<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta 1.6 mjet: Come si fa a capire che sta partendo la rigenerazione? | Il Forum di Quattroruote

Delta 1.6 mjet: Come si fa a capire che sta partendo la rigenerazione?

Salve a tutti. Sarei interessato a questa vettura (magari un buon usato al max di un paio d'anni), ma mi scoraggia non poco il comportamento del fap in città, e visto che percorro solitamente percorsi brevi (all'incirca 20 km/dì), non vorrei ritrovarmi con una vettura che mi obblighi a frequenti soste dal meccanico per la rigenerazione del famigerato dpf. A dirla tutta, avevo anche pensato alla versione ecochic, ma è rara da trovare sul mercato dell'usato e cmq quelle poche in vendita potrebbero avere dei problemi. Non vorrei spendere 21 mila euro per acquistarla nuova, visto che con meno di 15 mila euro avrei la possibilità di trovare numerose 1.6 mjet con poche decine di migliaia di km e magari ancora in garanzia. Per cui chiedo se è possibile riuscire a capire quando parte la rigenerazione in modo da ultimarla senza problemi. Magari in questo modo me la caverei con qualche passeggiatina in extraurbano un paio di volte al mese..
 
troppo pochi i km per un diesel.Potresti avere problemi sia al dpf che alla testata del motore.I motori diesel devono lavorare con temperature di esercizio a pieno regime e lo stop and go non è un toccasana.Orientati su un benzina o al limite gpl.Comunque ti accorgi della rigenerazione dall' entrata in funzione delle ventole di raffreddamento(anche a motore freddo) a pieno regime e un piccolo aumento dei giri motore..Il tutto dura una quindicina di minuti ed è consigliabile non spegnere il motore fino al completamento delle pulizia filro dpf altrimenti potresti incorrere in un intasamento dello stesso.Di solito ciò avviene ogni 500/800km o addirittura meno se il motore viene usato per brevi percorsi.Il gasolio in eccesso (il gasolio serve per bruciare le polveri della combustione depositate nel filtro)ritorna nel motore depositandosi nell'olio deteriorandolo e ,in seguito alla diluizione ,aumenta anche di livello.Perciò è consigliabile su questi motori abbreviare l'intervallo della sostituzione e controllare che il livello non aumenti tramite l'astina olio.
 
Io utilizzo una 159 1.9jtd 16v quotidianamente per un tragitto casa/lavoro di 15km che ripeto 4 volte al dì. Unici problemi una rigenerazione del Dpf più frequente ed una pulizia più di frequente dell'Egr. In 150mila/km nessun altro problema (di problemi alla testata in verità non ne ho mai sentito parlare) mentre è vero quello che dice Larft riguardo al gasolio in eccesso (il gasolio serve per aumentare la temperatura del dpf e bruciare le polveri della combustione depositate nel filtro) che ritorna nel motore depositandosi nell'olio deteriorandolo e, in seguito alla diluizione, aumenta anche di livello. Il motore 1,6 jtd della Delta deriva strettamente dal fratello maggiore di 1910cc a cui è stata ridotta la cilindrata; è sicuramente consigliabile su questi motori abbreviare l'intervallo della sostituzione e controllare che il livello dell'olio non aumenti tramite l'astina. Cmq di questi argomenti (dpf, rigenerazione, egr) ne sono pieni i forum.
Per riuscire a capire quando parte la rigenerazione in modo da ultimarla senza problemi oltre all'entrata in funzione delle ventole di raffreddamento (anche a motore freddo) a pieno regime e un piccolo aumento del minimo, tieni d'occhio il consumo istantaneo che a parità di carico quasi raddoppia ed il manometro del turbo (non ricordo se la Delta ne è dotata) che durante la rigenerazione quando rilasci l'acceleratore scende di botto sullo zero invece che gradualmente.
 
francescoalt ha scritto:
Io utilizzo una 159 1.9jtd 16v quotidianamente per un tragitto casa/lavoro di 15km che ripeto 4 volte al dì. Unici problemi una rigenerazione del Dpf più frequente ed una pulizia più di frequente dell'Egr. In 150mila/km nessun altro problema (di problemi alla testata in verità non ne ho mai sentito parlare) mentre è vero quello che dice Larft riguardo al gasolio in eccesso (il gasolio serve per aumentare la temperatura del dpf e bruciare le polveri della combustione depositate nel filtro) che ritorna nel motore depositandosi nell'olio deteriorandolo e, in seguito alla diluizione, aumenta anche di livello. Il motore 1,6 jtd della Delta deriva strettamente dal fratello maggiore di 1910cc a cui è stata ridotta la cilindrata; è sicuramente consigliabile su questi motori abbreviare l'intervallo della sostituzione e controllare che il livello dell'olio non aumenti tramite l'astina. Cmq di questi argomenti (dpf, rigenerazione, egr) ne sono pieni i forum.
Per riuscire a capire quando parte la rigenerazione in modo da ultimarla senza problemi oltre all'entrata in funzione delle ventole di raffreddamento (anche a motore freddo) a pieno regime e un piccolo aumento del minimo, tieni d'occhio il consumo istantaneo che a parità di carico quasi raddoppia ed il manometro del turbo (non ricordo se la Delta ne è dotata) che durante la rigenerazione quando rilasci l'acceleratore scende di botto sullo zero invece che gradualmente.

Analisi corretta.
Posso aggiungere che sulla Giulietta, che ha un motore simile, non ci sono problemi particolari essendo il fap spostato verso i collettori di scarico.
L'opportunità di un diesel la valuterei più in funzione della percorrenza.
Saluti
 
Back
Alto