<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Decarbonizzazione auto a IDROGENO | Il Forum di Quattroruote

Decarbonizzazione auto a IDROGENO

Ciao a tutti:

avete mai sentito parlare di DECARBONIZZAZIONE AUTO A IDROGENO?

Questo è un articolo che mi ha mostrato un mio collega, dice che lui l'ha fatta e si è trovato bene.

https://www.flexfuel-company.it/decarbonizzazione/faq/#faq-6

Si tratterebbe di un tentativo di "allungare la vita" alla mia Fiesta Diesel di 300.000 km il piu possibile, cercando di ripulire le componenti del motore...

Tuttavia, resto molto scettico.
 
Quando ho visto che perforano malamente il collettore di aspirazione per inserire il raccordo, ho capito che era una presa per il gnau! :emoji_grimacing:

Poi quando leggo questo:
"Eviterete intasamenti e la sostituzione di parti costose come la valvola EGR (circa 350 €), la pompa di iniezione (circa 1000 €) ..."

Mi cadono le braccia... come si fa ad ingannare così la gente? La miscela con idrogeno viene iniettata nel collettore di aspirazione... cosa c'entra la pompa?
 
Mi ricorda tanto gli smagnetizzatori alla tormalina per CD. Eliminano le cariche magnetiche che si accumulano sullo strato riflettente ( mai saputo che l'alluminio fosse ferromagnetico ) che deviano i raggi laser.

Dopo il trattamento la risoluzione del CD aumenta di almeno 10 volte......

E dire che ho trovato anche delle recensioni positive su riviste del settore di un certo livello.
 
se non sbaglio, una volta l'ha fatta anche Edd China
su una jaguar
non ricordo se era pero' idrogeno o altro.
ho solo un vago ricordo
 
Quindi, insomma come si dice a Roma, devo interpretarla come una "mezza sòla"?:emoji_sweat_smile:

Io aprii gia un altro topic a riguardo...diciamo che la mia Fiesta 1.4 TDCI, grossi problemi (dove per problemi intendo che mi lascia con le chiappe a terra), non me ne ha mai dati...alla veneranda eà di 10 anni e con 312.000 km sulle spalle.

Mi dà solo un unico, inequivocabile segno di "vecchiaia"... il DPF, che lancia continue rigenerazioni, come se non riuscisse a spurgarsi bene. Vero è che la guido prevalentemente in città ormai, che è la MORTE per un diesel, come prendo l'autostrada e metto in 5°, è un'orchestra continua di rigenerazioni:emoji_relieved:

Il tutto, provoca l'accensione della spia del "tagliando-cambio olio" ogni 2/3000 km, perche quella spia non è che sia in grado di vedere il reale grado di viscosità dell'olio, ma parte in base a quante rigenerazioni fa l'auto, "presumendo", che l'olio, si sporchi di gasolio e altra munnezza.
Spengo la spia manualmente (acceleratore e freno premuti insieme a quadro acceso), e continuo a camminare. :emoji_sweat_smile: Ho solo anticipato i tagliandi ogni 15000 km invece che ogni 20.000, e comunque dato che consuma olio, qualche rabbocco con olio nuovo lo faccio sempre.

Il mio meccanico mi dice di andare avanti cosi e non metterci mani, che non ne vale la pena.
Poi su internet leggo di questi con la decarbonizzazione a idrogeno, altri pompisti specializzati nella pulizia manuale del DPF, altri ancora nella pulizia manuale degli iniettori.

Se le potessi allungare la vita il piu possibile, sarei ben lieto di spenderli anche 2/300 euro per una "rinfrescata completa"....se servisse.
Perche è chiaro che nel momento in cui dovessi sostituire il FAP o un paio di iniettori e spenderne oltre 1000, mi cambio l'auto.

Il punto è (e lo chiedo da ignorante in meccanica): dove bisogna andare a intervenire? sul FAP o sugli iniettori?
 
Io sono scettico perché ho paura che smuovendo qualche morchia vada a bloccare qualche condotto...olio o filtro antiparticolato
 
Il Dpf, come tutte le altre componenti meccaniche, è soggetto ad invecchiamento e dopo 300mila km potrebbe essere ormai intasato. Se non si può pulire tocca cambiarlo oppure andare avanti fino a quando regge
 
Se per manualmente intendi portando l'auto da un meccanico competente sì, il filtro si può pulire anche smontandolo, soprattutto quando è fortemente intasato. Eviterei il fai da te, non è proprio come cambiare l'olio motore

No no al fai da te non ci avrei mai pensato, io sono un povero impiegato, e manualmente a stento so cambiare una gomma. :emoji_smile:

Intendevo proprio farlo smontare.

Leggo di vari tipi di pulizia che possono essere fatti. Chi lo smonta e lo pulisce "a mano" (con particolari additivi indicati), chi esegue la "cottura a forno", ovvero lo mette, una volta smontato, in un forno capace di generare una temperatura per togliere anche le incrostazioni residue che la macchina, da sola non è piu in grado di togliere, e chi invece senza smontare nulla, ci mette particolari additivi. (
 
Il Dpf, come tutte le altre componenti meccaniche, è soggetto ad invecchiamento e dopo 300mila km potrebbe essere ormai intasato.
Non è proprio u norgano meccanico che trasmetta potenza e movimento ma invecchia, certo. Quel kmaggio l'ho quasi raggiunto ed il mio dpf è ancora vivo e funzionante (sgratsgrat) dopo una rigenerazione completa fatta in laboratorio un anno addietro.
 
Non manualmente, può essere smontato e rigenerato sino ad elevate percentuali, con apposito sistema e correlato di certificato di contropressione

A dire il vero ho sentito anche di chi fa pulizie manuali dopo averlo smontato...chiaramente non col ViaKal ma con additivi specifici....:emoji_grin:

E un altro metodo è la "cottura a forno" , come una bella pizza.

ovvero sempre smontato, viene messo in un forno a 700 gradi, per "squagliare" tutti i residui accumulatisi nel tempo, che le normali rigenerazioni che fa partire l'auto non riescono a fare piu.

Chiaramente, andando a leggere sui vari profili di chi adotta l'uno o l'altro metodo, vanta il proprio come migliore, elencando i rischi e i difetti dell'altro.

Cosi come chi pratica sta benedetta decarbonizzazione, sconsiglia le pulizie del solo filtro, perche, a breve, con un motore "sporco", che gli porta tanta munnezza, il DPF starebbe punto e a capo. Mentre invece sta decarbonizzazione sarebbe un lifting all'intero motore.

Per chi, come me, non è pratico di meccanica, districarsi tra quanto di vero ci sia in queste descrizioni, al netto della pubblicità commerciale, per scegliere il metodo migliore, non è impresa semplice.:emoji_frowning2:
 
Back
Alto