<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta 1.6 mjet 105 cv | Il Forum di Quattroruote

Delta 1.6 mjet 105 cv

Salve a tutti. Sto cercando qualche info riguardo la delta 1.6 mjet 105 cv. Qualcuno l'ha provata? Sbirciando su qualche rivista specializzata ho notato che ha la stessa coppia del 120 cv, nonché lo stesso tempo in accelerazione sullo 0-100.Quindi, per sommi capi, la coppia è vigorosa già da bassi regimi; bisogna capire quanto quei 15 cv in meno influiscano sull'allungo. I consumi non sono dichiarati. Infine, pare che il 105 cv rigeneri meglio del 120 cv; mi confermate questa notizia?
Accetto opinioni su questo propulsore, considerato anche che, a parità di allestimento, si risparmierebbero 1000 euro.
 
Non posso aiutarti, posseggo il 120 cv.
Sembra che il 105 cv vada molto bene sulla Giulietta, quindi non credo cambi molto, probabilmente in 15 cv in meno, influiscono qualcosina su velocità max e soprattutto consumi, vista la massa maggiore della Delta.
 
liuc30 ha scritto:
Non posso aiutarti, posseggo il 120 cv.
Sembra che il 105 cv vada molto bene sulla Giulietta, quindi non credo cambi molto, probabilmente in 15 cv in meno, influiscono qualcosina su velocità max e soprattutto consumi, vista la massa maggiore della Delta.
Grazie ugualmente. Volevo anche info sul 120 cv, nello specifico, dà noie il filtro antiparticolato? Percorrendo per lo più strade urbane ed extraurbane, ogni quanti km all'incirca effettua la rigenerazione? C'è una spia che avvisa l'avvio/fine della rigenerazione?
 
pio75evo ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Non posso aiutarti, posseggo il 120 cv.
Sembra che il 105 cv vada molto bene sulla Giulietta, quindi non credo cambi molto, probabilmente in 15 cv in meno, influiscono qualcosina su velocità max e soprattutto consumi, vista la massa maggiore della Delta.
Grazie ugualmente. Volevo anche info sul 120 cv, nello specifico, dà noie il filtro antiparticolato? Percorrendo per lo più strade urbane ed extraurbane, ogni quanti km all'incirca effettua la rigenerazione? C'è una spia che avvisa l'avvio/fine della rigenerazione?

Oggi ho raggiunto i 30.000 km, quindi penso che il tagliando e relativo cambio olio, sarà come previsto a 35.000 km, uso l'auto prevalentemente in extraurbano, ma anche abbastanza autostrada.
Spesso ho interroto le rigenerazioni senza problemi fino ad ora. Non so dirti ogni quanto avvengono, ad occhio almeno ogni 800 km per circa 10 minuti. Non c'è una spia, ci si accorge perchè la ventola entra in funzione, i consumi instantanei salgono moltissimo ed all'esterno si sente odore di bruciato.
Per quel che riguarda consumi, tranquillamente i 20km/l in questo periodo, 18,5/19 nel periodo freddo.

Ringrazio anticipatamente quello della stellina
 
su 4ruote di settembre c'è la prova, in formato ridotto, della Delta Mj 105cv...

c'è ben poca differenza a livello di prestazioni, consuma parecchio di meno in città (ma penso che la 120cv provata non aveva lo s&s) e poco meno in autostrada mentre consuma un poco di più in extraurbano...

in definitiva è una scelta per nulla penalizzante...

da sottolineare che il turbo impiegato su questo motore è a geometria variabile esattamente come il 120cv mentre i motori 105cv di bravo e giulietta impiegano un turbo a geometria fissa... probabilmente perchè la massa della Delta è più elevata e si mantiene cosi una risposta più omogenea e pronta...

quindi secondo 4ruote l'unica differenza è la mappatura della centralina... ergo... ;)
 
in effetti osservando le rilevazioni della prova di 4ruote, penso che se dovessi prenderla mi orienterei sulla motorizzazione meno potente, risparmio al'acquisto un po' di soldi, consuma anche meno e le prestazioni sono impercettibilmente più basse...
 
Tra l'altro nessuno ha fatto notare come in questa prova Quattroruote abbia confermate le notevoli doti di comodità e finitura di questa vettura.
Io sono convinto che, a prescindere dalla motorizzazione, potrebbe meritare qualche cliente in più
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Tra l'altro nessuno ha fatto notare come in questa prova Quattroruote abbia confermate le notevoli doti di comodità e finitura di questa vettura.
Io sono convinto che, a prescindere dalla motorizzazione, potrebbe meritare qualche cliente in più
cordialemnte tolo

vero... peccato solo per le sospensioni posteriori interconnesse come sulle peugeot 308 dove però assorbono meglio (probabilmente per differente regolazione) gli scossoni brevi... per il resto le poltrone della delta e la silenziosità sono veramente incredibili e al top per la categoria...
 
Il 105 cv l'ho provato sulla Giulietta è mi è parso prestante come il 120 cv della mia Delta. Avrai solo una minima riduzione della velocità massima, ma tant'è ....
Circa le ipotizzate difficoltà di rigenerazione del 120 cv; ti assicuro che il 120 cv non ha questo problema, come ora anche il piccolo 1,3 mjt da 90 cv, perchè il filtro antiparticolato è montato in prossimità del motore, anzi sul motore, per cui le rigenerazioni avvengono sempre senza alcuna difficoltà.
Saluti
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Sto cercando qualche info riguardo la delta 1.6 mjet 105 cv. Qualcuno l'ha provata? Sbirciando su qualche rivista specializzata ho notato che ha la stessa coppia del 120 cv, nonché lo stesso tempo in accelerazione sullo 0-100.Quindi, per sommi capi, la coppia è vigorosa già da bassi regimi; bisogna capire quanto quei 15 cv in meno influiscano sull'allungo. I consumi non sono dichiarati. Infine, pare che il 105 cv rigeneri meglio del 120 cv; mi confermate questa notizia?
Accetto opinioni su questo propulsore, considerato anche che, a parità di allestimento, si risparmierebbero 1000 euro.

Come già detto il 105Cv di Delta non è quello presente su altre auto ma il 120 depotenziato. Credo non abbia lo stesso picco di coppia del 105 di Giulietta ma comunque la curva è alta e ben distribuita.

pio75evo ha scritto:
Grazie ugualmente. Volevo anche info sul 120 cv, nello specifico, dà noie il filtro antiparticolato? Percorrendo per lo più strade urbane ed extraurbane, ogni quanti km all'incirca effettua la rigenerazione? C'è una spia che avvisa l'avvio/fine della rigenerazione?

Non c'è un intervallo fisso e generalmente il guidatore non si accorge nemmeno della rigenerazione.
Il pericolo maggiore è costituito dai percorsi urbani dato che in genere sono frequenti ma brevi e non lasciano al motore il tempo di riscaldarsi a dovere. Il secondo pericolo è dovuto al fatto che il DPF rigenere solo sopra un certo regime, diciamo intorno ai 1800. Molti guidatori di diesel sono abituati a tenere il motore molto sottocoppia, guidando tra i 1000 ed i 2000, cambiando sempre sopra i 2000giri non avresti problemi con nessun motore. Eventualmente una passeggiata allegra la domenica con motore caldo ed allegro e rigeneri tutto.
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Sto cercando qualche info riguardo la delta 1.6 mjet 105 cv. Qualcuno l'ha provata? Sbirciando su qualche rivista specializzata ho notato che ha la stessa coppia del 120 cv, nonché lo stesso tempo in accelerazione sullo 0-100.Quindi, per sommi capi, la coppia è vigorosa già da bassi regimi; bisogna capire quanto quei 15 cv in meno influiscano sull'allungo. I consumi non sono dichiarati. Infine, pare che il 105 cv rigeneri meglio del 120 cv; mi confermate questa notizia?
Accetto opinioni su questo propulsore, considerato anche che, a parità di allestimento, si risparmierebbero 1000 euro.

Sicuramente i 15cv mancano nei regimi piu' alti, quindi avra' minor allungo (probabilmente oltri 3500 giri) con qualche problema in piu' nell'effettuare i sorpassi.
Nota positiva alla voce consumi che sono un po' piu' bassi.
 
Back
Alto