<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> deflettori e turbolenza yeti | Il Forum di Quattroruote

deflettori e turbolenza yeti

Ciao,vorrei installare i deflettori anteriori nella speranza di eliminare o ridurre la turbolenza e relativo rumore da elicottero che si crea viaggiando a finestrini anteriori aperti(aprendo i posteriori sparisce :evil:.)..
qualcuno li ha montati :?:
 
Non c'entra nulla, ma io sarà quindici anni che apro il finestrino solo ai caselli autostradali, grazie ai climatizzatori.. :rolleyes: :rolleyes:
 
Se non ho le bimbe in auto e il clima lo permette, i finestrini sono sempre giù e l'effetto è quello di ronin: aperti gli anteriori=situazione impossibile; aperti tutti (i posteriori la metà circa degli anteriori) si sta bene con poche turbolenze.
Penso che a Ivan accada il contrario perchè la sua è berlina, mentre la mia wagon e i volumi interni sono diversi e così pure i vortici che si creano.
Sulla Yeti non so.
Comunque io i deflettori non li metto perchè non mi piaciono esteticamente.
 
A me succede come a Ivan, e devo dire che è una cosa molto fastidiosa che non succedeva sulla Xsara sw che avevo prima
 
oggi c'era un pò di vento,finestrino dx aperto circa 50km/h la cappelliera faceva su e giu :shock: e la pressione alle orecchie era insoportabile
 
ronin1972 ha scritto:
oggi c'era un pò di vento,finestrino dx aperto circa 50km/h la cappelliera faceva su e giu :shock: e la pressione alle orecchie era insoportabile
Ma te l'ha ordinato il medico di aprire i finestrini? :D :D

Dal libretto:

.

Attached files /attachments/1203460=8875-Finestrini Sk.JPG
 
sandro63s ha scritto:
ronin1972 ha scritto:
oggi c'era un pò di vento,finestrino dx aperto circa 50km/h la cappelliera faceva su e giu :shock: e la pressione alle orecchie era insoportabile
Ma te l'ha ordinato il medico di aprire i finestrini? :D :D

Dal libretto:

.

Io fumo e il finistrino lo lascio sempre un pò aperto ;)
Non rompetemi i cabasisi, dicendomi di smettere :evil: :D :D
 
ma come si ragiona? con il libretto di istruzioni in mano..?ma dai...ovvio che i finestrini vanno aperti. Se non li aprissi ogni tanto, creperei dentro quel cesso di scatola di ferro che ho. Come fai a stare sempre con i finestrini chiusi, solo perchè hai il clima?? e pensi di respirare aria ok? e quando entra gas di scarico, ogni due per tre, come fai? continui con il ricircolo inserito?
stando in argomento, ma questi deflettori funzionano?
 
vertemati ha scritto:
ma come si ragiona? con il libretto di istruzioni in mano..?ma dai...ovvio che i finestrini vanno aperti. Se non li aprissi ogni tanto, creperei dentro quel cesso di scatola di ferro che ho. Come fai a stare sempre con i finestrini chiusi, solo perchè hai il clima?? e pensi di respirare aria ok? e quando entra gas di scarico, ogni due per tre, come fai? continui con il ricircolo inserito?
stando in argomento, ma questi deflettori funzionano?
Quello che volevo evidenziare, citando il libretto, è che Skoda mette le mani avanti a qualunque critica gli si voglia muovere: aprendo i finestrini l'auto entra in risonanza (succede in tutte, ma questo è un altro discorso..) e il proprietario si lamenta? Detto fatto: Skoda avvisa che aprendoli si crea turbolenza interna..
MI pareva una citazione scherzosa, la volta prossima metto un po' più di :D :D :D
Confermo che sono anni che NON apro i finestrini ma mi affido esclusivamente al climatizzatore: POSSO? :hunf: Grazie! :rolleyes: :rolleyes:
PS: grazie anche per la squallida monostellatura. :x :x
 
il rumore da elicottero è dovuto alla perturbazione causata dall'aria che entra nell'abitacolo. sparisce quando si apre un vetro posteriore perchè così riesce a scaricarsi.
BISOGNA FARE MOLTA ATTENZIONE PERCHE' IN CASI ESTREMI SI POSSONO ANCHE ROMPERE I CRISTALLI DEI VETRI, IN QUANTO INIZIANO A VIBRARE TROPPO.
il modo migliore per effettuare un rapido cambio d'aria senza creare questo inconveniente è aprire il finestrino anteriore sinistro e il posteriore destro, o viceversa.

come tutti sicuramente avete intuito, tutto dipende dall'aerodinamica della macchina.
sulla punto 1a serie che ho posso tenere tutto giù e non sento neanche l'aria sul collo, sulla 2a serie l'aria da fastidio dopo un certo punto ma non si crea l'effetto elicottero. sulla Golf invece sì.
 
sull'alfa 156 che avevo neanche a 170 km/h si creavano queste turbolenze,al di là di ciò se qualcuno ha montato i deflettori si faccia sentire
 
Back
Alto