualcosa di più comprando un Audi.
Sarò stato sfortunato, ma di sicuro non ritenterò la fortuna con un altra Audi buttando altri 45000 euro.

andare in officina per risolvere un cigolio non lo definirei un calvario....magari in mezza giornata si risolve tutto...
l'ultima frase "45000 euro buttati" mi fa invece riflettere un po sulla reale veridicita' di quello che dici...
sai,una macchina con qualche piccolo problema puo' capitare,ma qui' spesso spuntano personaggi che al primo messaggio sparano una para di minkiate e poi spariscono...non dico che sia tu,ma il messaggio e' abbastanza "tipico".

per quanto riguarda il motore,beh io sono soddisfatto del 143 cv che possiedo,figuriamoci se posso pensare che il 170 cv vada peggio di una croma....sara' che sei abituato con auto sportive...
 
io ho provato la versione start (se non ricordo male), quella con 120 cv. non mi sembrava ferma neppure quella. del resto lo stesso venditore mi disse che non era semplice distinguerla da quella "standard" da 143 cavalli. fatico a credere che il 170 cv sia così fiacco. magari è dovuto al poco feeling con il cambo utilizzato. provieni da un automatico?
 
Mah! Onestamente l'affermazione spendo 45.000 ? così non ho problemi è alquanto relativa. Problemi, oggi, ne avresti bene o male con qualunque marchio.
Con tutta l'elettronica e le complessità che spesso racchiudono questi veicoli è alquanto difficile sperare di non avere niente di niente per anni ed anni, indipendentemente poi dal prezzo pagato.

I difetti dipendono dalla gravità, ovviamente se ti casca il motore dal vano è un conto se ti si rompe il tasto dell'alzavetro è un altro.
Una plastica mal montata o un ventola cigolante, sono fastidiosi inconvenienti che andrebbero però sistemati dai Service (seri) senza battere ciglio, ma questo è un altro argomento.

In merito al motore, se dopo 20.000 Km. un motore ben rodato e diesel non tira c'è oggettivamente qualcosa che non va. In molti hanno fatto riferimento al PDE ma li è un'altra storia (la rozzezza fatta diesel), il CR è molto più progressivo ed equilibrato, ma spinge uguale.
Se il tuo 170 Cv. non "spinge" sia in basso che in alto c'è qualcosa che non va, non è proprio possibile che tu abbia una fascia di utilizzo di 2000 giri e dopo di che, prima è morto e dopo si spegne.

O hai problemi di mappature/aggiornamenti sulla centralina o qualcos'altro, un 170 Cv diesel se non lo sfrutti in montagna che è tutta salita e tornanti vuol dire che è completamente sballato, la caratteristica del diesel è proprio la potenza a corto è quindi la rapida disponibilità di questu'ultima.
Ti assicuro che già una mappatura farlocca ti dimezza l'efficenza del motore. Poi non sò se hai un modello sportivo o un'attraction.

Se l'auto non viene riconsegnata come tu pretendi che sia, incazzati e poi cambia service.
 
Volevo dire a lukasek, che non so cosa sia un troll e che forse la sua A3 col motorone era a iniettori pompa e non common rail euro 5.
Prima non avevo una Lamborghini, avevo una onestissima golf 4 1.9 TDI 100cv iniettori pompa e andava una meraviglia, era prontissima nella risposta del gas.
Non so se ho un esemplare sfigato o se è davvero la mappatura dell'euro 5, fatto stà che non mi piace per nulla come va.

Ma qualcuno di voi ha un A4 avant TDI 170CV common rail euro 5 comprata nel 2010? E come va?
 
Back
Alto