Scrivo per esprimere la mia delusione per quest'auto che dovrebbe essere un riferimento: L'Audi A4.
Nel giugno del 2010 ho acquistato nuova un A4 2.0 TDI 170CV.
Ho girato tanto prima di decidermi, poi alla fine ho pensato che preferivo spendere di più ma avere effettivamente un auto che non mi desse troppi problemi, perchè meno il meccanico ci mette le mani e meglio è...
Premetto che la macchina precedente era una golf 4 1.9 TDI 100cv: mai avuto problemi. Quindi per me le tedesche erano il meglio.
Appena portata a casa questa A4, noto che la plastica grigia del cruscotto era staccata da una parte e vibrava fastidiosamente. La porto in officina: il grande controllo qualità Audi si era scordato alcune clips di collegamento.
Alla fine mi riconsegnano la macchina ma la plastica ora è staccata dalla parte opposta. Non ho parole. La riporto e mi infilano uno spessorino in gomma sotto la plastica. Lascio perdere, non ce la fanno, possono solo fare altri danni.
La A4 è indubbiamente una bella macchina, comoda e silenziosa, ma il motore è veramente poco emozionante, sotto i 2000 giri è ferma, poi spinge da 2000 a 3500 giri e poi allunga molto lentamente, fa fatica a prendere giri.
I 170 cv sembrano solo sulla carta di circolazione.
La frizione in partenza strappa e il cambio è bello duro.
Ma la chicca deve ancora arrivare... Da circa un mese ha cominciato a cigolare la ventola del riscaldamento/condizionamento abitacolo.
Ora, mi vengono i brividi a pensare che per sistemarmi la ventola devono smontarmi tutto il cruscotto....perchè tutti sappiamo che non tornerà mai più come prima.....
Insomma dov'è questa differenza che giustifica il maggior esborso per una macchina Tedesca? Forse c'era una volta.
Adesso c'è solo molta immagine e poca sostanza.
Nel giugno del 2010 ho acquistato nuova un A4 2.0 TDI 170CV.
Ho girato tanto prima di decidermi, poi alla fine ho pensato che preferivo spendere di più ma avere effettivamente un auto che non mi desse troppi problemi, perchè meno il meccanico ci mette le mani e meglio è...
Premetto che la macchina precedente era una golf 4 1.9 TDI 100cv: mai avuto problemi. Quindi per me le tedesche erano il meglio.
Appena portata a casa questa A4, noto che la plastica grigia del cruscotto era staccata da una parte e vibrava fastidiosamente. La porto in officina: il grande controllo qualità Audi si era scordato alcune clips di collegamento.
Alla fine mi riconsegnano la macchina ma la plastica ora è staccata dalla parte opposta. Non ho parole. La riporto e mi infilano uno spessorino in gomma sotto la plastica. Lascio perdere, non ce la fanno, possono solo fare altri danni.
La A4 è indubbiamente una bella macchina, comoda e silenziosa, ma il motore è veramente poco emozionante, sotto i 2000 giri è ferma, poi spinge da 2000 a 3500 giri e poi allunga molto lentamente, fa fatica a prendere giri.
I 170 cv sembrano solo sulla carta di circolazione.
La frizione in partenza strappa e il cambio è bello duro.
Ma la chicca deve ancora arrivare... Da circa un mese ha cominciato a cigolare la ventola del riscaldamento/condizionamento abitacolo.
Ora, mi vengono i brividi a pensare che per sistemarmi la ventola devono smontarmi tutto il cruscotto....perchè tutti sappiamo che non tornerà mai più come prima.....
Insomma dov'è questa differenza che giustifica il maggior esborso per una macchina Tedesca? Forse c'era una volta.
Adesso c'è solo molta immagine e poca sostanza.