Argomento di tante, troppe, discussioni, spesso e volentieri si parla male di SI ma non tutte le colpe vengono da lì, questo non significa che non ne siano esenti, basterebbe vedere il lancio (ma quale?) commerciale della nuova Impreza per capirlo, ma andremmo decisamente OT.
Premetto che non ho la presunzione di insegnare il mestiere ad altre persone però è pacifico e solare vedere delle incongruenze semplicemente clamorose. Vengo al dunque: lavoro con il Sudamerica, c'ho pure vissuto, l'altro giorno, chissà come, mi è arrivata una mail di Subaru Colombia che, guarda caso, pubblicizzava proprio la nuova Impreza, il messaggio mi invitava a realizzare un test drive della vettura (sic.). Preso dalla curiosità inizio a navigare per il sito e ne esce fuori un line up di tutto rispetto, allargo la ricerca ai paesi confinanti ed ecco quello che ne esce:
Impreza: 2/3 volumi motori 1.6 e 2.0 aspirati, cambio LT
XV: 1.6 (solo per il Cile) e 2.0, cambio LT
Forester: 2.0, 2.5, 2.0T e BD (solo per il Cile), cambi: manuale (anche sul BD) e LT
Legacy: 2.5 e 3.6, cambio LT
Outback: 2.5, 3.6 e BD (solo Cile), cambi: manuale (per il 2.5 e BD solo Cile) e LT
WRX/STI: 2.0 e 2.5, cambi: manuale e LT (WRX)
BRZ e Levorg assenti: la prima perchè molto probabilmente viene venduta solo dalla rete commerciale Toyota, la seconda perchè le SW, tradizionalmente, non sono appetibili in quel mercato.
Non ho considerato colossi come Brasile e Argentini, paesi piccoli e/o poco popolati (come Bolivia, Uruguay, Paraguay e Ecuador) e altri in crisi nera (Venezuela) ma il quadro è chiaro, La gamma è nettamente superiore alla nostra e, tolto il Cile, il cui PIL pro capite si avvicina a quello della Grecia, sono tutti paesi non certo ricchi come quelli della UE (chi più chi meno ovviamente), quindi diventa difficile capire il perchè di certe scelte così come non vale il problema di scarsità della produzione che non riesce a stare dietro alle richieste (cosa vera sopratutto per USA e Canada). Sarebbe interessante, ammesso sia possibile, conoscere le motivazioni di certe, incomprensibili, scelte commerciali, i "risultati" sono sotto gli occhi di tutti, circa 38.000 vetture vendute in Europa nel 2017, ricordo che, anni fa, si parlava di arrivare a 100.000 unità, insomma fossi ai vertici di Subaru qualche domanda me la farei...
Premetto che non ho la presunzione di insegnare il mestiere ad altre persone però è pacifico e solare vedere delle incongruenze semplicemente clamorose. Vengo al dunque: lavoro con il Sudamerica, c'ho pure vissuto, l'altro giorno, chissà come, mi è arrivata una mail di Subaru Colombia che, guarda caso, pubblicizzava proprio la nuova Impreza, il messaggio mi invitava a realizzare un test drive della vettura (sic.). Preso dalla curiosità inizio a navigare per il sito e ne esce fuori un line up di tutto rispetto, allargo la ricerca ai paesi confinanti ed ecco quello che ne esce:
Impreza: 2/3 volumi motori 1.6 e 2.0 aspirati, cambio LT
XV: 1.6 (solo per il Cile) e 2.0, cambio LT
Forester: 2.0, 2.5, 2.0T e BD (solo per il Cile), cambi: manuale (anche sul BD) e LT
Legacy: 2.5 e 3.6, cambio LT
Outback: 2.5, 3.6 e BD (solo Cile), cambi: manuale (per il 2.5 e BD solo Cile) e LT
WRX/STI: 2.0 e 2.5, cambi: manuale e LT (WRX)
BRZ e Levorg assenti: la prima perchè molto probabilmente viene venduta solo dalla rete commerciale Toyota, la seconda perchè le SW, tradizionalmente, non sono appetibili in quel mercato.
Non ho considerato colossi come Brasile e Argentini, paesi piccoli e/o poco popolati (come Bolivia, Uruguay, Paraguay e Ecuador) e altri in crisi nera (Venezuela) ma il quadro è chiaro, La gamma è nettamente superiore alla nostra e, tolto il Cile, il cui PIL pro capite si avvicina a quello della Grecia, sono tutti paesi non certo ricchi come quelli della UE (chi più chi meno ovviamente), quindi diventa difficile capire il perchè di certe scelte così come non vale il problema di scarsità della produzione che non riesce a stare dietro alle richieste (cosa vera sopratutto per USA e Canada). Sarebbe interessante, ammesso sia possibile, conoscere le motivazioni di certe, incomprensibili, scelte commerciali, i "risultati" sono sotto gli occhi di tutti, circa 38.000 vetture vendute in Europa nel 2017, ricordo che, anni fa, si parlava di arrivare a 100.000 unità, insomma fossi ai vertici di Subaru qualche domanda me la farei...