<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delucidazioni sistema di chiusura doppia nuova Swift | Il Forum di Quattroruote

Delucidazioni sistema di chiusura doppia nuova Swift

Chiedevo delucidazioni ai possessori della nuova Swift circa la chiusura doppia delle portiere.Leggendo sul libretto di manutenzione, per attivarla, occorrerebbe premere due volte il pulsante di chiusura/apertura sulle portiere o di chiusura sul telecomando nel giro di tre secondi.
Ho provato a farlo ma se premo due volte i pulsanti sulle portiere, con il secondo impulso la macchina si apre. Ho guardato anche nelle impostazioni del computer di bordo ma non ho trovato nulla che mi permetta di attivare o disattivare la funzione.
Qualcuno di voi che la possiede puo' provare a fare questa prova? Perchè nel caso non funzionasse sulla mia, provvederei a portarla in officina per una verifica.

Grazie

Alessandro
 
Ultima modifica:
Scusa ma sul telecomando hai un tasto solo o apri e chiudi (come immagino) sono separati?

Non ti si può aprire premendo due volte quello di chiusura.

Se usi il tastino in porta non credo funzioni, al massimo funziona che con la prima pressione apri solo il pannello interessate e premendo una seconda volta apri tutta la macchina.

In ogni caso la chiusura doppia (cioè blocco delle maniglie interne) è facilmente aggirabile ruotando la chiusura con un dito e usandone un altro per tirare la maniglia....
 
...forse mi son spiegato male io, sul telecomando ho due tasti e di fatto premendo il tasto chiusura due volte non si riapre, ma di fatto non so se con la seconda pressione si abiliti o no la doppia chiusura.
Con l'unico tasto della maniglia porta esterna invece, se premo due volte, la prima volta chiude e la seconda volta riapre la macchina: leggendo alla lettera il manuale invece dovrebbe attivarsi (se lo premi nel giro di tre secondi) la chiusura doppia....di certo ho realizzato che, forte di cio' che era scritto nel manuale, me ne sono andato molte volte pensando di aver attivato la doppia chiusura ed invece avevo lasciato la macchina bella che aperta....:emoji_laughing:

Quindi, a dire il vero io non vorrei aggirarla ma attivarla proprio....anche se questo comporta lo sforzo di usare ben una o addirittura due dita...mah...
 
Ultima modifica:
Ciao. Dal computer di bordo devi attivare la funzione, se non é già attiva.
In fase di chiusura, premi il pulsantino una volta e chiude tutto. In fase di apertura solo una volta apre solo il lato guida (o altro ingresso), la seconda volta apre tutto.
 
...ma io parlavo, come è citata nel libretto di U.M., della chisura doppia, non dell'apertura in due passi successivi (solo porta guidatore con un click ed al secondo click apertura di tutte le portiere) che quella si ho visto che esiste la funzione da attivare nel menù...
 
se non ho capito male la chiusura doppia permette di aprire/chiudere la porta del conducente e poi con il secondo impulso tutte le altre. Con la chiusura singola apri/chiudi direttamente tutte le porte.
 
Ciao Raphel, anche io ho una Swift ibrida, il sistema in effetti non è molto chiaro, appena presa schiacciando il pulsante di chiusura due volte velocemente ci chiudeva e faceva anche un suono e lampeggio diverso, da poco invece si comporta come la tua se schiaccio due volte si apre, non so se ho fatto qualcosa per cambiare l'impostazione
 
Ultima modifica:

Dopo aver visto questo video sono anch'io dell'idea che nuovo è bello, ma vecchio è sempre buono.
Non è così semplice come viene descritto, oltretutto serve parecchia attrezzatura specifica e bisogna avere il telecomando a disposizione (uno sconosciuto che ti segue a meno di un metro di distanza lo noti...).
In ogni caso, aprire la porta scassinando la serratura con procedura standard è ancora più rapido per i ladri.
Vecchio non è poi tanto buono, almeno a vedere i dati dei furti in Italia, che hanno nella parte alta della classifica vetture che non hanno mai avuto sistemi keyless....
 

Dopo aver visto questo video sono anch'io dell'idea che nuovo è bello, ma vecchio è sempre buono.

Io non sono contrario per principio al nuovo, ma non necessariamente il nuovo deve essere visto come la panacea di tutti i mali. Spesso ci viene propinato come necessario il superfluo, pare che un'auto ora senza tutti gli ADAS del caso valga poco. L'auto può essere un piacere ma anche un'arma, cullarsi della presenza di un dispositivo elettronico che faccia per noi una frenata e/o una manovra secondo me può essere controproducente. Attenzione massima sempre. Ricordo ancora al corso di scuola guida l'istruttore che ci ripeteva all'infinito: "nei rettilenei guardate spesso gli specchietti...aiuta a non distrarvi e a tenere alta l'attenzione". Beh, secondo me aveva ragione.
 
Io non sono contrario per principio al nuovo, ma non necessariamente il nuovo deve essere visto come la panacea di tutti i mali. Spesso ci viene propinato come necessario il superfluo, pare che un'auto ora senza tutti gli ADAS del caso valga poco. L'auto può essere un piacere ma anche un'arma, cullarsi della presenza di un dispositivo elettronico che faccia per noi una frenata e/o una manovra secondo me può essere controproducente. Attenzione massima sempre. Ricordo ancora al corso di scuola guida l'istruttore che ci ripeteva all'infinito: "nei rettilenei guardate spesso gli specchietti...aiuta a non distrarvi e a tenere alta l'attenzione". Beh, secondo me aveva ragione.
Gli ADAS non sono il superfluo.
Superfluo è la radio, i sedili in pelle, le plastichine morbide degli interni...
Gli ADAS sono un secondo pilota, che deve migliorare le prestazioni del primo ma non sostituirlo.
Chi li vede come un sostituto della propria attenzione, come uno scarico di responsabilità, sta sbagliando esattamente come chi usa i fendinebbia e retronebbia nelle giornate con ottima visibilità.
Crea pericolo per gli altri, e si illude di essere al sicuro.

Il tuo istruttore aveva più che ragione, non ci si può isolare guardando solo avanti, ma si deve conoscere anche la situazione sugli altri lati della vettura, auto che ci vogliono sorpassare, ecc...
 
Gli ADAS non sono il superfluo.
Superfluo è la radio, i sedili in pelle, le plastichine morbide degli interni...
Gli ADAS sono un secondo pilota, che deve migliorare le prestazioni del primo ma non sostituirlo.
Chi li vede come un sostituto della propria attenzione, come uno scarico di responsabilità, sta sbagliando esattamente come chi usa i fendinebbia e retronebbia nelle giornate con ottima visibilità.
Crea pericolo per gli altri, e si illude di essere al sicuro.

Il tuo istruttore aveva più che ragione, non ci si può isolare guardando solo avanti, ma si deve conoscere anche la situazione sugli altri lati della vettura, auto che ci vogliono sorpassare, ecc...

Ma guarda che un effetto collaterale potrebbe essere proprio questo: "mi rilasso perché c'è il sensore X che mi segnala la qualsiasi". Magari solo inconsciamente eh. Va bene farsi aiutare però qui mi pare si stia prendendo la piega di delegare troppo ad altri la propria vita. Qualcuno secondo me non sa cambiarsi manco la ruota di scorta. :/
 
Ma guarda che un effetto collaterale potrebbe essere proprio questo: "mi rilasso perché c'è il sensore X che mi segnala la qualsiasi". Magari solo inconsciamente eh. Va bene farsi aiutare però qui mi pare si stia prendendo la piega di delegare troppo ad altri la propria vita. Qualcuno secondo me non sa cambiarsi manco la ruota di scorta. :/
Sì, infatti dicevo che proprio questo delegare all'auto i propri compiti è sbagliato.
 
Back
Alto