Vogliamo parlare della nuova Deltona Futurista?
Confesso che tendenzialmente disapprovo la modifica di auto d'epoca in quanto da un punto di vista storico e filologico non è una operazione corretta.
Ho però visto degli ottimi servizi che descrivono nei dettagli la modifica e questi quasi ragazzi (sono tutti molto giovani) che parlano con amore e grande competenza dei vari dettagli mi hanno fatto ricredere.
Innanzitutto partono non dalle EVO (per rispetto) ma dalle 16V, che tutto sommato si trovano ancora.
Poi non è che faranno una grande produzione...
Le modifiche hanno tutte una ragione tecnica finalizzata all'aumento della rigidezza e alla sistemazione del nuovo quadrilatero anteriore, e sono fatte nel rispetto della filosofia del modello.
Bellissimo il cofango anteriore che si sposa ideologicamente a quello della Stratos.
Il verde è quello della mia serie preferita della Deltona.
Tutti i particolari sono statti pensati con grandissima attenzione, da veri cultori, con una maestria del tutto italiana.
Favoloso il comando del lampeggio con la scritta LEVATI!
Beh, in questo momento di difficoltà per LANCIA non si può tergiversare e l'apprezzamento verso questi bravi ragazzi (guadateli in faccia) non può che essere incondizionato.
Bravi, il risultato è favoloso e serve a tener vivo l'interesse.
Evidenzio che è la 2° grande (almeno dal punto di vista della passione e del prodotto) operazione su LANCIA, dopo la meravigliosa new Stratos; qualcuno in FCA vuol battere un colpo ora che il management è cambiato e non si corre (forse) più il rischio di essere buttati fuori per un sopracciglio alzato non in sintonia con il boss?
I modelli speciali solo per Ferrari e (forse) Alfa?
Se qualcuno vuole commentare, chiederei il favore di evitare proclami da AD (dato che nessuno in questo forum lo è) o da gurù del marketing da strapazzo in merito a investimenti, azzeramento del debito, piani industriali, ecc. ecc. che giustifichino ex post l'ineluttabilità delle scelte nefaste operate.
Se Enzo Ferrari avesse seguito i consigli del suo contabile avrebbe continuato a fare macchine utensili.
Saluti
Confesso che tendenzialmente disapprovo la modifica di auto d'epoca in quanto da un punto di vista storico e filologico non è una operazione corretta.
Ho però visto degli ottimi servizi che descrivono nei dettagli la modifica e questi quasi ragazzi (sono tutti molto giovani) che parlano con amore e grande competenza dei vari dettagli mi hanno fatto ricredere.
Innanzitutto partono non dalle EVO (per rispetto) ma dalle 16V, che tutto sommato si trovano ancora.
Poi non è che faranno una grande produzione...
Le modifiche hanno tutte una ragione tecnica finalizzata all'aumento della rigidezza e alla sistemazione del nuovo quadrilatero anteriore, e sono fatte nel rispetto della filosofia del modello.
Bellissimo il cofango anteriore che si sposa ideologicamente a quello della Stratos.
Il verde è quello della mia serie preferita della Deltona.
Tutti i particolari sono statti pensati con grandissima attenzione, da veri cultori, con una maestria del tutto italiana.
Favoloso il comando del lampeggio con la scritta LEVATI!
Beh, in questo momento di difficoltà per LANCIA non si può tergiversare e l'apprezzamento verso questi bravi ragazzi (guadateli in faccia) non può che essere incondizionato.
Bravi, il risultato è favoloso e serve a tener vivo l'interesse.
Evidenzio che è la 2° grande (almeno dal punto di vista della passione e del prodotto) operazione su LANCIA, dopo la meravigliosa new Stratos; qualcuno in FCA vuol battere un colpo ora che il management è cambiato e non si corre (forse) più il rischio di essere buttati fuori per un sopracciglio alzato non in sintonia con il boss?
I modelli speciali solo per Ferrari e (forse) Alfa?
Se qualcuno vuole commentare, chiederei il favore di evitare proclami da AD (dato che nessuno in questo forum lo è) o da gurù del marketing da strapazzo in merito a investimenti, azzeramento del debito, piani industriali, ecc. ecc. che giustifichino ex post l'ineluttabilità delle scelte nefaste operate.
Se Enzo Ferrari avesse seguito i consigli del suo contabile avrebbe continuato a fare macchine utensili.
Saluti