<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delitto di Garlasco, un supertestimone ha rotto il silenzio dopo 18 anni.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Delitto di Garlasco, un supertestimone ha rotto il silenzio dopo 18 anni..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza arrivare a oltre un decennio fa io penso che avrei difficoltà a dire con certezza a che ora sono andato a dormire ieri sera.
Se poi mi chiedeste anche solo un resoconto della scorsa settimana nebbia assoluta.
Si il telefono aiuta ma a volte capita di sentire le ricostruzioni dei vari fatti di cronaca e c'è chi dichiara di sapere con certezza a che ora è rientrata a casa o roba simile.
In quei casi io anche se guardo l'orologio difficilmente prendo nota dell'orario nel quale compio azioni banali e ripetitive che svolgo quotidianamente.
Poi anche se guardo l'ora quella del telefono è diversa da quella del termostato che a sua volta è diversa da quella dei vari orologi da polso,che indosso di rado.
In macchina l'ora sul quadro strumenti e quella sul display dell'autoradio hanno uno scarto di circa 3 minuti.
Auguri a ricostruire con esattezza i miei spostamenti.
...e detto in tutta franchezza io, se uno se ne ricorda con sicurezza e precisione, tenderei, a pelle, a pensare che ci sia sotto qualcosa.
 
Sicurezza e precisione implicano che la persona abbia avuto motivo di prendere appunti. Es. ignoti hanno forzato la porta di casa, certo che mi ricordo data ed ora, segnate nel fascicolo assicurativo
 
Sicurezza e precisione implicano che la persona abbia avuto motivo di prendere appunti. Es. ignoti hanno forzato la porta di casa, certo che mi ricordo data ed ora, segnate nel fascicolo assicurativo
APPUNTO!!!! Se sta succedendo qualcosa di "interessante", potrei essere indotto ad appuntarmi la cosa, ma nella normale routine non mi passa manco per l'anticamera del cervello. Ti pare che con tutta la gente che uno incontra durante la giornata ce n'è uno che ti resta impresso per vent'anni se non c'è un motivo eccezionalmente evidente? Tipo che se vedo uno che butta un sacchetto nell'immondizia ci faccio caso?
 
Qui non si sta parlando di ricordare un giorno qualsiasi della vita di una persona , si sta chiedendo di ricordare una giornata particolare della vita di una persona, e anche dal modo in cui risponde, o non risponde, si possono avere elementi. Del resto non si dice sempre che tutti ricordano cosa stavano facendo in eventi famosi della storia moderna? è la stessa procedura mentale
 
Qui non si sta parlando di ricordare un giorno qualsiasi della vita di una persona , si sta chiedendo di ricordare una giornata particolare della vita di una persona, e anche dal modo in cui risponde, o non risponde, si possono avere elementi. Del resto non si dice sempre che tutti ricordano cosa stavano facendo in eventi famosi della storia moderna? è la stessa procedura mentale
Certo, se l'evento specifico mi riguarda personalmente (ricordo benissimo dov'ero e cosa stavo facendo l'11 settembre 2001...). Qui però parliamo di uno che ha visto una che buttava un fagotto in canale, non che si è fatto un selfie col papa....
 
Certo, se l'evento specifico mi riguarda personalmente (ricordo benissimo dov'ero e cosa stavo facendo l'11 settembre 2001...). Qui però parliamo di uno che ha visto una che buttava un fagotto in canale, non che si è fatto un selfie col papa....
Magari quando è uscita la notizia dell’assassinio, si è ricordato e gli è rimasto impresso questo movimento che aveva visto, immagino, solo poche ore prima.

Anni fa un buon conoscente si era suicidato. Ho ancora perfettamente in mente l’ultimo incontro di qualche tempo prima, dove eravamo, di cosa si parlava e del commento da lui fatto vedendo una bella ragazza vestita di rosso che ci era passata accanto.
 
Io tendenzialmente o ricordo benissimo un evento oppure non lo ricordo affatto.
La differenza imho tra ricordare dove ci si trovava quando è stata data la notizia della morte di Diana o del crollo delle torri gemelle (di ritorno dallo stadio delle alpi,seconda e ultima volta in cui ho visto dal vivo una partita,e in macchina assieme a un compagno di rugby e all suo padre) è che in casi simili l'evento diventa immediatamente degno di nota.
Senti la notizia e quella giornata o quei pochi minuti ti rimangono impressi.
Invece se si parla di eventi che dopo,anche solo a distanza di qualche giorno o qualche ora,vengono resi noti imho è più difficile che il ricordo sia già rimasto impresso a fuoco nella memoria.
Se mi dicessero che ieri vicino a dove mi trovavo è successo qualcosa di terribile proverei a fare mente locale per vedere se ricordo di aver notato qualcosa di utile.
Ma potrebbe già troppo tardi.
Poi a distanza di così tanti anni imho o ci ripensi ogni giorno,ma se lo fai significa che sei sicuro di aver visto qualcosa di importante e se te lo tieni per te è strano,oppure i ricordi diventano molto vaghi.
 
Mah, non capisco perchè fare il processo alle intenzioni. Il teste ha testimoniato, ha ritrattato, forse, sotto pressione, è stato riammesso, non so per quali motivazioni intercorse. Se testimonia, è penalmente responsabile del suo atto, non vedo per quale ragione fare il processo alla testimonianza, ognuno si ricorda le cose come gli sovvengono, ognuno in modo diverso.
 
Ma poi, trovo strano che abbia dato il nome ad una delle gemelle.
Di fronte a me vivono da sempre 2 gemelle che ora hanno circa 16 anni, ne vedessi una fare qualcosa potrei solo dire che è una delle 2.
Non le distinguo assolutamente.
Figuriamoci tra 20 anni...
 
Ricordo cosa diceva buonanima di Marco Pannella (che, ovviamente, poteva piacere o no) "La giustizia in Italia fa paura". Su questo, IMHO, aveva pienamente ragione e questo delitto di Garlasco né è l'ennesima riprova....Vi sembra normale essere assolti in ben due gradi di giudizio e poi essere condannati....??? Ed ora, dopo tanti anni, si riapre il caso, etc....Non ho parole....
 
Anni fa è mancata una signora che abitava proprio di fronte ai miei genitori.
Qualche settimana dopo il funerale mia madre tiro fuori l'argomento,forse mi chiese di cercare online dove era sepolta per farle visita.
Mio padre cadde dalle nuvole e disse che non era possibile che fosse morta già da tempo perché l'aveva vista pochi giorni prima sul balcone.
Non era ancora del tutto convinto nemmeno quando ha visto la data sulla lapide e gli è stato spiegato che quella che aveva visto era la sorella di quella signora,che l'aveva assistita negli ultimi giorni e poi era rimasta immagino per dare una mano al cognato.
Ovviamente si somigliavano però non erano gemelle,ma dal balcone a 15-20 metri di distanza mio padre era sicurissimo visto il contesto.
Se ci fosse stato di mezzo un caso di cronaca chissà che casino sarebbe venuto fuori.
 
Ricordo cosa diceva buonanima di Marco Pannella (che, ovviamente, poteva piacere o no) "La giustizia in Italia fa paura". Su questo, IMHO, aveva pienamente ragione e questo delitto di Garlasco né è l'ennesima riprova....Vi sembra normale essere assolti in ben due gradi di giudizio e poi essere condannati....??? Ed ora, dopo tanti anni, si riapre il caso, etc....Non ho parole....

Gia'
Quando sento cose cosi',
mi viene in mente pure Cogne....

Condannata praticamente perche' non poteva essere stata altri che lei....

Alla faccia di:
" colpevole oltre ogni ragionevole dubbio "
 
Chissà quanti casi simili che però non hanno avuto l'eco mediatico di quelli più noti si concludono diversamente.
Quando l'opinione pubblica invoca la condanna anche se non è certa la colpevolezza imho finisce per influenzare in maniera eccessiva le decisioni dei giudici.
 
Chissà quanti casi simili che però non hanno avuto l'eco mediatico di quelli più noti si concludono diversamente.
Quando l'opinione pubblica invoca la condanna anche se non è certa la colpevolezza imho finisce per influenzare in maniera eccessiva le decisioni dei giudici.
Sono perfettamente d'accordo con te, sulla prima parte. Sulla seconda, non né sarei così sicuro....L'unica cosa certa è che può diventare una disgrazia avere a che fare con gente che ha un simile potere....Primo grado? Libero, secondo grado? Libero, terzo grado, Galera....Che credibilità pensa di avere la magistratura in questo paese???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto