<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delucidazione sugli HP di un'auto | Il Forum di Quattroruote

Delucidazione sugli HP di un'auto

Buongiorno,

La potenza dichiarata su una qualsiasi auto, viene espressa come potenza erogata "al motore":::
é CORRETTO?

Se si: quanto può decrementare (mediamente si intende) la potenza "alla ruota" nei seguenti casi:

Motore anteriore, TA
Motore Anteriore, TP
Motore Posteriore, TP
Motore anteriore TI Permanente
Motore Posteriore TI permanente (se esiste in questo caso)

Grazie a tutti delle delucidazioni!!!!!!!

Buona Giornata
 
la potenza viene rilevata con tutti gli accessori (filtro, marmitta, generatore) a monte del cambio. Semplificando al massimo possiamo dire che la dispersione è proporzionata al numero di rinvii necessari per arrivare alle ruote.
In altre parole una TA con motore anteriore ed una TP con motore posteriore sono le più efficienti; indermedie sono le TP col motore anteriore perchè hanno in più l'albero di trasmissione ed un paio di giunti e cuscinetti; le peggiori sono le integrali (certo che esistono anche col motore posteriore, il nome Porsche non ti dice niente?) che hanno addirittura un differenziale in più ed assommano gli attriti di tutte le altre configurazioni.
Questo in linea teorica, perchè mai la potenza dichiarata corrisponde a quella effettiva, ed inoltre la catena cinematica che porta dal motore alle ruote, anche a parità di soluzioni, può assorbire più o meno potenza a seconda delle soluzioni adottate. Anche la posizione del motore (longitudinale o trasversale) incide. Come vedi non è possibile fornire dati validi per tutti.
 
Grazie Pietro,
ho capito.

p.s. ma la Porche Integrale (credo sia la Carrera 4S) sei sicuro che abbia la trazione integrale Permanete, al posto di una (sicuramente sofisticata) ma "on demand"?
 
Esistono banchi prova in cui viene misuratala potenza effettiva alla ruota, ma in fondo non è un dato che viene ritenuto poi così essenziale e quindi non tutti ne fanno uso.
Ricordo che decenni fa una rivista motociclistica usava misurare i cv all'albero e alla ruota della moto; spesso c'era già differenza tra la potenza all'albero dichiarata e qlla effettiva; poi la potrenza diminuiva ancora nel passaggio alla ruota.
 
metricpop ha scritto:
Buongiorno,

La potenza dichiarata su una qualsiasi auto, viene espressa come potenza erogata "al motore":::
é CORRETTO?

Se si: quanto può decrementare (mediamente si intende) la potenza "alla ruota" nei seguenti casi:

Motore anteriore, TA
Motore Anteriore, TP
Motore Posteriore, TP
Motore anteriore TI Permanente
Motore Posteriore TI permanente (se esiste in questo caso)

Grazie a tutti delle delucidazioni!!!!!!!

Buona Giornata

Se si è seri, accanto al valore della potenza, si indica la normativa (SAE, DIN , ISO) a cui ci si è riferiti nella misurazione della potenza.
Ognuna ha le sue modalità.
 
renatom ha scritto:
metricpop ha scritto:
Buongiorno,

La potenza dichiarata su una qualsiasi auto, viene espressa come potenza erogata "al motore":::
é CORRETTO?

Se si: quanto può decrementare (mediamente si intende) la potenza "alla ruota" nei seguenti casi:

Motore anteriore, TA
Motore Anteriore, TP
Motore Posteriore, TP
Motore anteriore TI Permanente
Motore Posteriore TI permanente (se esiste in questo caso)

Grazie a tutti delle delucidazioni!!!!!!!

Buona Giornata

Se si è seri, accanto al valore della potenza, si indica la normativa (SAE, DIN , ISO) a cui ci si è riferiti nella misurazione della potenza.
Ognuna ha le sue modalità.

Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti
 
metricpop ha scritto:
Grazie Pietro,
ho capito.

p.s. ma la Porche Integrale (credo sia la Carrera 4S) sei sicuro che abbia la trazione integrale Permanete, al posto di una (sicuramente sofisticata) ma "on demand"?

ho guardato un po' e ho letto che le porsche dal 2007 montano una frizione multidisco centrale che "attacca"il differenziale anteriore in percentuali variabili...a tale proposito,indiscrezioni vogliono l'haldex sulla prossima 911 4...
 
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
[

Se si è seri, accanto al valore della potenza, si indica la normativa (SAE, DIN , ISO) a cui ci si è riferiti nella misurazione della potenza.
Ognuna ha le sue modalità.

Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

Quando ho fatto riferimento alle normative non mi riferivo alle unità di misura ma al fatto di misurare la potenza all'albero o allaruote e all'accessoristica attaccata al motore oltre alla presenza di eventuali silenziatori di aspirazione e scarico.
Lw norme SAE sono americane e, credo che prevedano, la misura della potenza all'albero motore, le norme DIN sono quelle tedesche e, anche qui con beneficio di inventario dovrebbero invece prevedere la misura alla ruota.
Le norme ISO dovrebbero invece essere normative internazionali adottate più recentemente.
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
[

Se si è seri, accanto al valore della potenza, si indica la normativa (SAE, DIN , ISO) a cui ci si è riferiti nella misurazione della potenza.
Ognuna ha le sue modalità.

Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

Quando ho fatto riferimento alle normative non mi riferivo alle unità di misura ma al fatto di misurare la potenza all'albero o allaruote e all'accessoristica attaccata al motore oltre alla presenza di eventuali silenziatori di aspirazione e scarico.
Lw norme SAE sono americane e, credo che prevedano, la misura della potenza all'albero motore, le norme DIN sono quelle tedesche e, anche qui con beneficio di inventario dovrebbero invece prevedere la misura alla ruota.
Le norme ISO dovrebbero invece essere normative internazionali adottate più recentemente.

Tanti anni fa,
quando ero vecchio
( direbbe Capannelle.....vedi " i soliti ignoti " )
si faceva propio cosi'....
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
[

Se si è seri, accanto al valore della potenza, si indica la normativa (SAE, DIN , ISO) a cui ci si è riferiti nella misurazione della potenza.
Ognuna ha le sue modalità.

Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

Quando ho fatto riferimento alle normative non mi riferivo alle unità di misura ma al fatto di misurare la potenza all'albero o allaruote e all'accessoristica attaccata al motore oltre alla presenza di eventuali silenziatori di aspirazione e scarico.
Lw norme SAE sono americane e, credo che prevedano, la misura della potenza all'albero motore, le norme DIN sono quelle tedesche e, anche qui con beneficio di inventario dovrebbero invece prevedere la misura alla ruota.
Le norme ISO dovrebbero invece essere normative internazionali adottate più recentemente.

Vero, mi ero espresso male, la mia non era una correzione ma un'aggiunta a quanto avevi scritto tu. E vero pure che ormai il sistema di misura è quello internazionale ISO che comunque, come tutti gli altri sistemi, misura sempre la potenza del motore al banco, altrimenti lo stesso motore montato su auto diverse dovrebbe avere potenza e coppia diverse (e non è così).
La differenza tra le SAE e le DIN, se ben ricordo, è che le SAE prevedono la misura della potenza col motore a scarico libero, senza silenziatore né alcun tipo di collettore di scarico, "accessori" che, come ben sappiamo, tagliano la potenza di qualche CV, per questo la misura SAE era sempre maggiore di qualche unità rispetto alla misura DIN fatta sullo stesso motore.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

perdonami ma ti devo correggere: il Cavallo Vapore non è la stessa cosa degli HP (Horse Power), infatti 1 HP = 1,014CV ;)
se ti capita di guardare, ad es. Top Gear, quando il buon Jeremy parla di "Brake Horse Power", questi sono sempre un pò meno di quelli dichiarati qui da noi ;)
 
solo la vecchia carrera 4 964 aveva la integrale permanete se non erro, come la 959, poi dalla 993 dovrebebro essere arrivate soluzione più "scorrevoli"
 
blackblizzard82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

perdonami ma ti devo correggere: il Cavallo Vapore non è la stessa cosa degli HP (Horse Power), infatti 1 HP = 1,014CV ;)
se ti capita di guardare, ad es. Top Gear, quando il buon Jeremy parla di "Brake Horse Power", questi sono sempre un pò meno di quelli dichiarati qui da noi ;)

esatto, per i nostri Cv il rapporto di conversione col KW è 1,36, per loro 1,34.
stringi stringi, per noi una enzo ha 660cv, per loro 650hp
 
mafalda ha scritto:
solo la vecchia carrera 4 964 aveva la integrale permanete se non erro, come la 959, poi dalla 993 dovrebebro essere arrivate soluzione più "scorrevoli"

dal 2007 montano una frizione multidisco centrale che varia in percentuale la coppia davanti/dietro..
 
mafalda ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ormai il sistema metrico internazionale prevede che l'unità di misura della potenza sia il Watt, nel caso dei motori, per evitare numeri troppo grandi, si usa il suo multiplo KW (kilowatt), ovviamente pari a 1000 Watt.
Il Cavallo Vapore (HP) è quindi un'unità obsoleta anche se ancora usata.
Tra i vari metodi di misura standard, il più diffuso, da oltre trent'anni praticamente l'unico usato, è il DIN. Fino agli anni '70 si usava anche il sistema SAE (lo usavano soprattutto i francesi), col quale il valore della potenza viene superiore.

Saluti

perdonami ma ti devo correggere: il Cavallo Vapore non è la stessa cosa degli HP (Horse Power), infatti 1 HP = 1,014CV ;)
se ti capita di guardare, ad es. Top Gear, quando il buon Jeremy parla di "Brake Horse Power", questi sono sempre un pò meno di quelli dichiarati qui da noi ;)

esatto, per i nostri Cv il rapporto di conversione col KW è 1,36, per loro 1,34.
stringi stringi, per noi una enzo ha 660cv, per loro 650hp

Altro che perdonami, vi ringrazio per la precisazione. Non si finisce mai di imparare.

Saluti
 
Back
Alto