<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delta 1.6 mjet primo problema | Il Forum di Quattroruote

delta 1.6 mjet primo problema

arrivato alla soglia dei 100.000 km la delta mi ha dato il primo rpoblema non da poco però...
in marcia accelero , non prende potenza e la lancetta temp. acqua sale nel giro di pochi secondi quasi al rosso, e poi al rosso. accensione spia di fermarsi e cosi faccio.
alzo il cofano e liquido refrig.. nullo!!! svito leggerm il tappo senz aprire e risale il liq molto molto caldo nel serbatoio , qualcosa c'è.
fra un 2 km circa c'è una stazione di servizio, riparto lento pede, altra sosta dopo 1 km con inizio di fumo. passano altri 2 minuti e un altro km, arrivo alla stazione di serevizio controllo e vedo copiosa fuori uscita di liquido refrig da u punto a me sconosciuto.
rabboccare non servirebbe, il conce dista almeno 30 km.chiamo il carro atrezzi.

da oggi mi son riproposto di portare sempre una confezione di liquido refrig in auto!!!!

diagnosi del conce :guarnizione dello scambiatore!!!
 
sampei73 ha scritto:
arrivato alla soglia dei 100.000 km la delta mi ha dato il primo rpoblema non da poco però...
in marcia accelero , non prende potenza e la lancetta temp. acqua sale nel giro di pochi secondi quasi al rosso, e poi al rosso. accensione spia di fermarsi e cosi faccio.
alzo il cofano e liquido refrig.. nullo!!! svito leggerm il tappo senz aprire e risale il liq molto molto caldo nel serbatoio , qualcosa c'è.
fra un 2 km circa c'è una stazione di servizio, riparto lento pede, altra sosta dopo 1 km con inizio di fumo. passano altri 2 minuti e un altro km, arrivo alla stazione di serevizio controllo e vedo copiosa fuori uscita di liquido refrig da u punto a me sconosciuto.
rabboccare non servirebbe, il conce dista almeno 30 km.chiamo il carro atrezzi.

da oggi mi son riproposto di portare sempre una confezione di liquido refrig in auto!!!!

diagnosi del conce :guarnizione dello scambiatore!!!

Pericoloso, ma non grave, almeno di solito. Normalmente ci molla qualche giunto, facilmente sostituibile e con poca spesa.
In bocca al lupo.
 
non dispendioso , almeno spero, ma fastidioso.
son rimasto appiedato e richiesto il carroattrezzi data la perdita copiosa.

alla mia domanda al giovane mecc se avessero avuto altre delta con lo stesso problema mi disse di si e anche a kmetraggi piu bassi dei miei.
 
Ricordo tanti anni or sono, era appena uscita la Peugeot 405 e la comprai senza climatizzatore (all'epoca quasi una rarità) che feci installare l'anno dopo. Purtroppo la cinghia dello stesso passava vicino ad una tubazione in gomma dell'impianto di raffreddamento che non venne fascettato. L'anno dopo, a causa degli sfregamenti occasionali persi il liquido, fortunatamente la perdita venne segnalata dall'apposita spia sul cruscotto ed evitai pericolosi surriscaldamenti e la vicinanza di un'officina che mi rappezzò alla buona la perdita mi consentì di arrivare all'assistenza. Allora ringraziai la spia per il livello del liquido di raffreddamento, a parer mio dovrebbero averlo tutte le auto e se contiamo che c'era sulla mia degli anni '80........
 
La spia non c'è neanche su certe auto nuove, su alcune manca anche la lancetta della temperatura!!!!!!! Fin che è una cosa così amen... So del papà di un amico che appena presa la Delta ha avuto rogne per la centralina e sai com'è...
 
sampei73 ha scritto:
non dispendioso , almeno spero, ma fastidioso.
son rimasto appiedato e richiesto il carroattrezzi data la perdita copiosa.

alla mia domanda al giovane mecc se avessero avuto altre delta con lo stesso problema mi disse di si e anche a kmetraggi piu bassi dei miei.

La mia delta 2.0 a 60.000 km
 
Difetto o mancanza di manutenzione? Mi spiego meglio, magari sul libretto manutenzione c'è scritto "controllare serraggio di questo e quello", ma al tagliando di solito se non lo si chiede esplicitamente non lo fanno (richiederebbe aumento del numero di minuti di manodopera).. Quindi controlliamo da soli serraggio dadi, fascette e tutto ciò che possiamo controllare senza far danni a noi o al veicolo.
 
Aridzuka ha scritto:
Difetto o mancanza di manutenzione? Mi spiego meglio, magari sul libretto manutenzione c'è scritto "controllare serraggio di questo e quello", ma al tagliando di solito se non lo si chiede esplicitamente non lo fanno (richiederebbe aumento del numero di minuti di manodopera).. Quindi controlliamo da soli serraggio dadi, fascette e tutto ciò che possiamo controllare senza far danni a noi o al veicolo.

Permettimi di dissentire. Se il libretto di manutenzione lo prevede, io porto l'auto in officina ufficiale e non mi controllano quello che dovrebbero controllare, se si rompe qualcosa come minimo faccio causa all'officina...
 
blackshirt ha scritto:
Aridzuka ha scritto:
Difetto o mancanza di manutenzione? Mi spiego meglio, magari sul libretto manutenzione c'è scritto "controllare serraggio di questo e quello", ma al tagliando di solito se non lo si chiede esplicitamente non lo fanno (richiederebbe aumento del numero di minuti di manodopera).. Quindi controlliamo da soli serraggio dadi, fascette e tutto ciò che possiamo controllare senza far danni a noi o al veicolo.

Permettimi di dissentire. Se il libretto di manutenzione lo prevede, io porto l'auto in officina ufficiale e non mi controllano quello che dovrebbero controllare, se si rompe qualcosa come minimo faccio causa all'officina...

Il problema è dimostrarlo. Secondo te per quale motivo molte officine non fanno vedere ciò che fanno adducendo motivi di sicurezza? E' vero che entrare sarebbe pericoloso, ma lasciare una finestra per vedere ciò che fanno sarebbe onesto...
 
Back
Alto